Focus
Realizzazione di un bordo alare d'attacco per veicoli spaziali in volo transatmosferico
2007
ISTEC ha progettato la composizione e quindi coordinato le attività finalizzate alla realizzazione di un prototipo ceramico massivo a base di Si3N4-MoSi2 con ingombri lineari pari a 520 x 220 x 150 mm. Miscelazione-atomizzazione polveri e successivo consolidamento a caldo mediante pressatura uniassiale hanno rappresentato i principali stadi produttivi. Il prototipo è stato successivamente sagomato mediante lavorazioni di rettifica nel profilo finale di bordo alare, ed infine alloggiato nella ...
Materiali ceramici trasparenti
2007
Nel corso dell'anno 2007, nell'ambito della ricerca sui materiali ceramici trasparenti a base di YAG (Progetto Europeo Craft NOVIGLAS COOP-CT-2004-512318, Titolo: Innovative high power laser system based on polycrystalline Nd:YAG for marking, engraving, cutting and micro-drilling metal surfaces) è stato ottimizzato un materiale ottenuto da un selezione di polveri ceramiche opportunamente trattate, che presenta una trasparenza dell'80 %. Tale trasparenza è in linea con quella dei monocristalli ...
Fotovoltaico di terza generazione: conversione di energia solare in elettrica e chimica grazie ai coloranti naturali presenti nei frutti (2007)
2007
Lo studio della struttura della materia, dei meccanismi e dei comportamenti delle molecole che la costituiscono, è affascinante. La curiosità di capire come queste si organizzano e scoprirne le proprietà, stimola la creatività dei ricercatori che cercano di sfruttare tali conoscenze sia per meri interessi scientifici che applicativi; contribuendo così, ad ampliare il patrimonio culturale della società ed il suo generale sviluppo. Celle solari e dintorni:
A differenza di quelle più famose ...
Effetto antiepilettico della tossina botulinica
2007
Effetto antiepilettico della tossina botulinica
Yuri Bozzi, Matteo Caleo
Istituto di Neuroscienze del C.N.R., Pisa. yuri@in.cnr.it, caleo@in.cnr.it
L'epilessia dei lobi temporali è una delle forme più gravi di epilessia, caratterizzata da un'alta percentuale (circa 30%) di forme resistenti al trattamento farmacologico. per le quali l'unica cura è rappresentata dall'asportazione chirurgica del focolaio epilettico. Poiché l'asportazione chirurgica dei lobi temporali è un trattamento molto ...
IREA-CNR contribuisce alla creazione di una infrastruttura di dati spaziali (SDI) europea secondo INSPIRE
2007
Nel corso delle sue ricerche l'IREA produce molti dati relativi al territorio e ai suoi cambiamenti monitorati nel tempo: dalla copertura nevosa all'estensione dei ghiacciai sull'arco alpino, dell'inquinamento delle acque dei laghi prealpini fino alla diffusione delle aree bruciate nei parchi italiani. Si tratta di informazioni geografiche spesso prodotte nell'ambito di progetti di ricerca condotti in collaborazione con responsabili della gestione del territorio (amministrazioni pubbliche, ...
Reologia, impasti e processi ceramici
2007
Nel settore ceramico l'impiego di sospensioni riveste una notevole importanza sia per ottimizzare i prodotti che per massimizzare la resa dei processi. Sta crescendo l'attenzione verso l'applicazione dei principi di reologia e scienza dei colloidi , oltre che negli studi di base, anche nell'ottimizzazione delle formulazioni industriali, tanto che sempre più frequentemente viene richiesta collaborazione da parte di aziende. ISTEC ha una consolidata esperienza nello sviluppo di sospensioni ...
Materiali con costante dielettrica colossale
2007
Recentemente sono stati scoperti materiali con permittività colossale (fino a 10^6) come la perovskite CuCa3Ti4O12. E' in corso un dibattito scientifico molto profondo sulle origini di tale permittività (intrinseca o estrinseca). Questi materiali possono trovare applicazione in antenne integrate ed in condensatori ad elevatissima densità capacitiva, elementi passivi integrati che oggi occupano circa il 90% dell'area dei chip di potenza in telefonini o dispositivi wireless. La conferma di tali ...
CANNABIS REWARD: BIASED TOWARDS THE FAIRER SEX?
2007
COMMENTARY
Cannabis reward: biased towards the fairer sex?
