Focus

Nasce in Italia il Centro per la Microzonazione sismica e le sue applicazioni

2015
L'Italia per la sua particolare posizione geografica, nella zona di convergenza tra la placca africana e quella eurasiatica, è un Paese ad alta pericolosità sismica. Il rapporto tra i danni prodotti dai terremoti e l'energia rilasciata dagli stessi, in Italia, è molto più alto rispetto a quello che si verifica normalmente in altri Paesi ad elevata sismicità, come la California o il Giappone; ciò è dovuto principalmente alla presenza di numerosi centri storici, caratterizzati da edifici ...

Scoperta di un nuovo sistema idrotermale sottomarino al largo dell'Isola di Zannone (Arcipelago Pontino occidentale, Mar Tirreno)

2015
Scoperto un nuovo campo idrotermale sottomarino a largo dell'Isola di Zannone (Arcipelago Pontino occidentale, Mar Tirreno) Una grande depressione (0.5 km2) associata ad attività idrotermale è stata recentemente scoperta dai ricercatori dell'IGAG sui fondali circostanti l'Isola di Zannone (Arcipelago Pontino occidentale, Mar Tirreno) alla profondità di 110-130 m, attraverso rilievi batimetrici ad alta risoluzione condotti nell'ambito del progetto MaGIC (http://www.magicproject.it/). La ...

Salvaguardia, gestione, uso sostenibile e evoluzione delle biorisorse di interesse naturale, forestale e agrario

2015
Questa linea di ricerca include studi che mirano a reperire, conservare, monitorare, tutelare, caratterizzare, valorizzare e utilizzare la biodiversità delle specie di interesse agroalimentare e degli ecosistemi agroforestali e naturali, inclusi organismi non vegetali, al fine di garantirne la sostenibilità; aumentare le conoscenze sull'evoluzione e distribuzione delle biorisorse, sul loro ruolo funzionale anche al fine di salvaguardare il potenziale adattativo nei confronti di fattori di ...

SEGNO E PAROLA Carlo Lorenzetti e il Lessico Intellettuale Europeo

2015
Segno e parola, è il titolo della mostra organizzata dall'Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee (ILIESI) del Consiglio Nazionale delle Ricerche, per celebrare i suoi cinquant'anni di attività. L'iniziativa, in collaborazione con l'Istituto Centrale per la Grafica di Roma è dedicata all'opera di Carlo Lorenzetti, scultore e incisore. A partire dalla metà degli anni Ottanta, l'arte di Carlo Lorenzetti accompagna le principali iniziative dell'Istituto e in ...

Verso una Systems Medicine in IFC

2015
Systems Medicine e' una moderna area di ricerca medica che sta suscitando grande interesse. La rappresentazione grafica di Figura 1 e' definibile come "ecosistema della salute', ovvero una community entro cui si connettono soggetti ed elementi viventi e non, dalla cui cooperazione deriva uno spazio complesso di relazioni, decisioni ed azioni. La ricchezza di dati relativi a stati di salute come di malattia, e provenienti da studi a carattere biomedico, ambientale, clinico e sociale, e' il ...

Miglioramento delle specie e delle produzioni agroalimentari, forestali e industriali mediante strumenti genetici e biotecnologici

2015
Questa linea di attività ha la finalità di: -studiare i meccanismi molecolari, genetici ed epigenetici, implicati nella fitness delle piante e nella qualità dei loro prodotti; -trasferire, mediante approcci traslazionali, nelle specie agrarie e naturali le conoscenze derivanti dai sistemi modello; -tradurre in applicazione le conoscenze acquisite nello studio della biologia di base e nella valutazione delle RGV mediante interventi biotecnologici e ~"breeding" di precisione. Integrando ...

Notch: un oncogene capace di inattivare la risposta al danno del DNA

2015
Il DNA è costantemente minacciato nella sua integrità. A proteggerlo o a rimediare quando viene danneggiato ci pensa il cosiddetto DNA damage response, che provvede a prevenire che venga danneggiato e a ripararlo se questo accade. Nella genesi tumorale l'attivazione di un oncogene è un evento necessario. In passato abbiamo scoperto che gli oncogeni danneggiano il DNA sottoponendolo ad una replicazione "eccessiva", non regolata e perciò prona alla rottura. Abbiamo recentemente scoperto che un ...

