Progetto di ricerca

RECONECT - Regenarating ECOsystems with Nature-based solutions for hydro-meteorological risk rEduCTion (DTA.AD003.339)

Area tematica

Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente

Area progettuale

Rischi ambientali, naturali e antropici (DTA.AD003)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (IRPI)

Responsabile di progetto

FABIO LUINO
Telefono: 0113977823
E-mail: fabio.luino@irpi.cnr.it

Abstract

Il progetto Horizon 2020 RECONECT vuole dimostrare l'efficacia delle Nature Based Solutions ( nella mitigazione del rischio meteo idrologico, implementando interventi su larga scala in aree rurali e naturali RECONECT. Esso si basa su una rete di siti pilota (suddivisi in dimostratori e collaboratori accuratamente selezionati in Europa, Asia e America per coprire una diversificata gamma di condizioni locali, caratteristiche geografiche, strutture di governance e contesti socio economici Risultato finale di RECONECT è una Roadmap per le Nature Based Solutions", un documento di indirizzo per innovare la gestione e la mitigazione del rischio geo idrologico attraverso l'utilizzo di tecnologie naturali. Il Parco di Portofino uno dei dieci dimostratori, è stato selezionato perché caratterizzato da: 1)eventi idro meteorolo estremi che, in piccoli bacini, possono causare inondazioni improvvise, colate detritiche e frane; 2) elevato patrimonio naturale culturale ed economico; 3)alta frequentazione da escursionisti e turisti durante tutto l'anno.
L'area deve essere protetta con soluzioni appropriate e sostenibili che si integrino con il particolare contesto ambientale.

Obiettivi

Il progetto RECONECT prevede la progettazione, l'implementazione e la valutazione di una serie di soluzioni «su misura» per la mitigazione del rischio geo-idrologico nel Parco di Portofino Tra tutti i possibili interventi che possono essere effettuati in un'area protetta, le NBS sono considerate le più idonee, sia per il basso impatto antropico sia per la possibile integrazione con l'ambiente naturale Le NBS attualmente progettate per il Parco di Portofino sono implementate a livello di bacino e sotto bacino a San Fruttuoso e Paraggi In particolare, riguardano: 1)miglioramento della copertura vegetazionale; 2)manutenzione di antichi terrazzamenti di importanza paesaggistica e culturale; 2)sistemazione idraulico forestale dei corsi d'acqua; 3)consolidamento della rete sentieristica; 4)costruzione di dighe (in legno) e di soglie (in pietra); 5)stabilizzazione di pareti rocciose. Il ruolo della comunità scientifica afferente al progetto è quello di supportare le attività progettuali.

Data inizio attività

01/09/2018

Parole chiave

Nature-based solutions, risk reduction, Portofino

Ultimo aggiornamento: 11/07/2025