Focus
Impatto di plastiche e microplastiche in aree estreme
2021
15 Marzo 2021
I rifiuti di plastica e microplastica nell'oceano stanno aumentando nelle aree estreme mentre sono stabili sulle coste più antropizzate, nonostante le previsioni di aumento complessivo. Segno della necessità di studiare meglio i fenomeni di provenienza, degrado e spostamento di questi rifiuti, dovuti anche ad azioni in apparenza innocue, come il lavaggio di capi di abbigliamento. Se ne parla in una review internazionale a cui ha partecipato l'Istituto di scienze polari del Cnr ...
Bioaccumulo di microinquinanti organici nel Boreogadus saida
2021
Pubblicato su Chemosphere un studio Multiple exposure of the Boreogadus saida from Bessel fjord (NE Greenland) to legacy and emerging pollutants, finalizzato alla valutazione del bioaccumulo di microinquinanti organici emergenti ed alteratori endocrini nel polar cod campionato nel Bessel Fjord (Groenlandia), nell'ambito del Programma TUNU (UiT-The Arctic University of Norway). I risultati hanno evidenziato diversi livelli di contaminazione negli individui campionati nella parte interna del ...
Più neve ad alta quota sulle Alpi Giulie a causa del riscaldamento artico
2021
31 Marzo 2021
Pubblicata su Atmosphere una ricerca che chiarisce l'anomalia dei piccoli ghiacciai delle Alpi Giulie a bassa quota che, invece di scomparire a causa del riscaldamento globale, come nel resto delle Alpi, sono resilienti e stabili da circa 15 anni. Un team internazionale di ricerca coordinato dall'Istituto di Scienze Polari del Cnr (CNR-ISP) ha individuato due possibili cause: il maggiore riscaldamento dell'Artico e l'aumento della temperatura della superficie del Mare ...
La memoria del lago rosso - Fonti per la ricerca sul lago di Tovel e gli ecosistemi alpini
2021
Il progetto è dedicato alla ricostruzione della storia di un fenomeno naturale - l'arrossamento delle acque di questo specchio d'acqua del Trentino - oggetto di numerose campagne di ricerca nel corso dell'ultimo secolo.
La sede di Verbania Pallanza dell'IRSA CNR conserva nei propri archivi una parte consistente della memoria sulle ricerche naturalistiche (in particolare la limnologia, l'idrobiologia e lo studio degli ecosistemi acquatici in generale) condotte in Italia nell'ultimo secolo.
Negli ...
NUOVI FATTORI E MECCANISMI CELLULARI NECESSARI PER LA REPLICAZIONE DEL DNA
2021
Nel genoma delle cellule eucariotiche ci sono delle regioni che sono difficili da duplicare.
I meccanismi cellulari che presiedono alla replicazione di queste regioni sono, in larga parte, sconosciuti. Una recente ricerca congiunta condotta dall'Istituto di Genetica Molecolare "Luigi Cavalli-Sforza" del CNR e IFOM, recentemente pubblicata sulla prestigiosa rivista peer review Nature Communications, getta una nuova luce sui fattori e sui meccanismi cellulari necessari per la replicazione del DNA ...
NUOVE SCOPERTE PER CONTRASTARE LA PROGRESSIONE DEGLI OSTEOSARCOMI
2021
Un gruppo di ricercatori dell'Istituto di Genetica Molecolare del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IGM-CNR) di Bologna, guidato dalla Dott.ssa Vittoria Cenni in collaborazione col Dott. William Blalock e sostenuto dall'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC), ha scoperto che la proliferazione ed il potenziale clonogenico di cellule di osteosarcoma, una neoplasia maligna dell'osso che affligge prevalentemente bambini e adolescenti, può essere ridotta contrastando l'espressione ...
La perdita della funzione della DNA-elicasi DDX11 provoca alterazioni alla riparazione del DNA e può essere usata come approccio chemioterapico
2021
Mutazioni nei geni onco-soppressori BRCA1 e BRCA2 predispongono ad insorgenza di tumore al seno ed alle ovaie. In ambito clinico questi tumori sono trattati con i farmaci a base di CIS-platino ed inibitori dell'enzima poli-ADP-ribosio polimerasi (inibitori PARP) che provocano danni al DNA, la riparazione dei quali necessita la funzione delle proteine codificate dai geni BRCA1 and BRCA2. Spesso le cellule tumorali mutate nei geni BRCA1 e BRCA2 acquisiscono resistenza al trattamento con ...