Caratterizzazione e progettazione di biomolecole per lo sviluppo di biotecnologie di interesse agrario, industriale ed analitico

2015
Questa linea di ricerca studia i meccanismi molecolari alla base dei sistemi biologici per promuovere il progresso biotecnologico agro-alimentare, per la salute dell'uomo e la crescita eco-sostenibile. Le ricerche, di tipo multidisciplinare, riguardano lo studio molecolare e funzionale di proteine, enzimi e microorganismi (archaea e batteri, anche estremofili, come fonte di biocatalizzatori iperstabili) e lo studio fisiologico di eucarioti (piante, alghe, funghi filamentosi, organismi marini ...

RadioVision: tecniche di imaging passivo mediante sistemi radio preesistenti

2015
La tecnologia device-free radio vision consente la rilevazione di persone ed oggetti in movimento sulla base del monitoraggio delle perturbazioni del campo elettromagnetico (EM) generato da ricetrasmettitori radio progettati per comunicazione wireless. Questi dispositivi a radio frequenza (RF), organizzati in una rete wireless, possono essere pre-esistenti, disposti in posizioni arbitrarie (o ottimizzate) per lo scambio di informazioni digitali attraverso qualsiasi protocollo di comunicazione ...

Agenti chimici ambientali e cancerogenesi

2015
Il ruolo nella cancerogenesi dell'esposizione a basse dosi di singoli agenti chimici ambientali, o a miscele di questi, è ancora un campo di studio aperto. Il 23 giugno 2015, la rivista Carcinogenesis ha pubblicato un numero speciale su questo tema, intitolato "Assessing the Carcinogenic Potential of Low Dose Exposures to Chemical Mixtures in the Environment: the challenge ahead" (http://carcin.oxfordjournals.org/content/36/Suppl_1?etoc), frutto del lavoro di 174 ricercatori impegnati nella ...

Nutraceutica, alimenti funzionali e variabilità genomica e loro ruolo sulla salute e nella prevenzione di patologie umane

2015
Questa linea di ricerca è finalizzata: -alla comprensione delle interrelazioni esistenti tra le caratteristiche biochimiche degli alimenti, la nutrizione e le funzioni cellulari, allo scopo di valutarne gli effetti sulla salute umana e animale, e l'eventuale ruolo nella prevenzione di patologie; -alla definizione delle interazioni tra fattori genetici, epigenetici, nutrizionali e ambientali con la salute umana e del loro impatto nella regolazione della crescita, dell'omeostasi e del ...

Ricerca di base per la comprensione dei processi biologici in sistemi modello e in organismi di interesse agrario e naturale

2015
Questa linea di ricerca studia i meccanismi molecolari che regolano lo sviluppo, il differenziamento, la degenerazione e l'invecchiamento, la riproduzione, l'adattamento evolutivo, la difesa da stress endogeni ed esogeni, il mantenimento dell'integrità genomica, l'apoptosi, la stabilità delle proteine, il trasporto, il metabolismo, l'espressione genica, la trasduzione del segnale. Lo studio di questi meccanismi è affrontato con approcci multidisciplinari genetici e biochimici al fine ...

I tumori crescono con lo splicing alternativo

2015
Ricercatori dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr di Pavia, dell'IFOM di Milano e del Dipartimento di Bioscienze dell'Università di Milano hanno dimostrato che la proteina Nova2, fino ad ora considerata presente solo nel cervello, è espressa anche dalle cellule che compongono i vasi sanguigni ed è direttamente collegata al loro sviluppo. Lo studio, pubblicato su Nature Communications, è stato sostenuto dall'AIRC. Formare nuovi vasi sanguigni, attraverso un processo chiamato ...

Il laboratorio di Sistemi Cognitivi

2015
Il Cognitive Systems Lab ha l'obiettivo di realizzare, attraverso attività di ricerca di tipo teorico, sperimentale ed applicativo, una nuova generazione di sistemi cognitivi, distribuiti in maniera non intrusiva e pervasiva, ed in grado di apprendere, ragionare e interfacciarsi con l'uomo in maniera naturale, personalizzata e proattiva. Le attività di ricerca di tipo teorico, sperimentale ed applicativo saranno finalizzate alla progettazione ed implementazione di sistemi cognitivi capaci di: ...

Modellistica computazionale multiscala

2015
Una delle più grandi sfide nel campo della biomedicina è di avere una visione unificata di osservazioni fatte su scale spaziali che vanno dalla molecolare (microscopica) alla cellulare (mesoscopica) fino all'intero organismo (macroscopica). I modelli multiscala sono stati usati in campi come la cardiologia, nell'angiogenesi tumorale e nelle neuroscienze. Più di recente, tali modelli sono diventati una risorsa sempre più importante per affrontare questioni immunologiche pure. La modellistica ...

