Chimica e tecnologia dei materiali (DCM.AD006)
Dipartimento
Scienze chimiche e tecnologie dei materiali
Il rilievo
Più di un quinto del prodotto interno lordo europeo è legato allo sviluppo ed alla commercializzazione di materiali, componenti, tecnologie e processi. Prodotti e servizi basati sulle Tecnologie Abilitanti, costituiscono quasi un quinto della produzione totale dell'Europa-28 ed è in costante aumento.
La ricerca nel campo dei materiali avanzati, classificati come una delle tecnologie abilitanti secondo la strategia adottata nel 2012 dalla EC, intende sia realizzare nuovi e più economici sostituti per i materiali esistenti, sia svilupparne di nuovi per prodotti e servizi ad elevato valore aggiunto in settori quali salute, elettronica, aerospazio, trasporti ambiente e energia.
Lo studio di materiali e tecnologie altamente innovative, la capacità di stimolare nuove value chain e di accorciare i tempi di trasferimento tecnologico sono visti non solo come sostegno allo sviluppo economico ma anche soluzioni alle sfide sociali. Fondamentali sono i contributi attesi dalle ricerche nel campo dei materiali avanzati e delle tecnologie avanzate di produzione e processo, insieme alle biotecnologie, rispetto a tematiche di rilievo quali energia, clima e trasporti, così come per mantenere alto il livello di innovazione nel campo della salute e della medicina, dell'efficienza delle risorse e della Circular Economy.
Obiettivi
L'Area Progettuale si focalizza sulla sintesi, gli studi sui meccanismi di preparazione, l'indagine strutturale, l'elucidazione delle relazione struttura-funzione, la comprensione delle caratteristiche chimico fisiche dei materiali, la messa a punto di tecnologie innovative di processo, fino allo scale up dei materiali ed alla loro efficace integrazione in sistemi e dispositivi funzionali. In quest'ottica risulta funzionale allo sviluppo delle altre aree progettuali tematiche del dipartimento, con le quali dialoga e sviluppa attività sinergiche.Lo sviluppo di nuovi materiali o di nuove funzionalità viene raggiunta tramite un approccio olistico al design funzionale e alla produzione il più possibile compatibile con i più moderni standard di sicurezza ambientale e con l'ottica di ottimizzazione delle risorse.
L'area progettuale quindi abbraccia idealmente le varie categorie di materiali (metalli, ceramici e vetri, polimeri) e i relativi compositi/ibridi, studiandone e sintetizzandone le materie prime, sviluppando opportune tecnologie di deposizioni di film o di produzione di massivi, declinandole su settori applicativi che vanno dall'ambiente all'aerospazio e ai materiali per applicazioni estreme, fino alla spintronica, la fotonica, la meccatronica e l'elettronica organica e ibrida, passando per il packaging, la sensoristica e le applicazioni magnetiche.
Oltre agli approcci sperimentali, che beneficiano della sinergia con gli strumenti teorico-computazionali sviluppati all'interno del Dipartimento, vengono sfruttate competenze sulla caratterizzazione avanzata, basata su spettroscopie, tecniche di diffrazione o altre metodologie in operando, che traggono vantaggio dalle consolidate attività e dalle ricerche state-of-the-art che sviluppano ed applicano metodologie innovative.
Il quadro delle ricerche in ambito internazionale
L'importanza dei materiali in ambito internazionale è ormai cosa nota e assodata e costituisce uno dei caposaldi dello sviluppo innovativo in tutti gli ambiti dello sviluppo della società e industriale.
Se lo sviluppo dei singoli materiali non può prescindere dall'applicazione finale a cui sono destinati, sempre più importanza assumono materiali multifunzionali capaci di esplicare in un'unica matrice diverse funzionalità, così come lo sviluppo di materiali ibridi o compositi in grado di soddisfare esigenze di confine tra le tipologie di cui sono composti.
