Focus
Physical realization of the Glauber quantum oscillator
2016
More than 30 years ago, Glauber theorized the existence of quantum systems to explain the link between the reversible microscopic and irreversible macroscopic scale. The formulation of such model is based on the so-called "rigged Hilbert space" and include irreversibility as a fundamental principle through the introduction of an inverted harmonic oscillator describing quantum amplifier.
The standard quantum mechanics does not forbid time-travel. However, according to the Glauber theory a quantum ...
Semeiotica digitale
2016
Il volto umano è un eccellente esempio di canale comunicativo, in quanto è in grado di fornire un ampio spettro di informazioni sull'individuo: emozioni, umore, persino lo stato di salute. Questa riflessione è alla base della semeiotica medica, la disciplina medica che studia i segni clinici del corpo ed in particolare del volto.Tale disciplina, pur affondando le radici negli studi aristotelici, è tutt'ora praticata dai medici che abilmente leggono nel volto dei pazienti quei segni clinici ...
Come aiutare una persona diversamente-giovane!
2016
Il progetto DOREMI (Decrease of cOgnitive decline, malnutRition and sedEntariness by elderly empowerment in lifestyle Management and social Inclusion), finanziato dalla Comunità Europea, ha dimostrato che, nelle persone anziane, il declino cognitivo può essere contrastato e l'inclusione sociale può essere migliorata con l'aiuto di giochi cognitivi e di compagno un virtuale che può essere utilizzato tramite PC, TV e tablet. Il declino della capacità cognitiva è fortemente legato allo stile ...
Learn PAd: Una Soluzione Orientata ai Processi per l'e-Learning nella Pubblica Amministrazione
2016
I processi che sovrintendono al funzionamento della moderna Pubblica Amministrazione (PA) sono caratterizzati da crescente complessità e continua evoluzione. Nella maggioranza dei casi tali processi richiedono la collaborazione tra uffici diversi, sia all'interno della stessa amministrazione che fra diverse organizzazioni. Inoltre, poiché leggi e normative cambiano frequentemente, i processi amministrativi devono trasformarsi, richiedendo a loro volta l'adattamento di servizi e dati correlati. ...
Classificazione degli utenti utilizzando dati telefonici: il Sociometro
2016
Contesto
I dispositivi mobili sono il principale mezzo attraverso il quale le persone comunicano e pertanto lasciano numerose tracce digitali delle loro attività. Pensiamo alle tracce veicolari, le operazioni di acquisto, le preferenze, le opinioni, e così via. In particolare, i telefoni cellulari possono essere usati come proxy per lo studio della mobilità di persone, per il monitoraggio ambientale, la pianificazione dei trasporti, la creazione di città intelligenti e analisi delle ...
Un restauro in 3D - Il Nettuno di Bologna
2016
Nel 2016 è iniziato il il restauro della Fontana del Nettuno di Bologna. L'azione è finanziata dal Comune di Bologna e è realizzata mediante una stretta collaborazione tra Comune, Università di Bologna, Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro del MiBACT (ISCR) e CNR-ISTI. Questo restauro è un progetto di notevole mole sia per la complessità dell'opera (costituita da più materiali e condizioni di conservazione molto differenziate), che per la quantità di azioni diagnostiche ...
Community Discovery su Reti Complesse (e Dinamiche)
2016
Negli ultimi anni, numerosi studi hanno messo in luce come, analizzando reti complesse create a partire da legami sociali, sia possibile osservare, caratterizzare e prevedere molteplici aspetti delle attività umane (ad esempio calcolare la probabilità che si creino nuove connessioni tra gli utenti di un social network [1] così come stimare l'utilizzo di un servizio di comunicazione online [2]). La costante crescita delle informazioni raccolte a partire da attività quotidiane (dati di ...
Effetti ad ampio spettro dei fitochimici sulla prevenzione delle malattie e il benessere.
2016
I fitochimici possono prevenire condizioni patologiche associate a tumori, malattie cardiovascolari e neurodegenerative attraverso l'attivazione di diverse vie di segnalazione cellulare. Questa associazione positiva, evidenziata da studi interventistici ed osservazionali, viene spesso messa in discussione e sottoposta a critiche, tuttavia, studi biochimici e genetici su modelli cellulari e animali volti a individuare il meccanismo di azione dei fitochimici, forniscono una spiegazione funzionale ...
