Focus
Un sistema gas-cromatografico palmare per la rilevazione di composti organici volatili in applicazioni di monitoraggio ambientale
2006
L'aumento dell'inquinamento ambientale dovuto al traffico automobilistico e alle attività industriali è ad oggi un problema irrisolto, in particolare nelle grandi città e nelle aree industriali. Monitoraggio capillare della qualità dell'aria è di fondamentale importanza per garantire buone condizioni di vita alla popolazione, ma i sistemi di monitoraggio ambientale ad oggi disponibili sono generalmente di grandi dimensioni e molto costosi. Sistemi semplici e a basso costo basati su sensori ...
Dispositivi di potenza in GaN
2006
Fra i semiconduttori ad ampia banda proibita il GaN si è imposto all'attenzione internazionale poiché avendo una banda diretta ha permesso la realizzazione di LED e LASER a stato solido nel blu ultravioletto ed a luce bianca. Tale interesse si è rivelato una driving force importante per il miglioramento della qualità elettronica del materiale fino a renderla accettabile anche per altre applicazioni quali la realizzazione di dispositivi di potenza (alte tensioni, alte correnti, alte frequenze ...
A caccia di informazioni biomediche: il BioLessico, una risorsa lessicale per l'acquisizione automatica di conoscenza
2006
La produzione di letteratura scientifica in campo biomedico ha fatto registrare in questi ultimi anni un andamento di tipo esponenziale. Naturale conseguenza di una simile proliferazione, è l'esigenza da parte della comunità biomedica dell'accesso intelligente a questa immensa miniera di dati. Una tale richiesta ha un forte impatto sul settore delle tecnologie linguistiche e ne rappresenta una delle ultime sfide. La messa a punto di tecniche avanzate e strumenti affidabili che permettano di ...
Il Progetto EU AQUASTRESS (Mitigation of Water Stress through new Approaches to Integrating Management, Technical, Economic and Institutional Instruments)
2006
AquaStress è un Progetto Integrato di ricerca, avviato nel Febbraio 2005 nell'ambito del VI Programma Quadro dell'Unione Europea e della durata di quattro anni, cui partecipano 35 Istituzioni (Enti di ricerca, Università, Organizzazioni non-governative) appartenenti a 17 nazioni europee e del bacino mediterraneo, Nord Africa incluso. Il progetto è coordinato dall'Istituto di Ricerca Sulle Acque del CNR. Il consorzio di partner è caratterizzato da un'elevata interdisciplinarità, con esperti ...
SCOPERTO UNO DEI FATTORI CHE DANNEGGIANO LA RETINA A SEGUITO DI AUMENTI TEMPORANEI DI PRESSIONE
2006
Un' aumentata pressione intraoculare e' il maggiore fattore di
rischio per il glaucoma, una patologia visiva molto diffusa, in cui
la visione e' progressivamente deteriorata a causa della perdita di
neuroni della retina. I meccanismi tramite cui l' aumento di
pressione danneggia irreversibilmente la retina sono molto dibattuti.
Una recente ricerca dell' Istituto di Neuroscienze rivela un fattore
fondamentale che media il danno neuronale dopo bruschi innalzamenti
della pressione all' ...
PRODUZIONE DI ISOTOPI RADIOATTIVI TRAMITE LASER
2006
La produzione controllata di isotopi radioattivi a partire da materiali stabili (detta anche attivazione nucleare) è di grande interesse ed utilità innanzitutto per le applicazioni mediche, ma anche per numerosi processi tecnologici, tra cui l'ottimizzazione del ciclo di combustione nei reattori nucleari che generano energia. L'attivazione nucleare dei vari campioni viene oggi ottenuta presso i grandi acceleratori o negli stessi reattori. Con l'avvento dei laser ad impulsi ultracorti di ...
La clean room dell'Unità di Napoli
2006
La cleanroom presente presso l'Unità di Napoli dell'Istituto per la Microelettronica e Microsistemi (IMM) nasce nel 2006 per consentire l'esecuzione di una serie di attività di ricerca di punta nei settori dell'optoelettronica, dei microsistemi, della sensoristica avanzata. L'allestimento di questo laboratorio è stato finanziato da un progetto MIUR di potenziamento delle strutture di ricerca per le aree di obiettivo 1 e gran parte delle apparecchiature ed impianti in esso collocate ed ...
