Focus

COMPRENDERE LE BASI DELLA RESISTENZA AI FARMACI NEI TUMORI

2017
Uno dei maggiori problemi delle terapie antitumorali è la comparsa di resistenza ai farmaci chemioterapici (multidrug resistance, MDR). L'espressione di pompe di efflusso quali ABCB1 (glicoproteina-P, o MDR1) è un importante meccanismo alla base del probelma. La sovraespressione di una serie di geni prossimi al locus ABCB1 (l'amplicone ABCB1), tra cui Sorcin (SRI), può contribuire al fenotipo MDR. In questo lavoro, è stato dimostrato che: i) Sorcin è sovraespressa in tumori e linee ...

UNA STRATEGIA INNOVATIVA PER L'ELIMINAZIONE DI CELLULE TUMORALI

2017
La divisione cellulare è un processo fortemente alterato nei tumori. Le proteine mitotiche coinvolte in questo processo sono considerate potenziali bersagli per lo sviluppo di farmaci antineoplastici. Nel nostro studio, un'analisi in silico ha identificato una piccola molecola in grado di legarsi alla superficie di interazione tra i microtubuli e la proteina del cinetocore Hec1, bloccando la dinamica dei microtubuli. Tale molecola si è dimostrata efficace nell'inibire la crescita neoplastica ...

Muscle Cell News

2017
La e-newsletter scientifica Connexon Creative segnala come THIS WEEK'S TOP STORY il lavoro "Estrogens enhance myoblast differentiation in facioscapulohumeral muscular dystrophy by antagonizing DUX4 activity", risultato di una ricerca condotta presso il nostro Istituto (https://www.musclecellnews.com/issue/). Connexon Creative passa in rassegna la più recente letteratura scientifica nel campo della medicina rigenerativa selezionando le pubblicazioni di maggiore rilievo. Questa settimana ha ...

Highlights 2017

2017
Highlights 2017 (see for details www.SPIN.CNR.it) Superconductivity Physical Review - R. Cristiano Physical Review - Z. J. Ying, M. Cuoco Physical Review Letters - A. Martinelli, P. Manfrinetti, A. Provino, F. Caglieris, G. Lamura, M. Putti Scientific Reports - C. Nappi, C. Camerlingo, E. Bellingeri, V. Braccini, C. Ferdeghini, E. Sarnelli Supercond. Sci. Technol. - I. Pallecchi, A. Leveratto, V. Braccini, V. Zunino, A. Malagoli Physical Review Materials - G. ...

report dell'attività scientifica 2016-17

2017
Allegato il report dell'attività scientifica dell'Istituto SPIN per gli anni 2016 e 2017

Anticorpo monoclonale contro la leucemia mieloide acuta

2017
Su iniziativa del gruppo Menarini e di Oxford BioTherapeutics è stato sviluppato un anticorpo monoclonale, umanizzato, MEN1112 che è in grado di riconoscere ed eliminare cellule di leucemia mieloide acuta. Dopo una fase preclinica di studio e caratterizzazione, che ha dimostrato efficacia e tollerabilità, MEN1112 è stato ed è utilizzato in uno uno studio di tipo traslazionale nel quale l'anticorpo ha dimostrato promettente attività in campioni di sangue periferico e midollare di pazienti ...

Sistemi di Produzione Idrogeno per Celle a Combustibile

2016
La problematica della riduzione dell'inquinamento prodotto dai veicoli a combustione interna durante la loro marcia, particolarmente nel ciclo urbano, è sicuramente connessa sia con una maggiore efficienza di tali motori, che con l'ottimizzazione dei sistemi di abbattimento dei principali inquinanti. L'approccio verso un veicolo con emissione zero passa, obbligatoriamente, attraverso i veicoli elettrici: una delle soluzioni tecnologiche, che sembra poter offrire le migliori prospettive, è ...

Highlights 2016

2016
Highlights 2016 (see for details www.SPIN.CNR.it) Superconductivity: Physical Review - R. Citro, P. Marra, A. Braggio. Carbon - R. Fittipaldi, M. Salvato, C. Cirillo, A. Vecchione, C. Attanasio. Physical Review - A. Leo, P. Marra, G. Grimaldi, R. Citro, S. Kawale, E. Bellingeri, C. Ferdeghini, S. Pace, A. Nigro. Scientific Reports - S. Pagano, G. Carapella, P. Sabatino, C. Barone. Topical Review in Superconductor Science and Technology - I. Pallecchi, F. Caglieris, M. ...

Svelato il ruolo centrale del metabolismo nel funzionamento dei linfociti t umani

2016
Il meccanismo molecolare che controlla la funzionalità dei linfociti T dell'uomo è stato chiarito da una ricerca scientifica condotta dal gruppo del Prof. Giuseppe Matarese del Dipartimento di medicina molecolare e biotecnologie mediche dell'Università di Napoli 'Federico II' in collaborazione con il Laboratorio di proteomica dell'Itb-Cnr e il Laboratorio di immunologia dello Ieos-Cnr. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista Immunity. I linfociti T umani sono ...

Diffusion, what else?

2016
Diffusion essentially refers to a motion which leads to the spreading of some quantity: density of particles, energy, and so on. It owes its universality to the central limit theorem, according to which che combination of independent, random events has general features not related to the details of the single events. For example, in a standard, diffusive motion the spreading quantity does not vary proportionally to the time, but its variation may double only if time quadruples! If however the ...

SPIKY

2016
SPIKY (Kreuz et al., 2015) is a graphical user interface written in Matlab which facilitates the analysis of electrophysiological data such as the EEG and neuronal spike trains (sequences of electrical action potentials emitted by neurons). In addition to the standard Peri-Stimulus Time Histogram (PSTH) it contains several time-resolved measures of spike train synchrony which were all developed in our lab: ISI-distance, SPIKE-distance, and SPIKE synchronization. For a given data set SPIKY ...

Verso un nuovo campo della fisica: la Caloritronica Coerente

2016
L'elettronica quantistica è un campo maturo della fisica; tuttavia mentre si è ben compreso e si è in grado di manipolare il trasporto della carica elettrica nella materia, si conosce ancora relativamente poco riguardo alle proprietà quantistiche del trasporto del calore. Il gruppo di ricerca di Caloritronica Coerente dell'Istituto nanoscienze del Cnr (CnrNano) è dedicato a studiare i fenomeni di trasporto del calore con coerenza di fase nei circuiti superconduttori a scala nano- e ...

Nanoribbons di grafene

2016
I nanoribbons di grafene - ovvero strisce di grafene si larghezza di qualche decina di nanometri (un nanometro è un miliardesimo di metro) sono ottimi candidati per l'elettronica di prossima generazione basata su grafene. L'Istituto Nanoscienze del Cnr (CnrNano) ha un focus di ricerca dedicato allo studio delle proprietà strutturali, elettroniche, ottiche e vibrazionali di nanoribbons di grafene con approcci di tipo teorico che si sviluppano in collaborazione con gruppi sperimentali di punta. ...

IRSIG FOCUS

2016
The effectiveness, efficiency and quality of judicial systems are cornerstones of democracy and they are of paramount importance for the economic competitiveness of every country, as recently also emphasized by the "EU Justice Agenda for 2020" of the European Commission. Therefore, there is an increasing demand for "research capacity" to improve functioning and performance of justice systems, with a specific interest in efficiency, length of proceedings, quality of decisions, court management, ...

Collirio a base di Nerve Growth Factor contro i danni visivi causati da glioma delle vie ottiche 2016

2016
Gli incoraggianti risultati di una sperimentazione clinica di fase II, randomizzata, controllata e in doppio cieco, sull'uso di un collirio a base di NGF in pazienti affetti da gravi gliomi delle vie ottiche, sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista Brain. Lo studio è stato condotto presso il Policlinico A. Gemelli di Roma da Antonio Chiaretti (Professore aggregato di Pediatria), Benedetto Falsini (Professore associato di Oftalmologia) e Riccardo Riccardi (Professore ordinario di ...

Physical realization of the Glauber quantum oscillator

2016
More than 30 years ago, Glauber theorized the existence of quantum systems to explain the link between the reversible microscopic and irreversible macroscopic scale. The formulation of such model is based on the so-called "rigged Hilbert space" and include irreversibility as a fundamental principle through the introduction of an inverted harmonic oscillator describing quantum amplifier. The standard quantum mechanics does not forbid time-travel. However, according to the Glauber theory a quantum ...

Modelli murini di malattie umane: produzione, analisi fenotipica, archiviazione e disseminazione

2016
Le ricerche e gli studi dell'Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia presso il Campus Internazionale A. Buzzati-Traverso di Monterotondo. All'avanguardia su genetica emedicina molecolare. Modelli murini di malattie umane: produzione, analisi fenotipica, archiviazione e disseminazione I ceppi mutanti murini ostituiscono modelli sperimentali d'importanza cruciale, permettendo l'applicazione delle più moderne tecniche della genetica e della medicina molecolare agli studi più avanzati ...

Biogenesi delle Membrane di Trasduzione dell'Energia

2016
Particolare attenzione è data allo studio della biogenesi mitocondriale e della sua regolazione in condizioni fisiopatologiche. Infatti, i mitocondri, organuli dotati di membrane di trasduzione dell'energia, sono fondamentali nella risposta della cellula a vari tipi di stress. Vengono studiati in particolare: molecole costituenti la membrana mitocondriale quali la cardiolipina e vari aspetti della bioenergetica mitocondriale in situazioni fisiopatologiche e dismetaboliche, il DNA mitocondriale ...

LA MEMORIA IMMUNITARIA NEI LINFOCITI T DEL MIDOLLO OSSEO

2016
Il mantenimento dei linfociti T della memoria nel midollo osseo (BM) è considerato essenziale per la memoria immunitaria e per la risposta efficace ai vaccini, eppure molte questioni rimangono irrisolte. Secondo Di Rosa, il BM è essenzialmente un nido per la proliferazione omeostatica dei linfociti T della memoria. Altri ricercatori hanno proponsto che il BM sia un deposito di linfociti T della memoria non attivi (dibattito su Nat Rev Immunol, aprile 2016). Di Rosa ha poi pubblicato l'ipotesi ...

Neuropsichiatria: trovati nel cervello i "segni" anatomici della condotta antisociale

2016
Gli adolescenti con gravi comportamenti antisociali presentano evidenti anomalie cerebrali rispetto ai coetanei che non soffrono di questo disturbo: è quanto emerge da una ricerca recentemente pubblicata sulla rivista internazionale Journal of Child Psychology and Psychiatry. Lo studio è stato condotto dalle Università di Cambridge e Southampton in collaborazione con l'Università Tor Vergata e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). I ricercatori che hanno partecipato allo studio ...

Che cosa sapeva Braccio di Ferro dei nitrati?

2016
Braccio di Ferro, con la sua tipica pipa permanentemente in bocca e gli avambracci nerboruti, è un uomo di mare dall'aspetto un po' buffo che si trova sovente in situazioni rissose con Bruto, imponente marinaio attaccabrighe dalla barba folta e nera. L'arma segreta di Braccio di Ferro sono gli spinaci, un alimento ricco di diverse sostanze nutritive tra cui i nitrati. Recenti studi scientifici suggeriscono che l'ossido nitrico, prodotto derivante dai nitrati, svolge diverse funzioni ...

Grafi, diamanti e parole. Riconoscere grafi bilanciati e privi di diamanti attraverso parole di Dyck.

2016
Talvolta, in certi casi e per certi dati di ingresso, sappiamo che problemi altrimenti difficili in generale diventano di facile soluzione. Naturalmente, dobbiamo essere in grado di riconoscere tali "casi fortunati" e di caratterizzare le "fortunate proprietà" al fine di sfruttarle per elaborare efficienti algoritmi di riconoscimento. In altre parole, dobbiamo essere in grado di rispondere "efficientemente" alla seguente domanda: "è questo un caso fortunato?"; se la risposta è sì, allora ...

Refitting: revisione del progetto di una nave nel corso della sua vita operativa. Un esempio di applicazione di algoritmi per l'ottimizzazione continua vincolata al caso della progettazione navale

2016
La costruzione di una imbarcazione è il culmine di una intensa attività progettuale, in cui i diversi parametri relativi alle modalità diimpiego dell'imbarcazione vengono tuttipresiin considerazione. Tuttavia la durata della vita operativa di unanave è tale che alcuni di questi parametri possono subire delle variazioni, dal momento che la tipologia o la quantità del carico trasportato possono seguire le esigenze espresse dal mercato. Dopo un certo numero di anni può dunque risultare ...

