Focus

uLearn

Il "Rapporto all'UNESCO della Commissione Internazionale sull'Educazione per il Ventunesimo secolo" (UNESCO, 1996) individua alcune tensioni forti fra la società e i sistemi scolastici, come ad esempio i conflitti fra realtà globali e locali, tradizione e modernità, esigenze di lungo e di breve periodo, competizione e preoccupazione per l'uguaglianza delle opportunità, straordinaria espansione delle conoscenze e capacità umana per assimilarle, valori spirituali e materiali, ecc. Inoltre, il rapporto della commissione francese dell'UNESCO aggiunge altri elementi a questo quadro, ponendo alcune questioni sollevate dalla globalizzazione e che influenzano tutte le aree dell'attività umana e non solo dell'economia. Secondo quest'analisi i sistemi scolastici devono essere rivisti molto seriamente e forse riprogettati per poterli adattare al contesto esterno. Essendo però il sistema scolastico complesso, il suo rinnovamento dovrebbe tener conto di tutte le componenti e dei rapporti fra di loro in termini olistici. In particolare le seguenti componenti devono essere considerate: studenti, aree curricolari, modi di apprendere, ICT, strutture della scuola, risorse, docenti. In realtà il ruolo dei docenti è destinato a cambiare in modo profondo. In questo contesto le ICT diventano un fattore molto importante nella pratica quotidiana del docente. ULEARN è un progetto del programma quadro europeo "eLearning" che ha identificato il cosiddetto "docente pioniere" come potenziale figura chiave del processo di innovazione della scuola. I "docenti pionieri" sono coloro che amano usare progetti innovativi in classe, spesso usando le ICT e che hanno già una certa esperienza nel campo. Secondo la teoria d Everett Rogers sulla diffusione dell'innovazione, essi svolgono un ruolo importante in tale processo perché la maggioranza dei docenti possono conoscere nuove idee principalmente da loro attraverso canali interpersonali. Seguendo le raccomandazioni formulate durante la "IFIP International Conference on the School of the Future" tenutasi in Cile nell'anno 2000 che suggerisce di definire misure per incoraggiare la creazione di comunità di docenti, ULEARN si proponeva di creare una comunità di questi "docenti pionieri" in Europa attraverso un sistema che sostiene la formazione continua dei docenti, la condivisione della conoscenza e la collaborazione. I risultati ottenuti da ULEARN sono stati:



  • la definizione del concetto di "docente pioniere" ed elaborazione di un Syllabus europeo comune delle sue competenze;

  • la specificazione di un modello organizzativo del sistema che supporta la comunità di docenti pionieri;

  • l'implementazione un prototipo del sistema;

  • lo sviluppo di attività (corsi misti, seminari on-line, eventi nazionali e internazionali) per avviare embrioni di comunità di docenti pionieri sia a livello nazionale sia europeo;

  • la definizione di una strategia per la trasferibilità del prototipo su più larga scala.


Il modello del sistema definito durante il progetto mostra come una comunità di docenti pionieri può essere supportata sia a livello nazionale sia europeo da servizi per l'apprendimento, l'informazione e la cooperazione. U-learn.it è sia un sistema territoriale sia virtuale. A livello territoriale è un sistema distribuito complesso costituito da diversi sistemi nazionali e si potrebbe definire il "sistema dei sistemi". Il modello del sistema prevede una Unità Europea di Coordinamento (ECU) e diversi sistemi nazionali. Un sistema nazionale è costituito da una Unità Nazionale di Coordinamento (NCU) e da una rete di sistemi locali. Un sistema locale (LS) consiste di un Centro di servizi e di alcune agenzie locali. Partendo da questo modello generale e considerando il contesto nazionale, durante il progetto ogni paese ha sviluppato un prototipo coinvolgendo gli attori locali appropriati per la creazione di un'infrastruttura di sistema e per la implementazione dei servizi per l'apprendimento, l'informazione e la collaborazione per le comunità di docenti pionieri. Per implementare questo modello a livello territoriale sono stati seguiti due approcci, secondo le condizioni locali. In Italia e in Spagna sono stati creati nuovi sistemi pilota, mentre in Danimarca, Olanda e Scozia U-learn.it è stato inglobato in sistemi nazionali già esistenti dedicati allo sviluppo professionale dei docenti. Booklet di ULEARN


http://ulearn.itd.cnr.it/documents/booklet2.pdf