Focus

Network per lo studio e la gestione delle fioriture di Ostreopsis spp. e di altre microalghe bentoniche potenzialmente tossiche lungo le coste italiane

2006
La network o rete BENTOX-NET, a cui afferiscono ricercatori con consolidata esperienza nell'affrontare le tematiche dei bloom microalgali, comprende le expertise richieste per affrontare le ricerche sugli HAB (Harmful Algal Blooms). La rete (network), che si considera attiva dal momento della formazione sulla base delle risorse disponibili, si propone di: - stabilire una comunicazione ottimale fra gruppi di ricerca già impegnati sul territorio italiano in studi sul problema delle fioriture ...

Sicurezza dei dispositivi mobili

2006
In questi ultimi anni la diffusione di dispositivi mobili, come smart phone o PDA, è andata aumentando. Questo ha portato a nuove possibilità per lo scambio di informazioni fra gli utenti diversi, ma anche ad accresciuti rischi. In effetti, sono sorte numerose problematiche riguardanti la sicurezza dei dati e delle informazioni per tali dispositivi. In particolare è sorta la necessità di studiare e sviluppare nuovi meccanismi che assicurino, ad esempio, che una possibile applicazione ...

Vasocostrizione paradossa del microcircolo coronarico durante ischemia: di necessità virtù

2006
Il metabolismo miocardico é considerato il determinante primario del tono vasomotore del microcircolo coronarico. Secondo questo modello classico, i pazienti con patologia coronarica cronica manifestano ischemia prevalentemente sotto sforzo, quando la stenosi coronarica non consente un aumento di flusso sufficiente a compensare l'aumentata richiesta di ossigeno nonostante la massima dilatazione metabolica del microcircolo. Tuttavia, il riscontro di questa ipotesi in pazienti con patologia ...

Origine straordinariamente profonda (≥ 350 km) e fusione ad elevatissima temperatura (≥ 1800 °C) di un massiccio peridotitico orogenico Archeano in Norvegia

2006
Le microstrutture di decompressione preservate nei minerali di granato in peridotiti orogeniche norvegesi sull'isola di Otrøy hanno rivelato che questi frammenti di mantello sono stati esumati da profondità ≥ 350 km vicino alla Zona di Transizione del Mantello (410 km). Tali peridotiti -a dimensione chilometrica- rappresentano uno dei più profondi corpi rocciosi del mantello rinvenuti sulla superficie terrestre. L'identificazione di questa straordinaria profondità di origine consente ...

Strumento per la misura di Umidità e Salinità Integrato

2006
Affreschi e dipinti murali costituiscono uno dei maggiori patrimoni culturali ed economici del nostro paese. Questo patrimonio ha caratteristiche peculiari, rispetto ad altre opere d'arte, in quanto inamovibile e quindi spesso esposto agli agenti atmosferici. Per questo, affreschi e dipinti murali hanno in particolare un nemico: l'umidità. L'umidità, e soprattutto la sua variazione nel tempo dovuta ai cicli stagionali, è causa diretta di danni alle pitture e, soprattutto, causa indiretta ...

Identificazione di geni-malattia mediante genotipizzazione ad alta densità di popolazioni

2006
Negli ultimi due anni grazie al completamento della raccolta dei campioni di 10 paesi e al conseguente ampliamento del database è stato possibile ottenere molti risultati importanti sia dal punto di vista di epidemiologia clinica sia dal punto di vista della genetica dei tratti complessi, ormai da più di 10 anni oggetto degli studi di questo Istituto. Il database contiene attualmente i dati genealogici, epidemiologici, genetici e ambientali della popolazione di 10 paesi dell'Ogliastra, per un ...

Estrazione e classificazione di comunità implicite nel web

2006
Il World Wide Web (WWW) sta diventando rapidamente uno dei mezzi più importanti nella nostra società per la condivisione di dati, informazioni e servizi. Vi è dunque un interesse crescente per strumenti che consentano di monitorare comportamenti collettivi e fenomeni emergenti nel web. L'attività di ricerca affronta il problema di trovare e classificare gruppi di pagine pubblicate sul Web che abbiano un'alta densità di connessioni ipertestuali reciproche. Modellando il Web come un grafo, ...