A questo scopo la ricerca in ambito internazionale viene dedicata non solo delle più moderne tecniche sintetiche e di analisi, ma anche della relazione intercorrente tra la struttura del materiale e la sua applicazione finale, passo necessario alla sua ottimizzazione.
Importante altresì l'attenzione ai materiali critici (terre rare, metalli preziosi, etc) sia per una possibile loro sostituzione che recupero a fine vita.
Il quadro delle ricerche in ambito nazionale
Lo studio dei materiali avanzati è pervasivo dell'odierne società, e con un grosso impatto nello sviluppo di una economia sempre al passo con le mutate esigenze di una società globale alle prese con grandi sfide legate all'ambiente, al clima, alla salute etc.
Se è importante lo sviluppo di materiali sempre più performanti e in grado di soddisfare esigenze sempre più complesse, si fa sempre più pressante la necessità che gli stessi vengano progettati in un ottica di risparmio delle risorse e di circular economy che tenga quindi conto della limitatà potenzialità di materie prime espressa dal territorio nazionale.
Il posizonamento del Cnr
Il CNR occupa posizione strategica nel quadro nazionale e internazionale di sviluppo della scienza dei materiali, con ricerche stato dell'arte in diversi ambiti di importanza fondamentale che vanno dalla salute, all'ambiente, alla realtà industriale, all'energia, solo per citarne alcune. Il ruolo chiave è confermato dall'entità delle collaborazioni nazionali e internazionali e dai tanti progetti collaborativi (regionali, nazionali, internazionali) a cui gli istituti del Dipartimento partecipano in qualità di partner ma anche con ruolo di coordinatori. Di notevole rilievo anche i contatti con enti di diritto privato con cui sono attivi diversi progetti di ricerca sui materiali e che hanno portato allo sviluppo di un discreto numero di brevetti dedicati.
Oltre ad una funzione di ricerca e di supporto allo sviluppo industriale, il Dipartimento svolge una importante funzione formativa con la partecipazione a corsi di dottorato in Scienza dei Materiali o in altri discipline dove i materiali avanzati costituiscono curriculum fondante. Mentre risultano di rilievo le presenze di ricercatori del dipartimento in organismi come la KIC Raw Materials, l'Alliance for Materials o le Piattaforme tematiche europee come EuMAT, deputati alla creazione di sinergie internazionali nel campo della scienza dei materiali.
Le principali attvità svolte
-
Le attività previste
Gli obiettivi dell'area progettuale sono perseguiti con studi su polimeri e biopolimeri, materiali ceramici e compositi, da nanomateriali inorganici di tipo metallico, magnetico e semiconduttore, a nanostrutture organiche, ibride e bioconiugate, da sistemi a base di grafene e materiali 2D a materiali multifasici, da interfacce bio-organiche e architetture organizzate ed auto organizzate alla living soft matter.
