Focus

Una schiera di allergeni per una diagnosi precisa

2013
Le allergie alimentari possono provocare molteplici reazioni cliniche tra le quali la più grave è l'anafilassi che, associata a problemi respiratori e/o cardiovascolari, può condurre fino alla morte. Le allergie agli alimenti sono diffuse nell'1-2% degli adulti e fino all'8% nei bambini, costituiscono un grave problema per la sanità pubblica in Europa dove gia colpiscono 15 milioni di persone con una incidenza registrata in continuo aumento. Il "prick test" cutaneo è il più comune test ...

OTTIMIZZAZIONE SENZA USO DI DERIVATE

2013
Questo focus è dedicato ai metodi numeri per la soluzione di problemi di ottimizzazione per cui le derivate del primo ordine delle funzioni che definiscono il problema non sono disponibili. La libreria è disponibile all'indirizzo web http://www.dis.uniroma1.it/~lucidi/DFL. Tutti i metodi che sono stati sviluppati sono disponibili per il download gratuito entro i termini della licenza GNU GPL. L'amministratore della libreria è Giampaolo Liuzzi (giampaolo.liuzzi@iasi.cnr.it). Attualmente i ...

Ottimizzazione di rete in un organismo unicellulare

2012
Alcuni studi sperimentali hanno dimostrato che la muffa Physarum polycephalum, una muffa mucillaginosa di colore giallastro che si nutre di spore e batteri, è in grado di compiere attività sorprendenti per un organismo così semplice, come trovare il cammino più corto in un labirinto. Da questi esperimenti e dal modello matematico da essi ricavato, i ricercatori dello IASI hanno sviluppato una rigorosa analisi matematica che conferma come il processo seguito dalla Physarum sia un perfetto ...

HIPK2 REGOLA LA DIVISIONE CELLULARE

2012
La citochinesi è la tappa finale nella divisione cellulare. Errori in questa fase impediscono la corretta separazione delle due cellule figlie neo-formate e danno invece origine ad un'unica cellula con un contenuto aberrante del numero di cromosomi (poliploide). La poliploidia è a sua volta fonte di instabilità cromosomica, una caratteristica distintiva del cancro ed un elemento di prognosi infausta. In questo lavoro, Rinaldo e collaboratori dimostrano che la chinasi HIPK2, che regola il ...

LA NICOTINA ESPANDE LA MEMORIA

2012
La nicotina è in grado di espandere le capacità della cosiddetta 'memoria di lavoro' o working memory, limitando però alcuni processi legati alla scelta e all'avvio del movimento nel cervello umano. È quanto emerge da uno studio realizzato dall'Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibfm-Cnr) di Milano-Segrate in collaborazione con Alice Mado Proverbio, docente di Psicobiologia dell'Università di Milano-Bicocca. L'indagine è stata ...

IL CERVELLO DEGLI ATLETI? È UN ARBITRO

2012
Prendete quindici giocatori professionisti di pallacanestro e metteteli insieme ad altrettanti spettatori non esperti davanti a uno schermo dove scorrono le immagini di una partita. Obiettivo: individuare i comportamenti scorretti che vengono commessi in campo. Ebbene, il risultato è che gli atleti professionisti, che hanno interiorizzato le regole del basket, potrebbero tranquillamente fare a meno di avere un arbitro durante le loro partite, poiché il loro cervello è in grado di riconoscere ...

Sla e cancro: in una proteina una possibile connessione

2012
Uno studio congiunto tra IFom (Istituto Firc di oncologia molecolare) di Milano e l'Istituto di genetica molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Igm-Cnr) di Pavia, con il supporto dell'Airc e di Telethon, pubblicato in questi giorni su Cell, conferma il ruolo chiave della senataxina nel regolare il processo di trascrizione e replicazione del Dna. La sua mutazione incide in due gravi malattie neurodegenerative e potrebbe avere un ruolo nella formazione dei tumori. La senataxina ...

Un possibile ruolo della riparazione del dna nella patogenesi della malattia di Huntington

2012
La malattia di Huntington (Huntington's Disease, HD) è una patologia nuerodegenerativa ereditaria, in cui una particolare sequenza di tre nucleotidi (CAG), viene "espansa", cioè inserita in multiple copie all'inizio del gene della proteina Huntingtina. Quando il numero di queste triplette supera un valore soglia, la proteina risultante nei neuroni assume la sua forma patologica, causando la degenerazione dei neuroni. Il meccanismo con cui il numero delle triplette CAG viene espanso non è ...

