Focus

Tecniche di formatura net shape: gel casting

2008
In vari settori dell'industria energetica e dei trasporti si fa sempre più pressante la necessità di componenti di forme complesse (turbine, rotori, giunti, pale etc..) in grado di resistere a sollecitazioni termiche e di attrito severe pur presentando tolleranze dimensionali stringenti. In questo campo i materiali ceramici possono essere efficacemente utilizzati a patto si trovino tecnologie di formatura semplici ed economiche per la loro produzione. In questa ottica, il gel-casting ...

Formazione

2007
Altrettante importante è stata l'attività di diffusione della conoscenza scientifica attraverso la realizzazione di un corso "Mosaico: archeometria, tecnologia e conservazione", indirizzato a personale specializzato che opera nel campo dei beni culturali.

Nasce Jazz, il primo gene sintetico contro la distrofia muscolare di Duchenne

2007
A cura di: Istituto di Neurobiologia e Medicina Molecolare - INMM e Istituto di Biologia e Patologia Molecolari - IBPM La progettazione e costruzione di geni regolatori artificiali rappresenta un importante e promettente strumento biotecnologico per lo sviluppo di nuove strategie per la cura di malattie genetiche e del cancro. In particolare con un "gene regolatore sintetico" è possibile controllare l'espressione di geni "bersaglio", coinvolti in diverse patologie, attivandone, attenuandone ...

Popolazione e salute: un binomio centrale per lo sviluppo del Paese

2007
Dietro il sostenuto e prolungato incremento della sopravvivenza della popolazione italiana stanno una serie di fattori, alcuni dei quali affondano le radici nel passato delle generazioni, ma vi assumono sempre più peso gli investimenti in ricerca, cura ed assistenza nei confronti di malattie letali proprie delle età centrali ed avanzate, malattie che fino a tempi recenti impedivano di raggiungere in massa l'età anziana e di vivere a lungo in essa. Si è innescato un processo circolare, ...

DIVA - un progetto europeo per aumentare la presenza femminile nella ricerca scientifica

2007
La necessità di aumentare le pari opportunità nella scienza è considerato un fattore chiave per lo sviluppo economico e scientifico. E' sufficiente ricordare che al summit di Barcellona del 2002, il Consiglio Europeo ha deciso di aumentare la spesa per ricerca e sviluppo in Europa e di incrementare il numero di ricercatori di più del 50%. Una grossa opportunità per raggiungere questi obiettivi risiede nell'utilizzazione del potenziale umano esistente, ma inutilizzato; il genere femminile, ...

I processi di integrazione della popolazione immigrata nelle società di ricezione

2007
Negli ultimi anni , le attività di ricerca dell'Istituto riguardanti i fenomeni di mobilità interna e internazionale sono state focalizzati sull'analisi e la comparazione dei processi di stabilizzazione e di integrazione della popolazione straniera nelle società di accoglienza. In particolare, l'analisi di tali fenomeni ha teso a unire i diversi filoni di ricerca in un quadro interpretativo unitario e complessivo nel tentativo di evidenziarne e valorizzarne le interrelazioni, gli elementi ...

RESCAR Ricercatori nelle scienze della vita in Europa

2007
Le risorse umane per la R&S sono unanimemente considerate elemento essenziale per la diffusione e la promozione dell'innovazione. Insieme agli investimenti ed alle infrastrutture tecnologiche, poter contare su un pool di persone ad alta qualificazione, formate per la ricerca costitiusce uno dei fattori chiave della competitività sia nel quadro nazionale che internazionale. I policy makers ed I ricercatori sociali pongono grande attenzione allo studio del contributo all'innovazione dei fattori ...

Valorizzazione patrimonio culturale

2007
Realizzazione del libro dal titolo "Sulle orme dei primi ceramisti" che costituisce uno dei risultati del progetto SEE-PAST "South Eastern European pottery: Archaeology and Scientific Techniques" (2006-2007). Lo scopo del libro è di promuove la diffusione della conoscenza del periodo neolitico attraverso lo studio della ceramica. Questo libro è rivolto a ragazzi delle scuole elementari e medie, protagonisti di un racconto immaginario, ma estremamente realistico, che come un diario, illustra il ...

