Focus

Membrane transport as the main cell organizer

2015
Il trasporto cellulare mediante vescicole opera, secondo gli stessi principi generali, in organismi differenti quali uomo e lievito. Tale sistema è cruciale per una serie di processi fisiologici in cui la fusione delle vescicole deve avvenire sotto stretto controllo, mediante il rilascio di ormoni e citochine. Difetti nel trasporto si traducono in vari tipi di malattie tra cui una serie di disturbi neurologici ed immunologici. Il simposio di una giornata organizzato dall'Istituto di Biochimica ...

Il laboratorio di Intelligenza Computazionale (CI Lab)

2015
Il Cognitive Systems Lab ha l'obiettivo di realizzare, attraverso attività di ricerca di tipo teorico, sperimentale ed applicativo, una nuova generazione di sistemi cognitivi, distribuiti in maniera non intrusiva e pervasiva, ed in grado di apprendere, ragionare e interfacciarsi con l'uomo in maniera naturale, personalizzata e proattiva. Le attività di ricerca di tipo teorico, sperimentale ed applicativo saranno finalizzate alla progettazione ed implementazione di sistemi cognitivi capaci di: ...

"Anche l'occhio vuole la sua parte..." Nanocarrier innovativo per il drug delivery oculare

2015
La nanotecnologia applicata alla medicina rappresenta la nuova frontiera della terapia farmacologica che si propone la realizzazione di trattamenti sempre più personalizzati oltre che più sicuri ed efficaci. Sistemi nano-strutturati che possono favorire la penetrazione, il trasporto sito-specifico e il rilascio controllato di un farmaco rappresentano il futuro della farmacologia e sono oggi oggetto di grande interesse sia in ambito accademico che industriale. La nanotecnologia del drug ...

Il Laboratorio di Bioinformatica Traslazionale (TB Lab)

2015
La Bioinformatica Traslazionale è un settore emergente dell'informatica medica, nella quale viene posta particolare rilevanza al trasferimento delle scoperte e delle innovazioni tecnologiche dai laboratori alla pratica clinica. Tale settore nell'ultima decade ha mostrato un crescente interesse nella comunità scientifica derivante dallo sviluppo delle tecniche di sequenziamento massivo parallelo (Next Generation Sequencing - NGS) le quali permettono di ottenere una produzione sempre più ...

Il laboratorio di Analitica Avanzata su Dati Complessi (ADA Lab)

2015
Il laboratorio ICAR ADA Lab conduce ricerca nell'area del Behavior Computing, relativa alla modellazione e all'analisi del comportamento e delle interazioni tra entità eterogenee nel loro contesto. Nello specifico, il Behavior Computing è un tema centrale in molti contesti, tra cui consumer analytics, social computing, fraud detection, e group decision-making. Gli obiettivi di ADA Lab in questo contesto sono duplici. Da un lato, ci interessa definire modelli matematici per analizzare, ...

Il laboratorio di Smart PErvasivE and Distributed SYstems (Speedy LAB)

2015
Il laboratorio Speedy si occupa di indagare i principi, i modelli, le metodologie e gli strumenti necessari per la progettazione e sviluppo di sistemi ad alte prestazioni, distribuiti e pervasivi. Tali sistemi sono un complesso ecosistema di entità eterogenee (servizi, smart object/M2M, persone, etc.) che cooperano per fornire le funzionalità previste, e sono in grado di evolvere ed adattarsi rapidamente ai cambiamenti dei requisiti. Il focus è quello di combinare Cloud Computing e "Internet ...

Il laboratorio di Smart Data and Models

2015
Oggi aziende ed individui sono immersi all'interno di ecosistemi digitali interconnessi nei quali vengono generate enormi quantità di dati eterogenei, i così detti Big Data, ad una velocità senza precedenti. In questo scenario, gli approcci e le tecnologie per Big Data hanno lo scopo di rendere computabili problemi che vedono coinvolti grandi volumi di dati fortemente eterogeni per formato e struttura, spesso generati in maniera real-time, che non possono essere affrontati con le tecnologie ...

