Focus
L'innovazione digitale nel settore monetario tra progressi e rischi
2024
L'innovazione monetaria ha dato luogo a nuove forme di monete variamente definite che hanno contribuito a sviluppare l'idea di introdurre un euro digitale quale forma digitale di contante, emessa dalla Banca centrale e accessibile a chiunque nell'area dell'euro. Intorno a questi temi si è sviluppato un dibattito sulle questioni di fondo relative alla natura e alle funzioni della moneta, inclusi i dubbi sui possibili rischi in ordine alla sicurezza delle transazioni economiche
Il bacino di vita transfrontaliero: un laboratorio di integrazione europea tra Italia e Francia
2024
Il convegno, con traduzione simultanea italiano-francese, prevede due momenti.
Le sessioni della mattinata propongono un momento di discussione tra accademici di diversa provenienza disciplinare sul concetto di bacino di vita transfrontaliero.
Nel pomeriggio istituzioni regionali e locali della frontiera Italia-Francia presenteranno le loro esperienze e il loro punto di vista. Chiuderanno i lavori gli ambasciatori referenti per l'implementazione dell'art. 10 del Trattato del Quirinale, dedicato ...
Metodi Formali nella Formazione in Informatica
2024
L'Association for Computing Machinery (ACM, https://www.acm.org/) pubblica da oltre cinque decenni le linee guida per i programmi universitari di Informatica (Computer Science, CS). Poiché il campo dell'Informatica si evolve rapidamente, l'ACM rivede una volta ogni decennio le sue linee guida. L'ultima revisione, la CS2023, pubblicata di recente, contiene 17 aree di conoscenza fondamentali ritenute essenziali per l'Informatica, ciascuna delle quali è ulteriormente suddivisa in unità di ...
Giornata di studi sullo statuto giuridico delle Finanziarie Regionali
2023
L'8 febbraio 2023 alle ore 10.00 si svolgerà, presso la Sala "A" della Biblioteca centrale del Cnr, la giornata di studi sullo statuto giuridico delle Finanziarie Regionali.
Il Convegno intende affrontare in chiave sistematica il tema dello statuto giuridico delle società finanziarie e sarà strutturato un due sessioni. La prima parte del Convegno sarà dedicata alla ricognizione dello stato dell'arte dei modelli societari tramite cui operano le finanziarie regionali e i relativi controlli a ...
La valorizzazione del territorio rurale montano e la gestione sostenibile delle sue risorse
2023
Il 15 maggio 2023 dalle ore 11.00 presso la sala "A" della Biblioteca Centrale del CNR si terrà la presentazione del volume "La valorizzazione del territorio rurale montano e la gestione sostenibile delle sue risorse". Oltre alle curatrici del volume, la dott.ssa Clelia Losavio CNR ISSIRFA e la dott.ssa Giovanna De Fano, CNR IRET, parteciperanno esponenti del CREA, UNCEM, PCM.
La cooperazione sanitaria transfrontaliera: sfide ed esperienze
2023
Il 27 gennaio 2023 alle ore 14.30 si svolgerà, presso la Sala "A" della Biblioteca centrale del Cnr, l'incontro per la presentazione del volume "La cooperazione sanitaria transfrontaliera: sfide ed esperienze" curato dalle dott.sse Raffaella Coletti e Gabriella Saputelli, ricercatrici del CNR ISSIRFA.
Il volume si propone, da un lato, di presentare lo stato dell'arte in materia di cooperazione sanitaria transfrontaliera in Europa, con particolare riferimento alla direttiva 2011/24/UE, ...
La transizione digitale delle finanziarie regionali
2023
Il Convegno si propone di affrontare gli impatti del FinTech nell'ambito dell'operatività delle società finanziarie partecipate dalle regioni a sostegno dello sviluppo economico del territorio di riferimento. Come noto con il termine "Fintech" si indica l'innovazione finanziaria resa possibile dall'innovazione tecnologica, che può tradursi in nuovi modelli di business, processi o prodotti, inclusa la nascita di nuovi operatori di mercato che costituiscono un elemento necessario per rendere ...
