Focus

Muscle Cell News

2017
La e-newsletter scientifica Connexon Creative segnala come THIS WEEK'S TOP STORY il lavoro "Estrogens enhance myoblast differentiation in facioscapulohumeral muscular dystrophy by antagonizing DUX4 activity", risultato di una ricerca condotta presso il nostro Istituto (https://www.musclecellnews.com/issue/). Connexon Creative passa in rassegna la più recente letteratura scientifica nel campo della medicina rigenerativa selezionando le pubblicazioni di maggiore rilievo. Questa settimana ha ...

04.12.17 14:15 Età: 7 min RNA non codificante: l'impronta digitale del danno al DNA nella cellula tumorale

2017
L'integrità del nostro genoma deve essere salvaguardata per scongiurare l'accumulo di mutazioni o la morte cellulare. Questa necessità è più elevata nelle cellule tumorali in cui rotture della molecola di DNA si verificano con più alta frequenza. Sfruttare questa caratteristica della cellule tumorali e impedire loro di riparare il DNA, è una strategia vincente già impiegata con discreto successo nella cura del cancro. Tuttavia, i farmaci impiegati finora per colpire questo tallone di ...

ILIESI Newsletter n. 2

2017
LA NEWSLETTER DELL'ILIESI - n. 2 dicembre 2017 Iniziative, attività e progetti Una convenzione innovativa tra ILIESI e Dipartimento di Filosofia dell'Università Sapienza; Importante accordo con l'editore De Gruyter per la pubblicazione della rivista "Elenchos"; "Logos". A cinquecento anni dalla Riforma protestante; Progetto PON "Beni e Patrimonio Culturale: governare la progettazione"; Migration Studies. Progetto FAMI 2014-2020; Torno Subito 2017; Amalfi. Studiosi a convegno per una nuova ...

L'importanza della reputazione dei lavoratori nei sistemi di crowd-work

2017
"Crowd-work" è un termine spesso adottato per identificare sistemi di rete che possono essere utilizzati per la soluzione di una vasta gamma di problemi complessi grazie all'integrazione di un gran numero di sforzi umani e/o informatici. Tra i diversi tipi di sistemi di crowd-work che sono già operativi in Internet, un grande sforzo di ricerca è stato dedicato a caratterizzare le prestazioni dei sistemi di crowd-work basati su microtask. La caratteristica principale di questi sistemi è che ...

Identificate due regioni genomiche e stili di vita associati alla longevità

2017
La longevità è di interesse per tutti noi, e i filosofi hanno a lungo speculato sulla misura in cui essa sia pre-determinata dal destino. In questo studio, recentemente pubblicato su Nature Communications, ci si concentra su una questione più ristretta: l'entità e la natura delle sue basi genetiche e come queste si interrelano con tratti di salute e malattia. In studi precedenti si è stimato che fino al 25% della variabilità della durata della vita umana è dovuta a fattori genetici, ...

Il calendario della solidarietà

2017
"I volti delle donne" è un progetto fotografico realizzato da Manuela Lanzafame, postdoc presso l'Istituto di Genetica Molecolare IGM-CNR di Pavia, che ha messo davanti all'obiettivo quattordici ragazze descrivendo attraverso i loro ritratti le sfaccettature dell'essere donna. Da queste foto è stato realizzato un calendario il cui ricavato andrà in favore dell'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC) che da anni supporta la ricerca dell'istiuto.

FORESTE, CAMBIAMENTI CLIMATICI E ADATTAMENTO

2017
Fornire al settore forestale europeo migliori conoscenze, metodi e strumenti per ottimizzare la gestione e l'uso sostenibile delle risorse genetiche forestali, è un obiettivo sempre più rilevante soprattutto in un contesto di cambiamenti climatici a cui il nostro pianeta sta andando incontro. Per raggiungere questo obiettivo, una delle nostre ricerche (www.gentree-h2020.eu) si sta concentrando principalmente sullo studio delle basi molecolari dell'adattamento di 12 specie arboree forestali, ...

Un gustoso 'fiore nero'

2017
Versatile in cucina e benefico per le sue proprietà antiossidanti e depurative, il carciofo è presente sulle nostre tavole, grazie alle tante varietà presenti in tutta Italia, coltivabili da ottobre a giugno. Al nostro Paese, tra l'altro, spetta il primato della produzione mondiale, pari a 500 mila tonnellate, di cui il 35% in Puglia, il 32% in Sicilia, il 21% in Sardegna, il 7% in Campania e il 4% nel Lazio, su una superficie totale di circa 47.000 ettari. Ben 4 varietà con marchio ...

