Focus
Sostenibilita' ambientale di mega-costellazioni di satelliti in orbita bassa
2020
Uno specifico indice di criticità, l'aumento percentuale del tasso di collisione, è stato introdotto per valutare l'impatto ambientale di grandi costellazioni di satelliti in orbita terrestre bassa (LEO). Tale indice è stato stimato per diverse possibili costellazioni, previste ad altezze comprese tra gli 800 e i 1400 km. I risultati ottenuti mostrano chiaramente che nelle regioni dello spazio dove l'attuale densità di detriti catalogati è già significativa, come intorno agli 800 km, ...
Una Loggia digitale per Raffaello al tempo del COVID-19
2020
Al link http://vcg.isti.cnr.it/farnesina/loggia/ è accessibile un sistema interattivo che consente di osservare a una distanza ravvicinata le storie di Amore e Psiche per godere, con un dettaglio mai visto, i particolari della favola di Apuleio, delle specie vegetali e delle figure di animali dipinti da Raffaello e dai suoi collaboratori in Villa Farnesina, la residenza romana del ricco banchiere senese Agostino Chigi. Al contempo il sistema permette di consultare i ricercati contenuti sulla ...
Un dimostratore di metodi formali per le ferrovie
2020
Il progetto 4SECURail - finanziato dalla Commissione europea Horizon 2020 Shift2Rail - ha due obiettivi generali: progettare un Computer Security Incident Response Team (CSIRT) per la cybersecurity congiunta UE-Rail e la creazione di un Formal Methods Demonstrator per la valutazione, in termini di costi, benefici e curva di apprendimento richiesta, dell'impatto dell'uso di metodi formali per la specifica rigorosa dei componenti di un'infrastruttura di segnalamento ferroviario.
Sebbene sia ...
Inferenza della struttura tridimensionale della cromatina all'interno del nucleo cellulare
2020
Il python-code ChromStruct fornisce una stima della struttura 3D della fibra di cromatina partendo da dati speraimentali di tipo Chromatin Conformation Capture (informazioni sui punti di contatto del DNA di popolazioni di milioni di cellule).
L'algoritmo adotta un approccio multiscala per esplorare la struttura dei cromosomi a diversi livelli di risoluzione e possiede una funzione di ottimizzazione di tipo bayesiano per esplorare lo spazio delle possibili configurazoni che la fibra di cromatina ...
Expert Survey on Formal Methods
2020
È stato appena pubblicato The 2020 Expert Survey on Formal Methods: un lungo documento basato su un sondaggio organizzato per celebrare il 25.mo anniversario del convegno internazionale Formal Methods for Industrial Critical Systems (FMICS), fondato da ricercatori dell'Istituto di Scienze e Tecnologie dell'Informazione "A. Faedo" (ISTI) del CNR. Il sondaggio ha incluso 30 domande sul passato, presente e futuro dei metodi formali nella ricerca, nell'industria e nell'istruzione. A questo ...
Osservatorio Mutamenti Sociali in Atto COVID19 (MSA-COVID19)
2020
Il gruppo di ricerca Mutamenti Sociali, Valutazione e Metodi (MUSA) del CNR-Irpps ha istituito a marzo 2020 l'Osservatorio Mutamenti Sociali in Atto COVID19 (MSA-COVID19), nell'ambito del quale sono state condotte due grandi indagini nazionali volte ad esplorare e analizzare gli effetti psicosociali della contrazione dell'interazione sociale, della prolungata convivenza in ambiente domestico e del distanziamento fisico prodotto dall'emergenza COVID19. Secondo uno studio pubblicato ...
Una panoramica statistica dei rientri incontrollati
2019
Più di 24.400 oggetti orbitanti sono rientrati finora nell'atmosfera terrestre dall'inizio dell'era spaziale. La massa associata, circa 30.000 tonnellate, è rientrata soprattutto con satelliti e stadi orbitali, che assieme hanno rappresentato poco meno del 29% dei rientri catalogati. Durante i 10 anni che vanno dal 2008 al 2017, 448 oggetti di grandi dimensioni (cioè con una sezione trasversale radar > 1 m2), che includevano 366 stadi orbitali (
Competizione Internazionale Indoor Positioning and Indoor Navigation (IPIN)
2019
Il 3 ottobre si è concluso presso l'Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione del CNR di Pisa la competizione IPIN, campionato mondiale tra 40 team di ricerca internazionali che studiano e lavorano per migliorare la precisione dei sistemi di localizzazione per interni.
Scopo principale della competizione è quello di valutare l'attuale grado di precisione dei sistemi di localizzazione. Durante la sfida ogni team testa il proprio sistema su un percorso di una durata di circa 30 minuti, ...