Allo studio di processi convenzionali di sintesi, saranno quindi sviluppate le più moderne tecnologie di manipolazione atomica, sintesi inorganica, metallorganica e organica molecolare e supramolecolare e di soft chemistry. Mentre le più moderne tecnologie per la deposizione chimica e fisica di film sottili e spessi possono contare sulle comprovate esperienze su interfacce, giunzioni e su tecniche di analisi innovative, i materiali massivi prevedono lo sviluppo di sistemi nanostrutturati, multifasici e multicomponenti con strutture dense o porose anche gerarchicamente organizzate e bioinspired prodotte anche con tecniche additive. Questo patrimonio di competenze sinergiche e complementari saranno utilizzate per la progettazione e del design di materiali oltre che in applicazioni tipiche delle altre aree progettuali dipartimentali in cui i materiali avanzati non possono che essere pervasivi, anche per: l'ambiente (materiali per il disinquinamento , la separazione e la cattura di inquinanti e la desalinizzazione); ambienti severi, l'aerospazio e i trasporti; lo sviluppo della spintronica, delle tecnologie quantistiche, dell'ottica e dei materiali magnetici; la fotonica ed elettronica anche organica e ibrida; la sensoristica chimica e biologica; la separazione di gas e liquidi; la funzionalizzazione di superfici. Specifiche attività saranno inoltre rivolte all'indagine sull'impatto dei nuovi materiali sull'ambiente e sull'uomo, con valutazioni di biocompatibilità, tossicità, e sicurezza (ad es. nanosafety)
Area tematica
Scienze chimiche e tecnologie dei materiali
Parole chiave
Sintesi avanzate, materiali nanostrutturati, caratterizzazione
Progetti
- DREAMS (DCM.AD006.093)
- UNICATIPA - Uso di Nanomagneti In Campi Alternati a bassa frequenza come Terapia Innovativa Per l'Adiposopatia (DCM.AD006.284)
- LUNA - Sistemi molecolari e nanomateriali per applicazioni attivate dalla luce (DCM.AD006.180)
- EMULSION DYNAMICS AND DROPLET INTERFACES (DCM.AD006.184)
- LABORATORIO MARINO POLITEMATICO NELLA STAZIONE MARINA MARECO - BONASSOLA (SP) (quota FOE 2019) (DCM.AD006.208)
- MODULA-MODULAZIONE DELLA LUMINESCENZA DI MATERIALI FERROELETTRICI GUIDATA DA STIMOLI FISICI ESTERNI (DCM.AD006.223)
- nanoPaInt _ Dynamics of dense nanosuspensions: a pathway to novel functional materials (DCM.AD006.274)
- ADJOINT - Fabbricazione ADditiva mediante tecnologia binder Jetting di componenti metallici OsteoINTegrabili sinterizzati (DCM.AD006.282)
- STANDARD FOUNDRY (DCM.AD006.333)
- Mat-MET Sviluppo materiali metallici e dispositivi funzionali LC (DCM.AD006.393)
- SAMAS2 STRUCTURAL HEALTH AND BALLISTIC IMPACT MONITORING AND PROGNOSIS ON A MILITARY HELICOPTER (DCM.AD006.447)
- NA_ATTCOM_QUINTRON_EG (DCM.AD006.205)
- Nanotecnologie per applicazioni fotoniche, biomedicali e sensoristiche (DCM.AD006.045)
- Indagine strutturale e dinamica sui fluidi nanostrutturati (DCM.AD006.048)
- BRACCIALETTO EMBEDED SAFETY TRUE (DCM.AD006.080)
- Estensione REDCap hub a misure chimico/fisiche e adeguamento a GDPR (DCM.AD006.086)
- M.A.E.C.I U.S. (DCM.AD006.137)
- PRIN 2017 - 2017W75RAE_004 - (DCM.AD006.185)
- Active Matter: From Fundamental Science to Technological Applications (DCM.AD006.197)
- Spectroscopy of Planetary and AtmospheriC particulatE by optical Tweezers (DCM.AD006.204)
