Progetto di ricerca

Contratto Comune di Reggio Calabria per ricostruzione ambiente virtuale 3D (DCM.AD009.035)

Area tematica

Scienze chimiche e tecnologie dei materiali

Area progettuale

Applicazioni della chimica ai beni culturali (DCM.AD009)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per i processi chimico-fisici (IPCF)

Responsabile di progetto

ROSINACELESTE PONTERIO
Telefono: 09039762217
E-mail: ponterio@ipcf.cnr.it

Abstract

Il progetto di riferimento in cui si inserisce il presente contratto si pone come obiettivo ultimo la realizzazione di un circuito di fruizione delle aree archeologiche della città di Reggio Calabria, da intendersi quale polo di attrazione turistica integrato in grado di generare attività culturali dinamiche e permanenti basate sul valore del patrimonio storico-archeologico e sulla loro disseminazione. In questo processo, le nuove metodologie di rilievo, ricostruzione e modellazione 3d, congiuntamente ai sistemi di realtà immersiva (virtual tour, realtà aumentata etc.) rappresentano un valido ausilio, sia per quel che concerne le fasi iniziali di digitalizzazione quanto per quelle di fruizione finale.
Il lavoro affidatoci consiste, infatti, nella realizzazione di rilievi di precisione e riprese fotografiche HD sulle più importanti aree archeologiche ricadenti all'interno dei limiti del territorio comunale di Reggio Calabria.

Obiettivi

In fase di acquisizione, è stato privilegiato l'impiego di metodi in grado di assicurare precisione metrica e livelli di accuratezza tali da poter garantire una rappresentazione dettagliata dello stato di fatto delle strutture conservate, ovvero: scansioni 3D mediante laser-scanner e riprese fotografiche ad alta definizione trattate mediante l'ausilio di foto-modellazione. L'obiettivo finale generale del rilievo era quello di elaborare contenuti digitali da inserire all'interno di uno spazio web dedicato, ed in particolare: Point Clouds: rappresentazione degli scenari rilevati in nuvola di punti 3D, in cui ciascun punto rappresenta coordinate (x,y,z) misurate; Ricostruzioni virtuali in ambiente 3D di parti mancanti e/o elementi strutturali non conservati, a partire dalle nuvole di punti generate; Virtual Tour - progetti multimediali basati sulla fotografia panoramica a 360°, in cui l'utente può navigare interattivamente set di immagini muovendosi tra diversi punti di osservazione.

Data inizio attività

24/02/2020

Parole chiave

ricostruzione, ambiente, virtuale

Ultimo aggiornamento: 25/04/2025