ISSIRFA NEWSLETTER N° 1 2019
2019
Editorial by Fabrizio Tuzi (Director of the Institute) - The provision of the Italian Consitution (article 116, paragraph 3) - which allows each Reagion to negotiate with the State "additional forms and specific requirement of autonomy") - was the topic of the conference "Differentiation and asymmetry in the Italian Regionalism" organized in Rome May 29th, at th CNR headquarters, by the Institute for the Federal Study of Regionalis, Federalism and Self-Government "Massimo Severo Giannini" of the ...
ISSIRFA NEWSLETTER N° 2 2019
2019
EDITORIAL
by Fabrizio Tuzi (Director of the Institute)
In Italy, spending on Research and development (R&D) relative to GDP is recovering slightly, going from 1.0% in 2000 to around 1.4% in 2016. However, the Country still remains at the bottom of the European ranking.
These numbers have been revealed by the "Rapporto sulla Ricerca e Innovazione in Italia" (Report on Research and Innovation in Italy) edited by the National Research Council. The Report, second edition, has been presented in ...
Antartide: al via la 35a spedizione italiana con 250 partecipanti e 45 progetti di ricerca
2019
Gestita dall'Enea per la pianificazione e l'organizzazione logistica e dal Cnr per la programmazione e il coordinamento scientifico, la missione ha inizialmente riattivato i servizi e preparato la pista di 3 km sul pack marino per l'atterraggio di aerei intercontinentali. Impiegata per la prima volta l'unica nave italiana in grado di operare nelle aree polari, la Laura Bassi, acquisita dall'Ogs di Trieste, che effettuerà una campagna oceanografica da Lyttelton a Baia Terra Nova.
Comunicato ...
EAIIST (East Antarctic Int'l Ice Sheet Traverse)
2019
Una 'traversa' sul plateau in Antartide per stimare l'aumento del livelo dei mari.
Dal 5 dicembre 2019 al 25 gennaio 2020, una squadra composta da scienziati francesi del Cnrs, dell'Università Grenoble Alpes e da scienziati italiani del Cnr e dell'Ingv percorrerà 1318 km tra andata e ritorno in mezzo al plateau dell'Antartide, su una traversa organizzata dall'Istituto Polare Francese (Ipev) con la collaborazione del Programma nazionale di ricerche in Antartide (Pnra). Tra i ricercatori ...
Il Cnr tra i vincitori della StartCup Regione Lazio 2019
2019
Tra i vincitori del premio StartCup Lazio 2019 c'è 'ProNeuro', progetto d'impresa spin off che nasce dalla collaborazione tra l'Istituto di farmacologia traslazionale (Cnr-Ift), l'Istituto per le applicazioni del calcolo (Cnr-Iac) e l'Istituto di analisi dei sistemi ed informatica (Cnr-Iasi). ProNeuro si è aggiudicato il terzo premio assoluto e l'accesso diretto alla fase finale del Premio nazionale per l'innovazione (PNI) che si svolgerà a Catania il prossimo 28 e 29 novembre 2019. A ...
Alla scoperta delle leggi della vita. Ritratti di Redi, Maupertuis, Trembley, von Humboldt, Wallace, Mendel.
2019
E' stato pubblicato il nuovo libro del dott. Federico Focher dal titolo: "Alla scoperta delle leggi della vita. Ritratti di Redi, Maupertuis, Trembley, von Humboldt, Wallace, Mendel" edito da "Il prato" nella Collana I Centotalleri n. 89.
Ogni scoperta scientifica, per quanto rivoluzionaria, non nasce dal nulla, ma è l'ultimo fiore di un grande albero, senza il quale esso non sarebbe mai sbocciato. Si può ammirare solo il fiore reciso, ma solo conoscendo le foglie, il ramo sul quale esso fa ...
Lo splicing alternativo che nutre il tumore
2019
Un gruppo di ricerca dell'Istituto di Genetica Molecolare del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IGM) di Pavia guidato da Claudia Ghigna, sostenuto dall'AIRC-Associazione italiana per la ricerca contro il cancro e in collaborazione con il gruppo di Ugo Cavallaro dello IEO di Milano, ha scoperto che nei vasi sanguigni del tumore ovarico, una delle cause più comuni di morte per cancro nella popolazione femminile tra i 50 e i 69 anni, viene prodotta una nuova variante delle proteina L1, a cui ...