- ACCORDO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA CNR IPCF - UNIBA DIP. DI CHIMICA (DCM.AD006.206)
- CARatterizzazione dielettrica di materiali ad alta frequenza e temperatura, sviluppo di tecniche per la determinazione ed analisi del rumore, sviluppo di tecniche di trattamento di materiali - Resp. Annino (scadenza 3/12/2022) (DCM.AD006.209)
- M.A.E.C.I U.S. - Architetture ibride multistrato intercalanti film costituiti da quantum dot di PbS su grafene per fotorivelatori innovativi (DCM.AD006.266)
- TRANSISTOR (DCM.AD006.280)
- Scienze e tecnologie chimico-fisiche di materiali avanzati (DCM.AD006.309)
- Materiali nanostrutturati e molecole biologiche per strutture organizzate (DCM.AD006.323)
- M.A.R.T.A - SVILUPPO DI UNA INNOVATIVA MULTIPIATTAFORMA SMART DRIFTER - UMV - SAPR PER INDAGINI MARINE (DCM.AD006.325)
- M.A.E.C.I.U.S.2021 Architetture ibride multistrato intercalanti film INTERCALANTI FILM COSTITUITI DA QUANTUM DOT DI PBS SU GRAFENE PER FOTORIVELATORI INNOVATIVI (DCM.AD006.345)
- caratterizzazione chimico-morfologica di componenti elettronici tramite microscopia elettronica (DCM.AD006.357)
- BIORIMA - BIOmaterial RIsk MAnagement (DCM.AD006.004)
- PATROLS - Physiologically Anchored Tools for Realistic nanOmateriaL hazard aSsessment (DCM.AD006.005)
- PRIN 2017 Dondi Michele 2017L83S77 MiReLaP- MINERAL REACTIVITY, A KEY TO UNDERSTAND LARGE-SCALE PROCESSES: FROM ROCK FORMING ENVIRONMENTS TO SOLID WASTE RECOVERING/LITHIFICATION (DCM.AD006.144)
- CEMILAP 2 - Ceramiche Microstrutturate per Laser di alta Potenza strutturazione in 2D (DCM.AD006.210)
- PROJECTA ENGINEERING S.R.L. (DCM.AD006.215)
- Panaria-Soluzioni avanzate ed integrate per il controllo integrale della produzione in un'industria ceramica ad alte prestazioni, efficienti ed ecocompatibili (DCM.AD006.218)
- FORCE - US ARMY contract W911NF1920253 (DCM.AD006.224)
- SMASH - "Sviluppo di Materiali compositi per applicazioni strutturali, termiche e chimiche" (DCM.AD006.242)
- CERAMITALY - "L'innovazione nella filiera della ceramica made in Italy " (DCM.AD006.245)
- CARBOSPACE - "Compositi ultra-refrattari per aerospazio difesa trasporti energia" (DCM.AD006.251)
- AM3aC2A -Approccio Multiscala per la Modellazione di Materiali CMC e UHTCMC per Componenti Riutilizzabili per l'Aerospazio (DCM.AD006.290)
- BIOS-Materiali Biomimetici Superidrofobici (DCM.AD006.291)
- SUSPANCE - Super Strong Ceramics for Protection in Harsh Environments and Defence (DCM.AD006.296)
- MEMC - "Valorizzazione/ recupero di fanghi derivati da depurazione dei reflui industriali di lavorazione dal taglio dei wafer di silicio" (DCM.AD006.338)
- Slippery (DCM.AD006.373)
- SAFE-ACT - Safe, Sustainable and Active Coating for Banknotes (DCM.AD006.374)
- CERTO - CERamici Trasparenti per applicazioni Ottiche (DCM.AD006.375)
- INFINITE "Liquid phase sintering of C fiber reinforced ultra-high temperature ceramics composites , contratto n° W911NF2220088" (DCM.AD006.391)
- RIMA - Rivestimenti Multifunzionali Avanzati (DCM.AD006.402)
