Progetto di ricerca

Nanostrutture plasmoniche chirali per il rilevamento di biomarcatori di sepsi (DFM.AD003.433)

Area tematica

Scienze fisiche e tecnologie della materia

Area progettuale

Materiali innovativi (DFM.AD003)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Nanotecnologia (NANOTEC)

Responsabile di progetto

Vittorianna Tasco
Telefono: 0832319808
E-mail: vittorianna.tasco@cnr.it

Abstract

La sepsi è una malattia infettiva che uccide ogni anno più persone dell'HIV e del cancro al seno. Con una diagnosi tempestiva e rapida di
questa malattia, il numero di decessi può essere ridotto in modo significativo. Questo problema può essere risolto utilizzando sensori
nanofotonici, che hanno già dimostrato di essere piattaforme precise e veloci per rilevare i biomarcatori di malattie. I biosensori plasmonici
sono di particolare interesse a causa della possibilità di eccitare risonanze plasmoniche sensibili all'ambiente circostante, ma rilevare analiti
a concentrazioni molto basse per consentire una diagnosi precoce è ancora difficile. La sensibilità può essere migliorata combinando
sistemi nanofotonici risonanti con caratteristiche chirali. Il dicroismo circolare inerente alle nanostrutture chirali, ottenuto con nuovi approcci
di nanofabbricazione, consente di effettuare diagnosi ultrasensibili di vari composti biologici. L'obiettivo di questo progetto è sviluppare un
biosensore nanofotonico basato su nanostrutture chirali per la rilevazione di biomarcatori di sepsi. I progetto studierà teoricamente e
sperimentalmente metasuperfici chirali, svilupperà protocolli per la loro bio

Obiettivi

Obiettivi primo anno (2021)
1)costruire dei modelli di simulazione per nanostrutture chirali complesse, al fine di determinarne la risposta ottica in seguito ad interazione con luce polarizzata.
2)'avvio delle attivita' di micro/nanofabbricazione delle strutture chirali, utilizzando i primi schemi di massima risultanti dal modelling numerico, in modo da identificare possibili problematiche tecnologiche nella realizzazione di geometrie specifiche.
3)ricognizione, da parte dei due partner, della letteratura relativa ai biomarker di maggiore interesse per rilevare i meccanismi della sepsi. Per ogni potenziale biomarcatore identificato verrano indicati range di rilevazione e matrici di riferimento su cui andare a testare il sensore finale.

Data inizio attività

02/11/2021

Parole chiave

chiralita', plasmonica, sepsi

Ultimo aggiornamento: 18/04/2025