Il prestigioso Advanced grant dell'ERC a Fabrizio d'Adda di Fagagna
2019
l prestigioso Advanced grant dell'Erc a Fabrizio d'Adda di Fagagna, il ricercatore dell'IGM-CNR di Pavia e dell'IFOM di Milano specializzato in risposta ai danni al DNA e in senescenza cellulare. Le sue ricerche pionieristiche hanno già conquistato negli anni passati un altro Advanced Grant e due grants Proof of Concept, destinati sempre dalla Commissione Europea a progetti particolarmente innovativi e audaci.
FameLab Pavia: the winner is .... Matteo Cabrini
2019
Ieri sera, 28 febbraio 2019, al Cinema Teatro Politeama si è tenuta la selezione finale di FameLab Pavia un evento organizzato da INFN in collaborazione con il Comune di Pavia, IUSS Scuola Universitaria Superiore di Pavia, EUCENTRE, Istituto di Genetica Molecolare-CNR.
Il viincitore è stato Matteo Cabrini un brillante Post-Doc dell'IGM che ha fatto una presentazione "col botto" su Omeopatia. I complimenti a Matteo e al secondo classificato che ha parlato delle biotecnologie con un ...
Archivio Tullio Gregory. Biografia, Bibliografia, Biblioteca digitale
2019
Il 6 ottobre 2019 è stato pubblicato, nel sito web dell'ILIESI, l'Archivio Tullio Gregory (http://www.iliesi.cnr.it/ATG); l'archivio sarà di volta in volta arricchito. Il progetto dell'ATG è stato messo a punto nel luglio del 2019. Uno degli obiettivi dell'archivio digitale è di rendere disponibili dei contributi dello studioso - volumi, articoli, interventi vari - spesso di non facile reperibilità. L'ATG si propone di offrire, anche grazie alla sua architettura, una visione/fruizione ...
Blind Sensorium | Il paradosso dell'Antropocene - Una mostra di Armin Linke in collaborazione con Giulia Bruno e Giuseppe Ielasi a Matera, Capitale Europea della Cultura 2019
2019
E' stata inaugurata il 6 settembre a Matera presso il Museo archeologico nazionale "Domenico Ridola" & ex Scuola "Alessando Volta" la mostra Blind Sensorium. Il Paradosso dell'Antropocene, commissionata e prodotta dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019 nell'ambito del programma Matera Capitale Europea della Cultura 2019 in coproduzione con Polo Museale della Basilicata e il Museo archeologico nazionale "Domenico Ridola" di Matera.
Come segnalato dai responsabili, Salvatore Adduce della ...
Una nuova strategia contro il West Nile e altri virus emergenti
2019
E' stata sviluppata una nuova famiglia di inibitori dell'enzima cellulare DDX3X, efficace nel bloccare la replicazione del virus West Nile in cellule umane, senza danneggiare le cellule sane. Lo studio condotto dai gruppi di ricerca coordinati da Giovanni Maga dell'Istituto di genetica molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche di Pavia (Cnr-Igm) e da Maurizio Botta dell'Università di Siena, è pubblicato su Journal of Medicinal Chemistry.
Brai A., Martelli F., Riva V., Garbelli A., ...
Il fagiolo poverello bianco dell'area del Pollino
2019
L'Istituto di Bioscienze e BioRisorse di Bari, oltre che sede della Banca del Germoplasma, svolge una importante attività di supporto per il mantenimento on farm delle varietà locali. Un team di ricercatori da anni opera in sinergia con le comunità locali al fine di sensibilizzarle alla tutela del proprio germoplasma e supportarle nei passaggi propedeutici alla valorizzazione delle migliori varietà. Negli anni questa attività ha portato al mantenimento on farm di numerose varietà italiane ...
Biodiversità: una ricchezza condivisa, diffusa e tramandata di generazione in generazione, fino a noi
2019
"Settimana della biodiversità pugliese" in occasione della Giornata Nazionale della Biodiversità istituita dalla legge 194/2016.
Le iniziative, coordinate dall'Università degli Studi "Aldo Moro" di Bari in collaborazione con il CNR IBBR di Bari, si svolgeranno su tutto il territorio pugliese, dove saranno aperti al pubblico i campi di conservazione delle antiche varietà e i laboratori dell'Università di Bari, Foggia, Lecce, sedi regionali del CNR e CREA e l'I.T.A S. - I.I.S.S. G. Basile ...
A Pavia il CNR e l'Università alleati nella lotta alle arbovirosi.