Scoperto un nuovo meccanismo per "affamare" i tumori
2021
In uno studio diretto da Claudia Ghigna, dell'Istituto di Genetica Molecolare "Luigi Luca Cavalli-Sforza" del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pavia (Cnr-Igm), in collaborazione con diversi centri di ricerca italiani e internazionali, è stata individuata una nuova variante proteica espressa unicamente sulla superficie dei vasi sanguigni tumorali. I risultati dello studio sono stati pubblicati su Nature Communications.
La ricerca mostra come, attraverso il meccanismo noto come 'splicing ...
Dalla struttura 3D della cromatina alla regolazione genica
2021
Uno studio coordinato da Francesco Ferrari - Istituto di Genetica Molecolare "Luigi Luca Cavalli-Sforza" del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pavia (IGM-CNR) e IFOM, Istituto FIRC di Oncologia Molecolare - ha dimostrato come la conformazione tridimensionale (3D) del DNA all'interno del nucleo cellulare può essere sfruttata per ricostruire la rete di interazioni regolative che controllano l'attività genica.
Il DNA e le proteine ad esso associate (cromatina) all'interno del nucleo cellulare ...
Nuove prospettive sui processi molecolari coinvolti nello sviluppo dei tumori della pelle e fotosensibilità cutanea
2021
Uno studio coordinato da Donata Orioli, ricercatrice dell'Istituto di Genetica Molecolare "Luigi Luca Cavalli-Sforza" del CNR di Pavia, in collaborazione con centri di ricerca internazionali e con l'Università di Siena ha recentemente scoperto una via di segnale associata allo sviluppo di tumori della pelle. Lo stesso gruppo ha anche identificato nuove alterazioni molecolari associate a fotosensibilità cutanea.
Gli studi, sostenuti da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, sono stati ...
Iscritte all'anagrafe nazionale varietà locali pugliesi di cereali e leguminose.
2020
Lo scorso febbraio il Dip. Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale, sez. Competitività Filiere Agroalimentari, regione Puglia, ha ufficializzato l'elenco delle varietà locali per le quali si è concluso l'iter di iscrizione al registro regionale delle "Risorse genetiche autoctone di interesse agrario, forestale e zootecnico" (DDS n. 48 del 12/02/2020). L'elenco, suscettibile di aggiunte nei mesi a venire, comprende 69 risorse genetiche vegetali e 8 animali. L'Istituto di Bioscienze e ...
Osservatorio Mutamenti Sociali in Atto COVID19 (MSA-COVID19)
2020
Il gruppo di ricerca Mutamenti Sociali, Valutazione e Metodi (MUSA) del CNR-Irpps ha istituito a marzo 2020 l'Osservatorio Mutamenti Sociali in Atto COVID19 (MSA-COVID19), nell'ambito del quale sono state condotte due grandi indagini nazionali volte ad esplorare e analizzare gli effetti psicosociali della contrazione dell'interazione sociale, della prolungata convivenza in ambiente domestico e del distanziamento fisico prodotto dall'emergenza COVID19. Secondo uno studio pubblicato ...
Beyond EPICA Oldest Ice Core
2020
Com'era il clima più di 800.000 anni fa? Grazie al progetto OldestIce i ricercatori stanno ricostruendo la storia del clima del nostro pianeta con l'analisi del ghiaccio in Antartide. Il progetto è finanziato dall'Unione Europea. Intervista a Carlo Barbante, coordinatore del progetto. Il 1° giugno 2019 ha preso ufficialmente avvio Beyond EPICA Oldest Ice Core, finanziato dal programma di ricerca europeo Horizon 2020. Comunicato stampa CNR
AGGIORNAMENTO (Settembre 2020): Annullata la ...
Deep-Sea corals discovered in Australian Submarine Canyons facing the Southern Ocean
2020
he waters offshore southwestern Australia, in particular the Bremer Marine Park, are already known as a biodiversity hotspot of marine species such as whales and dolphins, however, a recent expedition on board the R/V Falkor has now revealed rich and diverse ecosystems inhabiting the cold deep waters within the canyon. Led by researchers from the University of Western Australia (UWA) and the Institute of Polar Sciences (CNR-ISP) in Italy, these discoveries were only made possible by the ...
