Progetto di ricerca

Sistema industriale, innovazione e valutazione delle politiche pubbliche (DUS.AD010.109)

Area tematica

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Area progettuale

Innovazione e competitività nell'economia italiana (DUS.AD010)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile (IRCRES)

Responsabile di progetto

EMANUELA REALE
Telefono: 011-6824913
E-mail: emanuela.reale@ircres.cnr.it

Abstract

Sviluppo di analisi sullo sviluppo delle imprese e la struttura industriale con nuovi approcci metodologici. Sono individuabili tre linee di ricerche: Economia industriale e microeconomia applicata; Riorganizzazione nei servizi pubblici; Analisi economico-finanziaria delle imprese e dei settori. Il progetto raccoglie inoltre le attività svolte dall'istituto volte a supportare i processi innovativi all'interno dei settori industriali.
Il progetto sviluppa studi ed esperienze di valutazione combinando competenze multidisciplinari e abbinando metodi quantitativi (analisi controfattuale, propensity score matching, e altre tecniche di matching, campionamento rappresentativo, analisi e validazione di dati amministrativi o contabili) e qualitativi (analisi testuale di interviste e focus group). L'analisi e la modellizzazione di casi che rappresentano pratiche innovative permettono di coniugare l'esame dell'esistente con l'esplorazione delle nuove frontiere di innovazione sociale. Le metodologie di valutazione proposte si applicano principalmente alle politiche di sviluppo afferenti i Fondi Strutturali della UE ma possono essere estese alle politiche energetiche, sanitarie, ambientali.

Obiettivi

Verificare l'impatto sulle strategie delle imprese di cambiamenti istituzionali quali: liberalizzazione dei mercati finanziari, privatizzazione e regolamentazione dei servizi di pubblica utilità, e modifiche apportate al diritto societario in tema di corporate governance e decisioni di investimento. Lo scopo è utilizzare i risultati delle verifiche empiriche per calcolare l'impatto quantitativo delle riforme di policy e valutarne le implicazioni quantitative. Tra gli obiettivi specifici rientrano l'individuazione di nuove tecniche di analisi dei bilanci aziendali. Nonché, le tecniche di softcomputing (tra cui reti neurali ed algoritmi genetici), consentono di interpretare le relazioni fra i principali fattori di rischio al fine di valutarne il grado di instabilità.
Sul fronte della valutazione l'obiettivo è definire e esperimentare metodi di valutazione dell'efficacia delle politiche in termini lordi e netti. estraendo indicazioni di policy per le politiche nazionali, regionali ed europee nel contesto indicato dalle direttive europee, anche attraverso metodi in grado di analizzare la multidimensionalità dell'impatto (score integrati, indicatori compositi etc.).

Data inizio attività

01/01/2020

Parole chiave

sistem industriale, innovazione, valutazione

Ultimo aggiornamento: 18/04/2025