Focus
Cattura della CO2
2013
La produzione di energia ecosostenibile richiede il miglioramento delle prestazioni e la riduzione dell'impatto sull'ambiente e sul clima dei processi utilizzati. L'Istituto di Ricerche sulla Combustione (IRC) del CNR di Napoli, capofila d'importanti progetti finanziati dalla Ricerca di Sistema Elettrico del MiSE e del progetto FECUNDUS finanziato dalla Commissione Europea, svolge da tempo attività di studio sui processi tecnologicamente avanzati per la cattura della CO2(CCS). Le attività di ...
Formazione di nanotunnel sotto una superficie semiconduttrice a seguito di adsorbimento di idrogeno
2013
Uno dei passi decisivi per lo sviluppo di nanotecnologie consiste nella capacità di progettare e fabbricare nano-oggetti a bassa dimensionalità (punti quantici, nanofili, film bidimensionali di spessore atomico o sistemi tridimensionali nano-porosi) su superfici di semiconduttori. Il carburo di silicio (SiC) ne è un interessante esempio per le sue proprietà termomeccaniche, elettroniche, chimiche e strutturali, come pure per la sua notevole biocompatibilità. Si presta quindi ad una vasta ...
Sviluppo di un sistema innovativo di cogenerazione di energia elettrica/termica da sorgente solare termica a concentrazione
2013
Il Progetto SOLar Thermal Energy Solid Storage (SOLTESS), inserito nel contesto delle energie rinnovabili e in particolare dell'energia solare, introduce una tecnologia innovativa applicata al solare termodinamico a concentrazione. SOLTESS ha ricevuto nel 2012 un prestigioso riconoscimento con una menzione speciale quale Miglior Processo/Tecnologia alla VI edizione del Premio Impresa Ambiente. Il Premio è un'iniziativa promossa dal Ministero dell'Ambiente e dalla Camera di Commercio di Roma che ...
Influenza della diversa formulazione di pellets ottenuti da densificazione di liquame suino sul rilascio di N-biodisponibile
2013
La trasformazione di liquame fresco in pellet ha diversi vantaggi. La riduzione del contenuto di acqua e la densificazione della massa solida conferisce al materiale organico una migliore conservabilità e una maggiore facilità di trasporto e distribuzione. La pellettizzazione del materiale organico ottimizza la gestione aziendale dei reflui da un punto di vista economico ed ambientale. Infatti il materiale pellettizzato può essere utilizzato come ammendante organico oltre i confini aziendali ...
Geopolimeri colorati
2013
Introduzione di pigmenti ceramici inorganici in formulazioni geopolimeriche ottenute da metacaolino e soluzioni alcaline. Ottenimento di materiali amorfi colorati con caratteristiche di resistenza meccanica e all'ambiente in grado di consentirne l'utilizzo nel campo dei beni culturali. Attualmente sono state realizzate briquettes di vari colori da cui ricavare piccole tessere per integrazioni durante lavori di restauro musivo. Non si esclude l'uso di questi materiali per la realizzazione di ...
Vasi compositi in lana e geopolimero
2013
Sono stati realizzati vasi compositi in lana proveniente da cascami di scarto e geopolimero, come alternativa a quelli di torba comunemente utilizzati nei vivai. Dopo aver monitorato la crescita e la vegetazione di piante e semi sono stati studiati per un periodo di 6 settimane, i primi risultati hanno evidenziato che i vasi in lana e geopolimero promuovono la crescita dei semi in confronto a quelli di torba. L'ambiente alcalino del geopolimero è infatti in grado di degradare parzialmente la ...
Previsioni di rientro per il Satellite Goce
2013
Il satellite GOCE dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) è stato lanciato il 17 marzo 2009. Escludendo il propellente, aveva una massa di 1002 kg e una forma approssimativamente cilindrica, con diametro di 1 m, lunghezza di 5,3 m e due coppie di "pinne" laterali che sporgevano di un ulteriore mezzo metro rispetto al corpo del satellite. Dopo aver mappato per quattro anni il potenziale gravitazionale terrestre con un'accuratezza e un dettaglio mai raggiunti prima da un'orbita polare circolare a ...
Sorbente Solido di Anidride Carbonica ad alta temperatura
2013
Il focus scaturisce dalla attività di ricerca volta alla caratterizzazione di materiali di varia origine per la cattura di CO2.
