Focus

Metodi Formali per Sistemi Ferroviari

2022
Due articoli su Formal Methods in Railways sono stati appena pubblicati in importanti riviste di Informatica dell'ACM e dell'IEEE da autori del laboratorio Formal Methods and Tools (FMT) dell'Istituto di Scienze e Tecnologie dell'Informazione "A. Faedo" (ISTI) del CNR. I metodi formali sono tecniche fondate su basi matematiche per la specifica, lo sviluppo e la verifica (manuale o automatizzata) di sistemi software e hardware, e FMT è un gruppo di ricerca di fama internazionale in questo campo, ...

STIMA DEL RISCHIO DA RIENTRO INCONTROLLATO DI STADI E SATELLITI

2022
A causa del rientro incontrollato in atmosfera di satelliti e stadi orbitali, a livello globale ci si aspetta attualmente un numero di vittime per anno dell'ordine di 0,01. Il rischio individuale corrispondente è pertanto ancora estremamente basso, se paragonato ai pericoli comunemente affrontati nella vita quotidiana, con una probabilità di subire lesioni personali dell'ordine di 1 su 800 miliardi all'anno. Tuttavia questo rischio è in aumento, a causa della rapida crescita dei lanci ...

La politica di coesione nel processo di integrazione europea

2022
Perché è nata la politica di coesione, come è cambiata nel corso del tempo e a cosa serve oggi? Come concorre al raggiungimento degli obiettivi fondamentali del progetto europeo? E come incide la dimensione territoriale sulla capacità di affrontare le sfide strutturali e orientare gli investimenti per lo sviluppo? Questi gli interrogativi del secondo webinar organizzato nell'ambito del progetto Work4Future cofinanziato dalla Commissione Europea - Dg Regio e realizzato da Il Sole 24 Ore in ...

30 anni di politiche di coesione nel Mezzogiorno? Luci, ombre e luoghi comuni

2022
Quale è stato l'impatto della politica di coesione rispetto agli obiettivi originari in Italia? Cosa ha funzionato e cosa non ha funzionato? È vero che i fondi strutturali non sono stati in grado di risollevare il Mezzogiorno? Che impatto hanno avuto sul gap di sviluppo economico tra Nord e Sud? Il dott. Giuseppe Chiellino (Il Sole 24 Ore) ne ha parlato con il dott. Andrea Filippetti (ISSiRFA CNR) e il prof. Gaetano Vecchione (Università di Napoli Federico II) nel terzo webinar organizzato ...

La cooperazione territoriale europea: sfide e opportunità nell'era post-pandemica.

2022
La cooperazione territoriale europea rappresenta uno degli obiettivi prioritari della politica di coesione. Quali sono le caratteristiche principali di questo strumento? Che impatto ha avuto la pandemia da Covid-19 sulle pratiche e politiche di cooperazione territoriale? Quali sono le principali sfide e opportunità per la programmazione europea 2021-2027? Questi gli interrogativi del quarto webinar che si è svolto il 4 aprile 2022, con la partecipazione del dott. Gian Matteo Apuzzo (Senior ...

La sinergia tra RNA codificanti e non codificanti regola il differenziamento motoneuronale

2022
Gli RNA non codificanti si sono affermati negli anni come regolatori fondamentali dei programmi di sviluppo e funzionamento dei tessuti, in particolare nel sistema nervoso centrale. Il loro cruciale ruolo biologico, insieme al fatto che le loro specifiche attività sono ancora limitatamente caratterizzate, giustifica il notevole interesse che essi attraggono in ricerca biomedica. Questo studio, che nasce da una collaborazione tra Sapienza Università di Roma, Consiglio Nazionale delle Ricerche ...

Pandemia, disparità territoriali e istruzione: il ruolo delle Regioni e degli enti locali

2021
Il webinar che si terrà il 3 febbraio 2021 alle 10.30, è il primo appuntamento di un ciclo di incontri organizzati dall'ISSiRFA-CNR per approfondire il tema del ruolo delle autonomie, delle istanze territoriali e delle istituzioni tutte di fronte all'emergenza scaturita dalla diffusione del COVID-19. Gli interventi delle autorità statali, delle Regioni e degli enti locali per contrastare gli effetti dell'epidemia forniscono un vero e proprio "laboratorio" per la messa alla prova del ...

