Focus
Verso nuovi modelli neuronali per la cura della malattia di Huntington
2018
' in uscita ad aprile, sulla rivista scientifica 'Stem Cell Research', uno studio che apre nuove prospettive per la cura della malattia di Huntington, frutto della collaborazione tra Andrea Ilari dell'Istituto di biologia e patologia molecolari (Ibpm) del Cnr di Roma e Ferdinando Squitieri dell'Irccs 'Casa Sollievo della sofferenza' di San Giovanni Rotondo (Foggia).
Il lavoro nasce dall'esigenza di scoprire i meccanismi molecolari coinvolti nello sviluppo di questa patologia genetica ...
Scoperta nella regolazione di fattori cruciali per la formazione dei tumori
2018
Nuovo studio sulla rivista Oncogene finanziato da Airc. Regina Elena e Ibpm-Cnr: scoperta regolazione di fattori cruciali per la formazione dei tumori. «La proteina Aurora B - spiega Cinzia Rinaldo (leader del gruppo IBPM) - è spesso deregolata nei tumori e il suo malfunzionamento può portare alla formazione e progressione dei tumori». Dice Gennaro Ciliberto, direttore dell'Ospedale Regina Elena pe rlo Studio e la Cura dei Tumori di Roma: «Il lavoro aggiunge un nuovo tassello che chiarisce ...
Apprendimento automatico per la sicurezza di sistemi veicolari in modalità 'platooning'
2018
Lo sviluppo di meccanismi di cooperazione in sistemi veicolari è progredito in modo significativo negli ultimi anni; si veda ad esempio la celebrata 'Google Driverless Car'. Tali meccanismi prevedono di offrire significativi vantaggi di sicurezza nei sistemi di trasporto. La maggior parte di questi sistemi hanno sede in infrastrutture di veicoli comunicanti tra loro 'V2V' (vehicle to vehicle) o comunicanti attraverso una rete fissa 'V2I' (vehicle to infrastructure). Da qui lo studio di ...
Visible Light Communication: Ritorno alle origini o salto nel vuoto?
2018
Le cose migliori della vita sono gratis! La Visible Light Communication (VLC) è la tecnologia che consente di trasmettere informazioni a larga banda attraverso la luce.
Stiamo, dunque, tornando indietro di oltre 100 anni, quando Bell faceva le trasmissioni luminose con il suo fotofono?
Di sicuro ne stiamo sfruttando i principi.
E' sufficiente, infatti, modulare la luce a LED molto velocemente, in modo che la variazione di intensità sia invisibile all'occhio umano, per poter trasmettere dati ...
Digital plant phenotyping platform.
2018
The Institute of Biosciences and Bioresources of the National Research Council (IBBR-CNR) hosted a training course at ALSIA - Centro Ricerche Metapontum Agrobios, on a high-throughput and digital plant phenotyping platform. The course aimed at introducing the emerging field of mechanized plant phenotyping. The platform uses imaging methodologies to collect data for complex studies related to plant growth, yield and adaptation to biotic or abiotic stresses. The course has been attended by almost ...
Citizen Science and the Health at Urban Coast
2018
The complex nature of sea pollution in urban areas due to antropic activities prevents traditional monitoring techniques from obtaining measurements representative of true human exposure and the real health status of an urban context.
'Citizen Observatories', at urban, regional or global level, used together with innovative technologies can strengthen environmental monitoring capabilities and reduce running costs of institutional protocols.
Citizens Observatories (CO) by now are viewed as a ...
ILIESI Newsletter n. 4
2018
LA NEWSLETTER DELL'ILIESI - n. 4 dicembre 2018
Iniziative, attività e progetti
Plurilinguismo e migrazioni. Nuova collana CNR edizioni; Leibniz e l'Italia: un seminario internazionale in autunno; Traduzioni filosofiche in età tardo antica e medievale; Critica genetica e umanistica digitale; Filosofia e Migrazioni a Didacta; Fonti, Flussi, Onde. Un convegno internazionale a Villa Mirafiori; In memoria di G. Giannantoni e di L.A. Stella.
Pubblicazioni
Aristotele e la decisione: un nuovo studio; ...
Un rivoluzionario modello di metastasi del cancro alla mammella in vitro: nuovi orizzonti per la ricerca e l'individuazione di terapie innovative
2018
I pazienti oncologici che sviluppano una malattia metastatica sono considerati incurabili. Tra i tumori piu diffusi, c'e il tumore al seno, che colpisce 1 donna su 8, e in alcuni casi progredisce fino a formare metastasi, come per esempio metastasi ossee. Un ostacolo importante per superare la mortalità per cancro al seno è la mancanza di comprensione del meccanismo metastatico che porta alla diffusione delle cellule tumorali dalla mammella fino all'osso.
Il laboratorio di Bioingegneria di ...
SaVeGraINPuglia
2018
Il progetto: "Recupero, caratterizzazione, salvaguardia e valorizzazione di leguminose e cereali da granella e foraggio in Puglia" (SaVeGraINPuglia), sviluppato da ventuno partecipanti alla Associazione Temporanea di Scopo (ATS) della quale l'Istituto di Bioscienze e BioRiorse di Bari è stato capofila, si è concluso nel febbraio del 2018. A chiusura di un lungo percorso, avviato nel 2013 nell'ambito dei Piani di Sviluppo Rurale della regione Puglia (PSR), il 6 febbraio 2018 si è svolto a Bari ...
Human-Centered, Smart & Safe, Living Environments Lab
2018
Realizzazione di un living lab presso la sede di ITIA Lecco, che si occupi dello studio delle attività dell'uomo in tutti suoi ambienti di vita: Ufficio, Casa, Luoghi di Cura, Fabbrica.
Attività del Lab:
o Caratterizzazione dell'utente
o Monitoraggio dei parametri fisiologici
o Estrazione di indici (scale cliniche, scale per l'analisi del rischio di sovraccarico degli arti, etc.)
o Analisi del movimento e della postura
o Dispositivi per riabilitazione con supporto di applicazioni in AR-VR
o ...
VoxLogicA: uno strumento per l'analisi dichiarativa di immagini
2018
Come si può fare in modo che gli esperti di dominio nell'analisi di immagini (mediche) possano formalizzare, eseguire, migliorare e condividere i loro metodi, per esempio, per identificare tumori del cervello nelle immagini di risonanza magnetica 3D -- con solide garanzie che i loro risultati siano portabili,
predicibili e riproducibili, e con requisiti minimi sulla loro capacità ed esperienza informatica?
VoxLogicA è uno strumento progettato per supportare l'analisi di immagini, che pone ...
DEA - Donne e Audiovisivo
2018
Nel settore audiovisivo le disuguaglianze sono evidenti, come emerge da tempo in alcune ricerche pilota (EWA):
- L'88% dei film a finanziamento pubblico italiano sono diretti da uomini. Solo nel 12% dei casi si registra una regia femminile.
- Il 79% dei film prodotti dalla Rai è stato diretto da uomini. Sono quindi solo il 21% i film prodotti dalla Rai con una regista .
- Il 90.8% dei film che arrivano alle sale cinematografiche è diretto da uomini. Meno del 10% (9,2%) sono i film diretti da ...
Per i diritti di cittadinanza in Europa. Sfide emergenti e nuovi attori politici
2018
In che modo può l'Unione Europea proteggere i diritti dei suoi cittadini? Questo libro, nato da un progetto finanziato dalla Commissione Europea, Direzione Generale Giustizia, presenta alcuni studi di caso in cui gruppi sociali, minoranze etniche e avanguardie hanno usato gli strumenti giuridici europei per far valere le proprie ragioni. Ciò ha spesso consentito di allargare la sfera dei diritti anche nei paesi membri, mostrando che, anche senza disporre di strumenti coercitivi, gli strumenti ...
Delitto e castigo nella società globale. Crimini e processi internazionali
2018
Un nuovo sistema di giustizia penale è riemerso nell'ultimo quarto di secolo: i giudici nazionali sono diventati sempre più audaci nel perseguire i reati commessi altrove, le Nazioni Unite hanno istituito specifici tribunali internazionali e un numero ampio di Stati ha addirittura creato una Corte penale internazionale permanente. Qual è l'effetto di queste ambiziose trasformazioni? Siamo di fronte a una nuova giustizia globale oppure alla volontà dei più potenti di processare i propri ...
ReSPIRO - Rete dei Servizi Pneumologici: Integration, Research & Open - innovation (ReSPIRO)
2018
La gestione di patologie croniche richiede un nuovo modello socio-sanitario in grado di gestire il lento manifestarsi, il progressivo peggioramento e la notevole complessità di trattamento. L'integrazione tra assistenza ospedaliera e territoriale è un modello da seguire. Di fondamentale importanza è il monitoraggio dei pazienti nella propria abitazione attraverso dispositivi e sensori, che consente di essere in grado di segnalare in tempo reale l'incorrere di stati effettivi di ...