- EUROARCE - Caratterizzazione microstrutturale e meccanica di materiali a base di silice (DCM.AD006.403)
- Tetra Pak Packaging Solutions S.p.A. - State of the art literature search, relating to surface treatments to improve polymer-metal adhesion on joints, with specific focus on the Cu-PPS system (DCM.AD006.415)
- Analisi, caratterizzazione e consulenza per materiali affini al consolidamento per via chimica (DCM.AD006.419)
- Analisi chimico-fisiche di materiali per l'edilizia (DCM.AD006.421)
- Analisi di proprietà colloidali, reologiche e interfacciali (DCM.AD006.427)
- MBDA Italia Missile Systems (DCM.AD006.429)
- KERLINE - convenzione tra la Società KerLine Srl e ISOF-CNR (DCM.AD006.006)
- Graphene Flagship Core Project 2 (DCM.AD006.008)
- NEWCHEM - CNR - PolMorSter1_2019 Studio del polimorfismo e morfologia di steroidi (DCM.AD006.131)
- EU Project MSCA IF - H2020 - LEFKO - PHOS Binuclear Iridium(III) Complexes for White-Emitting OLEDs -- (DCM.AD006.140)
- RAISE N. 18032 - EIT RAW MATERIALS SGA 2019 (DCM.AD006.148)
- SmartPlaCE@schools n. 18228 EIT RAW MATERIALS SGA 2019 (DCM.AD006.151)
- Graphene Flagship Core Project 3 - EU Project FET FLAG RIA (DCM.AD006.163)
- MEDFiL Filtri multifunzionali con elevate capacità di scambio di calore ed umidità (HMEf) e per l'identificazione precoce di infezioni delle vie respiratorie (DCM.AD006.164)
- PRIN 2017- 2017W8KNZW_002 - MELUCCI MANUELA- New Approaches in Nanocarbo-catalysis for organic transformations (DCM.AD006.165)
- PRIN 2017-20173L7W8K_004 - CANDINI ANDREA -Next generation of molecular and supramolecular machines: towards functional nanostructured devices, interfaces, surfaces and materials (DCM.AD006.166)
- BoneFluorescence2018 - Analisi istologica e spettrofluorimetrica del tessuto osseo: valutazione delle diverse fluorescenze tissutali correlate al quadro istologico (DCM.AD006.172)
- MEDICA 2019 (DCM.AD006.174)
- ENI 2019 - Caratterizzazione elettrica di film sottili e di celle solari organiche bulk-heterojunction (DCM.AD006.192)
- Progetto COCOON2 2019 (DCM.AD006.193)
- ULTIMATE 813036 MSCA EU PROJECT Bottom-Up generation of atomicalLy precise syntheTIc 2D MATerials for high performance in energy and Electronic applications - A multisite innovative training action (DCM.AD006.195)
- GO-FOR-WATER" (Graphene cOmposites FOR advanced drinking WATER treatment) (DCM.AD006.260)
- MEDAIR - Realizzazione di dispositivi mobili microfiltranti per la purificazione di aria in ambienti indoor (DCM.AD006.265)
- HERA spa - Sperimentazione di un metodo innovativo di caratterizzazione e rimozione di inquinanti emergenti utilizzando Grafene Ossido. (DCM.AD006.318)
- ERASMUS+ HERMES - Strengthening digital resource sharing during COVID and beyond (DCM.AD006.334)
- EIT RAW MATERIALS STUDENTS INTERNSHIPS 18032 (DCM.AD006.396)
- EIT RM - n. 18252 - 2021 ADMA2 Practical training between Academia and Industry during doctoral studies (DCM.AD006.398)
- EIT RM - n. 19069 - 2021 RM@Schools-ESEE - RawMaterials@Schools-ESEE (DCM.AD006.401)
- MOLOKO - Multiplex phOtonic sensor for pLasmonic-based Online detection of contaminants in milK (DCM.AD006.003)
