HI-BIORAFINERY (DCM.AD006.060)
Area tematica
Scienze chimiche e tecnologie dei materiali
Area progettuale
Chimica e tecnologia dei materiali (DCM.AD006)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Sistemi e Tecnologie Industriali Intelligenti per il Manifatturiero Avanzato (STIIMA)
Responsabile di progetto
MARINA ZOCCOLA
Telefono: 0158493043
E-mail: m.zoccola@bi.ismac.cnr.it
Abstract
Il progetto HI-BIORAFINERY si propone di approfondire il tema dell'allevamento dell'insetto Hermetia Illucens, anche, detta Black Soldier Fly, quale elemento portante di una bio-raffineria per la produzione di farine proteiche, lipidi e chitina.
Secondo le direttive del Programma Operativo Regione Piemonte "POR FERS Asse I- Azione I.1b.1.2 - Poli di Innovazione linea A, le imprese risultano partners del progetto e gli enti di ricerca subcontractors.
Partners: LIPITALIA 2000 S.p.a, CERERE S.p.a., SHELLING S.r.l.;
Organismi di ricerca che partecipano al progetto:
Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Scienze Agrarie Forestali e Alimentari (DISAFA)
Consiglio Nazionale delle Ricerche. ISMAC . Istituto per lo studio delle macromolecole. Sede di Biella. (CNR ISMAC)
Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta (IZSTO)
Dipartimento Di Scienze Biomolecolari dell'Università di Urbino (DISB)
Obiettivi
Il progetto HI-BIORAFINERY si ripromette di confermare la tecnologia della bioconversione di biomasse organiche in impianti industriali di grande scala, con impiego di larve e pupe di Hermetia Illucens, ai fini della produzione di:
o prodotti derivati di estrazione: chitosano (a partire dalla chitina estratta) da destinare al mercato farmaceutico o tessile.
o prodotti derivati di estrazione: lipidi da destinare al mercato cosmesi o alimentare.
o proteine di larva da destinare alla produzione di petfood e successivamente con una definizione legislativa specifica già annunciata e attualmente attesa, anche ad altri mangimi per animali monogastrici (itticoltura, avicoltura).
o ammendanti e fertilizzanti organici di qualità,
Data inizio attività
01/06/2018
Parole chiave
Insetti, Proteine, Chitina
Ultimo aggiornamento: 19/04/2025