Patrimonio Culturale Biorci 2 (DUS.AD010.113)
Area tematica
Scienze umane e sociali, patrimonio culturale
Area progettuale
Innovazione e competitività nell'economia italiana (DUS.AD010)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile (IRCRES)
Responsabile di progetto
GRAZIA BIORCI
Telefono: 010-2465.459
E-mail: grazia.biorci@ircres.cnr.it
Abstract
Realmente Virtuali è un progetto di collaborazione fra CNR-IRCrES, Nav-Lab Università di Genova e Metropolitan New York Library Council (http://metro.org), che prevede la digitalizzazione e trascrizione di due manoscritti inediti: il Diario di bordo del Savoia (1895) e il Giornale di Bordo de La Parentela (1871) e l'inserimento in Byterfly di 20 volumi ottocenteschi di argomento nautico. Con questi "oggetti" si intende realizzare la sperimentazione di un exhibit virtuale con fruizione aumentata su un portale dedicato con monitoraggio di accessi e feedback. Lo studio storico e paleografico dei due manoscritti inediti del patrimonio archivistico dell'IRCrES sarà condotto in partenariato con i colleghi Unige-NavLab, e colma una importante lacuna documentale relativa alle rotte mediterranee. Con il progetto si prevede di ottenere un ampliamento del fondo antico di Byterfly, una fruibilità on-line e user-friendly dei contenuti con sviluppo e sperimentazione di adds multimediali (https://pannellum.org) in compatibilità con i portali bibliografici open (Cultura Italia, Europeana, WorldCat) dovuta all'uso condiviso della tecnologia (OAI-PMH e IIIF Presentation API) e dei metadati standard
Obiettivi
- Sviluppo di tecnologie innovative delle Digital Humanities da applicare alla realizzazione di un prototipo di "fruizione aumentata" di oggetti digitali in un portale dedicato (exhibit virtuale).
- Visualizzazione Verbatim dei manoscritti e possibilità di sfogliarli in tutte le pagine, accesso alla trascrizione in caratteri a stampa.
- Visita virtuale con approfondimenti multimediali: ricostruzione virtuale delle rotte; visualizzazione e contestualizzazione dei luoghi di approdo. Eventuali ulteriori documenti storici e immagini d'epoca.
- Riproduzione in risoluzione 400 dpi dei disegni e delle carte nautiche disegnate a mano libera.
- Eventuali altri documenti originali (video, foto) relativi alla narrazione della sua storia del Savoia: il cantiere in cui è stato costruito, del tempo in cui ha navigato, delle rotte, dell'essere il panfilo della Casa Reale, del disarmo, ecc.
- Pubblicazione edizione critica dei manoscritti e disseminazione seminariale dei risultati.
Data inizio attività
01/10/2020
Parole chiave
exhibit virtuali, edizione critica di manoscritti tecnici, *
Ultimo aggiornamento: 22/04/2025