Focus

ARGO Sentinel: l'app per segnalare sversamenti di idrocarburi in mare

Basandoci sull'idea che il contributo dei volontari può giocare un ruolo fondamentale nel monitorare e proteggere l'ambiente, il CNR ISTI ha ideato e sviluppato una applicazione mobile per dare la possibilità a chiunque di inviare segnalazioni relative a sversamenti di idrocarburi in tempi rapidi.
Scaricando l'app GRATUITA "ARGO Sentinel" i volontari stanno aiutando a monitarare la salute dei nostri mari e la ricerca scientifica dimostrando che l'uso di questa nuova tecnologia può essere realmente importante per combattere l'inquinamento. Inoltre l'esperimento suggerisce che questo tipo di tecnologia può essere applicato in molti altri settori.
Chiunque avvisti inquinamento da idrocarburi in mare ha ora la possibilità di segnalare immediatamente l'evento al Laboratorio Segnali e Immagini SI-LAB (si.isti.cnr.it) dell'Istituto di Scienza e Tecnonologie dell'Informazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISTI) di Pisa, consentendo la creazione di una mappa dettagliata della salute dei nostri mari. Tali informazioni vengono registrate nel Marine Information System (MIS) realizzato dal CNR, in grado di raccogliere dati relativi a criticità e salute del mare provenienti da varie sorgenti (satelliti, sensori ottici, nasi elettronici, veicoli sottomarini autonomi, sistemi di geolocalizzazione e geoposizionamento), di integrarli e generare modelli previsionali per assistere le autorità preposte nella gestione delle emergenze.
L'applicazione, in versione italiana, inglese e greca per dispositivi smartphone con GPS, sviluppata nell'ambito del progetto di ricerca europeo ARGOMARINE(www.argomarine.eu) è uno strumento facile da utilizzare pensato per chiunque, a qualsiasi titolo, solchi i nostri mari. Consente di inviare le segnalazioni di sversamenti sospetti al CNR specificando il punto preciso, la gravità e la descrizione dello sversamento.
La videata principale dell'applicazione ARGO Sentinel mostra:
o un'area "Messaggio" per inserire una descrizione dell'avvistamento. Consente all'utente di fornire una descrizione dettagliata della chiazza oleosa avvistata, degli eventuali danni già causati e/o del contesto in cui si trova;
o un pulsante "Allarme Rosso" per segnalare uno sversamento importante di chiazze oleose di un diametro maggiore o uguale a 20 metri c.a..;
o un pulsante "Allarme Giallo": per segnalare uno sversamento di lieve/media entità di chiazze oleose di un diametro minore di 20 metri c.a..;
o un pulsante "i": per informazioni sull'uso dell'app;
o un pulsante "exit": per chiudere l'app.

Cliccando i pulsanti di allarme rosso o giallo si invia un messaggio SMS alla centrale operativa del CNR che tratterà i dati pervenuti (il costo dell'SMS è a carico dell'utente e varia in base al piano tariffario attivato).
Latitudine e Longitudine indicate possono servire all'utente per segnalare alle autorità competenti il punto preciso dell'avvistamento in caso di sversamento importante. Il numero da contattare in l'Italia è il 1530. Le segnalazioni alle autorità competenti non rientrano nelle funzioni definite dall'app, l'utente finale ne è quindi l'unico responsabile.
L'interesse per questa applicazione è stato superiore a tutte le aspettative: cercando ARGO Sentinel su Google a dieci giorni dalla pubblicazione si ottenevano 25 milioni di risultati, saturando le cento le pagine di risultati restituiti dal motore di ricerca. Inoltre vari servizi sono stati dedicati sulle televisioni, radio e giornali.
L'applicazione è stata installata da più di cinquecento persone in tutto il mondo, per la maggior parte da italiani. Integrando le segnalazioni inviate dai volontari con tutte le altre sorgenti informative registrate nel MIS una analisi semi-automatica ha selezionato quelli che potevano essere ritenuti non falsi positivi. Anche se non avevamo obblighi dato che il progetto ha solo fini scientifici, ci siamo sentiti obbligati di girare tutte le informazioni significative al Comando Generale delle Guardie Costiere Italiane a Roma, che ha le prese in carico.
I ricercatori del Laboratorio Segnali e Immagini del CNR-ISTI sottolineano l'importanza della ricerca tecnologica per fini ecologici e sociali: "Spesso vediamo ricerca tecnologica e necessità sociali camminare su binari paralleli senza quindi mai trovare un punto d'incontro. E' fondamentale, invece, sviluppare progetti di ricerca in cui tecnologie e bisogni dialoghino fra loro per giungere a risultati finali utili alla realtà che ci circonda. E'solo questione di offrire gli strumenti giusti per mettere in contatto tecnologia, enti di ricerca e utenti finali. Ed è questo che abbiamo voluto fare con ARGO Sentinel"
Un risultato che è stato raggiunto è che abbiamo avuto una conoscenza più dettagliata e immediata delle condizioni del mare durante il periodo di attività del progetto. L'uso di questa applicazione è un passo avanti nel monitoraggio ambientale perché, cosi come le tecnologie utilizzate nel progetto Argomarine, aggiunge anche il contributo di volontari che possono facilmente comunicare l'avvistamento di sversamenti di idrocarburi.
Sapendo che uno sversamento non accidentale può essere individuato e che questo può essere fatto rapidamente è esso stesso un deterrente contro malintenzionati. Possibili sviluppi possono consentire un più effettivo intervento da parte delle autorità.

ARGOMARINE, acronimo di "Automatic Recognition and GeOpositioning integrated in a Marine Monitornig Network", è un progetto scientifico europeo (FP7-SST-2008-RTD- 1-234096) che mira al controllo del traffico e dell'inquinamento marino all'interno del bacino del Mediterraneo e, in particolare, di aree di particolare valore naturalistico come quelle dell'Arcipelago Toscano e il Parco Marino di Zakynthos.
Coordinato dal Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano (www.islepark.it), ARGOMARINE annovera fra i suoi partner internazionali la National Technical University of Athens (www.ntua.gr), il CNR-ISTI Istituto di Scienza e Tecnologia dell'Informazione (www.isti.cnr.it), il Nansen Environmental and Remote Sensing Center (www.nersc.no), il Centro de Investigação Marinha e Ambiental, Universidade do Algarve (cima.ualg.pt), il National Maritime Park of Zakinthos (www.nmp-zak.org), il Joint Research Center (ipsc.jrc.ec.europa.eu) e l'Undersea Research Center NATO (www.cmre.nato.int).
ARGO Sentinel è una app sviluppata esclusivamente per fini scientifici. Gli sviluppatori declinano ogni responsabilità per eventuali usi impropri della stessa.
L'applicazione "ARGO SENTINEL" è scaricabile da Google Play, all'indirizzo http://tinyurl.com/argosentinel-it

Info e contatti:
Massimo Martinelli, Davide Moroni, Ovidio Salvetti - Laboratorio Segnali e Immagini, CNR-Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione
www.isti.cnr.it - massimo.martinelli@isti.cnr.it - tel. 050/621.28.03
Michele Cocco - Parco Nazionale Arcipelago Toscano - argomarine@argomarine.eu - www.argomarine.eu - tel 0565/91.94.11

Immagini: