Focus

uLearn

2003
Il "Rapporto all'UNESCO della Commissione Internazionale sull'Educazione per il Ventunesimo secolo" (UNESCO, 1996) individua alcune tensioni forti fra la società e i sistemi scolastici, come ad esempio i conflitti fra realtà globali e locali, tradizione e modernità, esigenze di lungo e di breve periodo, competizione e preoccupazione per l'uguaglianza delle opportunità, straordinaria espansione delle conoscenze e capacità umana per assimilarle, valori spirituali e materiali, ecc. Inoltre, il ...

Disfunzioni mitocondriali e apoptosi in un modello murino privo di collagene VI

2003
Il collagene VI è una proteina della matrice extracellulare che forma un reticolo di microfilamenti nel muscolo scheletrico ed in altri organi. Le mutazioni dei geni del collagene VI causano due malattie nell'uomo: la miopatia di Bethlem e la distrofia muscolare congenita di Ullrich, di cui è ignota la patogenesi. E' stato eseguito uno studio in collaborazione con l'Università di Padova (Prof. P. Bonaldo) su topi transgenici privi collagene VI (Col6a1-/-) prodotti precedentemente. I ...

Influenze dei genotipi delle citochine di ricevente e donatore sulla risposta immune nel trapianto renale.

2003
Le citochine sono proteine immunomodulatorie o glicoproteine in grado di controllare e modulare le attività delle cellule del sistema immune in un complesso network di interazioni. Nel trapianto di rene sebbene il rigetto è mediato dai linfociti del ricevente o da anticorpi anti-HLA donatore-specifico, l'ambiente nel quale avviene l'interazione antigene-linfocita è influenzato da fattori sia del donatore che del ricevente e le citochine sono il maggior determinante di questo mezzo. ...

So.Di. Linux

2003
L'Istituto per le Tecnologie Didattiche ha recentemente iniziato un lavoro di ricognizione, valutazione tecnica, analisi e schedatura di Software OpenSource utilizzabile a scopo educativo. Un software didattico “Open Source” mette a disposizione i propri “sorgenti”, è quindi modificabile da chiunque intenda (e sappia) farlo: si tratta di un'opportunità veramente nuova e certo molto appetibile per il docente che intende valersi degli strumenti tecnologici in ...

Imparare dai bambini

2003
"Imparare dai bambini" è in primo luogo un dizionario della lingua italiana in cui le definizioni delle parole sono state scritte dai bambini. Le parole (circa mille) sono state scelte dai bambini stessi. Per ogni parola possono essere presenti più definizioni proposte da differenti bambini ed ogni definizione può essere corredata da un esempio d'uso che ne chiarisce il significato. Ma, con tutti i dizionari che esistono sul mercato, a cosa serve un nuovo dizionario scritto dai bambini, a ...

Studio di adesivi strutturali legno-compatibili

2003
La tecnica costruttiva in Italia prevede un uso estensivo di elementi in muratura per le pareti e gli elementi portanti, ma almeno fino alla prima metà del 20° secolo il materiale più diffuso per le coperture e gli orizzontamenti è stato il legno. In genere le autorità preposte alla conservazione del patrimonio storico-artistico raccomandano di mantenere integre le strutture in legno, anche quando sia necessario un consolidamento strutturale degli elementi. In effetti le metodologie oggi ...

Microscopia di fluorescenza multispettrale nello studio delle relazioni pianta/ambiente

2003
E' largamente riconosciuto che idrossicinnamati e flavonoidi, due classi rilevanti del metabolismo fenilpropanoidico, giocano un ruolo centrale nei meccanismi di risposta a differenti stati di stress, in particolare a condizioni di eccesso di radiazione luminosa. Poiché le caratteristiche di fluorescenza di tessuti vegetali, cioè la forma e il massimo dello spettro di emissione nella banda di lunghezze d'onda 400-600 nm, dipendono dalla concentrazione relativa delle varie classi ...

Progetto Clea

2003
Progettazione di un Prototipo di casetta in legno per le emergenze abitative in grado di sostituire i container utilizzati in caso di terremoti, alluvioni e altre calamità naturali. Il prototipo può essere montato agevolmente da 4 volontari della Protezione Civile in un tempo non superiore alle 36 ore. La casetta ha una superficie di circa 40 metri quadrati. In riferimento a questa esperienza e in collaborazione con la società Techset 50 casette prefabbricate con struttura in legno sono state ...