Artico - Primo paleorecord di ghiaccio marino nel Nord Atlantico
2020
Studio dell'Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-ISP) pubblicato su Climate of the Past ha prodotto il primo paleorecord di ghiaccio marino nel Nord Atlantico che ha consentito di scoprirne l'evoluzione durante le variazioni climatiche degli ultimi 120mila anni.
Comunicato stampa CNR
A 120 000-year record of sea ice in the North Atlantic? Clim. Past, 15, 2031-2051, 2019
Alghe rosse sul ghiacciaio del Presena
2020
Il fenomeno delle alghe rosse sulla neve è noto da tempo. Alghe nivali come la Chlamydomonas nivalis colorano di rosso la neve durante la primavera e l'estate sia alle medie latitudini che ai poli. Esiste relativamente poca letteratura scientifica riguardo questo fenomeno, il quale ha il diretto effetto di accelerare la fusione delle neve e del ghiaccio.
Quest'anno, la colorazione rossa è stata "avvistata" in varie zone delle Alpi Europee. In particolare, la neve al ghiacciaio del Presena ...
Artico - Microplastiche in un crostaceo
2020
L'inquinamento delle microplastiche è diffuso a livello globale tanto quanto lo è l'utilizzo delle materie plastiche. Le caratteristiche dei polimeri plastici che ne hanno decretato il successo (ad esempio la malleabilità, la durata, la resistenza alla corrosione, la versatilità nell'impiego, ecc.) sono le stesse che ne determinano la pericolosità a livello ambientale. Infatti, l'ubiquità e la persistenza delle materie plastiche rappresentano un pericolo per l'ambiente e per gli organismi. ...
DNA: che spettacolo la scienza" La ricerca al centro: Street ScienceStreet Science Aquila CNR IFT
2020
Torna all'Aquila venerdì 25 settembre 2020 in Piazza Duomo Street Science, l'iniziativa dell'Università degli Studi dell'Aquila nata per promuovere la diffusione della cultura scientifica. Quest'anno abbiamo ritenuto nel massimo rispetto della normativa Covid e dall'alto livello di sicurezza che ci contraddistingue di tenere una edizione seppur ridotta di Street Science esclusivamente all'aperto e in Piazza Duomo, perchè come ogni anno vogliamo raccontarvi la nostra passione per la ricerca ...
L'ultima era glaciale nel Nord Atlantico e le riduzioni di ghiaccio marino
2020
Gli improvvisi eventi di riscaldamento climatico nell'emisfero Nord, avvenuti durante l'ultima era glaciale, sono stati accompagnati da una egualmente rapida riduzione dell'estensione di ghiaccio marino nel Nord Atlantico. A sostenerlo è un lavoro sul paleoclima pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas) e realizzato da un team di ricerca internazionale di cui hanno fatto parte l'Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp) e ...
Fragranze e idrocarburi policiclici aromatici trovati sul monte Elbrus in Caucaso
2020
In un lavoro pubblicato su Scientific Reports, i ricercatori dell'Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-ISP) assieme ai colleghi dell'Università Ca' Foscari Venezia, dello U.S. Geological Survey di Denver, dell'Università di Grenoble e dell'Istituto di geografia dell'Accademia russa di scienze hanno analizzato il contenuto di una carota prelevata sul ghiacciaio del monte Elbrus in Caucaso in idrocarburi policiclici aromatici (PAHs) - traccianti classici della ...
Evoluzione di circa 4.000 ghiacciai alpini su un arco temporale di 200 anni
2020
Un team internazionale composto da ricercatori dell'Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp), Aberystwyth University in Galles (UK), International Center for Theoretical Physics (Ictp) e Dipartimento di matematica e geoscienze dell'Università di Trieste ha pubblicato una ricerca sulla rivista scientifica internazionale Climate Dynamics sull'evoluzione della linea di equilibrio di tutti i circa quattromila ghiacciai delle Alpi su un arco temporale di 200 anni, ...
Un dimostratore di metodi formali per le ferrovie
2020
Il progetto 4SECURail - finanziato dalla Commissione europea Horizon 2020 Shift2Rail - ha due obiettivi generali: progettare un Computer Security Incident Response Team (CSIRT) per la cybersecurity congiunta UE-Rail e la creazione di un Formal Methods Demonstrator per la valutazione, in termini di costi, benefici e curva di apprendimento richiesta, dell'impatto dell'uso di metodi formali per la specifica rigorosa dei componenti di un'infrastruttura di segnalamento ferroviario.
Sebbene sia ...