Modelli di deep learning per la ricerca da testo a immagine
2016
I ricercatori del laboratorio Networked Multimedia Information System (NeMIS) dell'Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione "A. Faedo" in Pisa hanno sviluppato un modello di ricerca di immagini basato su metodi di deep learning che effettua la ricerca partendo da una breve descrizione testuale dell'immagine desiderata, p.e.: "un gruppo di sciatori in un giorno di sole".
Il processo di ricerca è stato implementato tramite una ricerca per similarità in uno spazio di descrittori ...
Diffusione di "contenuti devianti" nei Social Media
2016
La struttura di una rete sociale è determinata dagli interessi delle persone che la compongono. Le persone interagiscono spontaneamente sulla base degli argomenti di loro interesse, formando gruppi che evolvono discutendo di questi argomenti. Le Online Social Networks sono un ecosistema favorevole per la formazione di gruppi interessati ad argomenti che generalmente non sono pubblicamente diffusi a causo dell'imbarazzo o della disapprovazione che possono causare.
Queste "comunità" discutono ...
PETRA: una piattaforma integrata di pattern di mobilità in ambito Smart Cities per l'abilitazione di sistemi di trasporto adattivi
2016
L'obiettivo del progetto PETRA è quello di sviluppare una piattaforma di servizi che metta in contatto i fornitori/controllori della mobilità urbana con i viaggiatori secondo una modalità nuova.
Le città ottengono una piattaforma integrata per l'erogazione di servizi di trasporto centrati sul cittadino e adattivi rispetto alla domanda di mobilità.
I viaggiatori ottengono applicazioni mobili the li aiutano a decidere percorsi, modalità e priorità per i propri spostamenti.
Il risultato del ...
Un nuovo indice di criticità per gli oggetti abbandonati in orbita bassa
2016
Per valutare il potenziale impatto a lungo termine sull'ambiente di un oggetto abbandonato in orbita, evitando di ricorrere a migliaia di complesse simulazioni basate su scenari incerti, è diventato sempre più frequente il ricorso a schemi di indicizzazione basati su ipotesi ragionevoli. Il principale vantaggio di questi approcci è rappresentato dall'adozione di regole semplici da capire e da implementare, mentre uno svantaggio ovvio è la mancanza di solide fondamenta in termini di relazioni ...
Ultra-High-Density Magnetic Recording: Storage Materials and Media Designs
2016
La registrazione magnetica è attualmente la tecnologia leader per l'archiviazione di massa, leadership che si è rafforzata grazie al successo del cloud computing, che si basa sullo stoccaggio e sulla gestione di enormi quantità di dati su una moltitudine di server. Nonostante ciò, l'industria degli hard-disk si trova oggi ad un punto di svolta per la scelta della tecnologia di futura generazione, visto che l'attuale tecnologia di registrazione non è in grado di consentire densità ...
Una Piattaforma basata su regole per la personalizzazione di applicazioni web in contesti d'uso connessi all'Internet delle Cose
2016
La progettazione e lo sviluppo di software flessibile, in grado di rispondere ai diversi requisiti utente e di fornire una esperienza d'uso di alto livello e' un problema ancora aperto, ulteriormente complicato dalla recente esplosione della tecnologia mobile e dall'Internet delle Cose, che hanno fortemente aumentato la variabilita' e l'eterogeinita' dei possibili contesti d'uso delle applicazioni intelligenti. In questo scenario tali applicazioni devono essere in grado di supportare ...
Valutazione rischio di privacy - Ecosistema per la condivisione di dati rispettoso della privacy
2016
Stiamo vivendo in anni di crescenti opportunità di raccogliere ed analizzare dati che descrivono in modo estremamente dettagliato attività umane; purtoppo però queste possibilità crescono di pari passo con rischi di violazione della privacy senza precedenti, dal momento che questi dati possono contenere informazioni personali e sensibili di individui. Questi dati sono tipicamente immagazzinati nei database di compagnie private (di telecomunicazioni, assicurative o di vendita al dettaglio), e ...
