PATROLS - Physiologically Anchored Tools for Realistic nanOmateriaL hazard aSsessment (DCM.AD006.005)
Area tematica
Scienze chimiche e tecnologie dei materiali
Area progettuale
Chimica e tecnologia dei materiali (DCM.AD006)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienza, Tecnologia e Sostenibilità per lo Sviluppo dei Materiali Ceramici (ISSMC)
Altre strutture che collaborano al progetto di ricerca
Responsabile di progetto
ANNALUISA COSTA
Telefono: 0546699718
E-mail: anna.costa@istec.cnr.it
Abstract
PATROLS(H2020,GA No.760813) ha come scopo principale quello di sviluppare dei modelli in vitro 3D per la valutazione della tossicità dei nanomateriali nei confronti dei recettori biologici. Il progetto PATROLS si avvale di competenze multidisciplinari suddivise tra ben 24 partners europei ma anche extra europei (Stati Uniti, Korea del Sud) e comprende 6 workpackages scientifici che hanno come scopo quello di offrire dei modelli sperimentali predittivi della tossicità dei nanomateriali, al fine di limitare i test in vivo richiesti negli studi di valutazione del rischio (WP1 Materiali e caratterizzazione della dose; WP2 Bio-distribuzione; WP3 Modelli 3D in vitro per i polmoni; WP4 Modelli 3D in vitro per il tratto gastrointestinale e il fegato; WP5 Modelli "cross-species" per collegare la tossicità umana a quella animale e dell'ambiente; WP6 Estrapolazione dei risultati in vitro ai sistemi in vivo). ISTEC riveste il ruolo di leader del WP1 sui materiali e si occuperà del coordinamento delle attività di acquisizione e distribuzione dei materiali/caratterizzazione delle proprietà di base e di quelle dipendenti dal sistema/caratterizzazioni finalizzato alla dosimetria dei test in vitro
Obiettivi
ISTEC è coinvolta nel WP1 nel Task 1.1 per la collezione e distribuzione dei nanomateriali, la caratterizzazione delle proprietà chimico-fisiche di base per integrare i database esistemti ed effettuare test di controllo durante la durata del progetto; coordina il Task 1.2 per la caratterizzazione delle proprietà colloidali nelle matrici biologiche e ambientali; partecipa al Task 1.3 per la misura di descrittori rilevanti nei meccanismi di tossicità, come la dissoluzione ionica o la produzione di specie ossidanti reattive (ROS); partecipa attivamente anche al Task 1.6 per la generazione o il miglioramento di protocolli di caratterizzazione chimico-fisica, in modo da favorire una armonizzazione dei dati, un loro facile trasferimento nel database del progetto e contribuire alle iniziative del'OECD in ambito standardizzazione e regolazione dei nanomateriali.
Data inizio attività
01/01/2018
Parole chiave
Nanotechnology, nano-materials, nano engineering
Ultimo aggiornamento: 22/01/2025