- MatISSE - Materiali innovativi e sostenibili per la salute e l'energia (DCM.AD006.010)
- h-ALO - photonic system for Adaptable muLtiple-analyte monitoring of fOod-quality (DCM.AD006.303)
- BestPhorm21 - Boosting Europe's Sovereignty in Technology by driving Photonics from Research to Market - Photonics21 (DCM.AD006.317)
- SINFONIA-Selectively activated INFOrmation technology by hybrid Organic Interfaces (DCM.AD006.326)
- INTERFAST - Gated INTERfaces for FAST information processing (DCM.AD006.332)
- STIMA4S - Stimuli Responsive Materials For Space (DCM.AD006.418)
- Modern Mobility-Modern Mobility Technological Ecosystem (DCM.AD006.423)
- CELLDYNAMICS - Contratto di Consulenza (DCM.AD006.469)
- 2DMEMPUR - Nuove membrane nanostrutturate preparate da materiali 2D per lo sviluppo di processi produttivi di nuova concezione dedicati alla fornitura di acqua fresca e alla purificazione di gas (DCM.AD006.069)
- BC-COMFORT - Bacterial Cellulose Composite Material for Reduced Mass Transfer (DCM.AD006.214)
- Bio4Mem - Membrane bioibride, biomimetiche, bioispirate, bioniche e loro impiego (DCM.AD006.234)
- MDRAVELLO2021 - 3rd International Workshop on Membrane Distillation and Innovating Membrane Operations in Desalination and Water Reuse (DCM.AD006.246)
- MOCA - Metal Organic frameworks and organic CAges for highly selective gas separation membranes and heavy metal capture devices (DCM.AD006.254)
- NEWMEM-Development of anti-wetting and anti-fouling membranes for membrane distillation and membrane crystallizer applications: treatment of RO brine and produced water. (DCM.AD006.255)
- CNR Membrane (DCM.AD006.320)
- AdvMEM - Advance Membranes (DCM.AD006.322)
- MEMSEAFOOD - Development of innovative membranes in Anaerobic Membranes BioReactor (AnMBR) for seafood processing wastewater treatment (DCM.AD006.335)
- HAImem - nuove membrane HAI (DCM.AD006.413)
- CAPME 3 (DCM.AD006.446)
- DOMINO (DCM.AD006.466)
- SensiChrom - Tessuti sensibili al pH (DCM.AD006.043)
- METRI (DCM.AD006.046)
- NeuroKES - Correlazione tra analisi neurosensoriale e misurazione di tessuti tramite KES (DCM.AD006.052)
- HI-BIORAFINERY (DCM.AD006.060)
- SILKNET (DCM.AD006.063)
- Plastic Soup (DCM.AD006.091)
- TEMI (DCM.AD006.096)
- Biodisponibilità delle ammine aromatiche cancerogene (DCM.AD006.100)
- FALstaff (DCM.AD006.139)
- Sistemi polimerici: aspetti innovativi e applicazioni in campo biomedico e agroalimentare (DCM.AD006.009)
- Sistemi Compositi Autoriparanti (DCM.AD006.059)
- FLEX (DCM.AD006.084)
- CHT - Application of polymer coatings to textiles (DCM.AD006.103)
- SYMPATEX - evaluation of the microplastic released from synthetic fabrics due to washing and wear (DCM.AD006.104)
- BMS_SMART-PIQUER (DCM.AD006.106)
- Isoltech_SMART-PIQUER (DCM.AD006.109)
- Panozzo (DCM.AD006.110)
- MICRODATA DUE (DCM.AD006.112)
- Bioplastiche e manufatti biodegradabili (DCM.AD006.124)
- Electrofluidodynamics (DCM.AD006.126)
- Convenzione NICE FILLER srl (DCM.AD006.135)
- Plastica Alfa - Caratterizzazione Materiali polimerici (DCM.AD006.149)
- PRIN 2017 - 2017B7MMJ5 - MiFlower - Andrea Sorrentino (DCM.AD006.159)