2019
Grazie al generoso contributo della Fondazione Banca del Monte di Lombardia, è partito un progetto in collaborazione tra il laboratorio di virologia molecolare dell'Istituto di Genetica Molecolare "Luigi Luca Cavalli-Sforza" del CNR di Pavia, diretto dal Dr. Giovanni Maga, e il laboratorio di genomica e biotecnologie di insetti di interesse agrario e sanitario del Prof. Giuliano Gasperi e della Prof.ssa Anna Malacrida presso il Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "L. Spallanzani" ...
Ricerca di nuove sostanze immunomodulanti e antitumorali dal mare e loro sviluppo farmaceutico
2019
La Ricerca di nuovi nuovi vaccini e di nuovi farmaci antitumorali da fonti marine (ADViSE) si propone di fornire una nuova prospettiva di innovazione nei processi di drug discovery per la lotta alle patologie oncologiche [carcinoma polmonare, melanoma e mieloma multiplo] attraverso sia lo sviluppo di modelli di vaccini antitumorali basati su un nuovo adiuvante molecolare denominato SULFAVANT (sulfoglicolipide sintetico ispirato a a molecole naturali da microlaghe marine), di cui è gia in fase ...
Distrofia di Duchenne, un gene artificiale apre la strada a nuove terapie
2018
Progettati nuovi geni artificiali 'immuno-mimetici' in grado di favorire il recupero muscolare. I risultati dello studio, condotto dal Cnr (IBPM e IBCN), sono stati pubblicati su BBA Molecular Basis of Disease (Marzo 2018).
Si chiama Jazz-Zif1 (JZif1) il nuovo gene artificiale capace di aumentare i livelli di utrofina, una proteina in grado di supplire parzialmente all'assenza o al mal funzionamento della distrofina, causa di una delle malattie genetiche più difficili da trattare, la Distrofia ...
Simulazione su larga scala di tecnologie wireless per i veicoli connessi
2018
I recenti incidenti mortali che hanno visto coinvolti veicoli autonomi, ne hanno rallentato l'ingresso sul mercato, riaccendendo l'attenzione sull'affidabilità e l'etica delle nuove tecnologie.
Eppure, i dati parlano chiaro: un veicolo autonomo è più sicuro e più efficiente di quello guidato da una persona, in quanto non ha tempi di reazione e quindi frena istantaneamente in caso di pericolo, aumentando di conseguenza la capacità delle strade e l'efficienza del traffico.
Ma l'attuale ...
Verso nuovi modelli neuronali per la cura della malattia di Huntington
2018
' in uscita ad aprile, sulla rivista scientifica 'Stem Cell Research', uno studio che apre nuove prospettive per la cura della malattia di Huntington, frutto della collaborazione tra Andrea Ilari dell'Istituto di biologia e patologia molecolari (Ibpm) del Cnr di Roma e Ferdinando Squitieri dell'Irccs 'Casa Sollievo della sofferenza' di San Giovanni Rotondo (Foggia).
Il lavoro nasce dall'esigenza di scoprire i meccanismi molecolari coinvolti nello sviluppo di questa patologia genetica ...
Scoperta nella regolazione di fattori cruciali per la formazione dei tumori
2018
Nuovo studio sulla rivista Oncogene finanziato da Airc. Regina Elena e Ibpm-Cnr: scoperta regolazione di fattori cruciali per la formazione dei tumori. «La proteina Aurora B - spiega Cinzia Rinaldo (leader del gruppo IBPM) - è spesso deregolata nei tumori e il suo malfunzionamento può portare alla formazione e progressione dei tumori». Dice Gennaro Ciliberto, direttore dell'Ospedale Regina Elena pe rlo Studio e la Cura dei Tumori di Roma: «Il lavoro aggiunge un nuovo tassello che chiarisce ...
Citizen Science and the Health at Urban Coast
2018
The complex nature of sea pollution in urban areas due to antropic activities prevents traditional monitoring techniques from obtaining measurements representative of true human exposure and the real health status of an urban context.
'Citizen Observatories', at urban, regional or global level, used together with innovative technologies can strengthen environmental monitoring capabilities and reduce running costs of institutional protocols.
Citizens Observatories (CO) by now are viewed as a ...
Visible Light Communication: Ritorno alle origini o salto nel vuoto?
2018
Le cose migliori della vita sono gratis! La Visible Light Communication (VLC) è la tecnologia che consente di trasmettere informazioni a larga banda attraverso la luce.
Stiamo, dunque, tornando indietro di oltre 100 anni, quando Bell faceva le trasmissioni luminose con il suo fotofono?
Di sicuro ne stiamo sfruttando i principi.
E' sufficiente, infatti, modulare la luce a LED molto velocemente, in modo che la variazione di intensità sia invisibile all'occhio umano, per poter trasmettere dati ...