Mobile and Ubiquitous Learning

2006
I dispositivi mobili costituiscono una delle più interessanti sfide per la sperimentazione di metodologie didattiche innovative, rappresentando una sintesi tangibile dell'evoluzione che il concetto di "strumento tecnologico a supporto dei processi cognitivi e meta-cognitivi" ha subito in questi ultimi anni. Dal 2003 l'Istituto è impegnato in ricerche sulle metodologie e tecnologie per il mobile learning e dispone ora di una solida base di competenze sullo sviluppo di sistemi per il mobile ...

Open Learning Objects, freeLOms e il progetto SLOOP: una nuova prospettiva per un utilizzo efficace delle risorse didattiche digitali

2006
Il rapporto 2007 dell'OCSE intitolato: "Giving Knowledge for Free: The Emergence of Open Educational Resources" evidenzia l'importanza delle "risorse didattiche aperte" per il mondo della scuola e della formazione. Il termine "aperte" indica risorse che possono essere accedute, almeno per chi opera nel mondo education, in maniera gratuita; inoltre, l'idea di "apertura" si riflette nella possibilità, per un docente, di modificare le risorse didattiche rendendole adeguate al contesto in cui ...

Classificazione a macchina del legno strutturale italiano

2006
Progetto Imont (2004-2006): progetto di ricerca per la classificazione a macchina del legno strutturale italiano ottenuto dal legname di varie specie (abete, abete rosso, larice, abete Douglas, pino nero e castagno) provenienti dal Trentino Alto-Adige, dalla Toscana e dalla Calabria. Questo studio ha permesso l'adeguamento di un efficace metodo di classificazione a macchina e la pubblicazione dei profili di resistenza strutturale per specie di legname italiano, origine geografica e categoria di ...

HSH@Teacher: formazione online degli insegnanti ospedalieri e domiciliari sull'uso didattico delle ICT

2006
L’utilizzo delle tecnologie di rete nell’istruzione dei lungodegenti non rappresenta certo una novità, sia nel contesto nazionale sia in quello internazionale. Tuttavia i vari progetti che si sono susseguiti, pur avendo contributo a fornite una lettura generale del modo di introdurre efficacemente le tecnologie a supporto della didattica speciale, si sono per lo più concentrati su situazioni e/o problematiche molto specifiche, prediligendo talvolta più gli ...

Annotare il web per la comprensione del testo: oggi è possibile.

2006
Tale Focus è promosso da un gruppo di ricerca dell'Istituto per le Tecnologie Didattiche, impegnato nello studio di soluzioni informatiche che utilizzano la navigazione sul web per la didattica in rete; uno dei nostri recenti obiettivi è mettere a punto un sistema in grado di arricchire le potenzialità di un browser tradizionale con nuove funzionalità. In particolare, esse sono state progettate e realizzate con l'intento di supportare lo studente durante la navigazione di contenuti ...

LabTD: un laboratorio prototipo per la formazione permanente dei docenti

2006
Usare efficacemente tecnologie nella scuola richiede ad un insegnante di ripensare alla propria didattica tenendo conto delle nuove risorse, delle loro potenzialità, dei mutamenti che il loro uso produce nei contenuti, negli obiettivi, nei modi dell'apprendere e dell'insegnare, nell'organizzazione stessa del lavoro scolastico. Si tratta di un processo complesso, per il cui buon esito non basta introdurre computer nella scuola e organizzare corsi di aggiornamento di durata limitata per gli ...

Sistema per ispezioni non distruttive a microonde

2006
Sistema per l'ispezione non distruttiva di materiali dielettrici mediante tecniche a microonde. Il sensore è costituto da un'antenna a banda stretta, la cui frequenza di risonanza dipende dalla permittività del mezzo in prossimità dell'antenna; ponendo il sensore in prossimità di un oggetto, dalla variazione della frequenza di risonanza rispetto ad una misura a vuoto si determina la permittività degli strati superficiali dell'oggetto e ottengono informazioni sulla sua struttura. Sono stati ...

SISTEMI PER LA GENERAZIONE SOSTENIBILE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI E NON INQUINANTI

2006
La generazione sostenibile di energia elettrica da fonti rinnovabili e non inquinanti è basata su uno sviluppo che non arrechi danno all'ambiente e che ottimizzi la generazione e la gestione dell'energia prodotta. I danni potenziali si riferiscono anche all'inquinamento elettromagnetico sia in forma radiata che condotta. Con riferimento all'inquinamento condotto esso è dovuto prevalentemente alla generazione di disturbi di corrente iniettata verso la rete e verso l'impianto di terra, da parte ...

