Progetto di ricerca

SIMULBIO - SIstemi MULticomponenti per l'ingegnerizzazione di BIOtessuti, Food and Drug Nanocarriers (DCM.AD007.051)

Area tematica

Scienze chimiche e tecnologie dei materiali

Area progettuale

Chimica e materiali per la salute e le scienze della vita (DCM.AD007)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per i processi chimico-fisici (IPCF)

Responsabile di progetto

DOMENICO LOMBARDO
Telefono: 09039762222
E-mail: lombardo@ipcf.cnr.it

Abstract

I recenti progressi delle nanotecnologie per applicazioni biomediche hanno stimolato lo sviluppo di sistemi materiali nano-strutturati integrati con caratteristiche innovative dal punto di vista applicativo. Molte di queste piattaforme nanostrutturate presentano tuttavia delle problematiche connesse alla loro tossicità che limitano l'approvazione per l'uso clinico. Alla base di tali problematiche si trova al difficoltà di razionalizzare gli effetti del micro-environment biologico sulla funzionalità delle nano-strutture utilizzate a scopo terapeutico, al fine di migliorarne le loro caratteristiche di biocompatibilità e bio-funzionalità.
Inoltre, il crescente interesse nei rapporti tra dieta e salute tra i consumatori sta stimolando un crescente interesse ad estendere le competenze del drug delivery, basato sull'utilizzo di nanocarriers di interesse farmaceutico (quali nano-particelle colloidali lipidiche e polimeriche) allo sviluppo di sistemi nano-veicolanti per la somministrazione di di componenti e principi nutrizionali attivi (micronutrienti, vitamine, minerali, ingredienti funzionali), capaci di migliorare la bio-accessibilità e la bio-disponibilità dei componenti attivi.

Obiettivi

Gli obiettivi del progetto mirano allo sviluppo di nano-sistemi multicomponente mediante approcci di Soft Templating e Self Assembly Supramolecolare, con attività di ricerca mirata all'avanzamento delle conoscenze di base in diversi settori applicativi quali:

- Sviluppo di sistemi multicomponenti organizzati per applicazioni nel campo del tissue engineering (quali hydrogels, nanotessuti stimuli-responsivi e biocompatibili) e di biocompositi da utilizzarsi come scaffold nella medicina rigenerativa.

- Sviluppo di sistemi multicomponenti per il food delivery, quali nanocarriers per integratori e sintesi di nanoparticelle lipidiche a substrato solido e nanoliposomi per il trasporto di fitocostituenti.

- Realizzazione di complessi poli-funzionali dendrimero/polymersome e innesto di con materiali nanoporosi a base di zeolite/silica. Studio dei correlati meccanismi di sintesi e di crescita

- Studio delle transizioni chimico-fisiche all'interno del mircroenvironment biologico per individuare i parametri rilevanti per il controllo delle proprietà strutturali-funzionali dei bio-materiali durante la loro interazione con i sistemi biologici di riferimento.

Data inizio attività

01/01/2019

Parole chiave

bio-tessuti, smart nanocarriers, food and drug delivery

Ultimo aggiornamento: 25/04/2025