Forme e dimensioni di solidarietà nelle istituzioni e nelle comunità
2023
Il 27 giugno 2023 alle ore 10.30, si terrà presso l'aula al piano terra di Via dei Taurini, 19 il seminario dal titolo "Forme e dimensioni di solidarietà nelle istituzioni e nelle comunità". Si parlerà del principio di solidarietà sotto due diversi aspetti. Il primo in merito al regionalismo italiano quale forma di conciliazione tra coesione e diversità, tenendo conto dei recenti dibattiti su PNRR, regioni e regionalismo asimmetrico. L'altro aspetto approfondirà l'utilizzo delle monete ...
L'autonomia differenziata alla prova dell'attuazione
2023
Seminario nazionale di studi sulla riforma dell'autonomia differenziata
Blockchain e Criptovalute: nuovi paradigmi socio-economici
2023
Il 19 ottobre 2023 alle ore 10.00 si terrà presso il Centro di documentazione Europea "Altiero Spinelli" in via del Castro Laurenziano, 9 Roma, il seminario dal titolo "Blockchain e criptovalute: nuovi paradigmi socio-economici". organizzato dall'Osservatorio del mercato creditizio regionale del CNR ISSIRFA
Il Convegno sarà dedicato allo studio delle nuove tecnologie a registro distribuito e allo sviluppo delle nuove monete virtuali e verrà esplorato l'universo delle valute complementari e ...
Monete altre: quale ponte tra ricerca e pratiche di base
2023
Il webinar si pone di individuare le crisi attuali e le difficoltà che ostacolano le pratiche di base e lo sviluppo degli stessi circuiti di scambio mutuale. Sono state condivise le prospettive di tali tematiche nel nostro paese per capire se è possibile stabilire una collaborazione fattiva tra ricerca e esperienze sviluppate nel campo delle monete altre e delle pratiche ecosolidali.
Plastisfera, microecosistemi artificiali nelle acque dolci degli habitat ghiacciati
2023
Una review elaborata dai ricercatori del CNR-ISP di Messina, recentemente pubblicata sulla rivista Science of the Total Environment, ha preso in esame i dati relativi all'inquinamento causato da microplastiche nelle acque dolci dell'Artico, dell'Antartide e nell'altopiano in Tibet, un habitat denominato Terzo Polo che racchiude il 15% dei ghiacci di tutto il Pianeta. I risultati mettono in evidenza una crescente diffusione di questi polimeri, e la conseguente creazione di microecosistemi ...
Artico: nuovo studio paleoclimatico dimostra legame tra variabilità climatica e livelli di mercurio
2023
Il mercurio, inquinante globale estremamente tossico per salute e ambiente, è al centro di un nuovo studio a guida italiana appena pubblicato sulla rivista scientifica Nature Geoscience. Condotto dall'Università Ca' Foscari Venezia, in collaborazione con il CNR-ISP e altri partner internazionali, l'articolo mostra come i livelli di mercurio in Artico siano fortemente influenzati dal cambiamento climatico. I ricercatori hanno osservato, analizzando una carota estratta in Groenlandia nel ...
Tracce di creme solari nelle nevi del Polo Nord
2023
Ritrovate tracce di creme solari al Polo Nord, sui ghiacciai dell'arcipelago delle Svalbard. Si depositano soprattutto in inverno, quando sull'Artico cala la notte. A misurarne la concentrazione e spiegarne l'origine è uno studio condotto da ricercatrici e ricercatori dell'Università Ca' Foscari Venezia e dell'Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-ISP), in collaborazione con l'Università delle Svalbard. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica ...
CO2 in atmosfera ai livelli più alti da 14 milioni di anni
2023
Un recente studio internazionale, che ha coinvolto l'Italia attraverso l'Istituto di Scienze Polari del CNR, e pubblicato su Science, ha ricostruito le fluttuazioni della CO2 atmosferica nell'arco degli ultimi 66 milioni di anni. In questo progetto durato sette anni, i ricercatori hanno analizzato vari record geologici, selezionando i dati più attendibili, stimando le incertezze e affinando i modelli cronologici. I risultati dello studio indicano una chiara relazione tra i livelli di CO2 e ...
Una mappa completa del suolo gelato dell'Artico
2023
Un nuovo atlante di tutto il permafrost presente nella zona artica, sopra e sotto il livello del mare. È il risultato del progetto Nunataryuk, finanziato dall'UE, al quale partecipano 26 istituzioni provenienti da 14 nazioni diverse. Coordinato dall'Alfred Wegener Institute (AWI), vede un contributo rilevante dell'Istituto di scienze polari del CNR per quanto riguarda l'analisi dei contaminanti organici presenti in ambiente artico. Nell'area artica il disgelo è quattro volte superiore a ...