Il Laboratorio di Sistemi Distribuiti Scalabili e Affidabili (DS2 Lab)

2015
Le due principali forze trainanti dell'informatica contemporanea sono l'impiego di risorse di calcolo su richiesta (outsourced computing) e la necessità di analizzare un'enorme mole di informazioni provenienti da diverse sorgenti (data-centric computing). L'effetto di questa duplice spinta condurrà le piattaforme di elaborazione del prossimo futuro verso sistemi ibridi composti da più sottosistemi distribuiti con caratteristiche specifiche, complementari e sinergiche. Tali sottosistemi ...

Calcolo distribuito di PageRank

2014
Sul proprio sito web, Google descrive PageRank nel seguente modo: "PageRank reflects our view of the importance of web pages by considering more than 500 million variables and 2 billion terms. Pages that are considered important receive a higher PageRank and are more likely to appear at the top of the search results". L'algoritmo di PageRank è stato introdotto dai co-fondatori di Google alla fine del 1990, ed è stato implementato nel loro motore di ricerca sin dal momento del suo lancio. ...

PARKINSON: SCOPERTE LE POSSIBILI TERAPIE PER LE COMPLICAIONI MOTORIE

2014
Lo scopo della terapia farmacologica della malattia di Parkinson è compensare il deficit di dopamina, il trattamento principale consiste nella somministrazione di levodopa, molecola che ha la funzione di aumentare la concentrazione di tale sostanza nel cervello, riducendone la tipica sintomatologia. Il primo periodo di trattamento viene definito honey-moon, perché la maggior parte dei pazienti vive la malattia senza particolari problemi, ma dopo circa 5-10 anni, nell'80% di questi pazienti, ...

Transparent Publishing

2014
Bernd Pulverer, Chief Editor of the EMBO Journal, will give an overview on the peer reviewed research paper which remains the main conduit for the exchange of research discoveries. With the growth and diversification of global research, publishing in selected journals and citation metrics are increasingly employed as surrogates for quality in research assessment. Consequently, the pressures to publish in only a handful of journals have increased, with the risk of hampering scientific progress. ...

Vertical Cavity Surface Emitting Lasers (VCSELs)

2014
I VCSEL sono microlaser a semiconduttore, una Key Enabling Technology in molte applicazioni ICT, dal datacom alla sensoristica. Sono oggi la sorgente ottica a seminconduttore per antonomasia ed il loro volume di produzione è in crescita esponenziale. Presto saranno introdotti in tutti gli smartphones e nei processori per lo scambio dei dati intra- e inter-chip. Un VCSEL è un risonatore dielettrico complesso, formato da centinaia di strati longitudinali con possibilità di varie geometrie ...

P53, un numero antitumorale

2014
La proteina p53 è stata identificata nel 1979 da Arnold Levine della Princeton University (USA) e da David Lane, dell'Imperial Cancer Research Fund (Regno Unito), ma solo dopo dieci anni si è scoperta la sua importante funzione di gene soppressore tumorale indicandola una delle più interessanti nell'elaborazione delle terapie anticancro. Si attiva infatti ogni volta che le nostre cellule subiscono un alterazione, fermando la divisione delle cellule e consentendo la riparazione del Dna. Se il ...

"Metabolic Profiling": nuova strategia per lo studio di malattie metaboliche.

2014
"Metabolic Profiling": nuova strategia per lo studio di malattie metaboliche. Debora Paris, ICB-CNR La Metabolomica descrive il profilo chimico di un organismo in termini dei metaboliti, prodotti finali ottenuti delle reazioni chimiche del metabolismo. La descrizione del profilo metabolico, definito come 'fingerprint", caratterizza così il fenotipo biochimico di un sistema biologico nel suo insieme, fotografando un'istantanea del complesso dei livelli metabolici. Lo studio delle alterazioni di ...

Un nuovo catalizzatore al rutenio per la produzione di idrogeno

2014
L'idrogeno è un combustibile ideale, la cui combustione genera acqua quale unico sottoprodotto. Il suo utilizzo diffuso consentirebbe di risolvere diversi problemi, la richiesta crescente di energia, l'inquinamento e l'emissione di gas serra conseguenti l'utilizzo di combustibili fossili. Tuttavia, a causa delle sue caratteristiche chimico-fisiche, l'idrogeno non è un vettore ideale di energia: è un gas infiammabile con una densità volumetrica di energia limitata che, soprattutto per ...

