Focus

Nanotechnologie e nanomateriali

Presso la Sezione di Pisa, e' stato messo a punto un metodo altamente
innovativo ed efficace per la preparazione di catalizzatori
nanostrutturati ad elevata attività e specificità. Il metodo si basa
sull'impiego di vapori di metalli come reagenti e consente di ottenere
sistemi catalitici altamente più attivi e selettivi di analoghi
catalizzatori commerciali. Questi nuovi catalizzatori possono essere
facilmente preparati già in quantità dell'ordine di alcuni chilogrammi e
sono attualmente in fase di studio ulteriori "scaling up" per la
produzione su scala industriale (immagine 1).
Parallelamente è stata sviluppata la preparazione di sistemi catalitici
eterogenei asimmetrici da impiegare nella sintesi di composti organici
otticamente attivi di interesse applicativo nell'industria di prodotti
farmaceutici, agroalimentari e nuovi materiali. Il metodo consiste
nell'eterogenizzazione, mediante supporti insolubili, di sistemi
catalitici enantioselettivi che hanno dimostrato in fase omogenea elevata
attività e stereoselettività, ottenendo le stesse prestazioni dei sistemi
omogenei con i vantaggi di separabilità e riciclabilità del catalizzatore.
Presso la Sezione di Bari vengono preparati polimeri coniugati
semiconduttori con struttura polifenileneetilinilene per applicazioni in
microelettronica e sensoristica.

Immagini: