Focus
Dal Monte Rosa all'Antartide, la memoria del ghiaccio è in salvo
2021
Si è conclusa con successo la missione sul Monte Rosa del progetto Ice-Memory, organizzata dall'Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-ISP) e dall'Università Ca'Foscari Venezia, in collaborazione con il centro di ricerca svizzero Paul Scherrer Institute. Il team di ricerca ha estratto due carote di ghiaccio di oltre 80 metri dal Colle Gnifetti, a 4500 metri di quota: in Antartide sarà conservato il ghiaccio più antico dell'arco alpino.
Nota stampa CNR
...
Al via la campagna artica #HighNorth21
2021
La Campagna oceanografica "High North" 2021 è organizzata dalla Marina Militare e dall'Istituto idrografico della marina con destinazione Artico.
Comunicato stampa CNR
Lo stato di salute del mare
2021
Pubblicato il secondo World Ocean Assessment delle Nazioni Unite.
La partecipazione del CNR
Nel 2015, il primo World Ocean Assessment (WOA I) ha messo in guardia che molte aree dell'oceano erano state gravemente degradate. La seconda valutazione degli oceani mondiali (WOA II) è l'ultimo risultato dell'unica valutazione integrata dell'oceano mondiale a livello globale che copre aspetti ambientali, economici e sociali. Il WOA II è uno sforzo collettivo di team di scrittura interdisciplinari ...
Più neve ad alta quota sulle Alpi Giulie a causa del riscaldamento artico
2021
31 Marzo 2021
Pubblicata su Atmosphere una ricerca che chiarisce l'anomalia dei piccoli ghiacciai delle Alpi Giulie a bassa quota che, invece di scomparire a causa del riscaldamento globale, come nel resto delle Alpi, sono resilienti e stabili da circa 15 anni. Un team internazionale di ricerca coordinato dall'Istituto di Scienze Polari del Cnr (CNR-ISP) ha individuato due possibili cause: il maggiore riscaldamento dell'Artico e l'aumento della temperatura della superficie del Mare ...
Campagna scientifica della nave rompighiaccio Laura Bassi (6 Agosto - 14 Settembre 2021)
2021
Conclusa la campagna della nave rompighiaccio N/R Laura Bassi. La nave, di proprietà dell'OGS, ha svolto operazioni di posa e manutenzione di strumentazione oceanografica nelle acque delle Isole Svalbard. Sono stati coinvolti circa 40 ricercatori di OGS e CNR. Geofisica e oceanografia sono al centro delle attività dei tre grandi progetti della missione, coordinati rispettivamente da Renata Lucchi (OGS), Maurizio Azzaro (CNR-ISP) e da Laura Ghigliotti (CNR-IAS), finanziati dal PRA (Programma ...
Variability in black carbon mass concentration in surface snow at Svalbard
2021
A new manuscript published in Atmospheric Chemistry and Physics (ACP) present the daily and seasonal variability in black carbon (BC) in surface snow inferred from two specific experiments based on the hourly and daily time resolution sampling during the Arctic spring in Svalbard. The data sets give the opportunity to evaluate the associations between the observed surface snow BC mass concentration and a set of predictors corresponding to the considered meteorological and snow physico-chemical ...
Progetto CryoKarst - Criosfera sotterranea nelle aree carsiche
2021
Le attività di ricerca sulla criosfera sotterranea nelle aree carsiche di alta quota del Friuli Venezia Giulia saranno realizzate all'interno del progetto CryoKarst (Cryosphere in the Karstic environments of Friuli Venezia Giulia) grazie ad un accordo operativo stipulato tra l'Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP) ed il Servizio Geologico della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Il progetto ha tra gli obiettivi primari lo sviluppo di tecniche di rilevamento in ambienti glaciali ipogei e ...
Bioaccumulo di microinquinanti organici nel Boreogadus saida
2021
Pubblicato su Chemosphere un studio Multiple exposure of the Boreogadus saida from Bessel fjord (NE Greenland) to legacy and emerging pollutants, finalizzato alla valutazione del bioaccumulo di microinquinanti organici emergenti ed alteratori endocrini nel polar cod campionato nel Bessel Fjord (Groenlandia), nell'ambito del Programma TUNU (UiT-The Arctic University of Norway). I risultati hanno evidenziato diversi livelli di contaminazione negli individui campionati nella parte interna del ...