Sito ITC sulla legislazione di edilizia sanitaria

2003
La scelta di realizzare un sito web sulla legislazione dell'edilizia sanitaria è nata dall'esigenza di tecnici ed esperti del settore di avere uno strumento di facile consultazione in un settore che ha subito negli ultimi anni profonde trasformazioni. Si è ora di fronte ad una produzione di norme, aggiornamenti ed integrazioni che rendono il panorama legislativo molto complesso. Negli ultimi vent'anni tutte le normative che regolavano il settore dell'edilizia sanitaria, ed in particolare ...

AEDILITIA: la Direttiva 89/106/CEE Prodotti da Costruzione e la marcatura CE dei prodotti

2003
ITC-CNR in collaborazione con ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) e F.IN.CO (Federazione Industrie Prodotti Impianti e Servizi per le Costruzioni) e con il patrocinio del Ministero delle Attività Produttive, ha realizzato il sito www.aedilitia.itc.cnr.it interamente dedicato alla Direttiva 89/106/CEE "Prodotti da Costruzione" e alla marcatura CE dei prodotti. L'esigenza, sempre più pressante, di affrontare con padronanza la situazione e i nuovi obblighi, ma soprattutto le nuove ...

Laboratorio Aperto Dulbecco

2003
Progetto operativo per la realizzazione del Laboratorio Aperto Dulbecco,dedicato agli studi di genomica e protemomica,da realizzare con il Premio Nobel Renato Dulbecco,che ha diretto per cinque anni il Reparto di Genoma Umano di ITB CNR e che tuttora collabora con i ricercatori dell''ITB come titolare di progetti ricerca. Il Laboratorio Aperto Dulbecco sarà organizzato per lo sviluppo di piattaforme tecnologiche nelle aree della genetica,della proteomica,della bioinformatica e dei modelli ...

Realizzazione stack celle a combustibile ad ossido solido

2003
Nell'ambito del progetto FISR SOFC, Sez. 1, è stato realizzato il primo prototipo di stack di celle a combustibile ad ossido solido progettato e realizzato in Italia. L'obiettivo era quello di operare lo stack a temperature intermedie (IT) comprese tra 600° e 800°C. Pertanto, gli interconnetori sono stati realizzati in acciao ferritico 430. Questo materiale garantisce una buona compatibilità termica con materiali ceramici quali ceria, zirconia nichel ossido avendo un coefficiente di ...

PATRIMONIO COSTRUITO STORICO: DAL SISTEMA INFORMATIVO AL WEBGIS. ARKIS E ARKIS-NET (PAOLO SALONIA)

2003
Da alcuni anni è stata sviluppata una ricerca finalizzata alla configurazione di un Sistema capace di integrare dati complessi derivanti da diverse acquisizioni proprie di ciascuna fase dell'approccio conoscitivo al manufatto storico all'interno di un ambiente informatizzato appositamente progettato fondato sulla Information & Communication Technology. Il prodotto realizzato è rappresentato da un software denominato ARKIS (Architecture Recovery Knowledge Information System) programmato in ...

Sistemi integrati a membrana per lintensificazione di processo

2003
L'intensificazione di processo è una strategia che mira ad apportare concreti benefici nelle fasi di produzione attraverso la riduzione dell'ingombro delle apparecchiature, l'incremento dell'efficienza, il risparmio energetico, la riduzione dei costi, l'attenuazione dell'impatto ambientale, il miglioramento della sicurezza, dei dispositivi di automazione e controllo. I processi a membrana sono potenzialmente in grado di sostituirsi alle tecniche convenzionali energeticamente dispendiose, ...

Reattori catalitici a membrana per processi a basso impatto ambientale

2003
Lo sviluppo di processi chimici innovativi, ad alte prestazioni e a basso impatto ambientale, è cruciale per uno sviluppo sostenibile. In tale prospettiva la tecnologia delle membrane può offrire nuove opportunità nel design, nella razionalizzazione e nell'ottimizzazione di processi e prodotti. In particolare, i reattori catalitici a membrana costituiscono un interessante esempio di sistema integrato in cui la separazione molecolare e la trasformazione chimica avvengono in un unico stadio. ...

