NARUC - Cybersecurity Tariff Guidelines (DUS.AD004.010)
Area tematica
Scienze umane e sociali, patrimonio culturale
Area progettuale
Modelli e sistemi aperti della Ricerca e dell'Innovazione: Open Science, Open Innovation e infrastrutture di ricerca (DUS.AD004)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile (IRCRES)
Altre strutture che collaborano al progetto di ricerca
Responsabile di progetto
ELENAMARIA RAGAZZI
Telefono: 011-6824930
E-mail: elena.ragazzi@ircres.cnr.it
Abstract
L'obiettivo del progetto è lo sviluppo delle Linee guida tariffarie per la Cybersicurezza, miranti ad aiutare le autorità di regolamentazione a:
(1) Identificare le spese di sicurezza informatica nei piani di investimento;
(2) Fornire informazioni sull'analisi comparativa dei costi di cybersecurity;
(3) Sviluppare metriche per esaminare le prestazioni della sicurezza informatica;
(4) Sviluppare un approccio generale per rivedere, approvare e monitorare i piani di sviluppo della rete dal punto di vista della sicurezza informatica.
Le linee guida sono destinate alle utility e alle Autorità Nazionali di Regolamentazione (ANR) dei paesi del Mar Nero (Armenia, Georgia, Moldavia e Ucraina) che dovrebbero co-sviluppare standard e implementare strumenti di gestione del rischio per affrontare le vulnerabilità informatiche dei sistemi; esse rappresenteranno una struttura di riferimento e / o una metodologia per valutare la prudenza delle spese sostenute dalle utility.
Obiettivi
Il primo obiettivo del progetto è la realizzazione di una technical review delle attuali best practices internazionali e degli studi più rilevanti relative agli argomenti legati alla cybersicurezza e alla cautela nella gestione dei dati, e delle sfide specifiche per i regolatori dei paesi del Mar Nero. Questa technical review viene presentata e discussa nel primo di due workshop a cui partecipano i regolatori dei quattro paesi del Mar Nero oltre a rappresentanti di NARUC e ad altri. Inoltre la technical review deve servire come base per realizzare due ulteriori obiettivi. Questi sono relativi alla preparazione delle Linee guida tariffarie per la Cybersicurezza, che devono prima venir realizzate in abbozzo e poi successivamente consegnate come documento completo. Queste linee guida vengono presentate nel corso di un ulteriore workshop. Le Linee guida beneficiano del contributo di conoscenza da parte dei ricercatori CNR e degli altri collaboratori in merito alle tematiche della identificazione dei costi e del lor benchmarking, delle metriche relative all'efficacia delle contromisure e della sistematizzazione degli approcci agli investimenti in cybersicurezza
Data inizio attività
27/11/2018
Parole chiave
Elettricità, cyber-security, regolamentazione
Ultimo aggiornamento: 21/04/2025