Expert Survey on Formal Methods
2020
È stato appena pubblicato The 2020 Expert Survey on Formal Methods: un lungo documento basato su un sondaggio organizzato per celebrare il 25.mo anniversario del convegno internazionale Formal Methods for Industrial Critical Systems (FMICS), fondato da ricercatori dell'Istituto di Scienze e Tecnologie dell'Informazione "A. Faedo" (ISTI) del CNR. Il sondaggio ha incluso 30 domande sul passato, presente e futuro dei metodi formali nella ricerca, nell'industria e nell'istruzione. A questo ...
Sostenibilita' ambientale di mega-costellazioni di satelliti in orbita bassa
2020
Uno specifico indice di criticità, l'aumento percentuale del tasso di collisione, è stato introdotto per valutare l'impatto ambientale di grandi costellazioni di satelliti in orbita terrestre bassa (LEO). Tale indice è stato stimato per diverse possibili costellazioni, previste ad altezze comprese tra gli 800 e i 1400 km. I risultati ottenuti mostrano chiaramente che nelle regioni dello spazio dove l'attuale densità di detriti catalogati è già significativa, come intorno agli 800 km, ...
Una Loggia digitale per Raffaello al tempo del COVID-19
2020
Al link http://vcg.isti.cnr.it/farnesina/loggia/ è accessibile un sistema interattivo che consente di osservare a una distanza ravvicinata le storie di Amore e Psiche per godere, con un dettaglio mai visto, i particolari della favola di Apuleio, delle specie vegetali e delle figure di animali dipinti da Raffaello e dai suoi collaboratori in Villa Farnesina, la residenza romana del ricco banchiere senese Agostino Chigi. Al contempo il sistema permette di consultare i ricercati contenuti sulla ...
Inferenza della struttura tridimensionale della cromatina all'interno del nucleo cellulare
2020
Il python-code ChromStruct fornisce una stima della struttura 3D della fibra di cromatina partendo da dati speraimentali di tipo Chromatin Conformation Capture (informazioni sui punti di contatto del DNA di popolazioni di milioni di cellule).
L'algoritmo adotta un approccio multiscala per esplorare la struttura dei cromosomi a diversi livelli di risoluzione e possiede una funzione di ottimizzazione di tipo bayesiano per esplorare lo spazio delle possibili configurazoni che la fibra di cromatina ...
ISSIRFA NEWSLETTER N° 2 2019
2019
EDITORIAL
by Fabrizio Tuzi (Director of the Institute)
In Italy, spending on Research and development (R&D) relative to GDP is recovering slightly, going from 1.0% in 2000 to around 1.4% in 2016. However, the Country still remains at the bottom of the European ranking.
These numbers have been revealed by the "Rapporto sulla Ricerca e Innovazione in Italia" (Report on Research and Innovation in Italy) edited by the National Research Council. The Report, second edition, has been presented in ...
Una panoramica statistica dei rientri incontrollati
2019
Più di 24.400 oggetti orbitanti sono rientrati finora nell'atmosfera terrestre dall'inizio dell'era spaziale. La massa associata, circa 30.000 tonnellate, è rientrata soprattutto con satelliti e stadi orbitali, che assieme hanno rappresentato poco meno del 29% dei rientri catalogati. Durante i 10 anni che vanno dal 2008 al 2017, 448 oggetti di grandi dimensioni (cioè con una sezione trasversale radar > 1 m2), che includevano 366 stadi orbitali (
Competizione Internazionale Indoor Positioning and Indoor Navigation (IPIN)
2019
Il 3 ottobre si è concluso presso l'Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione del CNR di Pisa la competizione IPIN, campionato mondiale tra 40 team di ricerca internazionali che studiano e lavorano per migliorare la precisione dei sistemi di localizzazione per interni.
Scopo principale della competizione è quello di valutare l'attuale grado di precisione dei sistemi di localizzazione. Durante la sfida ogni team testa il proprio sistema su un percorso di una durata di circa 30 minuti, ...
ISSIRFA NEWSLETTER N° 1 2019
2019
Editorial by Fabrizio Tuzi (Director of the Institute) - The provision of the Italian Consitution (article 116, paragraph 3) - which allows each Reagion to negotiate with the State "additional forms and specific requirement of autonomy") - was the topic of the conference "Differentiation and asymmetry in the Italian Regionalism" organized in Rome May 29th, at th CNR headquarters, by the Institute for the Federal Study of Regionalis, Federalism and Self-Government "Massimo Severo Giannini" of the ...