Le tecnologie attuali devono essere migliorate per raggiungere un limitato impatto ambientale e un'alta sostenibilità (emissioni zero), mitigando l'impatto dell'energia fossile sull'inquinamento e l'effetto serra. Quando i sorbenti solidi di CO2 sono utilizzati in forma granulare o strutturati 3D, un'alta area superficiale e una ben sviluppata porosità aperta sono i ...
SCAVI D'ARCHIVIO: DALLA STORIA DELL'ORIENTALISTICA ALLA STORIA DELLE IDEE Presentazione del Progetto GRISSO "Gruppo di Ricerca Interdisciplinare di Storia degli Studi Orientali"
2013
CNR, Aula Marconi, 5 novembre 2013, ore 9,30-13,00
L'evento è dedicato alla presentazione del "Gruppo di Ricerca Interdisciplinare di Storia degli Studi Orientali" (GRISSO), iniziativa permanente nata nel 2013 all'interno dell'Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico (ISMA). Coordinato da Silvia Alaura, GRISSO si propone come centro di aggregazione e promozione di ricerca e come luogo di discussione e formazione. Ne fanno parte professori e ricercatori di istituti, centri di ricerca e ...
LiBER | Linear B Electronic Resources
2013
Da novembre 2013 è online il sito web "LiBER | Linear B Electronic Resources". Il progetto LiBER, nato presso l'Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico (ISMA) e sviluppato da Maurizio Del Freo e Francesco Di Filippo, si propone di realizzare un'edizione elettronica aggiornata dei testi in lineare B interrogabile online attraverso un motore di ricerca specificamente progettato per il trattamento delle scritture logo-sillabiche. La base di dati contiene le trascrizioni dei testi con le relative ...
Mostra "Les Etrusques et la Méditerranée: la cité de Cerveteri "- Louvre-Lens, 5 dicembre 2013-10 marzo 2014
2013
La mostra è il risultato di una collaborazione internazionale che vede coinvolti il Louvre, l'ISMA-CNR e la Soprintendenza per i Beni archeologici dell'Etruria meridionale. Oltre 450 oggetti prestati da Musei di tutto il mondo e provenienti da Cerveteri, l'antica Caere, saranno esposti nella "Sister Gallery" del Louvre a Lens, nella regione del Nord-Pas-de-Calais e permetteranno per la prima volta di ripercorrere circa dieci secoli di storia che videro la città etrusca fra le metropoli più ...
Graphene at Nano
2013
Il fuoco dell' Istituto Nanoscienze e' sul sistema "Grafene" con l'ambizione di sviluppare attivita' di ricerca che abbiano come obiettivo principale quello di portare questo materiale e le relative nanostrutture da stato grezzo ad un livello di interesse industriale: dall' elettronica flessibile, all'energia, al calcolo ad alta prestazione e spintronica. I nostri sforzi attuali sono sulla crescita di grafene epitassiale e la sua funzionalizzazione chimica per applicazioni energetiche. Altri ...
Alla ricerca della diagnostica precoce del glioblastoma
2013
Nanobrain, sottoprogetto inserito nel progetto bandiera NanoMax, nasce dalla collaborazione tra quattro Istituti CNR: Nanoscienze (Nano), Neuroscienze (IN), Officina dei Materiali (IOM) e Istituto Nazionale di Ottica (INO). Questo progetto cerca di unire le importanti competenze che sono presenti nel CNR nell'ambito delle Neuroscienze e delle Nanotecnologie. Per spiegare l'idea alla base di questo progetto è necessaria una premessa: il cervello è isolato chimicamente e biochimicamente dal ...
Rulex®: un software per l'estrazione di conoscenza dai dati
2013
Quante volte nel lavoro quotidiano di ricercatori ci siamo trovati davanti a insiemi di dati nei quali esiste una qualche informazione rilevante, ma la semplice esplorazione visiva non è in grado di evidenziarla?!? E in quanti casi avremmo desiderato un sistema integrato capace di effettuare analisi statistiche avanzate o impiegare complessi algoritmi di data mining senza doverci districare tra la scelta di opzioni incomprensibili e formati sconosciuti?!?
La quotidiana lotta con la ...
Le piastrine non sono uguali per tutti
2013
E' giunto iI momento per ripensare i valori di riferimento comunemente usati per definire "normale" il numero di piastrine di una persona in base al sesso e all'età. Una ricerca pubblicata recentemente su PLOS ONE (http://dx.plos.org/10.1371/journal.pone.0054289), che ha preso in esame i dati di quasi 41.000 soggetti raccolti da 3 istituti CNR e altre strutture di ricerca, mostra come le donne abbiano mediamente un numero più alto di piastrine rispetto agli uomini. Negli anziani, si nota una ...