- Obtain GOOD products - exploit BY-products - reduce WASTE (DCM.AD006.171)
- Lamest-UNISA (DCM.AD006.176)
- PRIN 2017-20174RTL7W-Verdolotti (DCM.AD006.177)
- MUSSEL - PRIN2017-2017YJMPZN (DCM.AD006.190)
- ROELMI3 (DCM.AD006.191)
- MEDFRUIT - Nuovi prodotti dalla trasformazione agroindustriale di frutti da colture mediterranee e gestione sostenibile dei sottoprodotti. (DCM.AD006.194)
- MULTIFUN (DCM.AD006.196)
- PROPLAST (DCM.AD006.203)
- Iettos_01 (DCM.AD006.212)
- BIO-PLASTICS EUROPE (DCM.AD006.229)
- MATTM-CNR (DCM.AD006.232)
- PELLICOLE EMAP INNOVATIVE BASATE SULL'UTILIZZO DI MATERIE PRIME RINNOVABILI E BIODEGRADABILI PER UNA MIGLIORE SHELF LIFE E QUALITÀ DEI PRODOTTI BIOLOGICI_BIODEGRAPACK (DCM.AD006.240)
- ROELMI IV (DCM.AD006.253)
- NANOBIOSAN - INAIL (DCM.AD006.256)
- COSSA (DCM.AD006.258)
- SMART PACKAGING FOR SMART LIVING (SP4SL) (DCM.AD006.262)
- OB SLURLESS 110 (DCM.AD006.263)
- TWIB (DCM.AD006.264)
- CONVENZIONE SCITEC - IPCB CT (DCM.AD006.267)
- ANALISI STRUMENTALE DI CAMPIONI FORNITI DA TERZI (DCM.AD006.268)
- CARTESAR (DCM.AD006.270)
- ATOS - Automazione della separazione di rifiuti di plastica finalizzata al loro riutilizzo mediante riciclo meccanico (DCM.AD006.272)
- marinelitter (DCM.AD006.277)
- PROFIL - Filamenti multi-materiali per la realizzazione di protesi personalizzate ad alte prestazioni con focus su adaptive sport (DCM.AD006.278)
- NATURA LATTEA (DCM.AD006.288)
- CONTRATTO DI RICERCA ARS TECH (DCM.AD006.289)
- Nuovi materiali per costruzioni idrauliche (DCM.AD006.300)
- Lamest-CRDC-OMPM (DCM.AD006.308)
- WASTE RECYCLING - Nuova vita ai rifiuti (DCM.AD006.310)
- Recupero/eliminazione dello Iopamidolo da Acque Reflue e/o liquidi Biologici (DCM.AD006.311)
- SUSSTAINEBLE (DCM.AD006.313)
- BIOMAT-GA953270 (DCM.AD006.315)
- ECOMATERIALS (DCM.AD006.316)
- FLEX2 (DCM.AD006.328)
- ENEL (DCM.AD006.329)
- Hypucem-Hybrid-Foams Estrusione reattiva per lo sviluppo di materiali espansi ibridi ad elevato contenuto di fillers per il settore dell'edilizia (DCM.AD006.341)
- Studio di nanomateriali a base grafene per applicazioni in materiali compositi e avanzati. (DCM.AD006.342)
- CERPower (DCM.AD006.347)
- Imprese e Brevetti (DCM.AD006.352)
- ESSEQUADRO Acetato recuperato da cicca (DCM.AD006.360)
- CORPORATE sigaretta 3D (DCM.AD006.361)
- JABER (DCM.AD006.362)
- SELEO - Ricerca, sviluppo e messa a punto di supporti in acetato di cellulosa per elettroforesi (DCM.AD006.363)
- TEKNOS - Sviluppo di nuovi sistemi nanocompositi lead-free per la protezione da raggi X (DCM.AD006.364)
- IREOS-FILSE (DCM.AD006.367)
- PAPILLONS (DCM.AD006.382)
- NOMOLD (DCM.AD006.392)
- Sviluppo e studio di materiali polimerici nel settore ambientale (DCM.AD006.408)
- FIMAT Functional Intelligent Materials (DCM.AD006.443)
- IZS ME 08/21 RC (DCM.AD006.452)
- SIMANOSE (DCM.AD006.453)
- COMPACK (DCM.AD006.454)
- INDITEX (DCM.AD006.459)
- EXTREME_COMP - Compositi avanzati in condizioni estreme per applicazioni aerospaziali e automotive (DCM.AD006.462)
- Plastic New Deal (DCM.AD006.467)
- Contratto di ricerca CIELLE IMBALLAGGI (DCM.AD006.468)