Biochemical adaptations and biotechnological applications of marine cold-adapted organisms

2017
Antartide è un ancora un'area inesplorata per molti aspetti, incluso la diversità biologica e, anche più, diversità chimica. Grazie alla sua storia evolutiva ed isolamento ecologico, ambienti marini ed Antartici si sono aspettati di ospitare comunità biologiche ed uniche che potevano bioactive di romanzo di biosynthesize combina, potenzialmente prezioso per molte domande come pharmaceuticals, supplementi nutritivi e cosmeceuticals. I nostri scopi sono: 1) assaggiare nuovo / noto, ...

Dinamica delle opinioni in una rete sociale

2017
A partire dagli anni Sessanta, e ancor più in conseguenza dell'avvento e della susseguente proliferazione dei social media, uno sforzo significativo è stato dedicato dalla comunità dei ricercatori allo sviluppo di modelli matematici che descrivano l'evoluzione delle opinioni / credenze in un ecosistema composto da individui socialmente interagenti. L'obiettivo è quello di comprendere le componenti dominanti dei comportamenti sociali collettivi e l'impatto delle diverse parti del sistema, e ...

CLINEXTRACT: un lessico strutturato per l'estrazione automatica di concetti clinici dalle cartelle mediche multi-sorgente del paziente anziano con disabilità uditiva

2017
La disabilità uditiva è una problematica molto comune nella popolazione anziana: a livello mondiale, si stima che circa 360 milioni di persone over 65 sono affette da una qualche forma di patologia uditiva con effetto disabilitante. Studi recenti hanno dimostrato che per essere pienamente efficace, il piano di riabilitazione uditiva del paziente anziano deve tener conto non solo dei fattori puramente tecnologici, come ad esempio il tipo di apparecchio acustico o impianto cocleare che viene ...

Classificazione spazio-temporale della domanda generata da utenti di rete mobile

2017
L'aumento del traffico dati mobile -stimato globalmente a 3,7 exabyte nel 2015, con un incremento del 74% rispetto al 2014 e una crescita complessiva di 4.000 volte nel corso degli ultimi dieci anni- ha generato un notevole interesse verso una maggiore comprensione delle dinamiche della domanda per servizi di rete mobile. Una corretta caratterizzazione di come gli utenti consumino tali servizi consente una pianificazione più efficiente ed una migliore gestione delle risorse di rete. In tal ...

ELIXIR EXCELERATE, UN PROGETTO EUROPEO PER LA CONOSCENZA E L'USO DELLA BIOINFORMATICA NELLE SCIENZE DELLA VITA

2017
Il consorzio Europeo ELIXIR ha lo scopo di coordinare, integrare e sostenere le risorse bioinformatiche nella ricerca biomedica in Europa. In questo articolo, il coordinatore IBPM, insieme ad altri coordinatori Europei attivi nel progetto ELIXIR -EXCELERATE (https://www.elixir-europe.org/about-us/how-funded/eu-projects/excelerate), descrivono il programma Train-the-Trainer (TtT), creato con la finalità di insegnare agli scienziati come erogare formazione di alta qualità in bioinformatica. ...

Nanomateriali avanzati con trasmissione caratteristica straordinaria

2017
Nell'ambito di uno studio realizzato in collaborazione tra due diversi istituti del CNR, ricercatori hanno sviluppato nuovi nanomateriali in oro con straordinarie capacità di trasmissione. La ricerca è stata pubblicata in ACS Nano (Impact Factor 13.942), una delle riviste più importanti e prestigiose al mondo nel settore delle nanotecnologie. La ricerca è stata condotta dal team CNR-Nanotec coordinato da Antonio De Luca in collaborazione con il team dell'ISASI-CNR coordinato da Lucia Petti ...

ORGANISMI MODELLO PER LO STUDIO DELLA DIVISIONE CELLULARE

2017
INT6/eIF3e è una proteina altamente conservata, coinvolta in molti processi biologici, la cui espressione è alterata in diversi tumori umani. In questo studio è stato dimostrato un importante ruolo di Int6 nella divisione mitotica: Int6 regola infatti la funzione dei microtubuli dell'apparato mitotico - e quindi l'accuratezza della trasmissione dei cromosomi alle cellule figlie - controllando la stabilità di proteine specifiche. Articolo: The Drosophila orthologue of the INT6 oncoprotein ...