Pandemia e territorio: città, aree interne e questione meridionale

2021
Il webinar che si terrà l'11 marzo 2021 alle 15.00, è il secondo appuntamento di un ciclo di incontri organizzati dall'ISSiRFA-CNR in collaborazione con la Società Geografica Italiana, per approfondire il tema del ruolo delle autonomie, delle istanze territoriali e delle istituzioni tutte di fronte all'emergenza scaturita dalla diffusione del COVID-19. L'evoluzione della pandemia da Covid-19 e i suoi impatti interrogano fortemente, in Italia come in altri paesi, l'organizzazione del ...

Tra politica europea di coesione e PNRR: verso la nuova politica industriale

2021
Come accompagnare le imprese e PMI per permettere alla nostra politica industriale di affrontare la transizione verde e digitale, e soprattutto, sfruttare appieno le risorse senza precedenti che stanno per arrivare dall'UE? E come fare in modo che il NextGenerationEU sia una vera occasione di sviluppo del Mezzogiorno che - nonostante gli impegni presi dalla politica - continua a rimanere indietro rispetto rispetto al Nord del Paese? Questi temi sono stati oggetto del primo webinar organizzato ...

Rapporto 2021 sulla legislazione tra Stato, Regioni e Unione europea

2021
È stato pubblicato il rapporto 2021 sulla legislazione tra Stato, Regioni e Unione europea a cura dell'Osservatorio sulla legislazione-Camera dei Deputati. Gli approfondimenti tematici sono inseriti nell'"APPENDICE AL RAPPORTO SULLA LEGISLAZIONE 2021. APPROFONDIMENTI TEMATICI". La presentazione del Rapporto 2021 a cura del Prof. Salerno e tutta la documentazione è consultabile sul sito dell'ISSiRFA al seguente ...

Verso nuovi strumenti giuridici e programmatici per la cooperazione territoriale italo - francese

2021
Il seminario si 29 settembre 2021 alle ore 15, si terrà presso la Sala Convegni del CNR (ingresso Via dei Marrucini - 00185 Roma), organizzato da ISSiRFA-CNR in collaborazione con Cerdacff - DITER, Université Côte d'Azur. Il seminario rientra nel filone di attività dell'ISSiRFA in materia di cooperazione transfrontaliera in ambito sanitario. Il materiale del seminario è consultabile sul sito dell'ISSiRFa al seguente ...

La mobilità sanitaria transfrontaliera. Opportunità e sfide per il Servizio Sanitario Nazionale

2021
Dal tema della mobilità sanitaria transfrontaliera emergono da un lato problemi giuridici e di gestione amministrativa e dall'altro opportunità di favorire l'attrattività del S.S.N. con un miglioramento della gestione economica e del servizio, in particolare nei confronti di cittadini di altri Stati membri dell'Unione europea. L'obiettivo del seminario-workshop è di delineare e condividere uno stato dell'arte, che consenta di identificare i temi principali, di elencare soluzioni possibili e ...

Diagnostica non invasiva e integrazione dati per lo studio, la conservazione e la divulgazione nel progetto ECCEHOMO

2021
Nell'ambito del progetto ECCEHOMO - call 2017 di E-RIHS.it, nodo italiano dell'European Research Infrastructure for Heritage Science (http://www.e-rihs.it/project/ecce-homo-analisi-documentazione-del-dipinto-antonello-messina-della-collezione-alberoni-piacenza/) - la versione autografa di Antonello da Messina del Cristo alla colonna, conservato presso il Collegio Alberoni dell'Opera Pia di Piacenza, è stato oggetto di un programma di analisi scientifiche non invasive. Al progetto ...

Ripensare il Titolo V a vent'anni dalla Riforma del 2001

2021
In occasione dei vent'anni dalla legge costituzionale n. 3 del 2001, che ha riformato il titolo V della Costituzione, l'Istituto di Studi sui Sistemi Regionali, Federali e sulle Autonomie (ISSiRFA) "Massimo Severo Giannini" del CNR, la Rivista federalismi.it e l'Osservatorio sui processi di governo e sul federalismo hanno avviato un percorso congiunto di studio, di riflessione, di confronto e di proposta. I primi punti di arrivo del percorso di analisi saranno presentati nel convegno intitolato ...

