Accoppiamento plasmone-guadagno in nanostrutture metallo-dielettriche: compensazione delle perdite verso azione laser (DFM.AD003.122)
Area tematica
Scienze fisiche e tecnologie della materia
Area progettuale
Materiali innovativi (DFM.AD003)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Nanotecnologia (NANOTEC)
Responsabile di progetto
ROBERTO TERMINE
Telefono: 0984493508
E-mail: roberto.termine@cnr.it
Abstract
Lo scopo del progetto è di sviluppare una categoria di materiali plasmonici nanostrutturati nuova per frequenze ottiche ed infrarosso, basata sull'uso della nano-chimica e dell'auto-assemblaggio di materiali soft. In particolare, dimostreremo che le dinamiche plasmone-guadagno in nanostrutture metallo-dielettriche giocano un ruolo specifico nella creazione di materiali non-tradizionali che vanno dai metamateriali ai nanolaser plasmonici. Le strutture saranno realizzate tramite self-assembly: esso risulta un processo altamente efficiente, noto nella fisica della materia soffice condensata, per cui oggetti individuali si organizzano spontaneamente in strutture a varia simmetria organizzate in 2D o 3D. Grazie alle tecniche sofisticate di chimica e fisica moderna disponibili all'interno del team, c'è una forte flessibilità a tutti i livelli per il design di strutture a basse perdite, che rende possibile l'introduzione di una varietà di elementi di guadagno giusto al cuore dei nanoelementi che costituiscono i blocchi elementari per la costruzione delle nanostrutture, con geometrie ottimizzate che assicurino effetti di aumento di campo.
Obiettivi
-Fabbricazione di sub-unità per sistemi 2D e 3D. Due differenti strutture saranno propriamente disegnate e sintetizzate chimicamente, (i)
nanoparticlelle (NPs) "core-shell" assistite da guadagno e (ii) NPs core-shell a guadagno funzionalizzato.
-Creazione di nuovi sistemi fotonici riconfigurabili, come sorgenti nanolaser, cavità ottiche, reticoli di diffrazione ad alta
efficienza, iperlenti ed anche biosensori ipersensibili.
Data inizio attività
08/03/2014
Parole chiave
MATERIALI NANOSTRUTTURATI, PLASMONICA, METAMATERIALI
Ultimo aggiornamento: 25/04/2025