Valorizzazione degli scarti agroalimentari del comparto ortofrutticolo del Lazio: dai biostimolanti per l'agricoltura agli integratori per la salute umana (DBA.AD005.213)
Area tematica
Area progettuale
Nuove frontiere dell'alimentazione (DBA.AD005)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per i Sistemi Biologici (ISB)
Responsabile di progetto
ANATOLI SOBOLEV
Telefono: 0690672908
E-mail: anatoly.sobolev@cnr.it
Abstract
L'obiettivo del progetto presentato da tre OdR è di proporre a realtà aziendali del settore agricolo e nutraceutico-farmaceutico presenti nel Lazio un processo innovativo
per la valorizzazione dei prodotti di scarto del comparto ortofrutticolo. Come obiettivi specifici verranno proposti prototipi di biostimolanti per le colture e di integratori per
la salute umana ottenuti da scarti della produzione del carciofo e del cavolfiore. Questi prodotti, scelti come casi studio, rappresentano infatti una ricchezza per il Lazio ma i
loro scarti costituiscono ancora un problema concreto ed un costo in termini di smaltimento per le aziende agricole e di trasformazione. Queste aziende potranno quindi
beneficiare della valorizzazione degli scarti che da un costo potranno rappresentare una integrazione del reddito aziendale. Questo progetto si inserisce nell'AdS Agri-food
del Lazio che punta a proporre per il territorio delle soluzioni concrete ed innovative.
Obiettivi
Caratterizzazione della composizione chimica dei sottoprodotti/scarti della produzione del carciofo e del cavolfiore per individuare componenti potenzialmente utili per la
produzione di biostimolanti ed integratori
-Valutazione del profilo chimico-nutrizionale e biologico delle formulazioni preparate come possibili biostimolanti
- Valutazione del profilo chimico-nutrizionale e biologico delle formulazioni preparate come possibili integratori
Data inizio attività
15/04/2021
Parole chiave
scarti, agroalimentare, agricoltura
Ultimo aggiornamento: 19/05/2025