Neuroscienze: trovato il legame tra personalità e forma del cervello

2017
Come le differenze individuali nella struttura e funzione cerebrale siano legate al modo in cui ci comportiamo e proviamo emozioni e' una di quelle domande "esistenziali" alla quale gli scienziati cercano di dare una risposta da anni. Benchè risultati conclusivi non siano ancora disponibili, i dati raccolti fino ad ora hanno mostrato un forte legame tra la "forma" di alcune aree cerebrali e le varie caratteristiche di personalità. E' la conclusione di un recente studio effettuato da un team ...

BIOLOGIA VEGETALE: LE BASI MOLECOLARI DELLO SVILUPPO E DELLA RIPRODUZIONE NELLE PIANTE

2017
La corretta sincronizzazione nello sviluppo dei diversi tessuti dello stame (l'organo riproduttivo maschile) è essenziale per la maschio-fertilità di piante che si riproducono per autoimpollinazione. In questo lavoro abbiamo dimostrato che la corretta distribuzione del morfogeno vegale auxina controlla questa sincronizzazione nella specie modello Arabidopsis e che il middle layer- un tessuto dello stame la cui funzione non era nota- è cruciale durante lo sviluppo nel controllare la ...

SWIM (SWItchMiner)

2017
Negli ultimi due decenni le scienze biologiche hanno subito una trasformazione radicale grazie allo sviluppo di nuove tecnologie per la ricerca che hanno prodotto un'autentica esplosione nella quantità di dati a disposizione. Basti pensare alle moderne tecniche di sequenziamento genomico che hanno reso il sequenziamento del genoma umano, di diversi organismi animali e vegetali, e di molti microrganismi, più semplice, meno costoso e più affidabile, con enormi benefici per la diagnosi e la cura ...

COMPRENDERE LE BASI DELLA RESISTENZA AI FARMACI NEI TUMORI

2017
Uno dei maggiori problemi delle terapie antitumorali è la comparsa di resistenza ai farmaci chemioterapici (multidrug resistance, MDR). L'espressione di pompe di efflusso quali ABCB1 (glicoproteina-P, o MDR1) è un importante meccanismo alla base del probelma. La sovraespressione di una serie di geni prossimi al locus ABCB1 (l'amplicone ABCB1), tra cui Sorcin (SRI), può contribuire al fenotipo MDR. In questo lavoro, è stato dimostrato che: i) Sorcin è sovraespressa in tumori e linee ...

UNA STRATEGIA INNOVATIVA PER L'ELIMINAZIONE DI CELLULE TUMORALI

2017
La divisione cellulare è un processo fortemente alterato nei tumori. Le proteine mitotiche coinvolte in questo processo sono considerate potenziali bersagli per lo sviluppo di farmaci antineoplastici. Nel nostro studio, un'analisi in silico ha identificato una piccola molecola in grado di legarsi alla superficie di interazione tra i microtubuli e la proteina del cinetocore Hec1, bloccando la dinamica dei microtubuli. Tale molecola si è dimostrata efficace nell'inibire la crescita neoplastica ...

Biogenesi delle Membrane di Trasduzione dell'Energia

2016
Particolare attenzione è data allo studio della biogenesi mitocondriale e della sua regolazione in condizioni fisiopatologiche. Infatti, i mitocondri, organuli dotati di membrane di trasduzione dell'energia, sono fondamentali nella risposta della cellula a vari tipi di stress. Vengono studiati in particolare: molecole costituenti la membrana mitocondriale quali la cardiolipina e vari aspetti della bioenergetica mitocondriale in situazioni fisiopatologiche e dismetaboliche, il DNA mitocondriale ...

LA MEMORIA IMMUNITARIA NEI LINFOCITI T DEL MIDOLLO OSSEO

2016
Il mantenimento dei linfociti T della memoria nel midollo osseo (BM) è considerato essenziale per la memoria immunitaria e per la risposta efficace ai vaccini, eppure molte questioni rimangono irrisolte. Secondo Di Rosa, il BM è essenzialmente un nido per la proliferazione omeostatica dei linfociti T della memoria. Altri ricercatori hanno proponsto che il BM sia un deposito di linfociti T della memoria non attivi (dibattito su Nat Rev Immunol, aprile 2016). Di Rosa ha poi pubblicato l'ipotesi ...

Neuropsichiatria: trovati nel cervello i "segni" anatomici della condotta antisociale

2016
Gli adolescenti con gravi comportamenti antisociali presentano evidenti anomalie cerebrali rispetto ai coetanei che non soffrono di questo disturbo: è quanto emerge da una ricerca recentemente pubblicata sulla rivista internazionale Journal of Child Psychology and Psychiatry. Lo studio è stato condotto dalle Università di Cambridge e Southampton in collaborazione con l'Università Tor Vergata e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). I ricercatori che hanno partecipato allo studio ...