Analisi di dati satellitari per rilevare e identificare il traffico marittimo illegale
2016
Negli ultimi anni, i paesi costieri europei hanno dovuto affrontare nuove situazioni che coinvolgono il traffico marittimo illegale. La lotta contro la pesca di frodo, la migrazione irregolare e le attività di contrabbando sono diventate una priorità internazionale.
I metodi di elaborazione delle immagini e di visione artificiale possono contribuire a trovare una soluzione a questi problemi utilizzando la vasta quantità di dati che oggi è resa disponibile dalla costellazioni di satelliti.
A ...
L'attività immunomodulatoria del microbiota intestinale
2015
Il microbiota intestinale svolge un ruolo chiave nel processo di maturazione del sistema immune, in particolare durante il periodo neonatale, ed è influenzato per tutta la vita da fattori ambientali. In particolare, la dieta svolge un ruolo centrale nella struttura e costituzione del microbiota. E' stato inoltre suggerito che un sano microbiota si sviluppa quando c'è un corretto bilanciamento tra organismi simbionti, commensali e patobionti. Alterazioni di questo equilibrio conducono al ...
ATXN-2 è un gene regolatore nei pazienti italiani affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica portatori dell'espansione C9ORF72?
2015
Attraverso uno studio congiunto realizzato grazie alla stretta collaborazione tra ricercatori di tutta Italia e ricercatori dell'ISN-CNR, sono stati identificati 1972 casi affetti da SLA. Questa popolazione comprende 333 casi di SLA italiani con espansione C9ORF72, 1639 casi non portatori dell'espansione C9ORF72 e 1043 controlli. Dallo studio di questa ampia coorte di pazienti SLA portatori dell'espansione patologica C9ORF72, è emerso che la presenza di tratti intermedi polyQ dell'ATXN2 non ha ...
3D printing - Ricerca di base ed applicazioni
2015
Lo scopo della prototipazione industriale è quello di creare delle rappresentazioni tangibili di forme o modelli digitali geometrici arbitrari. I processi di fabbricazione industriali sono di solito progettati per la creazione di uno specifico oggetto e comportano un elevato carico di lavoro e progettazione per la creazione del primo prototipo (o del processo di fabbricazione). In generale la complessità del processo di fabbricazione dipende in modo diretto dalla complessità geometrica ...
SI DO RE MI - Sistema Domiciliare di Rieducazione Espressiva del Movimento e dell'Interazione
2015
Il progetto SI DO RE MI è stato sviluppato dal Laboratorio Segnali e Immagini dell'ISTI grazie ad un finanziamento della Fondazione Telecom Italia. Il progetto prevede un intervento rivolto a bambini con Disturbi dello Spettro Autistico (DPS) e difficoltà relazionali finalizzato a promuovere l'interazione a vari livelli di complessità attraverso la mediazione della stimolazione sonora interattiva. A tale scopo è stato sviluppato un sistema HW/SW basato su di un calcolatore con sistema ...
Al CNR di Pisa la Smart Area è Realtà
2015
E' nata a Pisa la smart area del CNR, inaugurata con un evento svoltosi all'Auditorium del CNR il 30 Novembre 2015, in cui sono state presentati presentate le applicazioni ICT che rendono smart l'area del CNR di Pisa, la più grande area nell'intero panorama dei centri di ricerca del CNR in Italia. Nei suoi 130mila m/q operano, infatti, 13 istituti e sono ospitati centri di ricerca della Scuola Superiore Sant'Anna, della Ericsson, dell'Enea e della Fondazione G. Monasterio. Quotidianamente, il ...
Il codice NOSA-ITACA per l'analisi strutturale di costruzioni in muratura di interesse storico
2015
di Maria Girardi, Cristina Padovani e Daniele Pellegrini
Molte costruzioni in muratura appartenenti al patrimonio storico nazionale necessitano di interventi di manutenzione e consolidamento. Per ottimizzare questi interventi dal punto di vista dei costi, dell'impatto architettonico e dell'efficacia statica è importante impiegare codici di calcolo in grado di modellare opportunamente il comportamento strutturale delle costruzioni murarie. Questi codici devono consentire una stima dello stato ...
Materiali e Sistemi Magnetici Ibridi Nanostrutturati
2015
L'attività di ricerca è rivolta allo studio di materiali, interfacce e dispositivi ibridi magnetici nanostrutturati per applicazioni nel campo della micro-nano elettronica (ICT), per la sensoristica finalizzata alla diagnostica bio-medicale e ambientale, per la rigenerazione tissutale e altre applicazioni innovative in nanomedicina.