Oceano artico: sempre più caldo dall'inizio dello scorso secolo
2021
Un team di ricerca internazionale guidato dall'Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP) e di Scienze Marine (CNR-ISMAR) del Cnr con il contributo dell'Università di Cambridge, ha ricostruito la storia recente del riscaldamento alle porte dell'Oceano artico, in una regione chiamata lo Stretto di Fram, tra la Groenlandia e le Svalbard. Il lavoro, pubblicato su Science Advances, data per la prima volta l'inizio del riscaldamento del più piccolo degli oceani e prevede un ulteriore aumento in futuro a ...
Impatto di plastiche e microplastiche in aree estreme
2021
15 Marzo 2021
I rifiuti di plastica e microplastica nell'oceano stanno aumentando nelle aree estreme mentre sono stabili sulle coste più antropizzate, nonostante le previsioni di aumento complessivo. Segno della necessità di studiare meglio i fenomeni di provenienza, degrado e spostamento di questi rifiuti, dovuti anche ad azioni in apparenza innocue, come il lavaggio di capi di abbigliamento. Se ne parla in una review internazionale a cui ha partecipato l'Istituto di scienze polari del Cnr ...
Il buco dell'ozono influenza il ghiaccio dell'Antartide
2021
Un team internazionale guidato da scienziati dell'Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche e dell'Università Ca' Foscari Venezia ha dimostrato che la riduzione dello strato di ozono ha avuto un effetto diretto sul ciclo dello iodio intrappolato nel ghiaccio antartico. Il lavoro, pubblicato su Nature Communications, ha riguardato un periodo di circa 200 anni e rappresenta una chiave di volta per capire l'impatto del fenomeno sui processi chimici ambientali e sulle ...
Sub-lethal effects of soil multiple contamination on the avoidance behaviour of Eisenia fetida
2021
Pubblicato su Ecotoxicology and Environmental Safety uno studio che analizza l'effetto sul comportamento del lombrico terrestre E. foetida esposto a concentrazioni sub-letali di contaminanti organici nel suolo. In particolare sono stati considerati i pesticidi Clorpirifos, Imidacloprid e il tensioattivo anionico Sodio lauril etere solfato, sia come singoli composti che in miscela in diverse combinazioni (binaria, ternaria). L'applicazione dell'equazione matematica dell'Indice di Combinazione ...
BANDO PRA 2021 - Scadenza 10 febbraio 2021
2021
Procedura per la presentazione di progetti di ricerca rivolti ad approfondire le conoscenze dell'ambiente Artico.
Scarica Bando
Scarica Modello di piano di campagna per l'utilizzo della nave Laura Bassi
Scarica Campi Proposta progettuale
Scadenza presentazione domande: ore 12:00 - 10 Febbraio 2021
(Dal sito CNR-URP)
(Le tre corone - Isole Svalbard - Foto di Elena Barbaro CNR-ISP)
Quest'anno, i progetti di ricerca, potranno avvalersi anche della nave rompighiaccio Laura Bassi gestita ...
Sea-ice reconstructions from bromine and iodine in ice cores
2021
In this review manuscript, the rationale and available evidence for linking the halogens bromine and iodine found in polar snow and ice to sea-ice extent is described. Overall, there is a growing body of evidence supporting the application of bromine to sea-ice reconstructions, and the use of iodine to reconstruct marine biological activity mediated in part by sea-ice extent. Aspects regarding halogen transport and retention in polar snow and ice, currently poorly understood, are fully ...
Valutazione della compatibilità ambientale di terre provenienti dallo scavo meccanizzato in sotterraneo: risorsa o rifiuto?
2021
Pubblicati su Environmental Science and Pollution Research e Water due studi finalizzati a valutare l'eco-compatibilità delle terre prodotte durante lo scavo meccanizzato in sotterraneo per la realizzazione di grandi opere ingegneristiche (ad es. tunnel ferroviari) e contenenti ingenti quantità di prodotti schiumogeni utilizzati come lubrificanti nel processo di scavo (in particolare il tensioattivo anionico SLES). Indagini combinate su persistenza ambientale del tensioattivo e possibili ...