Porous silicon based photonic transducers: versatile platforms for optical biosensors and biochips

2007
There is no other inorganic material that brings together such much intriguing features like porous silicon (PSi) for people working in the optical sensing field. Porous silicon was unexpectedly discovered in the late fifties when chemists attempted to electropolish silicon wafers with an electrolyte containing hydrofluoric acid to get better electrical contacts in the first integrated electronic circuit fabrications.1 The acid dissolution left a sponge-like nanocrystalline silicon structure on ...

Materiali ceramici a base di silice per stampi di componenti metallici

2007
E' stata messa a punto una composizione a base di silice amorfa ed il relativo processo di colaggio su gesso, per la realizzazione di componenti di forma complessa. Tali componenti vengono utilizzati nel processo di produzione di materiali metallici con alte prestazioni. I componenti ceramici studiati permettono di innalzare la temperatura del processo di fabbricazione, aumentando conseguentemente le prestazioni dei materiali metallici così prodotti. La ricerca descritta è stata finanziata da ...

Materiali ceramici a base di boruro e carburo di afnio resistenti a temperature superiori ai 2000°C.

2007
Boruri e carburi di afnio e zirconio sono considerati materiali altamente refrattari per i loro punti di fusione superiori ai 3200°C e la loro elevata stabilità termica. Questi materiali sono considerati molto promettenti per utilizzo come barriere termiche sulle parti esterni dei veicoli ipersonici in fase di rientro nell'atmosfera terrestre. Recentemente è stato messo a punto un processo innovativo per la produzione di materiali densi a base di boruro e carburo di afnio mediante un processo ...

Effetto antiepilettico della tossina botulinica

2007
Effetto antiepilettico della tossina botulinica Yuri Bozzi, Matteo Caleo Istituto di Neuroscienze del C.N.R., Pisa. yuri@in.cnr.it, caleo@in.cnr.it L'epilessia dei lobi temporali è una delle forme più gravi di epilessia, caratterizzata da un'alta percentuale (circa 30%) di forme resistenti al trattamento farmacologico. per le quali l'unica cura è rappresentata dall'asportazione chirurgica del focolaio epilettico. Poiché l'asportazione chirurgica dei lobi temporali è un trattamento molto ...

Celle a combustibile ad ossido solido (SOFC)

2007
Alla domanda sempre più crescente di petrolio nonché alla preoccupazione per il suo impatto sulla qualità dell'aria e il clima globale, si contrappone un forte impegno scientifico per lo sviluppo e l'ottimizzazione di celle a combustibile e altre sorgenti di generazione energetica. La commercializzazione di questi sistemi dipende sempre di più dalla capacità di ottenerli con processi semplici, economici e ben connessi con i cicli produttivi già in essere. ISTEC è in prima linea nello ...

Realizzazione di un bordo alare d'attacco per veicoli spaziali in volo transatmosferico

2007
ISTEC ha progettato la composizione e quindi coordinato le attività finalizzate alla realizzazione di un prototipo ceramico massivo a base di Si3N4-MoSi2 con ingombri lineari pari a 520 x 220 x 150 mm. Miscelazione-atomizzazione polveri e successivo consolidamento a caldo mediante pressatura uniassiale hanno rappresentato i principali stadi produttivi. Il prototipo è stato successivamente sagomato mediante lavorazioni di rettifica nel profilo finale di bordo alare, ed infine alloggiato nella ...

CANNABIS REWARD: BIASED TOWARDS THE FAIRER SEX?

2007
COMMENTARY Cannabis reward: biased towards the fairer sex? IS McGregor1 and JC Arnold2 1School of Psychology, University of Sydney, Sydney, Australia and 2Department of Pharmacology, Bosch Institute, University of Sydney, Sydney, Australia In contrast to drugs such as alcohol, amphetamine and cocaine, cannabis use in humans has proven difficult to model in laboratory animals. Recent breakthrough discoveries of intravenous THC self-administration in rhesus monkeys and selfadministration of the ...