Sensore a Cavità Elettromagnetica Aperta per l'Industria Siderurgica

2012
L'industria siderurgica sta continuando a migliorare sia gli impianti che le tecniche produttive in termini di qualità del prodotto e sicurezza del personale. Questo fa sì che siano presenti innumerevoli sfide tecnologiche da affrontare. Per quanto riguarda i sistemi a colata continua, dove lunghi semilavorati (ad es. billette) vengono realizzati in una sola sequenza di colaggio, il controllo del livello dell'acciaio in lingottiera (zona dove l'acciaio inizia il processo di solidificazione, ma ...

In linea la banca dati dell'ONLI

2012
La banca dati dell'Osservatorio neologico della lingua italiana è in linea, a disposizione di tutti gli studiosi e gli appassionati della lingua italiana: http://www.iliesi.cnr.it/ONLI. La banca dati dell'ONLI è costituita sulla base dello spoglio dei principali quotidiani nazionali, e anche di molti a diffusione locale, che permettono di verificare il continuo arricchimento, e quindi di ricostruire la costante evoluzione, del lessico italiano dagli anni Novanta del XX secolo a oggi. Vi sono ...

Fabbrica per il re/de-manufacturing - Lab. di De Produzione

2012
La diffusione di prodotti meccatronici contenenti schede elettroniche in costante aumento in diversi settori industriali e consumer. La gestione di tali prodotti a fine ciclo vita non segue attualmente logiche di efficienza ed efficacia sostenibili a livello globale. Ciò è dovuto, oltre che alla rapida evoluzione tecnologica e alla mancanza di business model di comprovato successo, alla carenza di tecnologie e sistemi integrati ad alto contenuto di automazione e flessibilità, che ne ...

I virus delle piante

2012
La virologia vegetale, nata come branca della patologia vegetale, è diventata col tempo una disciplina a sé stante, con forti implicazioni biochimiche e biotecnologiche. L'IVV (ora IPSP), in collaborazione con Extracampus, la Web TV dell'Università degli Studi di Torino, ha prodotto un breve filmato (10') che introduce alla virologia vegetale ed alle problematiche ad essa collegate. Ad una brevissima sintesi sulla scoperta dei 'virus filtrabili', segue la descrizione della struttura delle ...

Fabbrica per produzione micro

2012
Le tecnologie di micro manufacturing sono largamente riconosciute come tecnologie abilitanti fondamentali per affrontare le 'grandi sfide' della società del 21esimo secolo, poiché favoriscono la realizzazione di nuovi prodotti innovativi con applicazioni in numerosi settori, penalizzati dall'attuale situazione economica internazionale che risente dei rischi legati all'aumento del costo dell'energia, della diminuzione delle risorse e della manodopera. Il beneficio ultimo è di migliorare e ...

Uso dei Giochi Digitali per Verificare e Stimolare le Abilità di Ragionamento

2012
E' universalmente riconosciuto che il rendimento scolastico dei ragazzi, oltre ad essere fortemente influenzato da una serie di fattori comportamentali e socioculturali, è strettamente collegato ad alcune abilità di base che sono 'trasversali' all'apprendimento delle varie discipline; tra queste un ruolo speciale è quello delle abilità di ragionamento logico, collegate al pensiero strategico ed alla risoluzione di problemi. L'idea chiave Nel corso degli anni, un gruppo di ricercatori di ITD ...

Sistemi Ceramici di Accumulo Elettrico (Batterie ZEBRA)

2012
Le batterie ZEBRA (Zero Emission Battery Research Activities), grazie all'elevata densità di energia e potenza, costituiscono una delle migliori soluzioni alla moderna richiesta di accumulo energetico per l'uso stazionario e alla domanda di mobilità sostenibile con le auto elettriche ed ibride. Questi sistemi sono costituiti da celle nickel-sodio cloruro, operanti ad alta temperatura (circa 270°C-350 °C), racchiuse in un contenitore termico ed utilizzano un tubo ceramico o una membrana ...