IS McGregor1 and JC Arnold2
1School of Psychology, University of Sydney, Sydney, Australia and 2Department of Pharmacology, Bosch Institute, University of
Sydney, Sydney, Australia
In contrast to drugs such as alcohol, amphetamine and cocaine, cannabis use in humans has proven difficult to model in
laboratory animals. Recent breakthrough discoveries of intravenous THC self-administration in rhesus monkeys and selfadministration
of the ...
CANNABIS REWARD: BIASED TOWARDS THE FAIRER SEX?
2007
COMMENTARY
Cannabis reward: biased towards the fairer sex?
IS McGregor1 and JC Arnold2
1School of Psychology, University of Sydney, Sydney, Australia and 2Department of Pharmacology, Bosch Institute, University of
Sydney, Sydney, Australia
In contrast to drugs such as alcohol, amphetamine and cocaine, cannabis use in humans has proven difficult to model in
laboratory animals. Recent breakthrough discoveries of intravenous THC self-administration in rhesus monkeys and selfadministration
of the ...
Il ruolo del sito di modulazione allosterica del recettore GABAB nella regolazione del consumo di alcol
2007
L'alcolismo costituisce un grave problema di ordine medico, economico e sociale. Esso è una malattia cronica, spesso fatale, influenzata da fattori genetici, psicosociali ed ambientali. La prevalenza dell'alcolismo in Italia è stimata intorno al 15% della popolazione adulta. Le terapie farmacologiche attualmente disponibili presentano soverchi limiti, quali la modesta efficacia, l'alto numero di ricadute e la bassa aderenza al trattamento. Nonostante i continui progressi compiuti dalla ricerca ...
Influenza di fattori genetici nella sensibilità alle droghe
2007
Crescenti evidenze sperimentali suggeriscono che fattori genetici giochino un importante ruolo nella vulnerabilità alle tossicodipendenze. I modelli genetici animali forniscono un valido strumento per studiare in che modo i fattori genetici determinano una differente sensibilità alle proprietà di rinforzo e alle proprietà di indurre dipendenza delle sostanze d'abuso. Tra i modelli genetici animali impiegati in tali tipi di studio ci sono i ratti inbred Fischer 344 e Lewis che hanno una ...
LA BANCA DATI DEL TLIO
2007
La banca dati del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO) è nata in funzione del Vocabolario ma, fin dal suo impianto, si è dimostrata uno strumento di ricerca autonomo e insostituibile per gli studi linguistici, letterari e filologici sulle varietà dall'antico italiano.
La sua ricchezza, il rigore della sua impostazione, la sua facile accessibilità, la rendono un imprescindibile punto di riferimento, e questo è confermato dal crescente numero di studiosi che se ne avvalgono ...
Il Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO) on-line
2007
Il Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO) è il primo vocabolario storico dell'italiano antico, ed è nuovo per più ragioni.
Prima di tutto, è un vero vocabolario on-line, non solo perché è pubblicato in Internet (http://tlio.ovi.cnr.it oppure http://dizionario.ovi.cnr.it), ma anche perché è un vocabolario dinamico, le cui voci possono essere costantemente modificate, per esempio aggiungendo nuovi esempi o anche nuove definizioni quando vengono aggiunti nuovi testi alla banca ...
Il sistema software GATTO + GattoWeb
2007
GATTO ©
Da diversi anni l'Istituto Opera del Vocabolario Italiano (OVI) utilizza, ai
fini della redazione del TLIO (Tesoro della Lingua Italiana delle Origini) un
software lessicografico interamente progettato e realizzato al suo interno.
Il programma, denominato GATTO© (Gestione degli
Archivi Testuali del Tesoro delle Origini - Copyright CNR 1999), permette di
costruire corpora testuali elettronici a partire da testi scritti e
opportunamente codificati mediante ...
Microscopia a scansione di sonda: oltre l'imaging
2007
La microscopia a scansione di sonda si è affermata come una delle tecniche più potenti per l'accesso diretto su scala nanometrica per la misura di proprietà chimico/fisiche e manipolazione diretta. L'attività dell'istituto si è affermata a livello internazionale per aver saputo implementare metodologie in grado di misurare proprietà elettroniche di materiali e dispositivi. Attualmente l'Istituto è un polo di riferimento internazionale per la misura di profili di portatori in nanostrutture ...