Impatto sui fitofagi e sull'entomofauna utile di colture di mais transgenico esprimente tossine di Bacillus thuringiensis

2003
In tutto il mondo ogni anno sono messi in coltura per scopi commerciali milioni di ettari di piante geneticamente modificate, comprendendo varietà di soia, mais, pomodoro, patate, cotone, tabacco e colza. È importante che ogni effetto collaterale potenzialmente negativo delle piante GM sia studiato in dettaglio e la ricerca in tal senso è stata approfondita nel corso degli ultimi anni. Il gruppo di ricerca dell'Unità di Ecologia Applicata e Controllo Biologico dell'ISE-CNR ha studiato ...

Identificazione di Ecoregioni per la conservazione dei roditori

2003
Nell'ambito della macrolinea "Ricerche sull'ecologia delle popolazioni, gestione delle biorisorse e della biodiversità, bioindicatori di qualità ambientale, produzione biomasse microbiche" dell'ISE sono state identificate le ecoregioni prioritarie per la conservazione dei Roditori. L'attuale importanza di mappare la biodiversità e la necessità di identificare aree prioritarie per la conservazione, che non siano specie-specifiche, evidenziano l'importanza dei Roditori come un ottimo gruppo ...

I viroidi: fossili molecolari dalle caratteristiche moderne

2003
Agli inizi degli anni '70 T.O. Diener scoprì che la malattia del tubero fusiforme della patata è generata da un agente infettivo dalle caratteristiche inattese, costituito da un piccolo RNA di dimensioni di gran lunga inferiori a quelle del genoma del più piccolo virus conosciuto. Negli anni successivi, altri ricercatori isolarono da diversi ospiti vegetali RNA con caratteristiche simili ed il termine "viroide" fu generalmente accettato per identificare queste entità biologiche che occupano ...

Crioconservazione e crioterapia in Vitis vinifera L.

2003
La vite è una delle specie vegetali economicamente più importanti tanto che, a livello mondiale, occupa più di 10 milioni di ettari. Numerose sono le varietà, di cui molte a rischio di estinzione. Per evitare l'erosione genetica è necessaria la conservazione del germoplasma sia in situ, sia ex situ cioè in campi collezione e soprattutto mediante colture in vitro che consentono di limitare lo spazio necessario. Nelle colture in vitro la riduzione di crescita è ottenuta o diminuendo la ...

I processi di governance nei Paesi Mediterranei

2003
Nell'ambito dei processi di globalizzazione e delle politiche di decentramento in atto nell'ultimo decennio, la riflessione generale sul ruolo dei governi nazionali ha condotto allo sviluppo di nuovi approcci metodologici che superano la concezione gerarchica dello Stato, fondata sul principio dell'autorità. In questa ottica, la moltiplicazione degli attori e dei livelli di negoziazione - internazionale, nazionale e locale - implica un nuovo modello di governo, chiamato governance, basato su ...

La transizione energetica

2003
La crescita delle attività produttive, che è avvenuta negli ultimi due secoli e che ha consentito di accrescere considerevolmente la quantità di beni e di servizi a disposizione, è derivata soprattutto dai cambiamenti che vennero introdotti nel sistema energetico fra Sette e Ottocento. Proprio questi cambiamenti vengono di solito indicati con l'espressione di transizione energetica. Essi comprendono due trasformazioni importanti: 1. l'uso delle nuove fonti fossili; 2. lo sfruttamento di ...

Tecniche di acquisizione, elaborazione e rappresentazione ad alta risoluzione mediante GPR - Ground Penetrating RAdar

2003
Responsabile: Dr. Salvatore Piro Le metodologie della Geofisica Applicata sono impiegate e continuamente innovate dal punto di vista teorico-applicativo, per risolvere problemi legati alla corretta ricostruzione fisico-geometrica degli ambienti sepolti, contribuendo ad arricchire le conoscenze relative ai primi metri di sottosuolo, potenziali contenitori di preesistenze antropiche. Le indagini vanno considerate come il "momento di verifica" delle informazioni sulle preesistenze fisiche ed ...

Identificazione di Geni associati a Malattie Multifattoriali attraverso lo studio di isolati genetici

2003
L'Istituto di Genetica delle Popolazioni del CNR conduce dal 1995 un progetto di ricerca multidisciplinare per l'identificazione di geni predisponenti alle malattie multifattoriali e ai tratti complessi attraverso lo studio di isolati genetici della Sardegna ed in particolare la regione Ogliastra. Tali isolati sono stati caratterizzati dal punto di vista epidemiologico, genealogico e genetico. L'identificazione di geni associati a fenotipi patologici in tali popolazioni non è solo importante ...

