NATURA 6 COLOMBO Studio di nuovi farmaci (di sintesi e naturali) per la terapia delle dipendenze (DSB.AD004.345)
Area tematica
Area progettuale
Neuroscienze (DSB.AD004)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Responsabile di progetto
GIANCARLO COLOMBO
Telefono: 070-675-4342
E-mail: colomb@unica.it
Abstract
Il presente progetto di ricerca riguardo lo studio e l'identificazione di nuovi farmaci potenzialmente efficaci nella terapia della dipendenza da alcol, da sostanze d'abuso e da cibo. A tale scopo, si utilizzeranno validati modelli sperimentali e animali, quali - ad esempio - i ratti Sardinian alcohol preferring, selezionati geneticamente nei laboratori dei proponenti per l'elevato consumo di alcol. La ricerca riguarderà classi di farmaci - sia di sintesi che di origine naturale - sui quali, nel corso degli anni, i proponenti hanno acquisito notevoli competenze. Tali classi riguardano principalmente i ligandi del recettore GABAB (agonisti, antagonisti e modulatori allosterici positivi), i ligandi del recettore cannabinoidergico CB1 (antagonisti e agonisti inversi) ed estratti e principi attivi da piante medicinali quali la Salvia miltiorrhiza e il Bupleurum falcatum. Si segnala che le procedure sperimentali e i modelli animali impiegati nel laboratorio dei proponenti hanno portato all'identificazione e al trasferimento alla pratica clinica di due farmaci (acido gamma-idrossibutirrico e baclofen) per il trattamento dell'alcolismo.
Obiettivi
Il principale obiettivo del presente progetto è l'identificazione di nuovi farmaci potenzialmente efficaci della terapia della dipendenza da alcol, sostanze d'abuso e cibo. Il progetto verrà svolto utilizzando validati modelli sperimentali di alcolismo, dipendenza e disturbi dell'alimentazione. Specificatamente, si intende:
o completare lo studio del profilo farmacologico "anti-dipendenza" dei modulatori allosterici positivi (MAP) del recettore GABAB; i MAP GABAB riproducono gli effetti farmacologici dell'agonista ortosterico baclofen possedendo però un migliore profilo tossicologico (ridotta tossicità e assenza di effetti collaterali) a parità di effetto farmacologico "desiderato" (riduzione dei comportamenti alcol-correlati);
o estendere lo studio delle proprietà "anti-dipendenza" dei ligandi del recettore GABAB a molecole e prodotti di origine naturale, quali - rispettivamente - principi attivi ed estratti piante medicinali (Glycyrrhiza glabra, Valeriana officinalis, and Passiflora incarnata);
o proseguire lo studio sugli effetti "anti-dipendenza" di molecole appartenenti ad altre classi farmacologiche, come - ad esempio - i ligandi del recettore cannabinoidergico CB1.
Data inizio attività
09/03/2021
Parole chiave
Alcolismo, Modelli sperimentali, Recettore GABA(B)
Ultimo aggiornamento: 26/04/2025