Lo stress del reticolo endoplasmatico è un fattore critico nella morte neuronale causata da deprivazione trofica.
2006
Le neurotrofine sono essenziali per garantire la sopravvivenza e lo sviluppo delle cellule nervose. In assenza di supporto trofico i neuroni vanno incontro a notevoli alterazioni funzionali e quindi a morte qualora la deprivazione trofica venga protratta nel tempo.
Le malattie neurodegenerative sono caratterizzate da estesa morte neuronale e questa perdita irreversibile è il fattore responsabile delle alterazioni funzionali e cognitive a carico del sistema nervoso. E' pertanto essenziale ...
LINGUISTIC MINER: La miniera della Lingua
2005
Strumento integrato per la creazione, strutturazione, mantenimento di un grande deposito di materiali testuali in lingua italiana, di strumenti / tecnologie per l'estrazione di conoscenza linguistica, per lo sfruttamento a fini linguistici di un grande giacimento di testi.
Alla fine degli anni '90 la rivoluzione 'Internet' ha aperto nuove e multidisciplinari prospettive di ricerca ed ha reso possibile la fruizione della più ricca banca dati del mondo, un insieme eterogeneo di dati, in gran ...
Filologia Computazionale
2005
Il crescente sviluppo di documenti digitali che vengono messi a disposizione da parte di biblioteche ed archivi pubblici e privati apre interessanti prospettive per il settore degli studi umanistici noto col nome di "filologia del testo" o, più tecnicamente, "critica testuale". Le facilitazioni nella lettura di documenti antichi, trasformati in immagini digitali, semplifica il lavoro di interpretazione dei testi e rende attuale la possibilità, spesso solo ipotizzata, di vedere collaborare allo ...
Dal testo alla conoscenza: le tecnologie della lingua per il Knowledge Management
2005
Malgrado l'enorme e sempre crescente diffusione di prodotti e contenuti multimediali, la stragrande maggioranza di informazioni digitali non strutturate di cui abbiamo bisogno per esigenze di lavoro e di studio, o per far fronte alle mille incombenze pratiche della vita quotidiana, è offerta ancora oggi in forma di testo. Poter disporre di queste informazioni non significa soltanto localizzarle e avere il diritto di utilizzarle, ma anche riuscire a selezionarle in modo rapido, intelligente e ...
Progetto HIDEMAR - Dino Fiorani
2005
Per far fronte alla inarrestabile domanda di immagazzinamento di informazioni nei settori più svariati dell'economia e della società moderna la ricerca scientifica ha prodotto degli sforzi enormi grazie ai quali la densità degli hard disk dei computer è più che raddoppiata ogni anno negli ultimi anni. Purtroppo però la tecnologia esistente ha raggiunto limiti fisici che impediscono la possibilità di immagazzinare sempre più informazioni in spazi sempre più piccoli. Ricorrendo ad una ...
Celle solari plastiche
2005
Per assicurare sia la sicurezza che la sostenibilità del futuro approvvigionamento di energia, le politiche energetiche sono sempre più orientate verso un crescente impiego di fonti energetiche rinnovabili diversificate. Tra le fonti rinnovabili di energia, il fotovoltaico ha il potenziale di giocare un ruolo importante nella transizione verso un sistema sostenibile di approvvigionamento energetico. Si prevede che nei prossimi anni i moduli fotovoltaici saranno sempre più integrati negli ...
ReMath
2005
ReMath: Representing Mathematics with Digital Media (IST-4-26751)
Il progetto ReMath, finanziato dalla Comunità Europea nell'ambito del 6° Programma Quadro (IST), ha come obiettivo principale quello di favorire l'integrazione a livello europeo fra diversi quadri teorici che riguardano l'insegnamento/apprendimento della matematica per mezzo delle nuove tecnologie.
Il progetto si articola nelle seguenti attività:
* sviluppo di sei DDA (dynamic digital artifacts) per la matematica che ...