Locus/Spatium - XIV Colloquio Internazionale del Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee
2013
Locus/Spatium è stato il tema del XIV Colloquio Internazionale dell'Istituto Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee. Durante i lavori del XIV Colloquio, la polisemia dei termini locus/spatium è stata indagata nel suo articolarsi storico, attraverso interventi che si sono soffermati su momenti centrali del pensiero pre-greco, greco classico e di età ellenistica, fino agli epigoni della tradizione interpretativa sul Timeo di Platone suscitati dalla profonda influenza della traduzione ...
La vita dei neuroni non e' limitata da geni
2013
I neuroni di alcuni mammiferi possono vivere più a lungo dell'organismo che li ha generati, il limite della loro esistenza non sarebbe, dunque, scritto nei geni. In pratica il cervello può sopravvivere al corpo. Lo dimostra un esperimento italiano, in cui neuroni di un topo sono stati trapiantati nel cervello di un ratto, dove si sono ambientati perfettamente, coordinato dal neurochirurgo Lorenzo Magrassi, che lavora all'Università di Pavia, presso la Fondazione Policlinico San Matteo e ...
Le nanospugne che aiutano a guarire
2013
DA Almanacco della Scienza CNR - N. 4 - 27 feb 2013
Un nuovo materiale 'intelligente', nanostrutturato e potenzialmente capace di rilasciare un farmaco in una superficie di pochi nanometri, nella misura e nella concentrazione desiderata e nei tempi prestabiliti. È l'esito di una ricerca condotta da due Istituti del Cnr fiorentino, quello di fisica applicata (Ifac) e quello di chimica dei composti metallorganici (Iccom), in collaborazione con il dipartimento di Chimica del locale ateneo ...
Soluzioni Elettromagnetiche per SKA (Square Kilometer Array)
2013
Lo Square Kilometer Array (SKA) rappresenta il futuro della radioastronomia. Questo nuovo strumento sarà composto da diversi sottosistemi operanti tra 50 MHz e 10 GHz. La parte a bassa frequenza comprenderà una schiera "sparse" con più di 250000 antenne per ottenere delle prestazioni di sensibilità e risoluzione mai viste (due ordini di grandezza rispetto agli attuali radiotelescopi).
L'Italia è molto attiva nella fase di progetto di SKA: una lunga collaborazione tra l'Istituto di Radio ...
Proteggere il genoma: una nuova proteina aiuta a evitare i danni al DNA causati dai radicali liberi.
2013
L'integrità del DNA nella cellula è costantemente esposta a potenziali rischi derivanti da fattori ambientali sia esterni (radiazioni, mutageni chimici) che endogeni (metaboliti tossici, errori nella duplicazione). In paticolare, i radicali liberi dell'ossigeno (ROS) che vengono prodotti normalmente dalla respirazione cellulare, possono causare ogni giorni migliaia di danni al DNA. La cellula contiene meccanismi sofisticati per contrastare l'azione dei ROS e in particolare il loro potenziale ...
Una schiera di allergeni per una diagnosi precisa
2013
Le allergie alimentari possono provocare molteplici reazioni cliniche tra le quali la più grave è l'anafilassi che, associata a problemi respiratori e/o cardiovascolari, può condurre fino alla morte. Le allergie agli alimenti sono diffuse nell'1-2% degli adulti e fino all'8% nei bambini, costituiscono un grave problema per la sanità pubblica in Europa dove gia colpiscono 15 milioni di persone con una incidenza registrata in continuo aumento.
Il "prick test" cutaneo è il più comune test ...
OTTIMIZZAZIONE SENZA USO DI DERIVATE
2013
Questo focus è dedicato ai metodi numeri per la soluzione di problemi di
ottimizzazione per cui le derivate del primo ordine delle funzioni che
definiscono il problema non sono disponibili. La libreria è disponibile
all'indirizzo web http://www.dis.uniroma1.it/~lucidi/DFL. Tutti i metodi
che sono stati sviluppati sono disponibili per il download gratuito
entro i termini della licenza GNU GPL.
L'amministratore della libreria è Giampaolo Liuzzi (giampaolo.liuzzi@iasi.cnr.it).
Attualmente i ...