Epitassia di nanoaggregati di palladio su MgO(100)
2007
Nell'articolo "Epitaxy, truncations, and overhangs in palladium nanoclusters adsorbed on MgO(100)" pubblicato da BARCARO G, FORTUNELLI A., ROSSI G, NITA F, FERRANDO R. su Physical Review Letters, (2007) e' stato sviluppato un metodo per la predizione teorica delle relazioni epitassiali di aggregati metallici adsorbiti su superfici di ossidi. Tale metodo si basa su un approccio combinato potenziali-empirici/funzionale-densita' per la predizione delle strutture di minima energia di sistemi ...
Fotovoltaico di terza generazione: conversione di energia solare in elettrica e chimica grazie ai coloranti naturali presenti nei frutti
2007
Lo studio della struttura della materia, dei meccanismi e dei comportamenti delle molecole che la costituiscono, è affascinante. La curiosità di capire come queste si organizzano e scoprirne le proprietà, stimola la creatività dei ricercatori che cercano di sfruttare tali conoscenze sia per meri interessi scientifici che applicativi; contribuendo così, ad ampliare il patrimonio culturale della società ed il suo generale sviluppo. Celle solari e dintorni:
A differenza di quelle più famose ...
Proto-PIEZO
2007
I componenti piezoelettrici ceramici riscuotono un crescente interesse da parte delle aziende italiane che frequentemente trovano nella mancanza di competenze e materiali per l'applicazione della tecnologia piezoelettrica una barriera all'innovazione o allo sviluppo di nuovi prodotti. ISTEC, con le proprie competenze e apparecchiature che permettono di spaziare dalla sintesi delle polveri alla formatura, sinterizzazione, lavorazione, deposizione elettrodi e polarizzazione è l'unico istituto ...
Studio teorico sui meccanismi molecolari di protezione del DNA dalla luce ultravioletta
2007
Il forte assorbimento di luce ultravioletta da parte del DNA può innescare una catena di processi fotochimici con potenziali effetti mutagenici. Canali di decadimento molto efficaci convertono in maniera ultraveloce (nella scala dei tempi dei picosecondi) l'energia elettronica in vibrazioni e quindi calore, permettendo una forte limitazione dei danni senza richiedere dispendiose operazioni di riparazione del DNA danneggiato. La comprensione a livello molecolare di questi processi è ancora ...
Eterogeneità strutturali su scala nanometrica in liquidi ionici
2007
I liquidi ionici a temperatura ambiente rappresentano una classe di materiali di notevole interesse applicativo per la loro trascurabile tensione di vapore e la modulazione delle loro proprietà chimico-fisiche.
Si tratta di sali organici caratterizzati da un catione di grosse dimensioni, asimmetrico e con una o più catene alchiliche ed un anione tipicamente fluorurato. La delocalizzazione delle cariche su questi composti é tale da de-stabilizzare la fase cristallina, cosi da rendere stabile ...
PROMOZIONE E SUPPORTO DELL'INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO NEI SETTORI DEI MATERIALI PER L'EDILIZIA , DELLA CERAMICA PER USO DOMESTICO E INDUSTRIALE.
2007
Valorizzazione di materie prime e seconde, innovazione dei processi industrili, in particolare:
1) Sviluppo di nuove tecnologie di sintesi di pigmenti ceramici e inchiostri ceramici;
2) Ottimizzazione delle prestazioni termo-igrometriche dei laterizi;
3) Sviluppo di una tecnologia innovativa di formatura di pistrelle ceramiche (pirodeformazione).
Tecniche innovative di sensing in fibra ottica per l'aerospazio
2007
Il monitoraggio strutturale, dati i suoi recenti sviluppi, costituisce un campo di ricerca che investe sempre più settori. In particolare trova grandi possibilità di applicazione in quello aerospaziale, dove è evidente la necessità di sviluppare tecniche di sensing strutturale tramite le quali ottenere un aumento dei livelli di sicurezza con bassi costi di realizzazione e manutenzione.
L'attività di ricerca svolta dall'Unità di Napoli dell'IMM-CNR, relativa allo sviluppo di tecniche ...
Microsensori e microsistemi ottici per l'aerospazio, l'ambiente, le telecomunicazioni, la diagnostica medica avanzata, la sicurezza (microsensori fisici, chimici e biologici, DNA-chip, lab-on-chip, etc.)