Caenorhabditis elegans un modello per lo studio del gusto amaro: identificazione dei neuroni e delle molecole coinvolte nel riconoscimento ed evitamento di stimoli chimici repellenti

2003
Il riconoscimento di sostanze solubili in acqua é nota come gusto ed è cruciale per la sopravvivenza degli animali. Nel nematode Caenorhabditis elegans sostanze repellenti elicitano una reazione di evitamento che consiste in una brusca inversione del movimento. Abbiamo sviluppato un saggio quantitativo di questo comportamento in singoli animali e dimostrato che molti repellenti, che inducono nel nematode una reazione di evitamento, sono tossici per gli animali e sono riconusciuti come amari ...

Applicazione clinica della saldatura laser nel trapianto di cornea

2003
La saldatura di tessuti biologici indotta da radiazione laser può integrare o sostituire in campo chirurgico la sutura tradizionale, con notevoli vantaggi nella semplificazione della tecnica chirurgica, nella riduzione dei tempi operatori e soprattutto nel processo di guarigione delle ferite, che risulta più rapido e senza la reazione infiammatoria da corpo estraneo, tipicamente prodotta dal filo di sutura. Per quanto riguarda la chirurgia oculistica ed in particolare quella della cornea, gli ...

Dispositivo di preavviso per danno fotoindotto in musei e mostre temporanee

2003
Le opere d'arte non possono essere godute in assenza di luce, ma quest'ultima è pure uno dei più potenti fattori di alterazione del colore, producendo così danni irreversibili. Pertanto è necessario trovare un compromesso che tenga conto sia delle esigenze dei visitatori che della sicurezza dell'oggetto. E' noto che il danno aumenta all'aumentare dell'esposizione e dell'irradianza, ma, piuttosto che limitare il tempo di esposizione di ciascun oggetto, è preferibile controllare sul posto le ...

Sviluppo dei noduli radicali azotofissatori: linterazione simbiotica rhizobium-leguminose

2003
Le piante normalmente acquisiscono l'azoto (N) dal suolo, ma le leguminose possono diventare quasi indipendenti da questo N, ciò è dovuto ad una interazione benefica con i batteri che inducono la formazione di noduli radicali azotofissatori. Durante la simbiosi i batteri invadono i noduli in via di sviluppo e all'interno di alcune cellule nodulari, si differenziano in batteroidi. Uno o più batteroidi circondati dalla membrana peribatteroidale formano strutture organello-simile, i simbiosomi ...

L'autofluorescenza come parametro intrinseco di cellule e tessuti utile ai fini diagnostici

2003
La maggior parte delle sostanze coinvolte negli aspetti organizzativi e metabolico-funzionali del materiale biologico si comportano da fluorofori endogeni, ovvero sono in grado di emettere un segnale di fluorescenza quando eccitati ad opportune lunghezza d'onda. Le caratteristiche del segnale di fluorescenza dipendono dalla natura, dalla concentrazione e dalla distribuzione dei fluorofori endogeni all'interno del substrato biologico, oltre che dalla proprietà fisico-chimiche del loro ...

Integrazione di modellizzazione analogica e numerica per la comprensione del processo di formazione dei bacini oceanici

2003
La comprensione dei processi geodinamici e l'analisi dei fattori che ne influenzano l'evoluzione rappresenta un traguardo fondamentale nell'ambito delle Scienze della Terra. Tra i vari processi, l'estensione continentale e la formazione delle rift valleys riveste un ruolo di notevole importanza in quanto precede la formazione dei bacini oceanici. L'importanza delle aree di estensione crostale è inoltre legata alla presenza di giacimenti minerari e idrocarburi ed all'elevato impatto sociale ...

Risposta dell'emissioni dei composti organici volatili biogenici ai cambiamenti climatici

2003
Le piante emettono una vasta gamma di composti volatili quali ad esempio l'ossido d'azoto, il monossido di carbonio e gli idrocarburi diversi dal metano (BVOC, composti organici volatili biogenici). I BVOC sono oggi oggetto di una crescente attenzione poiché essendo estremamente reattivi possono influenzare profondamente sia le proprietà fisiche che chimiche dell'atmosfera. La quantità globale di carbonio prodotta annualmente come BVOC è di circa 1.1 Pg ed è cioè dello stesso ordine di ...