Nuovi anti-parassitari e fungicidi da molecole natural-simili per applicazioni agroalimentari

2014
Nuovi anti-parassitari e fungicidi da molecole natural-simili per applicazioni agroalimentari Giovanna Delogu, ICB-CNR Uno degli obiettivi primari della chimica moderna è trovare nuove metodologie di sintesi per l'ottenimento di prodotti sempre più compatibili con l'ambiente. La salvaguardia dell'ambiente, la produzione di prodotti che migliorano la qualità della vita, la ricerca di metodologie di sintesi a basso impatto ambientale e che prevedono ridotti costi di produzione sono gli ...

DEJA-VU? UN ERRORE DEL SISTEMA

2014
Il déjà-vu è un fenomeno psichico presente in circa l'80% della popolazione normale, che consiste nell'erronea sensazione di aver già visto un'immagine o vissuto un avvenimento o una situazione. Finora non è stata trovata una spiegazione plausibile a questo affascinante fenomeno, anche perché si è sempre studiato il déjà-vu in condizioni di normalità, senza mai considerare la condizione patologica. I pazienti con epilessia sono un modello patologico più noto in letteratura in quanto ...

"Le spezie della vita": derivati polifenolici della curcumina possono agire sull'aggregazione proteica legata alla malattia di Parkinson

2014
"Le spezie della vita": derivati polifenolici della curcumina possono agire sull'aggregazione proteica legata alla malattia di Parkinson. Paolo Ruzza, ICB-CNR La malattia di Parkinson (PD) appartiene al gruppo di patologie legate al non corretto folding proteico ed è caratterizzata dalla degenerazione progressiva dei neuroni dopaminergici della substantia nigra del cervello. Tra i meccanismi biochimici proposti per la patogenesi del PD troviamo l'accumulo intracellulare di aggregati proteici ...

UN TERZO DI SECONDO PER CAPIRE IL LINGUAGGIO DEL CORPO

2014
Al nostro cervello bastano 300 millisecondi per capire se l'espressione o l'atteggiamento fisico di una persona sono coerenti con lo stato d'animo che dovrebbe esprimere o con una descrizione verbale dello stesso stato d'animo. E se non lo sono, il messaggio verbale ha vita breve! Infatti il cervello confronta molto rapidamente gli input provenienti dalle aree che elaborano le espressioni facciali, la mimica e i movimenti del corpo (incluso il sistema specchio) e le confronta con sensazioni ...

IPOSSIA: IL CERVELLO E' MENO VIGILE

2014
La riduzione anche minima dell'apporto di ossigeno al cervello, la cosiddetta ipossia, compromette risposte comportamentali e livelli di allerta, restano invece inalterate l'attenzione e il controllo sulle azioni. È quanto emerge da uno studio condotto da Alberto Zani dell'Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibfm-Cnr) di Segrate (Milano), in collaborazione con Alice Mado Proverbio del NeuroMI - Milan Center for Neuroscience e docente di ...

L'"economia della condivisione" nella mobilita' urbana

2014
Fenomeni sempre piu' diffusi come UBER, Car2Go, Enjoy, etc., sono esempi del trend verso una sempre maggiore condivisione delle risorse legate alla mobilita'. Quali saranno gli effetti di tale trend sul traffico urbano? In linea di principio, ci possiamo aspettare che un migliore utilizzo delle risorse legate alla mobilita' (autoveicoli, biciclette, etc.) porti ad un traffico cittadino piu' sostenibile. E' possibile quantificare questi benefici a livello, per esempio, di una grande citta'? Per ...

Secure and Compliant Data Sharing in the Cloud

2014
La condivisione di dati basata su piattaforme Cloud è al giorno d'oggi molto diffusa tra gli utenti di Internet, si pensi ad esempio a servizi come Dropbox e Google drive, ed è anche agevolata dalla disponibilità degli strumenti di condivisione anche su dispositivi mobili. Tuttavia in alcuni scenari,soprattutto quando sono coinvolte organizzazioni (e.g., aziende o enti pubblici), questa condivisione dati deve essere regolata da veri e propri contratti digitali, detti accordi di condivisione ...

Tassonomie e sistemi di codifica in ambito sanitario

2014
In ambito medico-sanitario le tassonomie e i sistemi di codifica sono risorse fondamentali per l' identificazione univoca dei dati clinici rilevanti in situazioni di criticità ed emergenza. I sistemi di codifica medica vengono generalmente utilizzati: (i) per classificare le malattie e gli altri dati sanitari in modo univoco; (ii) per supportare studi epidemiologici; (iii) per indicizzare e recuperare le informazioni di interesse. Attività di ricerca generali in questo ambito ...