ATXN-1 nella SLA

2012
Le espansioni intermedie del gene per l'Atassina-1 (ATXN-1) sono un fattore di rischio genetico per la SLA. Lo ha dimostrato uno studio congiunto condotto dalla dott.ssa Conforti del CNR di Mangone (CS) e dal prof. La Bella del Centro SLA di Palermo, in collaborazione con i ricercatori dei Dipartimenti di Neurologia di Bari, Catanzaro, Napoli e Messina. In questo studio, sono stati analizzati i tratti poliglutammici (polyQ) del gene SCA2 e del gene SCA1 in 405 campioni di DNA di pazienti affetti ...

ARGO Sentinel: l'app per segnalare sversamenti di idrocarburi in mare

2012
Basandoci sull'idea che il contributo dei volontari può giocare un ruolo fondamentale nel monitorare e proteggere l'ambiente, il CNR ISTI ha ideato e sviluppato una applicazione mobile per dare la possibilità a chiunque di inviare segnalazioni relative a sversamenti di idrocarburi in tempi rapidi. Scaricando l'app GRATUITA "ARGO Sentinel" i volontari stanno aiutando a monitarare la salute dei nostri mari e la ricerca scientifica dimostrando che l'uso di questa nuova tecnologia può essere ...

Rimozione attiva di detriti spaziali con moduli a propulsione ibrida

2012
Nel corso degli ultimi 40 anni la massa degli oggetti artificiali in orbita è cresciuta abbastanza stabilmente, al ritmo di circa 145 tonnellate l'anno, arrivando a poco meno 7000 tonnellate in totale. Ora gran parte della sezione d'urto e della massa (97% al di sotto dei 2000 km di quota) è concentrata in circa 4500 oggetti intatti, cioè satelliti e stadi abbandonati, e in un migliaio di satelliti operativi. Diversi studi e simulazioni hanno indicato che il modo più efficiente per prevenire ...

Sintesi di nanopolveri e nanolubrificanti per applicazioni energetiche e tribologiche

2012
La realizzazione di manufatti ceramici ad alta efficienza oltre che a tecnologie di produzione accuratamente studiate, dipende fortemente dalle caratteristiche chimico-fisiche delle polveri di partenza utilizzate. Presso l'ISTEC sono stati implementati metodi di sintesi convenzionali applicando innovati sistemi di riscaldamento (es. microonde, infrarossi) per la produzione di particelle a base di ceria ad elevata reattività chimico-fisica e massimo controllo di purezza e morfologia (Figura). ...

Nuove prospettive farmacologiche per la cura della sindrome del cromosoma X fragile

2012
La Sindrome del Cromosoma X Fragile (FXS) è la forma più comune di disabilità intellettiva ereditaria e di autismo associati a mutazioni di un singolo gene. Nella maggior parte dei casi è causata dal silenziamento del gene FMR1 e dalla conseguente carenza della proteina FMRP, una proteina legante gli RNA che è coinvolta nel metabolismo degli RNA e nella sintesi proteica. Numerosi RNA messaggeri legati ad FMRP sono stati recentemente identificati ed un'intensa attività di ricerca ha ...

Freeze casting - ice templating

2012
Il campo di applicazione potenziale della ceramica porosa è in costante aumento; la porosità è una proprietà funzionale, e le ceramiche con porosità 3D aperta e interconnessa vengono opportunamente progettate per una applicazione specifica. Freeze casting a base acquosa, o "ice-templating", è una nuova tecnica per fabbricare strutture porose 3D con i pori principali orientati unidirezionalmente, con conseguente struttura lamellare. In dettaglio, la porosità finale assomiglia ai cristalli ...

Un marcatore per la diagnosi della Cjd

2012
Uno studio dell'Istituto di scienze neurologiche del Cnr, pubblicato su Arch Neurol, rivela una proteina, la timosina beta 4, quale marcatore specifico dei soggetti affetti dal morbo di Creutzfeldt-Jakob. Il risultato consente di diagnosticare la malattia, rara ma fatale, con un'elevatissima efficienza, paragonabile a quella attualmente ottenuta solo con esami post-mortem. Ricercatori dell'Istituto di scienze neurologiche del Consiglio nazionale delle ricerche (Isn-Cnr) di Mangone (Cosenza), in ...