Ecco come reagiscono i ghiacciai dell'Himalaya al global warming
2023
Un team di ricerca internazionale guidato dall'Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP) e dall'Istituto di ricerca sulle acque (CNR-IRSA) ha scoperto un fenomeno sorprendente: l'aumento delle temperature globali ha portato i ghiacciai dell'Himalaya a raffreddare sempre più l'aria a contatto con la superficie ghiacciata, mitigando a livello locale le temperature. Lo studio, realizzato in collaborazione con l'Institute of Science and Technology Austria, è stato appena pubblicato su Nature Geoscience ...
Brine ipersaline endoglaciali antartiche: un crioecosistema terrestre unico
2023
Dal gelo antartico una recente scoperta di brine ipersaline endoglaciali rinforza l'interesse verso questi peculiari crioecosistemi, considerati analoghi terrestri di quelli potenzialmente presenti su altri pianeti del nostro sistema solare. I ricercatori della sede di Messina dell'Istituto di Scienze Polari (ISP) del CNR lavorano su questa tematica pionieristica dal 2013, in collaborazione con il team di ricerca del Prof. Mauro Guglielmin dell'Università dell'Insubria, ed il risultato delle ...
2023
L'IRPPS, attraverso il progetto "H2020 MINDtheGEPs", bandisce un concorso rivolto alla rete scientifica Cnr per tre premi di EUR1.500 (millecinquecento) ciascuno per i migliori prodotti (articoli, atti, protocolli etc.) che abbiano contribuito in modo significativo all'innovazione scientifica integrando la prospettiva di genere nelle domande di ricerca, nel disegno e nei risultati.
L'obiettivo del concorso è quello di valorizzare le cosiddette gendered innovations, approccio che usa metodi di ...
Bando FIS: Dana Branzei vincitrice di un advanced grant nel settore ERC Life Sciences
2023
Con la pubblicazione delle graduatorie il 31 Luglio si è conclusa la procedura di valutazione dei progetti del Fondo Italiano per la Scienza del Ministero dell'Università e della Ricerca, FIS 2021. Il bando FIS si propone di sostenere a livello nazionale progetti di ricerca fondamentale, analoghi a quelli finanziati dallo European Research Council (ERC).
Grazie ad una dotazione di 50 milioni di euro sono stati finanziati 25 Advanced Grant per importi fino a un milione e mezzo di euro ...
SARS-CoV-2: danneggia il DNA e causa invecchiamento cellulare e infiammazione
2023
Ricercatori dell'IFOM di Milano e del CNR-IGM di Pavia hanno identificato le basi molecolari dell'aggressività e degli effetti deleteri di SARS-CoV-2: il virus provocherebbe danni al DNA della cellula e le impedirebbe di riparlarli, provocando così senescenza cellulare ed infiammazione cronica. Lo studio, pubblicato sull'autorevole rivista scientifica Nature Cell Biology, pone le premesse conoscitive per sviluppare in prospettiva nuovi trattamenti farmacologici che limitino gli effetti di ...
La caratterizzazione del mercurio ad alta quota nelle alpi italiane
2022
Un nuovo studio, pubblicato su Atmospheric Environment, indaga il comportamento del mercurio atmosferico rilevato nell'arco di un anno di raccolta dati presso la stazione di Col Margherita (Belluno).
I risultati sono stati inaspettati: è emerso un trend che si ripete nel tempo. Nell'arco delle 24 ore, il mercurio raggiunge un picco massimo nelle ore serali e il picco minimo nelle ore della mattinata, ma esiste anche una variabilità legata alle stagioni: il mercurio raggiunge il suo massimo ...
Cambiamenti climatici ed ecosistemi lacustri artici
2022
Gli effetti a cascata del cambiamento climatico sugli ecosistemi dei laghi artici sono stati messi in evidenza da un nuovo studio multidisciplinare che vede coinvolti CNR-ISP, CNR-IRSA e il gruppo di Ecologia Trofica del Dip. di Biologia Ambientale della Sapienza di Roma.