SVEGLIE - Studio e valutazione dell'impatto delle misure di riequilibrio di genere previste dalla legislazione vigente in materia di cariche elettive e di governo
2018
Nonostante decenni di mobilitazione e di politiche per promuovere le pari opportunità di genere, l'uguaglianza appare ancora oggi lontana, sia negli ambiti privati sia nella sfera pubblica. Sono infatti ancora evidenti e talvolta anche molto ampi i gap a svantaggio delle donne anche nella rappresentanza politica. Diversi sono stati gli interventi legislativi mirati al riequilibrio di genere nel nostro paese, l'ultimo è molto recente ed è stato introdotto dalla legge elettorale (purtroppo ...
ViVa - Monitoraggio, Valutazione e Analisi degli interventi di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne
2018
Il Progetto ViVa si svolge nell'ambito di un accordo di collaborazione tra il CNR-Irpps e il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri per la definizione delle politiche di intervento, prevenzione e contrasto della violenza contro le donne in attuazione del Piano Strategico Nazionale sulla violenza maschile contro le donne 2017-2020 e degli impegni assunti dall'Italia a seguito della ratifica della Convenzione di Istanbul .
Le attività di ricerca si ...
L'impatto sociale del volontariato
2018
Il CNR-Irpps sta completando un'indagine mirata a definire il contributo dell'offerta di interventi sociali e socio-sanitari delle maggiori organizzazioni operanti nel campo del trasporto infermi in Italia. Con Croce Rossa Italiane e ANPAS è stato analizzato l'impatto sociale del volontariato organizzato attraverso l'utilizzo di metodologie e tecniche quantitative e qualitative. I primi risultati mostrano come sia possibile misurare l'impatto sociale del volontariato su un territorio attraverso ...
Trame
2018
Trame è un metodo ideato per la formazione professionale di quanti per mestiere si occupano della cura degli altri: medici, infermieri, assistenti sociali, ma anche psicologi, educatori e caregivers.
Usando una vasta gamma di esercizi propri della pratica teatrale e tecniche di scrittura riflessiva, Trame offre un percorso che apre alla riscoperta di sé e del senso del proprio agire professionale.
Favorisce l'esplorazione della dimensione fisica ed emotiva, attiva processi di empowerment, ...
PROGETTO EPICOST "L'impatto economico dei tumori sui sistemi sanitari regionali: stime e proiezioni in relazione a diversi scenari di intervento
2018
EPICOST è un progetto finanziato dal Ministero della Salute (CCM) negli anni 2015-2017, coordinato dall'Istituto Superiore di Sanità con la partecipazione di IRPPS e Associazione Italiana Registri Tumori.
Epicost risponde all'esigenza di identificazione qualitativa e quantitativa dei bisogni sanitari dei pazienti affetti da tumore, con l'obiettivo di creare uno strumento di analisi e previsionale per una corretta pianificazione e controllo della spesa sanitaria in ambito oncologico, a ...
DIYPES - Do It Yourself! A participative approach to increase participation and engagement of high school students in Physical Education and Sport classes
2018
DIYPES è un progetto europeo Erasmus Plus che mira a promuovere l'attività fisica nella scuola secondaria superiore coinvolgendo gli studenti nella co-progettazione delle lezioni di scienze motorie e sportive tramite l'utilizzo di metodologie partecipative. Il progetto prevede l'analisi dei curricola nazionali relativi all'educazione fisica nei 5 paesi europei coinvolti - Albania, Italia, Malta, Romania e Slovacchia - e la sperimentazione nel corso di un trimestre, in 9 classi per paese, di ...
Migrazioni e integrazioni nell'Italia di oggi
2017
Il volume è stato realizzato con il contributo di gran parte dei ricercatori e degli associati dell'Istituto giovandosi anche della collaborazione di colleghi di altre realtà che con noi lavorano da tempo.
Raccoglie complessivamente 27 saggi, su diversi aspetti delle dinamiche di mobilità, uno dei fenomeni sociali di maggior impatto e su cui l'Istituto ha sviluppato numerose competenze che consentono di studiarlo da vari punti di vista e con differenti approcci metodologici. Sulle migrazioni ...