Materiali ceramici ultra-resistenti all'ablazione per utilizzi nella propulsione

2012
I propulsori di ultima generazione necessitano requisiti sempre più stringenti, in termini di resistenza a temperatura e pressione, per aumentare le prestazioni di combistione. I materiali a base di carburi dei metalli di transizione del IV e V gruppo, come zirconio, afnio e tantalio, costituiscono sistemi promettenti per queste applicazioni, poichè combinano le proprietà chimico-fisiche tipiche dei ceramici a quelle elettroniche tipiche dei metalli: elevati punti di fusione (>3900°C), alta ...

Assorbitori solari ultra-refrattari per sistemi a concentrazione solare

2012
Il solare termodinamico è una tecnologia per la produzione di energia sicura, sostenibile e a basso costo. Attualmente, la massima temperatura di esercizio di un impianto solare è minore di 800 K, a causa del rapido degrado dei suoi componenti. D'altra parte, l'efficienza degli impianti termici aumenta rapidamente al crescere delle temperature di esercizio e la sfida tecnologica dei sistemi attuali è quella di rendere stabile il ricevitore fino ad alta temperatura in modo da aumentare ...

IsoBUS over Ethernet: nuove concezioni di reti di dati veicolari

2012
La necessità di condivisione di risorse e di dati, in qualsiasi ambito della vita quotidiana di più di due miliardi di persone è uno dei problemi chiave delle comunicazioni dei prossimi anni, sia in termini di quantità che di disponibilità che di sicurezza; ne sono riprova social networks e l'esponenziale crescita di traffico dati da e per dispositivi "mobile", quali smartphone, tablet, ultrabook, etc. Questi trend hanno innescato una sorta di reazione a catena, che coinvolge sempre più ...

Celle a combustibile operanti ad alta temperatura (SOFC)

2012
L'attività ISTEC è principalmente rivolta allo studio e ottimizzazione di quei processi ceramici affidabili e facilmente industrializzabili che consentano l'ottenimento dei dispositivi sopracitati in modo economicamente vantaggioso e il più possibile eco-compatibile. Sfruttando quindi tecniche già note all'industria ceramica tradizionale come: colaggio su nastro, pressatura, serigrafia, spruzzo atmosferico, ISTEC lavora all'ottimizzazione del ciclo di produzione di SOFC delle tre ...

Memory - La narrazione come pratica di attivazione

2012
Il Progetto Memory è una ricerca/intervento realizzata nell'Anno Europeo dell'Invecchiamento Attivo (decisione 940/2011/EU), promossa e finanziata dall'Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Napoli. La ricerca ruota intorno al seguente interrogativo: come possono essere attivi gli anziani istituzionalizzati e non autosufficienti? A partire da tale interrogativo il progetto, dal punto di vista teorico, presenta la narrazione (Demetrio 1995, 2008) come "luogo" dell'attivazione ...

Il TLIO (Tesoro della Lingua Italiana delle Origini) nella nuova interfaccia

2011
Oggi il Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO), il primo vero vocabolario storico dell'italiano antico (fino alla fine del Trecento) è consultabile con una nuova interfaccia, che dà accesso in modo più diretto e intuitivo ai contenuti delle circa 25.000 voci finora redatte. Quando si apre una voce, vengono visualizzati i diversi significati, seguiti dai rispettivi esempi. Cliccando sui tasti collocati fra l'entrata della voce e il primo significato, si ottengono altre ...

Sistemi di comunicazione veicolari del futuro

2011
I veicoli delle ultime generazioni sono governati quasi interamente da sistemi elettronici. La storia ci ricorda che è stato necessario introdurli per ridurre le emissioni inquinanti dei veicoli, per poi passare lentamente ad integrare sistemi di controllo della frenatura, dell'assetto, della coppia e potenza del motore, fino ad arrivare a sistemi autonomi che mediano le richieste del guidatore per rendere più sicura e confortevole la marcia del veicolo. Tutto questo è nato nell'auto, ma è ...

Rilievo digitale e analisi strutturale della Torre "Rognosa" di San Gimignano

2011
Strumenti integrati per l'acquisizione digitale della geometria e per l'analisi strutturale di monumenti ed edifici storici. Le attività di conservazione e restauro degli edifici monumentali richiedono l'intervento di operatori dotati di esperienze e tecnologie differenti. Il progetto St@rt (Scienze e tecnologie per il patrimonio artistico, architettonico ed archeologico toscano), finanziato dalla regione Toscana per il triennio 2007 - 2010, si è proposto di integrare diverse competenze ...