Applicazione di protocolli di contenimento del CoDiRO - APROCoDiRO (DFM.AD003.272)
Area tematica
Scienze fisiche e tecnologie della materia
Area progettuale
Materiali innovativi (DFM.AD003)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Nanotecnologia (NANOTEC)
Responsabile di progetto
GIUSEPPE CICCARELLA
Telefono: 3315319131
E-mail: giuseppe.ciccarella@unisalento.it
Abstract
Le attività di ricerca indicate nella scheda di progetto sono state delineate in funzione di specifiche valutazioni di carattere igienico-sanitario, sociale, economico, scientifico e ambientalistico. Considerato che, la sindrome definita CODIRO è estesa ma nello stesso tempo localizzata e circoscritta in un territorio con specifiche caratteristiche pedoclimatiche, paesaggistiche, nonché culturali della regione Puglia, e considerato che si è consapevoli che in taluni casi l'eradicazione possa essere la garanzia ad evitare che l'epidemia si espanda e si diffonda senza alcun controllo, tuttavia si ritiene che essa sia insufficiente ad eradicare la presenza del batterio in quelle aree del Salento oramai completamente compromesse. Infatti, le aree comprese nel comprensorio Gallipolino ricadono nella cosiddetta zona infetta, dove si ritiene che il batterio abbia ormai un significato endemico.
Obiettivi
Il presente progetto pilota prevederà l'applicazione di specifici protocolli di intervento (definiti strategie di lotta) atti a consentire alle piante di riuscire a contrastare i patogeni biotici con le risorse endogene proprie dell'olivo, e a portare a termine il ciclo ontogenetico dal risveglio vegetativo alla fioritura, e quindi essere in grado di fruttificazione. I protocolli di intervento o strategie di lotta, in virtù delle attività previste, forniranno utili indicazioni circa le corrette pratiche agronomiche e fitoiatriche da intraprendere in situazioni simili al fine di contenere e/o ridurre i danni causati dalla sindrome del CoDiRO e dalla Xylella fastidiosa.
Data inizio attività
21/03/2017
Parole chiave
CODIRO, Xylella
Ultimo aggiornamento: 25/04/2025