Argomentazione e dimostrazione in matematica
2005
Intorno alla metà degli anni 90 questo tema di ricerca non era particolarmente sviluppato. Le ricerche esistenti in questo campo sottolineavano l'importanza di anticipare la dimostrazione con un'attività di argomentazione e si basavano sull'ipotesi che la "continuità cognitiva" tra questi due processi potesse aiutare gli studenti a superare alcune difficoltà evidenziate dalla ricerca didattica in questo campo. Tuttavia, i quadri teorici di riferimento non offrivano strumenti per validare ...
uTeacher
2005
L'educazione e la formazione sono parti essenziali della Strategia di Lisbona ed è naturale che sia così, perché è soprattutto nei sistemi educativi e formativi che si genera, si ricostruisce e si trasferisce il sapere, risorsa primaria della società della conoscenza. La veloce dinamica con cui si evolve il sapere in una moderna società richiede ai suoi membri un aggiornamento continuo delle proprie conoscenze, ecco perché a Lisbona, il Consiglio ...
Il calcolo di equilibri in giochi e mercati
2005
L'attività di ricerca si riferisce al periodo 2005-2007.
Il concetto di equilibrio riveste un ruolo centrale nella teoria economica e nella teoria dei giochi. Il problema del calcolo di equilibri in giochi e mercati è un problema fondamentale in Informatica, per il suo legame con importanti problemi matematici (teoremi del punto fisso, zeri di polinomi) e per la vastità delle applicazioni.
E' stato dato un contributo sostanziale all'avanzamento delle conoscenze sull'argomento in diverse ...
Identificazione di Geni associati a Malattie Multifattoriali attraverso lo studio di isolati genetici
2005
L'Istituto di Genetica delle Popolazioni del CNR conduce dal 1995 un progetto di ricerca multidisciplinare per l'identificazione di geni predisponenti alle malattie multifattoriali e ai tratti complessi attraverso lo studio di isolati genetici della Sardegna ed in particolare la regione Ogliastra. Tali isolati sono stati caratterizzati dal punto di vista epidemiologico, genealogico e genetico. L'identificazione di geni associati a fenotipi patologici in tali popolazioni non è solo importante ...
Individuazione e Monitoraggio di Specie Alloctone nei Mari di Taranto
2005
A conclusione del Progetto "Introduzione e Monitoraggio di Specie Alloctone nei mari di Taranto" (IMSAT), MIUR, D.M. 1015 4/10/2001, è stato preparato un'opuscolo, a carattere divulgativo, avente lo scopo di sensibilizzare tutti coloro che operano in contatto col mare, le autorità preposte alla tutela dell'ambiente e della salute umana e l'opinione pubblica, in generale. L'opuscolo si prefiggeva anche di individuare delle linee guida da suggerire per evitare l'introduzione di specie ...
Biotecnologie applicate al risanamento di aree marine contaminate da petrolio e implementazione di tecnologie innovative
2005
I disastri dovuti ad episodi di oil spill in mare sono eventi accidentali che hanno un enorme impatto sugli ecosistemi marini. Tale scenario richiede interventi mirati da un lato al monitoraggio delle aree marine a rischio, che consenta la predizione di disastri ambientali, dall'altro alla implementazione di nuove tecnologie innovative finalizzate recupero delle aree contaminate. Presso la sezione di Messina , è stata incrementata l'attività di ricerca sui BIC (batteri idrocarburoclastici) ...
Cinquantenario dell'alluvione del 1954 nel Salernitano
2004
A cinquant'anni dall'alluvione del 25-26 ottobre 1954 nel Salernitano.
Nell'ambito delle attività di ricerca dell'IAMC è stato pubblicato un volume dal titolo "Il nubifragio dell'ottobre 1954 a Vietri sul Mare-Costa di Amalfi, Salerno. Scenario ed effetti di una piena fluviale catastrofica in un'area di costa rocciosa" a cura di E. Esposito S. Porfido C. Violante (Pubbl GNDCI n. 2870). Ricade in questi giorni, infatti, il cinquantenario della catastrofica alluvione che colpì il ...
Identificazione di Geni associati a Malattie Multifattoriali attraverso lo studio di isolati genetici
2004
L'Istituto di Genetica delle Popolazioni del CNR conduce dal 1995 un progetto di ricerca multidisciplinare per l'identificazione di geni predisponenti alle malattie multifattoriali e ai tratti complessi attraverso lo studio di isolati genetici della Sardegna ed in particolare la regione Ogliastra. Tali isolati sono stati caratterizzati dal punto di vista epidemiologico, genealogico e genetico. L'identificazione di geni associati a fenotipi patologici in tali popolazioni non è solo importante ...
Fauna e flora dei mangrovieti: biologia riproduttiva e meccanismi di dispersione.