Che cosa sapeva Braccio di Ferro dei nitrati?

2016
Braccio di Ferro, con la sua tipica pipa permanentemente in bocca e gli avambracci nerboruti, è un uomo di mare dall'aspetto un po' buffo che si trova sovente in situazioni rissose con Bruto, imponente marinaio attaccabrighe dalla barba folta e nera. L'arma segreta di Braccio di Ferro sono gli spinaci, un alimento ricco di diverse sostanze nutritive tra cui i nitrati. Recenti studi scientifici suggeriscono che l'ossido nitrico, prodotto derivante dai nitrati, svolge diverse funzioni ...

Grafi, diamanti e parole. Riconoscere grafi bilanciati e privi di diamanti attraverso parole di Dyck.

2016
Talvolta, in certi casi e per certi dati di ingresso, sappiamo che problemi altrimenti difficili in generale diventano di facile soluzione. Naturalmente, dobbiamo essere in grado di riconoscere tali "casi fortunati" e di caratterizzare le "fortunate proprietà" al fine di sfruttarle per elaborare efficienti algoritmi di riconoscimento. In altre parole, dobbiamo essere in grado di rispondere "efficientemente" alla seguente domanda: "è questo un caso fortunato?"; se la risposta è sì, allora ...

Refitting: revisione del progetto di una nave nel corso della sua vita operativa. Un esempio di applicazione di algoritmi per l'ottimizzazione continua vincolata al caso della progettazione navale

2016
La costruzione di una imbarcazione è il culmine di una intensa attività progettuale, in cui i diversi parametri relativi alle modalità diimpiego dell'imbarcazione vengono tuttipresiin considerazione. Tuttavia la durata della vita operativa di unanave è tale che alcuni di questi parametri possono subire delle variazioni, dal momento che la tipologia o la quantità del carico trasportato possono seguire le esigenze espresse dal mercato. Dopo un certo numero di anni può dunque risultare ...

SVILUPPO DI NUOVI NANOMATERIALI BASATI SUL DNA PER APPLICAZIONI BIOTECNOLOGICHE

2016
Grazie ad uno sforzo sinergico tra fisici della materia soffice e biologi molecolari. è stato realizzato DNA idrogel, un nano materiale di nuova generazione liquido a basse ed alte temperature (d20°C, >45°C) e gelificato a 32/40°C. Il DNA idrogel a 20°C è iniettabile e gelifica velocemente a temperatura corporea (37°C). Lo stato di gel all'interno di tessuti consentirà la progettazione e lo sviluppo di nuovi DNA-idrogel quali carrier di molecole bioattive in tessuti. Bomboi F, Romano ...

PROGETTO AMICA (Analisi del MIcrobioma orale durante il Ciclo ormonale e le sue Alterazioni nella menopausa)

2016
AMICA (Analisi del MIcrobioma orale durante il Ciclo ormonale e le sue Alterazioni nella menopausa) è un progetto proposto da giovani ricercatrici donne dell'ICB-CNR, diretto dalla Dott.ssa Fabiana Piscitelli, che si prefigge di analizzare e caratterizzare il microbioma salivare femminile in funzione delle variazioni dei livelli ormonali (FSH, LH, progesterone ed estradiolo) durante il ciclo mestruale e in età post fertile. Per questo motivo, sta arruolando donne volontarie di età fertile e ...

L'ARMA SEGRETA DEI BATTERI

2016
Grazie alle loro notevoli capacità di adattamento, i batteri riescono a vivere in ambienti molto ostili. L'acido solfidrico (H2S) è una piccola molecola gassosa prodotta dai batteri in quantità elevate nel nostro intestino, ed è un potente inibitore della respirazione cellulare in grado di bloccare l'enzima responsabile del consumo di ossigeno nelle cellule umane. L'obiettivo dello studio era verificare l'ipotesi che alcuni enzimi aiutino i batteri nel nostro organismo a produrre energia e ...

Sistemi bioenergetici di membrana: meccanismi funzionali e fisiopatologia

2016
Studio dei meccanismi di controllo cellulare della espressione, funzione e assemblaggio dei complessi della catena respiratoria in eucarioti e procarioti. In questo contesto la trasduzione del segnale, in particolare l'AMPc, gioca un ruolo principale nella regolazione della biogenesi e della funzionalità mitocondriale, e del bilancio dei ROS in condizioni fisiologiche e patologiche. Un'altra area di interesse riguarda lo studio dei complessi respiratori di membrana in microrganismi di interesse ...