MEDFiL Filtri multifunzionali con elevate capacità di scambio di calore ed umidità (HMEf) e per l'identificazione precoce di infezioni delle vie respiratorie (DCM.AD006.164)
Area tematica
Scienze chimiche e tecnologie dei materiali
Area progettuale
Chimica e tecnologia dei materiali (DCM.AD006)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività (ISOF)
Responsabile di progetto
ROBERTO ZAMBONI
Telefono: 0516399770
E-mail: direzione@isof.cnr.it
Abstract
-Negli ultimi decenni, i dispositivi HME sono stati utilizzati sempre più spesso sia per l'uso a breve
termine in anestesia che per l'uso a lungo termine nelle unità di terapia intensiva. Questi
dispositivi funzionano come scambiatori di calore e umidità, accumulando calore e umidità
dell'espirato del paziente e restituendoglieli durante la fase di inspirazione. Una nuova
generazione di dispositivi HME totalmente biodegradabili e prodotti da scarti della filiera
alimentare, sono stati progettati da CNR-ISTEC ispirandosi alla naturale composizione del nostro
apparato respiratorio. I filtri realizzati, testati e brevettati (TRL4) sono dotati di elevata area
superficiale e composizione chimica simile a quella del muco che ricopre le mucose nasali. Le
loro caratteristiche chimiche e morfologiche li rendono idonei ad essere impiegati in dispositivi
HME. Il progetto prevede la validazione di questi dispositivi, qui denominati Diagnostic Heat and
Moisture Exhachange filter (HMEfD), fino al raggiungimento di un TRL6.
Obiettivi
-
Data inizio attività
04/09/2019
Parole chiave
-filtrazione aria, -biomedicale, compositi porosi
Ultimo aggiornamento: 07/08/2025