Progetto di ricerca

BIOGENA P (DIT.AD002.003)

Area tematica

Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti

Area progettuale

Nanotecnologie e materiali avanzati (DIT.AD002)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo (IMEM)

Responsabile di progetto

SALVATORE IANNOTTA
Telefono: 0521269225
E-mail: SALVATORE.IANNOTTA@CNR.IT

Abstract

BIOGENA-P è un nucleo di attività di ricerca collaborativa già regolato da uno specifico protocollo di intesa con Uniparma. Obiettivi principali consistono nello sviluppo di sistemi nanotecnologici e molecolari in grado di: -Rilascio di farmaci localmente e controllato nel tempo, per es. in una ferita chirurgica o nell'organo. Dal punto di vista clinico è utile lo sviluppo di nano- micro-dispositivi in grado di eseguire un rilascio al bisogno (nano-PCA), combinando precisione di delivery e adattabilità ai bisogni di ogni individuo. -sviluppo di bio-sensori intelligenti per la diagnostica e la terapia basata su bio-markers. Si esploreranno approcci basati sulla bioelettronica con sistemi e dispositivi che guidino i sistemi esistenti ottimizzando il feed-back per il rilascio del farmaco e l'effetto terapeutico interagendo direttamente sull'origine della problematica per es. sulla formazione dello stimolo e trasporto dello stimolo e segnale doloroso. L'obiettivo generale del Progetto BIOGENA-P è sviluppare progetti traslazionali per l'identificazione di biomarkers genetici-omici-neurochimici per la predizione della malattia, dolore in particolare, e risposta ai trattamenti effettuti.

Obiettivi

La ricerca innovativa di BIOGENAP intrinsecamente ed operativamente interdisciplinare si avvale della collaborazione oltre che si scienziati di materiali e tecnologi, di terapisti del dolore (per le valutazioni cliniche, l'individuazione dei trattamenti analgesici e lo sviluppo degli studi clinici), di specialisti dei vari settori terapeutici, di chirurghi (per una corretta valutazione dell'utilità dei dispositivi al fine del risultato chirurgico), fisici, biochimici, biologi (per la validazione delle caratteristiche di sicurezza del dispositivo e identificazione di nuovi biomarkers utili anche nell'uomo). Tutti questi esperti condivideranno le loro competenze per lo stesso obiettivo: l'individuazione di un nuovo approccio clinico-terapeutico che si avvalga della bioelettronica, della genetica dei nano-sistemi allo scopo di assicurare il miglior profilo clinico in termini di efficacia e sicurezza.

A tutto questo si aggiungono collegamenti e collaborazioni internazionali, testimoniate dalle pubblicazioni su riviste ad alto impatto con gruppi leader mondiali nel settore a partire da quelli Europei e negli Stati Uniti.

Data inizio attività

01/01/2016

Parole chiave

NANOMEDICINA, BIOELETTRONICA, Terapia del dolore

Ultimo aggiornamento: 26/04/2025