Validazione numerica dell'ipotesi di un lago subglaciale ad Amundsenisen, Svalbard

2015
La fusione progressiva dei ghiacciai, effetto dei cambiamenti climatici, mette in pericolo l'eredita' di dati sull'ultima glaciazione in Europa presumibilmente contenuta nei laghi subglaciali della Groendlandia e delle isole Svalbard. Questo aspetto sollecita i ricercatori specialisti del settore a focalizzare la loro attenzione su questi soggetti cosi' affascinanti. Su questa linea, i gruppi di ricerca condotti da Jacek Jania (Dept. Earth Science, Univ. of Silesia) e Piotr Glowacki (Inst. ...

Impronte del traffico mobile nei tessuti urbani

2015
Nel 2014, 6,7 miliardi di telefoni cellulari hanno generato oltre due exabyte di dati relativi a una vasta gamma di servizi di telefonia mobile, tra cui la navigazione web, il social networking, video streaming, storage online ed il gioco on-line. Questa enorme quantità di attività può essere monitorato e geo-referenziata dagli operatori di telefonia mobile e divenire una fonte di informazioni senza precedenti su grandi popolazioni di individui. L'analisi dei dati di traffico di telefonia ...

Il laboratorio di Scienze Computazionali e dei Dati (CDS Lab)

2015
L'obiettivo principale del Laboratorio di Scienze Computazionali e dei Dati è di sviluppare algoritmi, modelli e strumenti software per scoprire, comprendere e modellare fenomeni scientifici e soluzioni tecnologiche attraverso l'analisi di dati prodotti in esperimenti e test e/o attraverso la simulazione dei processi che li generano, affrontando nuove sfide scientifiche e tecnologiche multidisciplinari, nell'ambito dell'ICT. La sua attività si concentra nella risoluzione di problemi reali con ...

Misure di mitigazione dei pesticidi

2015
Stesura del testo sulle misure di mitigazione dell'impatto dei pesticidi in agricoltura. Le etichette dei prodotti fitosanitari riportano spesso una frase relativa alla necessità di proteggere gli organismi acquatici mediante un'area di rispetto non trattata in modo da ridurre gli effetti derivanti dal fenomeno della deriva e del ruscellamento. Il documento fornisce soluzioni e indicazioni per riportare in etichetta, in aggiunta alle disposizioni riportate dal Regolamento EU No 547/2011, ...

Il laboratorio di Robotica Cognitiva e Social Sensing

2015
Le attività umane e gli ambienti in cui hanno luogo (reali o virtuali) sono percepite sempre più in maniera sofisticata e possono innescare interazioni complesse con agenti software "intelligenti" o robot sempre più "autonomi". L'attività di ricerca del laboratorio si pone l'obiettivo di studiare nuove architetture e metodologie per gestire al meglio il ciclo "percezione-comprensione-azione" dei sistemi autonomi artificiali, traendo ispirazione anche da modelli cognitivi umani. La percezione ...

Membrane transport as the main cell organizer

2015
Il trasporto cellulare mediante vescicole opera, secondo gli stessi principi generali, in organismi differenti quali uomo e lievito. Tale sistema è cruciale per una serie di processi fisiologici in cui la fusione delle vescicole deve avvenire sotto stretto controllo, mediante il rilascio di ormoni e citochine. Difetti nel trasporto si traducono in vari tipi di malattie tra cui una serie di disturbi neurologici ed immunologici. Il simposio di una giornata organizzato dall'Istituto di Biochimica ...

Il laboratorio di Intelligenza Computazionale (CI Lab)

2015
Il Cognitive Systems Lab ha l'obiettivo di realizzare, attraverso attività di ricerca di tipo teorico, sperimentale ed applicativo, una nuova generazione di sistemi cognitivi, distribuiti in maniera non intrusiva e pervasiva, ed in grado di apprendere, ragionare e interfacciarsi con l'uomo in maniera naturale, personalizzata e proattiva. Le attività di ricerca di tipo teorico, sperimentale ed applicativo saranno finalizzate alla progettazione ed implementazione di sistemi cognitivi capaci di: ...