Empowering Life in the Future Internet

2014
Uno dei principali paradigmi nello sviluppo di nuove applicazioni è l'empowering della persona per promuovere la consapevolezza (awareness) dell'individuo e più in generale, la qualità della vita. Il Web si pone come tecnologia core alla base di questo processo. Come la stampa ed altri media, il Web ha allargato la base di conoscenza a cui ognuno di noi può accedere, rivoluzionando il nostro modo di vivere e diventando lo strumento più utilizzato per apprendere, relazionare, informare, ...

Semafori Virtuali Basati su Comunicazioni Wireless tra Veicoli

2014
Sicurezza stradale e gestione del traffico rappresentano importanti problematiche per le società moderne. Il Global status report on road safety 2013 riporta un numero di morti per incidenti stradali nel mondo pari a 1.24 milioni all'anno, gran parte dei quali avviene in corrispondenza degli incroci. Oltre a questo, la gestione degli incroci ha un impatto rilevante anche sulla creazione di code ed ingorghi nelle nostre città. Nonostante ciò, la percentuale di incroci controllati da impianti ...

Sensori innovativi nanostrutturati per il monitoraggio di inquinanti

2014
I sensori basati su materiali nanostrutturati, proprio per la loro dimensionalità estremamente ridotta e per le peculiari proprietà elettriche e ottiche ad essa correlate, riescono a dialogare con il mondo infinitamente piccolo riuscendo a percepire e a rivelare anche una singola molecola nell'atmosfera o un singolo ione in liquido. In aggiunta lo sviluppo di materiali nanostrutturati permette di creare strutture con elevata superficie di assorbimento su aree molto ridotte avvicinando così le ...

Nanoparticelle d'oro identificano e uccidono le cellule tumorali

2014
Comunicato stampa CNR - 18 Dicembre 2014 Un team dell'Ifac-Cnr e dell'Università di Firenze mette a punto un nuovo tipo di trattamento del cancro: nanoparticelle d'oro riconoscono le cellule cancerose quando queste sviluppano un enzima che permette loro di sopravvivere senza ossigeno. La tecnologia, illustrata su Advanced Functional Materials, è protetta da brevetto. Utilizzare la temibile capacità delle cellule tumorali di sopravvivere anche in condizioni di scarsa ossigenazione per ...

GLI ETRUSCHI E IL MEDITERRANEO. LA CITTA' DI CERVETERI

2014
Approda a Roma, al Palazzo delle Esposizioni, la grande mostra archeologica "Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri", già allestita al Louvre-Lens con grande successo di pubblico e critica. Organizzata in partenariato dall'Azienda Speciale Palaexpo e dal Louvre-Lens, la mostra è stata curata dal CNR-ISMA, dal Louvre e dalla Soprintendenza per i Beni archeologici dell'Etruria meridionale. Un'ampia selezione di temi e oggetti (oltre 450) illustrano la nascita e lo sviluppo fino ...

Tecniche innovative nella spintronica e nuove possibilità per applicazioni a temperatura ambiente

2014
Il controllo dello spin di singoli elettroni ha un grande interesse per le future applicazioni nel campo dell'elettronica e della spintronica. Tuttavia per ottenere questi fenomeni a temperatura ambiente è necessario confinare gli elettroni su isole conduttive di dimensioni ridottissime, quasi atomiche. Sebbene questo tipo di confinamento sia oggi realizzabile, la difficoltà tecnologica diventa quella di controllare in maniera indipendente le diverse isole conduttive separate da pochi ...

Realizzato il fenomeno noto come 'assorbimento coerente perfetto' in una microcavità in regime di interazione forte luce-materia

2014
L'assorbimento coerente perfetto, osservato per la prima volta 3 anni fa in una lamina di silicio, ha attratto un grande interesse nella comunità scientifica in quanto da un punto di vista teorico è l'esatto inverso dell'azione laser: infatti dà luogo a un dispositivo che assorbe completamente la luce, contrariamente al laser che la genera. In generale infatti l'assorbimento della luce da parte di un materiale dipende dalle sue proprietà dielettriche e cresce in proporzione al suo spessore. ...