Ricostruita la storia degli incendi che hanno interessato le foreste islandesi negli ultimi 5mila anni
2021
Un team internazionale guidato da scienziate e scienziati dell'Università Ca' Foscari Venezia e dell'Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP) ha letto, nei composti chimici depositati nel ghiaccio, l'andamento degli incendi di cinquemila anni.
Comunicato CNR
DOI:10.5194/cp-17-1533-2021
- (Andrea Spolaor CNR-ISP)
Antibiotici nei suoli agricoli e diffusione dei geni della resistenza: un'emergenza ambientale?
2021
Pubblicati su Water e Antibiotics due studi finalizzati ad investigare la persistenza di antibiotici veterinari, l'effetto sulle comunità microbiche naturali e la diffusione di geni della resistenza (ARGs) in suoli agricoli fertilizzati con digestato anaerobico proveniente da impianti di trattamento a biogas alimentati con letame di allevamenti bovini. I risultati indicano che la concentrazione di antibiotici diminuisce durante il processo di digestione anaerobica contestualmente alla presenza ...
Nuove prospettive sui processi molecolari coinvolti nello sviluppo dei tumori della pelle e fotosensibilità cutanea
2021
Uno studio coordinato da Donata Orioli, ricercatrice dell'Istituto di Genetica Molecolare "Luigi Luca Cavalli-Sforza" del CNR di Pavia, in collaborazione con centri di ricerca internazionali e con l'Università di Siena ha recentemente scoperto una via di segnale associata allo sviluppo di tumori della pelle. Lo stesso gruppo ha anche identificato nuove alterazioni molecolari associate a fotosensibilità cutanea.
Gli studi, sostenuti da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, sono stati ...
La perdita della funzione della DNA-elicasi DDX11 provoca alterazioni alla riparazione del DNA e può essere usata come approccio chemioterapico
2021
Mutazioni nei geni onco-soppressori BRCA1 e BRCA2 predispongono ad insorgenza di tumore al seno ed alle ovaie. In ambito clinico questi tumori sono trattati con i farmaci a base di CIS-platino ed inibitori dell'enzima poli-ADP-ribosio polimerasi (inibitori PARP) che provocano danni al DNA, la riparazione dei quali necessita la funzione delle proteine codificate dai geni BRCA1 and BRCA2. Spesso le cellule tumorali mutate nei geni BRCA1 e BRCA2 acquisiscono resistenza al trattamento con ...
NUOVI FATTORI E MECCANISMI CELLULARI NECESSARI PER LA REPLICAZIONE DEL DNA
2021
Nel genoma delle cellule eucariotiche ci sono delle regioni che sono difficili da duplicare.
I meccanismi cellulari che presiedono alla replicazione di queste regioni sono, in larga parte, sconosciuti. Una recente ricerca congiunta condotta dall'Istituto di Genetica Molecolare "Luigi Cavalli-Sforza" del CNR e IFOM, recentemente pubblicata sulla prestigiosa rivista peer review Nature Communications, getta una nuova luce sui fattori e sui meccanismi cellulari necessari per la replicazione del DNA ...
Dalla struttura 3D della cromatina alla regolazione genica
2021
Uno studio coordinato da Francesco Ferrari - Istituto di Genetica Molecolare "Luigi Luca Cavalli-Sforza" del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pavia (IGM-CNR) e IFOM, Istituto FIRC di Oncologia Molecolare - ha dimostrato come la conformazione tridimensionale (3D) del DNA all'interno del nucleo cellulare può essere sfruttata per ricostruire la rete di interazioni regolative che controllano l'attività genica.
Il DNA e le proteine ad esso associate (cromatina) all'interno del nucleo cellulare ...
NUOVE SCOPERTE PER CONTRASTARE LA PROGRESSIONE DEGLI OSTEOSARCOMI
2021
Un gruppo di ricercatori dell'Istituto di Genetica Molecolare del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IGM-CNR) di Bologna, guidato dalla Dott.ssa Vittoria Cenni in collaborazione col Dott. William Blalock e sostenuto dall'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC), ha scoperto che la proliferazione ed il potenziale clonogenico di cellule di osteosarcoma, una neoplasia maligna dell'osso che affligge prevalentemente bambini e adolescenti, può essere ridotta contrastando l'espressione ...