Interfacce Utenti Migratorie

2006
Si pensi a qualcuno collegato in Internet e che sta partecipando a un'asta online. Quando manca poco alla conclusione il nostro utente ha un treno, quindi un impegno non modificabile, che deve essere preso: non v'è altra soluzione che spegnere il computer e dire addio all'asta. L'inconveniente poteva essere evitato se sul PC fosse stato installato il software GeReMi (dall'inglese Get Redisign Migrate, "Prendi, riprogetta, migra"), che permette all'utente collegato a internet di trasferire in ...

Ecstasy e suono. Come la stimolazione sensoriale sia in grado di amplificare gli effetti di alcune droghe

2006
Ecstasy è il nome comunemente usato per indicare la 3,4-metilendiossimetanfetamina (MDMA). Questa droga, diventata molto popolare nei rave e in alcune discoteche, induce un aumento significativo dei livelli di una sostanza chimica legata alla "felicità", la serotonina, inducendo sensazioni di energia, forza e benessere. Il nostro gruppo della UOS di Farmacologia dell'Istituto di Scienze Neurologiche, ha effettuato esperimenti allo scopo di verificare se il suono fosse in grado di intensificare ...

Domotica

2006
La disponibilità di nuove tecnologie a basso costo ha permesso l'attivazione di applicazioni e servizi, nell'ambito dell'ambiente domestico (domotica ovvero l'applicazione dell'informatica alla casa: domus+informatica ), atti a migliorare la qualità della vita ottenuta enfatizzando: - il comfort, - la sicurezza e protezione, - il risparmio energetico, - il prolungamento dell'autonomia di persone anziane e/o disabili, - il controllo remoto e l'accesso ai servizi esterni, - l'intrattenimento ...

VCS - Verbatim Coding System

2006
Il gruppo di text mining del Laboratorio Networked Multimedia Information Systems (commessa: Digital Libraries) dell'ISTI-CNR, diretto da Fabrizio Sebastiani e comprendente Andrea Esuli e Tiziano Fagni, ha recentemente realizzato un sistema software altamente innovativo (detto VCS - acronimo di Verbatim Coding System) per il monitoraggio della soddisfazione del cliente nella grande azienda. Nel panorama mondiale del software per il Customer Relationship Management (CRM) ,VCS è un sistema unico ...

Un sistema gas-cromatografico palmare per la rilevazione di composti organici volatili in applicazioni di monitoraggio ambientale

2006
L'aumento dell'inquinamento ambientale dovuto al traffico automobilistico e alle attività industriali è ad oggi un problema irrisolto, in particolare nelle grandi città e nelle aree industriali. Monitoraggio capillare della qualità dell'aria è di fondamentale importanza per garantire buone condizioni di vita alla popolazione, ma i sistemi di monitoraggio ambientale ad oggi disponibili sono generalmente di grandi dimensioni e molto costosi. Sistemi semplici e a basso costo basati su sensori ...

Il Progetto EU AQUASTRESS (Mitigation of Water Stress through new Approaches to Integrating Management, Technical, Economic and Institutional Instruments)

2006
AquaStress è un Progetto Integrato di ricerca, avviato nel Febbraio 2005 nell'ambito del VI Programma Quadro dell'Unione Europea e della durata di quattro anni, cui partecipano 35 Istituzioni (Enti di ricerca, Università, Organizzazioni non-governative) appartenenti a 17 nazioni europee e del bacino mediterraneo, Nord Africa incluso. Il progetto è coordinato dall'Istituto di Ricerca Sulle Acque del CNR. Il consorzio di partner è caratterizzato da un'elevata interdisciplinarità, con esperti ...

Dispositivi di potenza in GaN

2006
Fra i semiconduttori ad ampia banda proibita il GaN si è imposto all'attenzione internazionale poiché avendo una banda diretta ha permesso la realizzazione di LED e LASER a stato solido nel blu ultravioletto ed a luce bianca. Tale interesse si è rivelato una driving force importante per il miglioramento della qualità elettronica del materiale fino a renderla accettabile anche per altre applicazioni quali la realizzazione di dispositivi di potenza (alte tensioni, alte correnti, alte frequenze ...

UNA RISORSA DIALETTALE IN RETE: ALT-WEB

2006
UNA RISORSA DIALETTALE IN RETE: ALT-WEB Cosa è ALT-Web? ALT-Web è l'Atlante Lessicale Toscano (ALT) in rete, il primo atlante linguistico interrogabile online nel panorama nazionale italiano e uno dei pochi a livello internazionale. A chi è destinato ALT-Web? ALT-Web si rivolge a un'ampia e variegata utenza che va dagli addetti ai lavori (tipicamente dialettologi, linguisti ed etno-linguisti), agli insegnanti di tutte le scuole di ordine e grado, agli operatori culturali (ad esempio, ...