CANNABIS REWARD: BIASED TOWARDS THE FAIRER SEX?

2007
COMMENTARY Cannabis reward: biased towards the fairer sex? IS McGregor1 and JC Arnold2 1School of Psychology, University of Sydney, Sydney, Australia and 2Department of Pharmacology, Bosch Institute, University of Sydney, Sydney, Australia In contrast to drugs such as alcohol, amphetamine and cocaine, cannabis use in humans has proven difficult to model in laboratory animals. Recent breakthrough discoveries of intravenous THC self-administration in rhesus monkeys and selfadministration of the ...

Il ruolo del sito di modulazione allosterica del recettore GABAB nella regolazione del consumo di alcol

2007
L'alcolismo costituisce un grave problema di ordine medico, economico e sociale. Esso è una malattia cronica, spesso fatale, influenzata da fattori genetici, psicosociali ed ambientali. La prevalenza dell'alcolismo in Italia è stimata intorno al 15% della popolazione adulta. Le terapie farmacologiche attualmente disponibili presentano soverchi limiti, quali la modesta efficacia, l'alto numero di ricadute e la bassa aderenza al trattamento. Nonostante i continui progressi compiuti dalla ricerca ...

Influenza di fattori genetici nella sensibilità alle droghe

2007
Crescenti evidenze sperimentali suggeriscono che fattori genetici giochino un importante ruolo nella vulnerabilità alle tossicodipendenze. I modelli genetici animali forniscono un valido strumento per studiare in che modo i fattori genetici determinano una differente sensibilità alle proprietà di rinforzo e alle proprietà di indurre dipendenza delle sostanze d'abuso. Tra i modelli genetici animali impiegati in tali tipi di studio ci sono i ratti inbred Fischer 344 e Lewis che hanno una ...

LA BANCA DATI DEL TLIO

2007
La banca dati del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO) è nata in funzione del Vocabolario ma, fin dal suo impianto, si è dimostrata uno strumento di ricerca autonomo e insostituibile per gli studi linguistici, letterari e filologici sulle varietà dall'antico italiano. La sua ricchezza, il rigore della sua impostazione, la sua facile accessibilità, la rendono un imprescindibile punto di riferimento, e questo è confermato dal crescente numero di studiosi che se ne avvalgono ...

Il Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO) on-line

2007
Il Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO) è il primo vocabolario storico dell'italiano antico, ed è nuovo per più ragioni. Prima di tutto, è un vero vocabolario on-line, non solo perché è pubblicato in Internet (http://tlio.ovi.cnr.it oppure http://dizionario.ovi.cnr.it), ma anche perché è un vocabolario dinamico, le cui voci possono essere costantemente modificate, per esempio aggiungendo nuovi esempi o anche nuove definizioni quando vengono aggiunti nuovi testi alla banca ...

Il sistema software GATTO + GattoWeb

2007
GATTO © Da diversi anni l'Istituto Opera del Vocabolario Italiano (OVI) utilizza, ai fini della redazione del TLIO (Tesoro della Lingua Italiana delle Origini) un software lessicografico interamente progettato e realizzato al suo interno. Il programma, denominato GATTO© (Gestione degli Archivi Testuali del Tesoro delle Origini - Copyright CNR 1999), permette di costruire corpora testuali elettronici a partire da testi scritti e opportunamente codificati mediante ...

Materiali ceramici trasparenti

2007
Nel corso dell'anno 2007, nell'ambito della ricerca sui materiali ceramici trasparenti a base di YAG (Progetto Europeo Craft NOVIGLAS COOP-CT-2004-512318, Titolo: Innovative high power laser system based on polycrystalline Nd:YAG for marking, engraving, cutting and micro-drilling metal surfaces) è stato ottimizzato un materiale ottenuto da un selezione di polveri ceramiche opportunamente trattate, che presenta una trasparenza dell'80 %. Tale trasparenza è in linea con quella dei monocristalli ...

PROMOZIONE E SUPPORTO DELL'INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO NEI SETTORI DEI MATERIALI PER L'EDILIZIA , DELLA CERAMICA PER USO DOMESTICO E INDUSTRIALE.