Emergenza sanitaria e ripartizione delle competenze tra Stato e Regioni: analisi e prospettive

2021
Il webinar è il quarto appuntamento di un ciclo di incontri organizzati dall'ISSiRFA-CNR per approfondire il tema del ruolo delle autonomie, delle istanze territoriali e delle istituzioni tutte di fronte all'emergenza scaturita dalla diffusione del COVID-19. Gli interventi delle autorità statali, delle Regioni e degli enti locali per contrastare gli effetti dell'epidemia forniscono un vero e proprio "laboratorio" per la messa alla prova del regionalismo derivante dalla stagione di riforme del ...

Pandemia, territori comunità: l'amministrazione condivisa dei beni comuni di fronte alla sfida post Covid 19

2021
Il webinar, che si terrà il 12 aprile 2021 alle 15.00, è il terzo appuntamento di un ciclo di incontri organizzati dall'ISSiRFA-CNR per approfondire il tema del ruolo delle autonomie, delle istanze territoriali e delle istituzioni tutte di fronte all'emergenza scaturita dalla diffusione del COVID 19. La pandemia che stiamo vivendo da più di un anno ha messo in luce molte debolezze già preesistenti dei nostri sistemi socio-sanitari e di welfare. Il confinamento coatto nelle abitazioni ha ...

RisQFLan: modellazione e analisi dei rischi di sicurezza

2021
RisQFLan è uno strumento software open source per la modellazione e analisi quantitativa dei rischi di sicurezza basati su attack-defense trees, modelli formali compatti e formali di possibili attacchi al sistema. RisQFLan consente di costruire modelli arricchiti con vincoli quantitativi espressivi in un linguaggio di dominio specifico che combina caratteristiche distintive da vari formalismi ben noti per la modellazione e analisi dei rischi di sicurezza dalla letteratura. Una di queste ...

Il buco dell'ozono influenza il ghiaccio dell'Antartide

2021
Un team internazionale guidato da scienziati dell'Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche e dell'Università Ca' Foscari Venezia ha dimostrato che la riduzione dello strato di ozono ha avuto un effetto diretto sul ciclo dello iodio intrappolato nel ghiaccio antartico. Il lavoro, pubblicato su Nature Communications, ha riguardato un periodo di circa 200 anni e rappresenta una chiave di volta per capire l'impatto del fenomeno sui processi chimici ambientali e sulle ...

Oceano artico: sempre più caldo dall'inizio dello scorso secolo

2021
Un team di ricerca internazionale guidato dall'Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP) e di Scienze Marine (CNR-ISMAR) del Cnr con il contributo dell'Università di Cambridge, ha ricostruito la storia recente del riscaldamento alle porte dell'Oceano artico, in una regione chiamata lo Stretto di Fram, tra la Groenlandia e le Svalbard. Il lavoro, pubblicato su Science Advances, data per la prima volta l'inizio del riscaldamento del più piccolo degli oceani e prevede un ulteriore aumento in futuro a ...

Progetto CryoKarst - Criosfera sotterranea nelle aree carsiche

2021
Le attività di ricerca sulla criosfera sotterranea nelle aree carsiche di alta quota del Friuli Venezia Giulia saranno realizzate all'interno del progetto CryoKarst (Cryosphere in the Karstic environments of Friuli Venezia Giulia) grazie ad un accordo operativo stipulato tra l'Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP) ed il Servizio Geologico della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Il progetto ha tra gli obiettivi primari lo sviluppo di tecniche di rilevamento in ambienti glaciali ipogei e ...

Antibiotici nei suoli agricoli e diffusione dei geni della resistenza: un'emergenza ambientale?

2021
Pubblicati su Water e Antibiotics due studi finalizzati ad investigare la persistenza di antibiotici veterinari, l'effetto sulle comunità microbiche naturali e la diffusione di geni della resistenza (ARGs) in suoli agricoli fertilizzati con digestato anaerobico proveniente da impianti di trattamento a biogas alimentati con letame di allevamenti bovini. I risultati indicano che la concentrazione di antibiotici diminuisce durante il processo di digestione anaerobica contestualmente alla presenza ...

Sub-lethal effects of soil multiple contamination on the avoidance behaviour of Eisenia fetida

2021
Pubblicato su Ecotoxicology and Environmental Safety uno studio che analizza l'effetto sul comportamento del lombrico terrestre E. foetida esposto a concentrazioni sub-letali di contaminanti organici nel suolo. In particolare sono stati considerati i pesticidi Clorpirifos, Imidacloprid e il tensioattivo anionico Sodio lauril etere solfato, sia come singoli composti che in miscela in diverse combinazioni (binaria, ternaria). L'applicazione dell'equazione matematica dell'Indice di Combinazione ...