La clean room dell'Unità di Napoli

2006
La cleanroom presente presso l'Unità di Napoli dell'Istituto per la Microelettronica e Microsistemi (IMM) nasce nel 2006 per consentire l'esecuzione di una serie di attività di ricerca di punta nei settori dell'optoelettronica, dei microsistemi, della sensoristica avanzata. L'allestimento di questo laboratorio è stato finanziato da un progetto MIUR di potenziamento delle strutture di ricerca per le aree di obiettivo 1 e gran parte delle apparecchiature ed impianti in esso collocate ed ...

A caccia di informazioni biomediche: il BioLessico, una risorsa lessicale per l'acquisizione automatica di conoscenza

2006
La produzione di letteratura scientifica in campo biomedico ha fatto registrare in questi ultimi anni un andamento di tipo esponenziale. Naturale conseguenza di una simile proliferazione, è l'esigenza da parte della comunità biomedica dell'accesso intelligente a questa immensa miniera di dati. Una tale richiesta ha un forte impatto sul settore delle tecnologie linguistiche e ne rappresenta una delle ultime sfide. La messa a punto di tecniche avanzate e strumenti affidabili che permettano di ...

SCOPERTO UNO DEI FATTORI CHE DANNEGGIANO LA RETINA A SEGUITO DI AUMENTI TEMPORANEI DI PRESSIONE

2006
Un' aumentata pressione intraoculare e' il maggiore fattore di rischio per il glaucoma, una patologia visiva molto diffusa, in cui la visione e' progressivamente deteriorata a causa della perdita di neuroni della retina. I meccanismi tramite cui l' aumento di pressione danneggia irreversibilmente la retina sono molto dibattuti. Una recente ricerca dell' Istituto di Neuroscienze rivela un fattore fondamentale che media il danno neuronale dopo bruschi innalzamenti della pressione all' ...

PRODUZIONE DI ISOTOPI RADIOATTIVI TRAMITE LASER

2006
La produzione controllata di isotopi radioattivi a partire da materiali stabili (detta anche attivazione nucleare) è di grande interesse ed utilità innanzitutto per le applicazioni mediche, ma anche per numerosi processi tecnologici, tra cui l'ottimizzazione del ciclo di combustione nei reattori nucleari che generano energia. L'attivazione nucleare dei vari campioni viene oggi ottenuta presso i grandi acceleratori o negli stessi reattori. Con l'avvento dei laser ad impulsi ultracorti di ...

Lo stress del reticolo endoplasmatico è un fattore critico nella morte neuronale causata da deprivazione trofica.

2006
Le neurotrofine sono essenziali per garantire la sopravvivenza e lo sviluppo delle cellule nervose. In assenza di supporto trofico i neuroni vanno incontro a notevoli alterazioni funzionali e quindi a morte qualora la deprivazione trofica venga protratta nel tempo. Le malattie neurodegenerative sono caratterizzate da estesa morte neuronale e questa perdita irreversibile è il fattore responsabile delle alterazioni funzionali e cognitive a carico del sistema nervoso. E' pertanto essenziale ...

Dal testo alla conoscenza: le tecnologie della lingua per il Knowledge Management

2005
Malgrado l'enorme e sempre crescente diffusione di prodotti e contenuti multimediali, la stragrande maggioranza di informazioni digitali non strutturate di cui abbiamo bisogno per esigenze di lavoro e di studio, o per far fronte alle mille incombenze pratiche della vita quotidiana, è offerta ancora oggi in forma di testo. Poter disporre di queste informazioni non significa soltanto localizzarle e avere il diritto di utilizzarle, ma anche riuscire a selezionarle in modo rapido, intelligente e ...

LINGUISTIC MINER: La miniera della Lingua

2005
Strumento integrato per la creazione, strutturazione, mantenimento di un grande deposito di materiali testuali in lingua italiana, di strumenti / tecnologie per l'estrazione di conoscenza linguistica, per lo sfruttamento a fini linguistici di un grande giacimento di testi. Alla fine degli anni '90 la rivoluzione 'Internet' ha aperto nuove e multidisciplinari prospettive di ricerca ed ha reso possibile la fruizione della più ricca banca dati del mondo, un insieme eterogeneo di dati, in gran ...