2007
Valorizzazione di materie prime e seconde, innovazione dei processi industrili, in particolare: 1) Sviluppo di nuove tecnologie di sintesi di pigmenti ceramici e inchiostri ceramici; 2) Ottimizzazione delle prestazioni termo-igrometriche dei laterizi; 3) Sviluppo di una tecnologia innovativa di formatura di pistrelle ceramiche (pirodeformazione).

DRUG DELIVERY POLIFUNZIONALI SELETTIVI

2007
Apatiti sintetiche biomimetiche multisostituite volte a mimare la fase inorganica costitutiva dell'osso dal punto di vista compositivo-morfologico e svolgere funzioni di rilascio quali-quantitativamente controllato di ioni biologicamente utili, in quanto aventi un ruolo nel processo di osteogenesi e rimodellamento osseo e/o proprietà specifiche per il trattamento di osso patologico. Sono state messe a punto le sintesi e valutati gli effetti sinergici o contrastanti di diverse co- e ...

Metodologie di formatura 'freeze casting and drying' per lo sviluppo di sostituti ossei bioceramici (bioattivi, strutturali) con porosità anisotropa, controllata in funzione della cinetica di congelamento di una sospensione.

2007
L'organizzazione della porosità micro-ultramacro, pur avendo un generale carattere anisotropo (lunghi canali interconnesi da micro e macro pori) avviene secondo gerarchie diverse in funzione della tipologia della sospensione di partenza: concentrazione della fase solida e sue caratteristiche compositive, chimico-fisico-morfologiche e di solubilità, in quanto influiscono sulla stabilità della sospensione e sul processo di congelamento. Apatiti o altri calcio fosfati, diversamente ...

Studio teorico sui meccanismi molecolari di protezione del DNA dalla luce ultravioletta

2007
Il forte assorbimento di luce ultravioletta da parte del DNA può innescare una catena di processi fotochimici con potenziali effetti mutagenici. Canali di decadimento molto efficaci convertono in maniera ultraveloce (nella scala dei tempi dei picosecondi) l'energia elettronica in vibrazioni e quindi calore, permettendo una forte limitazione dei danni senza richiedere dispendiose operazioni di riparazione del DNA danneggiato. La comprensione a livello molecolare di questi processi è ancora ...

Eterogeneità strutturali su scala nanometrica in liquidi ionici

2007
I liquidi ionici a temperatura ambiente rappresentano una classe di materiali di notevole interesse applicativo per la loro trascurabile tensione di vapore e la modulazione delle loro proprietà chimico-fisiche. Si tratta di sali organici caratterizzati da un catione di grosse dimensioni, asimmetrico e con una o più catene alchiliche ed un anione tipicamente fluorurato. La delocalizzazione delle cariche su questi composti é tale da de-stabilizzare la fase cristallina, cosi da rendere stabile ...

Fotovoltaico di terza generazione: conversione di energia solare in elettrica e chimica grazie ai coloranti naturali presenti nei frutti

2007
Lo studio della struttura della materia, dei meccanismi e dei comportamenti delle molecole che la costituiscono, è affascinante. La curiosità di capire come queste si organizzano e scoprirne le proprietà, stimola la creatività dei ricercatori che cercano di sfruttare tali conoscenze sia per meri interessi scientifici che applicativi; contribuendo così, ad ampliare il patrimonio culturale della società ed il suo generale sviluppo. Celle solari e dintorni: A differenza di quelle più famose ...

Epitassia di nanoaggregati di palladio su MgO(100)

2007
Nell'articolo "Epitaxy, truncations, and overhangs in palladium nanoclusters adsorbed on MgO(100)" pubblicato da BARCARO G, FORTUNELLI A., ROSSI G, NITA F, FERRANDO R. su Physical Review Letters, (2007) e' stato sviluppato un metodo per la predizione teorica delle relazioni epitassiali di aggregati metallici adsorbiti su superfici di ossidi. Tale metodo si basa su un approccio combinato potenziali-empirici/funzionale-densita' per la predizione delle strutture di minima energia di sistemi ...