Il lavoro - Climate-related drivers of nutrient inputs and food web structure in shallow Arctic lake ecosystems, pubblicato su Scientific Reports, mette in relazione la struttura della rete trofica e gli apporti di nutrienti ...
Metadati per la neve
2022
Lo studio, Increasing the interoperability of snow/ice hyperspectral observations, nato dalla collaborazione tra alcuni ricercatori del CNR-ISP e del CNR-IIA, parte dalla libreria di firme spettrali, la Snow and Ice Spectral Library (SISpec) per costruire lo schema di metadati per la neve al fine di migliorarne la condivisione. Per garantire l'accessibilità come Open Data, si è cercato di trovare un compromesso tra le linee guida dell'European Research Council (ERC), i principi FAIR ...
Priority organic pollutants and endocrine-disrupting compounds in Arctic marine sediments (Svalbard Islands, Norway)
2022
Pubblicato un nuovo studio su Environmental Toxicology and Chemistry dove sono riportati dati sulla distribuzione di 16 idrocarburi policiclici aromatici (IPA) ed alteratori endocrini (AE, nonilfenoli e bisfenolo A) nei sedimenti marini artici (Kongsfjorden-KF, Isole Svalbard, Norvegia) e la valutazione di rischio per le specie bentoniche legata alla loro presenza. I risultati hanno confermato che il long-range transport e la fusione dei ghiacciai sia marini che terrestri (tramite il fiume ...
Cambiamenti climatici? Il ghiaccio marino risponde subito
2022
Uno nuovo studio pubblicato su PNAS e condotto da due istituti di ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISAC e CNR-ISP), in collaborazione con l'Università Ca' Foscari Venezia, l'Università di Padova e con diversi istituti internazionali (AWI, CIC, CSIC, PSI), ha ricostruito, ad alta risoluzione temporale, l'evoluzione della copertura di ghiaccio marino nella regione sub-polare compresa tra la Baia di Baffin e il Mare del Labrador, prendendo in esame una serie di oscillazioni ...
Climate changes modulated the history of Arctic iodine during the Last Glacial Cycle
2022
A new study, published in Nature Communications, reports for the first time the iodine variability of the Arctic atmosphere for the last 127,000 years. Using two Greenland ice cores, the international team found the highest and lowest iodine levels recorded during interglacial and glacial periods, including the whole last cold period called the Last Glacial Cycle, and has developed a multidisciplinary research strategy to understand the composition of the Arctic atmosphere and what the ...
Evoluzione pluriennale di depositi di neve e ghiaccio all'interno di cavità carsiche a cielo aperto
2022
In un articolo appena pubblicato on-line sulla rivista scientifica internazionale Geomorphology, Andrea Securo e Renato R. Colucci (CNR-ISP) hanno sfruttato i vantaggi offerti dalla tecnologia LiDAR per monitorare le variazioni di 75 depositi di neve e ghiaccio nel Massiccio del Monte Canin, Alpi Giulie, tra il 2006 ed il 2018. La ricerca è svolta all'interno del progetto CryoKarst.
Nella foto: Colucci R.R., Basso Bondini M., Del Gobbo C. e alcuni tirocinanti dell'Università degli Studi di ...
Sfide territoriali, politica di coesione e strategie macroregionali: l'esperienza italiana
2022
Le strategie macroregionali offrono quadri integrati di cooperazione rafforzata per affrontare congiuntamente sfide e opportunità in specifici territori dell'Unione Europea. L'Italia partecipa a due strategie macroregionali, dedicate rispettivamente all'area adriatico-ionica (EUSAIR) e all'area alpina (EUSALP). Quali sono le caratteristiche e gli obiettivi delle strategie a partecipazione italiana? Che relazioni hanno tali strategie con la politica di coesione? Qual è il loro valore aggiunto e ...
Valutare le politiche di coesione e le politiche della ricerca e dell'innovazione
2022
L'Italia è il secondo paese in Europa per spesa di fondi strutturali provenienti dalla politica di coesione, di cui una buona parte per ricerca e innovazione: in che misura funzionano? Chi valuta se le politiche pubbliche sono efficaci? Come si effettua una valutazione delle politiche di coesione? Che ruolo hanno gli open data e i metodi di intelligenza artificiale nella valutazione delle politiche? Perché i fondi strutturali sono molto orientati alla ricerca e all'innovazione invece che alle ...