- Contratto IPI (DCM.AD006.471)
- PRIN2020E3XL47-TARGET-Pietro RUSSO (DCM.AD006.473)
- PRIN 2020F23HZ7-ZIMUX-Mario ABBATE (DCM.AD006.474)
- HYBRIDJOIN Sviluppo del processo di saldatura allo stato solido Friction Stir Welding (FSW) e dell'innovativa tecnica di giunzione ibrida FSW-incollaggio per la realizzazione di giunzioni eterogenee alluminio-acciaio per applicazioni in ambito navale (DCM.AD006.044)
- PIVOT (DCM.AD006.054)
- E-HUD (DCM.AD006.070)
- NMR4MaPo (DCM.AD006.077)
- STEPOL (DCM.AD006.083)
- Materiali polimerici avanzati - Autofinanziato (DCM.AD006.085)
- Progetto Istituto - Materiali avanzati (DCM.AD006.090)
- PRIN 2017 - Chromium catalysis: from fundamental understanding to functional aliphatic polymers (Cr4FUN) (DCM.AD006.125)
- Spettroscopia NMR applicata a materiali di origine naturale e sintetica (DCM.AD006.136)
- COATING-LUCIDANT (DCM.AD006.138)
- Hydrogel-Ador (DCM.AD006.141)
- POSEIDON (DCM.AD006.146)
- PRIN 2017 - 2017FJCPEX - Alberto Bossi (DCM.AD006.157)
- HYDROGEX - CARIPLO - Gori (DCM.AD006.158)
- PRIN 2017 - Towards a CHeap and portable InstRument for bioAnaLysis based on enAntiospecific luminescence and aBsorption essays (CHIRALAB) (DCM.AD006.162)
- BODIPY-RS (DCM.AD006.226)
- Caratterizzazione morfologica, composizionale e strutturale di nanomateriali mediate microscopia a trasmissione elettronica (DCM.AD006.238)
- CatCob_RICCI (DCM.AD006.239)
- Acquisizione spettrometro di massa a quadrupolo con sorgente ESI/APCI (DCM.AD006.243)
- TANMR (DCM.AD006.275)
- TEM-IMT Lucca (DCM.AD006.279)
- Chimica e tecnologie di materiali avanzati sostenibili (DCM.AD006.281)
- SAMSUNG PRIORITY (DCM.AD006.299)
- TEM-UNIMIB@SCITEC-Fantoli (DCM.AD006.307)
- LCBeauty TEM (DCM.AD006.344)
- Studio dell'ottimizzazione dei parametri di processo nella produzione dei cavi (DCM.AD006.351)
- ROPEVEMI (DCM.AD006.368)
- NEXUS (DCM.AD006.410)
- ADOR - Hydro-enzyme (DCM.AD006.411)
- ANARESI (DCM.AD006.412)
- SEMEDX - Analisi SEM-EDX di materiali elastomerici (DCM.AD006.414)
- PRYSMIAN GPC1 (DCM.AD006.422)
- PMChimitrade (DCM.AD006.440)
- Mendichi analisi macromolecole (DCM.AD006.441)
- MATERIALI COMPOSITI INNOVATIVI E SOSTENIBILI_INNOCOMP (DCM.AD006.457)
- Hybrid Biopoled (DCM.AD006.458)
- Caratterizzazione di macromolecole e additivi (DCM.AD006.463)
- Mosaicos - Mosaici interattivi eco-sostenibili (DCM.AD006.074)
- FONTANAPULIA (DCM.AD006.075)
- TARANTO - energie per l'ambiente (DCM.AD006.078)
- ADAS - ARS01_00459 (DCM.AD006.121)
- AMICO ARS01_00758 (DCM.AD006.186)
- FIRE - Sviluppo di protezioni al fuoco basate su FoglI di gRafenE (DCM.AD006.211)
- TEX-STYLE - ARS01_00996 (DCM.AD006.228)
- Thalassa - ARS01_00293 (DCM.AD006.231)
- E-DESIGN ARS01_01158 (DCM.AD006.235)
- Second. R.I. H2020-MSCA-RISE-2016 - GA nr.734391 "secondment for the development of Research Innovation in Biomaterial Rapid Prototyping" (DCM.AD006.247)
- DSCTM - Dipartimento Gestione (DCM.AD006.304)
- ECOTEC - ARS01_00951 - DSCTM (DCM.AD006.314)
- LAMPO - CDS000750 (DCM.AD006.319)
- Raw Materials - Formazione (DCM.AD006.450)
Ultimo aggiornamento: 25/03/2025