Ricostruita la storia degli incendi che hanno interessato le foreste islandesi negli ultimi 5mila anni

2021
Un team internazionale guidato da scienziate e scienziati dell'Università Ca' Foscari Venezia e dell'Istituto di Scienze Polari (CNR-ISP) ha letto, nei composti chimici depositati nel ghiaccio, l'andamento degli incendi di cinquemila anni. Comunicato CNR DOI:10.5194/cp-17-1533-2021 - (Andrea Spolaor CNR-ISP)

Al via la campagna artica #HighNorth21

2021
La Campagna oceanografica "High North" 2021 è organizzata dalla Marina Militare e dall'Istituto idrografico della marina con destinazione Artico. Comunicato stampa CNR

Valutazione della compatibilità ambientale di terre provenienti dallo scavo meccanizzato in sotterraneo: risorsa o rifiuto?

2021
Pubblicati su Environmental Science and Pollution Research e Water due studi finalizzati a valutare l'eco-compatibilità delle terre prodotte durante lo scavo meccanizzato in sotterraneo per la realizzazione di grandi opere ingegneristiche (ad es. tunnel ferroviari) e contenenti ingenti quantità di prodotti schiumogeni utilizzati come lubrificanti nel processo di scavo (in particolare il tensioattivo anionico SLES). Indagini combinate su persistenza ambientale del tensioattivo e possibili ...

Sea-ice reconstructions from bromine and iodine in ice cores

2021
In this review manuscript, the rationale and available evidence for linking the halogens bromine and iodine found in polar snow and ice to sea-ice extent is described. Overall, there is a growing body of evidence supporting the application of bromine to sea-ice reconstructions, and the use of iodine to reconstruct marine biological activity mediated in part by sea-ice extent. Aspects regarding halogen transport and retention in polar snow and ice, currently poorly understood, are fully ...

Variability in black carbon mass concentration in surface snow at Svalbard

2021
A new manuscript published in Atmospheric Chemistry and Physics (ACP) present the daily and seasonal variability in black carbon (BC) in surface snow inferred from two specific experiments based on the hourly and daily time resolution sampling during the Arctic spring in Svalbard. The data sets give the opportunity to evaluate the associations between the observed surface snow BC mass concentration and a set of predictors corresponding to the considered meteorological and snow physico-chemical ...

Campagna scientifica della nave rompighiaccio Laura Bassi (6 Agosto - 14 Settembre 2021)

2021
Conclusa la campagna della nave rompighiaccio N/R Laura Bassi. La nave, di proprietà dell'OGS, ha svolto operazioni di posa e manutenzione di strumentazione oceanografica nelle acque delle Isole Svalbard. Sono stati coinvolti circa 40 ricercatori di OGS e CNR. Geofisica e oceanografia sono al centro delle attività dei tre grandi progetti della missione, coordinati rispettivamente da Renata Lucchi (OGS), Maurizio Azzaro (CNR-ISP) e da Laura Ghigliotti (CNR-IAS), finanziati dal PRA (Programma ...

Lo stato di salute del mare

2021
Pubblicato il secondo World Ocean Assessment delle Nazioni Unite. La partecipazione del CNR Nel 2015, il primo World Ocean Assessment (WOA I) ha messo in guardia che molte aree dell'oceano erano state gravemente degradate. La seconda valutazione degli oceani mondiali (WOA II) è l'ultimo risultato dell'unica valutazione integrata dell'oceano mondiale a livello globale che copre aspetti ambientali, economici e sociali. Il WOA II è uno sforzo collettivo di team di scrittura interdisciplinari ...

Dal Monte Rosa all'Antartide, la memoria del ghiaccio è in salvo

2021
Si è conclusa con successo la missione sul Monte Rosa del progetto Ice-Memory, organizzata dall'Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-ISP) e dall'Università Ca'Foscari Venezia, in collaborazione con il centro di ricerca svizzero Paul Scherrer Institute. Il team di ricerca ha estratto due carote di ghiaccio di oltre 80 metri dal Colle Gnifetti, a 4500 metri di quota: in Antartide sarà conservato il ghiaccio più antico dell'arco alpino. Nota stampa CNR ...