2004
1 - Studio della struttura genetica dell'isopode marino Sphaeroma terebrans, perforatore del legno di mangrovia e confronto con quella di altre specie di Crostacei con diverse strategie riproduttive.
2 - Analisi dei ritmi riproduttivi e delle strategie di dispersione in Sphaeroma terebrans.
L'analisi svolta fino a questo momento ha permesso di ottenere alti livelli di strutturazione genetica nell'isopode S. terebrans e valori significativi di differenziazione genetica tra le popolazioni, anche a ...
AIR, apprendere insieme in rete
2003
AIR è un sistema di formazione in rete per docenti in servizio. Con questo sistema si volevano studiare e sperimentare modi e strumenti che possano contribuire allo sviluppo e al supporto di una comunità di docenti che si pongono all'avanguardia nell'innovazione scolastica. Tali docenti sono indicati come "docenti pionieri". Il sistema e il corso da esso supportato sono stati i principali strumenti usati per dar vita a un embrione di comunità di pratica. Uno dei primi problemi affrontati dal ...
Microscopia di fluorescenza multispettrale nello studio delle relazioni pianta/ambiente
2003
E' largamente riconosciuto che idrossicinnamati e flavonoidi, due classi rilevanti del metabolismo fenilpropanoidico, giocano un ruolo centrale nei meccanismi di risposta a differenti stati di stress, in particolare a condizioni di eccesso di radiazione luminosa. Poiché le caratteristiche di fluorescenza di tessuti vegetali, cioè la forma e il massimo dello spettro di emissione nella banda di lunghezze d'onda 400-600 nm, dipendono dalla concentrazione relativa delle varie classi ...
Progetto Clea
2003
Progettazione di un Prototipo di casetta in legno per le emergenze abitative in grado di sostituire i container utilizzati in caso di terremoti, alluvioni e altre calamità naturali. Il prototipo può essere montato agevolmente da 4 volontari della Protezione Civile in un tempo non superiore alle 36 ore. La casetta ha una superficie di circa 40 metri quadrati. In riferimento a questa esperienza e in collaborazione con la società Techset 50 casette prefabbricate con struttura in legno sono state ...
uLearn
2003
Il "Rapporto all'UNESCO della Commissione Internazionale sull'Educazione per il Ventunesimo secolo" (UNESCO, 1996) individua alcune tensioni forti fra la società e i sistemi scolastici, come ad esempio i conflitti fra realtà globali e locali, tradizione e modernità, esigenze di lungo e di breve periodo, competizione e preoccupazione per l'uguaglianza delle opportunità, straordinaria espansione delle conoscenze e capacità umana per assimilarle, valori spirituali e materiali, ecc. Inoltre, il ...
So.Di. Linux
2003
L'Istituto per le Tecnologie Didattiche ha recentemente iniziato un lavoro di ricognizione, valutazione tecnica, analisi e schedatura di Software OpenSource utilizzabile a scopo educativo.
Un software didattico “Open Source” mette a disposizione i propri “sorgenti”, è quindi modificabile da chiunque intenda (e sappia) farlo: si tratta di un'opportunità veramente nuova e certo molto appetibile per il docente che intende valersi degli strumenti tecnologici in ...
Imparare dai bambini
2003
"Imparare dai bambini" è in primo luogo un dizionario della lingua italiana in cui le definizioni delle parole sono state scritte dai bambini. Le parole (circa mille) sono state scelte dai bambini stessi. Per ogni parola possono essere presenti più definizioni proposte da differenti bambini ed ogni definizione può essere corredata da un esempio d'uso che ne chiarisce il significato. Ma, con tutti i dizionari che esistono sul mercato, a cosa serve un nuovo dizionario scritto dai bambini, a ...
Sito ITC sulla legislazione di edilizia sanitaria
2003
La scelta di realizzare un sito web sulla legislazione dell'edilizia sanitaria è nata dall'esigenza di tecnici ed esperti del settore di avere uno strumento di facile consultazione in un settore che ha subito negli ultimi anni profonde trasformazioni.
Si è ora di fronte ad una produzione di norme, aggiornamenti ed integrazioni che rendono il panorama legislativo molto complesso.
Negli ultimi vent'anni tutte le normative che regolavano il settore dell'edilizia sanitaria, ed in particolare ...