2007
Scopo di tale attività è lo sviluppo di dispositivi fotonici micro- e nano-strutturati in silicio da integrare in microsistemi-elettro-meccanici (MEMS), per consentire a questi di comunicare con l'esterno mediante canali ottici. L'attività è di notevolissimo interesse non solo in campo strettamente telecomunicazionistico o nell'ambito delle interconnessioni ottiche su chip per il superamento dei limiti legati all'utilizzo delle interconnessioni metalliche, ma soprattutto in tutte quelle ...
DRUG DELIVERY POLIFUNZIONALI SELETTIVI
2007
Apatiti sintetiche biomimetiche multisostituite volte a mimare la fase inorganica costitutiva dell'osso dal punto di vista compositivo-morfologico e svolgere funzioni di rilascio quali-quantitativamente controllato di ioni biologicamente utili, in quanto aventi un ruolo nel processo di osteogenesi e rimodellamento osseo e/o proprietà specifiche per il trattamento di osso patologico.
Sono state messe a punto le sintesi e valutati gli effetti sinergici o contrastanti di diverse co- e ...
Sistemi di welfare e politiche sociali
2007
L'analisi dei sistemi di welfare è l'oggetto specifico delle ricerche condotte nella sezione dell'Irpps che ha sede a Salerno (commessa "Sistemi di welfare e politiche sociali"), ma riceve importanti contributi scientifici anche dalle commesse e dai ricercatori che operano nella sezione centrale di Roma, in particolare per quanto riguarda lo studio delle molteplici relazioni che legano le trasformazioni demografiche e le politiche sociali, o per quanto riguarda l'analisi di fenomeni il cui ...
Popolazione e salute: un binomio centrale per lo sviluppo del Paese
2007
Dietro il sostenuto e prolungato incremento della sopravvivenza della popolazione italiana stanno una serie di fattori, alcuni dei quali affondano le radici nel passato delle generazioni, ma vi assumono sempre più peso gli investimenti in ricerca, cura ed assistenza nei confronti di malattie letali proprie delle età centrali ed avanzate, malattie che fino a tempi recenti impedivano di raggiungere in massa l'età anziana e di vivere a lungo in essa.
Si è innescato un processo circolare, ...
DIVA - un progetto europeo per aumentare la presenza femminile nella ricerca scientifica
2007
La necessità di aumentare le pari opportunità nella scienza è considerato un fattore chiave per lo sviluppo economico e scientifico. E' sufficiente ricordare che al summit di Barcellona del 2002, il Consiglio Europeo ha deciso di aumentare la spesa per ricerca e sviluppo in Europa e di incrementare il numero di ricercatori di più del 50%. Una grossa opportunità per raggiungere questi obiettivi risiede nell'utilizzazione del potenziale umano esistente, ma inutilizzato; il genere femminile, ...
I processi di integrazione della popolazione immigrata nelle società di ricezione
2007
Negli ultimi anni , le attività di ricerca dell'Istituto riguardanti i fenomeni di mobilità interna e internazionale sono state focalizzati sull'analisi e la comparazione dei processi di stabilizzazione e di integrazione della popolazione straniera nelle società di accoglienza. In particolare, l'analisi di tali fenomeni ha teso a unire i diversi filoni di ricerca in un quadro interpretativo unitario e complessivo nel tentativo di evidenziarne e valorizzarne le interrelazioni, gli elementi ...
RESCAR Ricercatori nelle scienze della vita in Europa
2007
Le risorse umane per la R&S sono unanimemente considerate elemento essenziale per la diffusione e la promozione dell'innovazione. Insieme agli investimenti ed alle infrastrutture tecnologiche, poter contare su un pool di persone ad alta qualificazione, formate per la ricerca costitiusce uno dei fattori chiave della competitività sia nel quadro nazionale che internazionale.
I policy makers ed I ricercatori sociali pongono grande attenzione allo studio del contributo all'innovazione dei fattori ...
Tecniche di diagnostica ottica non distruttiva
2007
Nell'ambito del monitoraggio non invasivo, l'Unità di Napoli ha un'esperienza ormai consolidata nel settore della diagnostica ottica interferometrica. I metodi di caratterizzazione olografici, si candidano come ottimi strumenti di misura per differenti attività di monitoraggio. Tali tecniche non prevedono alcun contatto tra la strumentazione di test ed i campioni in esame e pertanto permettono di effettuare un'analisi strutturale non distruttiva dei sistemi monitorati. L'olografia consente di ...