LIPOBARR - NANOPARTICELLE LIPIDICHE PER ATTRAVERSARE LA BARRIERA EMATOENCEFALICA (DBA.AD006.023)
Area tematica
Area progettuale
Basi molecolari e cellulari della vita degli organismi (DBA.AD006)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per i Sistemi Biologici (ISB)
Altre strutture che collaborano al progetto di ricerca
Responsabile di progetto
GIOVANNA MANCINI
Telefono: 0690672900
E-mail: giovanna.mancini@cnr.it
Abstract
Il trattamento delle malattie del sistema nervoso centrale (SNC) è fortemente complicato dalla presenza della barriera ematoencefalica (BEE). Questa barriera fisiologica che protegge il tessuto cerebrale da sostanze nocive presenti nel sangue impedisce il passaggio di molti farmaci. Poiché il problema cruciale nel trattamento delle malattie del SNC riguarda la bio-distribuzione dei farmaci piuttosto che la loro efficacia, l'obiettivo primario nella ricerca di nuove terapie è rappresentato dallo sviluppo di nanosistemi in grado di incapsulare il farmaco, attraversare la BEE e rilasciare il farmaco nei distretti malati. Il progetto LIPOBARR si propone come obiettivo lo sviluppo di liposomi in grado di attraversare la BEE e rilasciare i farmaci incapsulati al SNC. Il modello di patologia di riferimento sarà l'atrofia muscolare spinale (SMA), una malattia genetica ad insorgenza precoce che limita o impedisce attività fondamentali, quali camminare, controllare il collo e la testa e deglutire.
Obiettivi
Sviluppo di liposomi in grado di attraversare la BEE e rilasciare RNA incapsulato al sistema nervoso centrale
Data inizio attività
07/12/2018
Parole chiave
LIPOSOMI, siRNA, BARRIERE EMATOENCEFALICA
Ultimo aggiornamento: 19/05/2025