Nell'ambito ICT, le attività sono focalizzate allo sviluppo e ottimizzazione di dispositivi Spintronici ibridi per l'elettronica futura: memorie e logic-gate ...
Materiali e tecnologie per la sostenibilità ambientale e l'efficienza energetica
2015
Attività rivolta alla progettazione, sintesi e caratterizzazione di materiali nanostrutturati e sviluppo di dispositivi per la catalisi ambientale, per la chimica sostenibile e per la produzione di combustibili ed energia da fonti rinnovabili. Tali attività sono finalizzate alla rimozione di agenti inquinanti, alla produzione di combustibili da biomasse e di energia elettrica tramite celle a combustibile o dispositivi fotovoltaici.
L'Istituto rappresenta un punto di riferimento sul piano ...
The classical and quantum dynamics of molecular spins grafted on graphene
2015
The effect of graphene phonons and electrons on the spin dynamics of molecules grafted on graphene was investigated in a paper published in Nature Materials (C.Cervetti, A.Rettori, M.G.Pini, A.Cornia, A.Repollés, F.Luis, M.Dressel, S.Rauschenbach, M.Burghard, and L.Bogani). Dirac electrons introduce dominant quantum-relaxation channels and allow reaching a quantum tunneling regime, that was predicted 20 years ago by the French physicist Jacques Villain. A novel theoretical background is ...
Silent Flocks
2015
A paper on the collective behaviour of bird flocks, in which a spin wave model is brought to the continuous limit as in fluid elements of a large hydrodynamic system, has been published in Physical Review Letters and it has been the subject of a synopsis in the APS magazine Physics.
Both spin and density waves can propagate throughout flocks, but in some cases their contributions are quickly damped. Andrea Cavagna's group at ISC has shown that only spin waves propagate in medium-to-small ...
Collagen-low molecular weight hyaluronic acid semi-interpenetrating network loaded with gelatin microspheres for cell and growth factor delivery for nucleus pulposus regeneration
2015
Intervertebral disc (IVD) degeneration is one of the main causes of low back pain. Current surgical treatments are complex and generally do not fully restore spine mobility. Development of injectable extracellular matrix-based hydrogels offers an opportunity for minimally invasive treatment of IVD degeneration. Here we analyze a specific formulation of collagen-low molecular weight hyaluronic acid (LMW HA) semi-interpenetrating network (semi-IPN) loaded with gelatin microspheres as a potential ...
A nationwide survey of PMM2-CDG in Italy: high frequency of a mild neurological variant associated with the L32R mutation
2015
PMM2-CDG (PMM2 gene mutations) is the most common congenital disorder of N-glycosylation. We conducted a nationwide survey to characterize the frequency, clinical features, glycosylation and genetic correlates in Italian patients with PMM2-CDG. Clinical information was obtained through a questionnaire filled in by the referral physicians including demographics, neurological and systemic features, neuroimaging data and genotype.
Glycosylation analyses of serum transferrin were complemented by ...
Diodo termico
2015
Ricercatori di Cnr-Nano hanno sviluppato un dispositivo che permette al calore di fluire principalmente in una direzione, offrendo l'analogo di un diodo elettrico. In questo lavoro pubblicato sulla rivista Nature Nanotechnology, sono state mostrate le prestazioni raggiunte in un dispositivo ibrido realizzato combinando metalli normali accoppiati via tunnel a superconduttori, permettendo la realizzazione di un diodo termico per corrente elettronica di calore che potrebbe essere implementato con ...
Elettronica e fotonica organica e ibrida flessibile e indossabile
2015
L'integrazione di funzioni fotoniche nell'elettronica può portare a notevoli progressi in diversi campi applicativi (per esempio trasmissione dati, telecomunicazioni, imaging e display, sensori).
In particolare, l'accoppiamento di dispositivi organici optoelettronici con sistemi ibridi nanostrutturati apre nuove possibilità nel campo della nanofotonica, specialmente in relazione a processi di confinamento, modulazione ed estrazione della luce. L'intrinseca duttilità e flessibilità di ...