"Anche l'occhio vuole la sua parte..." Nanocarrier innovativo per il drug delivery oculare

2015
La nanotecnologia applicata alla medicina rappresenta la nuova frontiera della terapia farmacologica che si propone la realizzazione di trattamenti sempre più personalizzati oltre che più sicuri ed efficaci. Sistemi nano-strutturati che possono favorire la penetrazione, il trasporto sito-specifico e il rilascio controllato di un farmaco rappresentano il futuro della farmacologia e sono oggi oggetto di grande interesse sia in ambito accademico che industriale. La nanotecnologia del drug ...

Il Laboratorio di Bioinformatica Traslazionale (TB Lab)

2015
La Bioinformatica Traslazionale è un settore emergente dell'informatica medica, nella quale viene posta particolare rilevanza al trasferimento delle scoperte e delle innovazioni tecnologiche dai laboratori alla pratica clinica. Tale settore nell'ultima decade ha mostrato un crescente interesse nella comunità scientifica derivante dallo sviluppo delle tecniche di sequenziamento massivo parallelo (Next Generation Sequencing - NGS) le quali permettono di ottenere una produzione sempre più ...

Il laboratorio di Analitica Avanzata su Dati Complessi (ADA Lab)

2015
Il laboratorio ICAR ADA Lab conduce ricerca nell'area del Behavior Computing, relativa alla modellazione e all'analisi del comportamento e delle interazioni tra entità eterogenee nel loro contesto. Nello specifico, il Behavior Computing è un tema centrale in molti contesti, tra cui consumer analytics, social computing, fraud detection, e group decision-making. Gli obiettivi di ADA Lab in questo contesto sono duplici. Da un lato, ci interessa definire modelli matematici per analizzare, ...

Il laboratorio di Smart PErvasivE and Distributed SYstems (Speedy LAB)

2015
Il laboratorio Speedy si occupa di indagare i principi, i modelli, le metodologie e gli strumenti necessari per la progettazione e sviluppo di sistemi ad alte prestazioni, distribuiti e pervasivi. Tali sistemi sono un complesso ecosistema di entità eterogenee (servizi, smart object/M2M, persone, etc.) che cooperano per fornire le funzionalità previste, e sono in grado di evolvere ed adattarsi rapidamente ai cambiamenti dei requisiti. Il focus è quello di combinare Cloud Computing e "Internet ...

Il laboratorio di Smart Data and Models

2015
Oggi aziende ed individui sono immersi all'interno di ecosistemi digitali interconnessi nei quali vengono generate enormi quantità di dati eterogenei, i così detti Big Data, ad una velocità senza precedenti. In questo scenario, gli approcci e le tecnologie per Big Data hanno lo scopo di rendere computabili problemi che vedono coinvolti grandi volumi di dati fortemente eterogeni per formato e struttura, spesso generati in maniera real-time, che non possono essere affrontati con le tecnologie ...

Il Laboratorio di Sistemi Distribuiti Scalabili e Affidabili (DS2 Lab)

2015
Le due principali forze trainanti dell'informatica contemporanea sono l'impiego di risorse di calcolo su richiesta (outsourced computing) e la necessità di analizzare un'enorme mole di informazioni provenienti da diverse sorgenti (data-centric computing). L'effetto di questa duplice spinta condurrà le piattaforme di elaborazione del prossimo futuro verso sistemi ibridi composti da più sottosistemi distribuiti con caratteristiche specifiche, complementari e sinergiche. Tali sottosistemi ...

Calcolo distribuito di PageRank

2014
Sul proprio sito web, Google descrive PageRank nel seguente modo: "PageRank reflects our view of the importance of web pages by considering more than 500 million variables and 2 billion terms. Pages that are considered important receive a higher PageRank and are more likely to appear at the top of the search results". L'algoritmo di PageRank è stato introdotto dai co-fondatori di Google alla fine del 1990, ed è stato implementato nel loro motore di ricerca sin dal momento del suo lancio. ...

PARKINSON: SCOPERTE LE POSSIBILI TERAPIE PER LE COMPLICAIONI MOTORIE

2014
Lo scopo della terapia farmacologica della malattia di Parkinson è compensare il deficit di dopamina, il trattamento principale consiste nella somministrazione di levodopa, molecola che ha la funzione di aumentare la concentrazione di tale sostanza nel cervello, riducendone la tipica sintomatologia. Il primo periodo di trattamento viene definito honey-moon, perché la maggior parte dei pazienti vive la malattia senza particolari problemi, ma dopo circa 5-10 anni, nell'80% di questi pazienti, ...