Ottimizzazione di rete in un organismo unicellulare
2012
Alcuni studi sperimentali hanno dimostrato che la muffa Physarum polycephalum, una muffa mucillaginosa di colore giallastro che si nutre di spore e batteri, è in grado di compiere attività sorprendenti per un organismo così semplice, come trovare il cammino più corto in un labirinto. Da questi esperimenti e dal modello matematico da essi ricavato, i ricercatori dello IASI hanno sviluppato una rigorosa analisi matematica che conferma come il processo seguito dalla Physarum sia un perfetto ...
HIPK2 REGOLA LA DIVISIONE CELLULARE
2012
La citochinesi è la tappa finale nella divisione cellulare. Errori in questa fase impediscono la corretta separazione delle due cellule figlie neo-formate e danno invece origine ad un'unica cellula con un contenuto aberrante del numero di cromosomi (poliploide). La poliploidia è a sua volta fonte di instabilità cromosomica, una caratteristica distintiva del cancro ed un elemento di prognosi infausta. In questo lavoro, Rinaldo e collaboratori dimostrano che la chinasi HIPK2, che regola il ...
LA NICOTINA ESPANDE LA MEMORIA
2012
La nicotina è in grado di espandere le capacità della cosiddetta 'memoria di lavoro' o working memory, limitando però alcuni processi legati alla scelta e all'avvio del movimento nel cervello umano. È quanto emerge da uno studio realizzato dall'Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibfm-Cnr) di Milano-Segrate in collaborazione con Alice Mado Proverbio, docente di Psicobiologia dell'Università di Milano-Bicocca.
L'indagine è stata ...
IL CERVELLO DEGLI ATLETI? È UN ARBITRO
2012
Prendete quindici giocatori professionisti di pallacanestro e metteteli insieme ad altrettanti spettatori non esperti davanti a uno schermo dove scorrono le immagini di una partita. Obiettivo: individuare i comportamenti scorretti che vengono commessi in campo. Ebbene, il risultato è che gli atleti professionisti, che hanno interiorizzato le regole del basket, potrebbero tranquillamente fare a meno di avere un arbitro durante le loro partite, poiché il loro cervello è in grado di riconoscere ...
Sla e cancro: in una proteina una possibile connessione
2012
Uno studio congiunto tra IFom (Istituto Firc di oncologia molecolare) di Milano e l'Istituto di genetica molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Igm-Cnr) di Pavia, con il supporto dell'Airc e di Telethon, pubblicato in questi giorni su Cell, conferma il ruolo chiave della senataxina nel regolare il processo di trascrizione e replicazione del Dna. La sua mutazione incide in due gravi malattie neurodegenerative e potrebbe avere un ruolo nella formazione dei tumori.
La senataxina ...
Un possibile ruolo della riparazione del dna nella patogenesi della malattia di Huntington
2012
La malattia di Huntington (Huntington's Disease, HD) è una patologia nuerodegenerativa ereditaria, in cui una particolare sequenza di tre nucleotidi (CAG), viene "espansa", cioè inserita in multiple copie all'inizio del gene della proteina Huntingtina. Quando il numero di queste triplette supera un valore soglia, la proteina risultante nei neuroni assume la sua forma patologica, causando la degenerazione dei neuroni. Il meccanismo con cui il numero delle triplette CAG viene espanso non è ...
Sensore a Cavità Elettromagnetica Aperta per l'Industria Siderurgica
2012
L'industria siderurgica sta continuando a migliorare sia gli impianti che le tecniche produttive in termini di qualità del prodotto e sicurezza del personale. Questo fa sì che siano presenti innumerevoli sfide tecnologiche da affrontare.
Per quanto riguarda i sistemi a colata continua, dove lunghi semilavorati (ad es. billette) vengono realizzati in una sola sequenza di colaggio, il controllo del livello dell'acciaio in lingottiera (zona dove l'acciaio inizia il processo di solidificazione, ma ...
In linea la banca dati dell'ONLI
2012
La banca dati dell'Osservatorio neologico della lingua italiana è in linea, a disposizione di tutti gli studiosi e gli appassionati della lingua italiana: http://www.iliesi.cnr.it/ONLI.
La banca dati dell'ONLI è costituita sulla base dello spoglio dei principali quotidiani nazionali, e anche di molti a diffusione locale, che permettono di verificare il continuo arricchimento, e quindi di ricostruire la costante evoluzione, del lessico italiano dagli anni Novanta del XX secolo a oggi. Vi sono ...