La virologia vegetale, nata come branca della patologia vegetale, è diventata col tempo una disciplina a sé stante, con forti implicazioni biochimiche e biotecnologiche. L'IVV (ora IPSP), in collaborazione con Extracampus, la Web TV dell'Università degli Studi di Torino, ha prodotto un breve filmato (10') che introduce alla virologia vegetale ed alle problematiche ad essa collegate. Ad una brevissima sintesi sulla scoperta dei 'virus filtrabili', segue la descrizione della struttura delle particelle virali e dei danni economici e biologici, macro- e microscopici, che i virus possono causare ai vegetali. Viene quindi affrontato il tema delle applicazioni biotecnologiche dei virus, sia in campo vegetale (protezione delle piante dalle infezioni virali) sia il loro possibile impiego per la salute dell'uomo. Nell'ultima parte del filmato, i virus dei vegetali vengono presentati come un utile modello sperimentale per lo studio dell'evoluzione.
Il video è stato prodotto nell'ambito di un progetto per la divulgazione della Virologia Vegetale nelle scuole medie superiori, cofinanziato da l MIUR.
Guarda il video!
http://www.youtube.com/watch?v=iQpXbGBM3dE
Focus