Frane nel sistema solare
2017
Sulla Terra le frane sono fenomeni calamitosi spesso associati a perdite di beni e di vite umane. Le cause naturali delle frane terrestri sono le piogge intense o prolungate, i terremoti, la rapida fusione della neve e le attività vulcaniche. Ma quali sono le cause delle frane negli altri corpi solidi del sistema solare?
A partire dai primi anni '70 del secolo scorso, le frane sono state osservate sulla Luna, su Marte, Mercurio e su Venere, per citare i corpi celesti più vicini alla Terra. ...
Sistema di Elementi avanzati multi Layer basato su superFici e materiali Innovativi nanostrutturati per una Edilizia sostenibile ed energeticamente efficiente
2017
Negli ultimi anni, c'è stato un crescente interesse per l'uso integrato di materiali innovativi e tecnologie ICT per l'ideazione di un nuovo concetto di edificio, andando così a soddisfare le esigenze di compatibilità ambientale e di eco-sostenibilità in termini di materiali ed energia.
Nell'ambito del progetto SELFIE promosso dalla Regione Toscana, sono stati progettati e implementati nuovi componenti tecnologici per edifici volti a introdurre nuovi elementi di facciata prototipali di ...
Il Decadimento Secolare del Semiasse Maggiore del Satellite Lares
2017
Il LAser Ranged Satellites Experiment (LARASE) ha lo scopo di eseguire una serie di misure di effetti relativistici usando specifici satelliti in orbita intorno alla Terra per verificare le predizioni della Relatività Generale e di teorie alternative proposte per la descrizione dell'interazione gravitazionale. Queste misure sono effettuate in condizioni di campo debole e moto lento (rispetto alla velocità della luce) per mezzo di satelliti sferici passivi tracciati con estrema precisione ...
Metodi formali per il settore ferroviario
2017
Ricercatori del Laboratorio di Metodi e Strumenti Formali dell'ISTI-CNR di Pisa sono impegnati nell'analisi e valutazione delle principali metodologie di modellazione e verifica formale usati nella progettazione di sistemi ferroviari, con lo scopo di valutarne l'applicabilità nella realizzazione di nuovi sistemi di segnalamento.
Questa attività è svolta nel contesto del progetto ASTRail: SAtellite-based Signalling and Automation SysTems on Railways along with Formal Method and Moving Block ...
I diritti delle persone con disabilità nella Convenzione delle Nazioni Unite e nella prassi applicativa internazionale, europea e nazionale
2017
Nell'ambito del Progetto "La tutela multilivello dei diritti umani tra diritto internazionale, diritto europeo e diritto interno", l'ISGI-CNR ha pubblicato presso l'editore Springer il volume The United Nations Convention on the Rights of Persons with Disabilities. A Commentary, a cura di V. Della Fina, R. Cera, G. Palmisano, pp. XXXII- 765, ISBN 978-3-319-43788-0, anche nella versione e-book ISBN 978-3-319-43790-3 (v. https://www.springer.com/la/book/9783319437880).
Il volume rappresenta il ...
Highlights 2017
2017
Highlights 2017 (see for details www.SPIN.CNR.it)
Superconductivity
Physical Review - R. Cristiano
Physical Review - Z. J. Ying, M. Cuoco
Physical Review Letters - A. Martinelli, P. Manfrinetti, A. Provino, F. Caglieris, G. Lamura, M. Putti
Scientific Reports - C. Nappi, C. Camerlingo, E. Bellingeri, V. Braccini, C. Ferdeghini, E. Sarnelli
Supercond. Sci. Technol. - I. Pallecchi, A. Leveratto, V. Braccini, V. Zunino, A. Malagoli
Physical Review Materials - G. ...
Anticorpo monoclonale contro la leucemia mieloide acuta
2017
Su iniziativa del gruppo Menarini e di Oxford BioTherapeutics è stato sviluppato un anticorpo monoclonale, umanizzato, MEN1112 che è in grado di riconoscere ed eliminare cellule di leucemia mieloide acuta. Dopo una fase preclinica di studio e caratterizzazione, che ha dimostrato efficacia e tollerabilità, MEN1112 è stato ed è utilizzato in uno uno studio di tipo traslazionale nel quale l'anticorpo ha dimostrato promettente attività in campioni di sangue periferico e midollare di pazienti ...
report dell'attività scientifica 2016-17
2017
Allegato il report dell'attività scientifica dell'Istituto SPIN per gli anni 2016 e 2017