Scoperto un nuovo meccanismo per "affamare" i tumori
2021
In uno studio diretto da Claudia Ghigna, dell'Istituto di Genetica Molecolare "Luigi Luca Cavalli-Sforza" del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pavia (Cnr-Igm), in collaborazione con diversi centri di ricerca italiani e internazionali, è stata individuata una nuova variante proteica espressa unicamente sulla superficie dei vasi sanguigni tumorali. I risultati dello studio sono stati pubblicati su Nature Communications.
La ricerca mostra come, attraverso il meccanismo noto come 'splicing ...
Iscritte all'anagrafe nazionale varietà locali pugliesi di cereali e leguminose.
2020
Lo scorso febbraio il Dip. Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale, sez. Competitività Filiere Agroalimentari, regione Puglia, ha ufficializzato l'elenco delle varietà locali per le quali si è concluso l'iter di iscrizione al registro regionale delle "Risorse genetiche autoctone di interesse agrario, forestale e zootecnico" (DDS n. 48 del 12/02/2020). L'elenco, suscettibile di aggiunte nei mesi a venire, comprende 69 risorse genetiche vegetali e 8 animali. L'Istituto di Bioscienze e ...
Fragranze e idrocarburi policiclici aromatici trovati sul monte Elbrus in Caucaso
2020
In un lavoro pubblicato su Scientific Reports, i ricercatori dell'Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-ISP) assieme ai colleghi dell'Università Ca' Foscari Venezia, dello U.S. Geological Survey di Denver, dell'Università di Grenoble e dell'Istituto di geografia dell'Accademia russa di scienze hanno analizzato il contenuto di una carota prelevata sul ghiacciaio del monte Elbrus in Caucaso in idrocarburi policiclici aromatici (PAHs) - traccianti classici della ...
Beyond EPICA Oldest Ice Core
2020
Com'era il clima più di 800.000 anni fa? Grazie al progetto OldestIce i ricercatori stanno ricostruendo la storia del clima del nostro pianeta con l'analisi del ghiaccio in Antartide. Il progetto è finanziato dall'Unione Europea. Intervista a Carlo Barbante, coordinatore del progetto. Il 1° giugno 2019 ha preso ufficialmente avvio Beyond EPICA Oldest Ice Core, finanziato dal programma di ricerca europeo Horizon 2020. Comunicato stampa CNR
AGGIORNAMENTO (Settembre 2020): Annullata la ...
Alghe rosse sul ghiacciaio del Presena
2020
Il fenomeno delle alghe rosse sulla neve è noto da tempo. Alghe nivali come la Chlamydomonas nivalis colorano di rosso la neve durante la primavera e l'estate sia alle medie latitudini che ai poli. Esiste relativamente poca letteratura scientifica riguardo questo fenomeno, il quale ha il diretto effetto di accelerare la fusione delle neve e del ghiaccio.
Quest'anno, la colorazione rossa è stata "avvistata" in varie zone delle Alpi Europee. In particolare, la neve al ghiacciaio del Presena ...
L'ultima era glaciale nel Nord Atlantico e le riduzioni di ghiaccio marino
2020
Gli improvvisi eventi di riscaldamento climatico nell'emisfero Nord, avvenuti durante l'ultima era glaciale, sono stati accompagnati da una egualmente rapida riduzione dell'estensione di ghiaccio marino nel Nord Atlantico. A sostenerlo è un lavoro sul paleoclima pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas) e realizzato da un team di ricerca internazionale di cui hanno fatto parte l'Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp) e ...
Deep-Sea corals discovered in Australian Submarine Canyons facing the Southern Ocean
2020
he waters offshore southwestern Australia, in particular the Bremer Marine Park, are already known as a biodiversity hotspot of marine species such as whales and dolphins, however, a recent expedition on board the R/V Falkor has now revealed rich and diverse ecosystems inhabiting the cold deep waters within the canyon. Led by researchers from the University of Western Australia (UWA) and the Institute of Polar Sciences (CNR-ISP) in Italy, these discoveries were only made possible by the ...
Artico - Primo paleorecord di ghiaccio marino nel Nord Atlantico
2020
Studio dell'Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-ISP) pubblicato su Climate of the Past ha prodotto il primo paleorecord di ghiaccio marino nel Nord Atlantico che ha consentito di scoprirne l'evoluzione durante le variazioni climatiche degli ultimi 120mila anni.
Comunicato stampa CNR
A 120 000-year record of sea ice in the North Atlantic? Clim. Past, 15, 2031-2051, 2019