SVILUPPO DI NUOVI NANOMATERIALI BASATI SUL DNA PER APPLICAZIONI BIOTECNOLOGICHE

2016
Grazie ad uno sforzo sinergico tra fisici della materia soffice e biologi molecolari. è stato realizzato DNA idrogel, un nano materiale di nuova generazione liquido a basse ed alte temperature (d20°C, >45°C) e gelificato a 32/40°C. Il DNA idrogel a 20°C è iniettabile e gelifica velocemente a temperatura corporea (37°C). Lo stato di gel all'interno di tessuti consentirà la progettazione e lo sviluppo di nuovi DNA-idrogel quali carrier di molecole bioattive in tessuti. Bomboi F, Romano ...

PROGETTO AMICA (Analisi del MIcrobioma orale durante il Ciclo ormonale e le sue Alterazioni nella menopausa)

2016
AMICA (Analisi del MIcrobioma orale durante il Ciclo ormonale e le sue Alterazioni nella menopausa) è un progetto proposto da giovani ricercatrici donne dell'ICB-CNR, diretto dalla Dott.ssa Fabiana Piscitelli, che si prefigge di analizzare e caratterizzare il microbioma salivare femminile in funzione delle variazioni dei livelli ormonali (FSH, LH, progesterone ed estradiolo) durante il ciclo mestruale e in età post fertile. Per questo motivo, sta arruolando donne volontarie di età fertile e ...

L'ARMA SEGRETA DEI BATTERI

2016
Grazie alle loro notevoli capacità di adattamento, i batteri riescono a vivere in ambienti molto ostili. L'acido solfidrico (H2S) è una piccola molecola gassosa prodotta dai batteri in quantità elevate nel nostro intestino, ed è un potente inibitore della respirazione cellulare in grado di bloccare l'enzima responsabile del consumo di ossigeno nelle cellule umane. L'obiettivo dello studio era verificare l'ipotesi che alcuni enzimi aiutino i batteri nel nostro organismo a produrre energia e ...

Sistemi bioenergetici di membrana: meccanismi funzionali e fisiopatologia

2016
Studio dei meccanismi di controllo cellulare della espressione, funzione e assemblaggio dei complessi della catena respiratoria in eucarioti e procarioti. In questo contesto la trasduzione del segnale, in particolare l'AMPc, gioca un ruolo principale nella regolazione della biogenesi e della funzionalità mitocondriale, e del bilancio dei ROS in condizioni fisiologiche e patologiche. Un'altra area di interesse riguarda lo studio dei complessi respiratori di membrana in microrganismi di interesse ...

Ricerche di topografia antica e carte archeologiche digitali

2016
Molte delle attivita di ricerca che l'IBAM svolge in campo archeologico partono dal presupposto che il problema prioritario e piu urgente e senza dubbio quello della conoscenza e della valutazione del patrimonio culturale. Si tratta di una necessita di primaria importanza sia per realizzare studi volti alla ricostruzione storico-archeologica sia, soprattutto, per attivare adeguate politiche di tutela, di monitoraggio e di gestione, fondamentali per la conservazione e la valorizzazione del ...

Telerilevamento da piattaforma aerea e satellitare per l'archeologia

2016
Fin dalla sua istituzione l'IBAM è stato molto attivo nell'applicazione all'archeologia di metodologie e tecnologie connesse al telerilevamento da piattaforma aerea e satellitare. In questo specifico settore disciplinare l'Istituto ha attivato due laboratori, quello di Topografia Antica, Archeologia e Telerilevamento della sede di Lecce, maggiormente rivolto alle ricerche di Aerotopografia Archeologica, e il Laboratorio di Remote Sensing e GIS della sede di Potenza, specificatamente dedicato ...

Rischi geologici e geomorfologici e salvaguardia del Patrimonio Culturale

2016
L'area del Mediterraneo, ed in particolare l'Italia, possiedono uno straordinario patrimonio culturale materiale e immateriale di eccezionale valore universale (OUV, sensu ICOMOS). Tale eredita deve essere protetta e conservata, con particolare attenzione verso i monumenti, gli edifici storico-architettonici, come ad esempio le chiese, le torri, palazzi, centri storici e siti archeologici, che testimoniano la memoria storica delle fasi di insediamento in diversi contesti geografici. Negli ultimi ...