Focus
Rapporto sulle economie mediterranee
2007
I tre quarti della popolazione del Mondo dispone di un quarto del prodotto mondiale. Il 10 per cento più ricco dispone della metà. E', questa, un'informazione che si legge spesso a proposito della distribuzione del prodotto fra paesi all'inizio del terzo millennio.
Già intorno all'anno 2000, nella disuguaglianza su scala mondiale, le cose stavano, tuttavia, cambiando. Questo cambiamento si è poi accelerato negli ultimi anni. La Cina e l'India, in cui vive il 40 per cento della popolazione ...
Giochi digitali e apprendimento
2007
L'ITD è da tempo impegnato in progetti di ricerca che riguardano l'uso didattico dei giochi digitali; in particolare si occupa dell'uso dei cosiddetti "giochi di pensiero" (in inglese spesso chiamati: mind games, puzzles, brainteasers, ...) per supportare lo sviluppo di abilità logiche, di ragionamento e di problem solving.
In questo ambito, ITD ha realizzato, a livello di scuola elementare, una serie di sperimentazioni longitudinali in cui i giochi digitali sono stati utilizzati sia come ...
Progetto VALERIE
2007
Test al fuoco su un edificio SOFIE di tre piani effettuata presso il Building Research Institute (BRI) a Tsukuba (Giappone) il 6 marzo 2007.
L'edificio ha resistito ad un incendio della durata di un'ora conservando le sue proprietà meccaniche e lasciando inalterata la sua struttura portante.
Il progetto "VALERIE" ("Fire Risk Assessment - Fire reaction of construction products") è un progetto di ricerca per l'attuazione di una procedura standard per la valutazione della progettazione di ...
Unità di produzione Idrogeno da GPL
2007
Proseguendo nell'attività di sviluppo di unità di generazione idrogeno di piccola taglia (< 10 kWeq) per applicazioni residenziali, in integrazione con sistemi di celle a combustibile polimeriche (PEFC), è stata sviluppata una unità denominata HYGEN II, alimentata a GPL ed in grado di produrre ca. 8 Nmc/h di idrogeno (vedere Figura). Lo sviluppo di tale unità, da considerarsi come pre-commerciale (versione beta), è stato reso possibile dal finanziamento congiunto delle società Sirtis srl ...
Supercapacitori elettrochimici per veicoli a propulsione elettrica
2007
I supercapacitori sono dispositivi elettrochimici che ben si integrano con i generatori di corrente elettrica primari nei sistemi mobili alimentati a corrente elettrica. Essi infatti sono caratterizzati dal fornire elevate potenze elettriche per brevi periodi di tempo (secondi), mentre i generatori primari (batterie, celle a combustibile), sono più adatti a fornire correnti elettriche per tempi lunghi e a carico costante. I supercapacitori sono vantaggiosamente accoppiati a sistemi di batterie ...
Organizzazione, istituzioni e tecniche di commercio nel Mediterraneo: un'analisi di lungo periodo
2007
Per decifrare i problemi del presente e le possibilità di sviluppo economico e sociale del Mediterraneo è necessario fare i conti con la sua storia. E' forse questo uno dei nodi che oggi fornisce maggiore impulso agli studi su quest'area comune. Un interesse la cui evidenza emerge con forza alla luce della nuova stagione di par-tenariato inaugurata con la Dichiarazione di Barcellona (1995). Nel quadro delle attività scientifiche della rete euro-mediterranea Ramses 2, ispirata e coordinata ...
Il restauro del Bedestan (Chiesa di S. Nicholas) a Nicosia, Cipro (Luciano Cessari)
2007
Il complesso monumentale del Bedestan è situato nella parte turca del nucleo storico della città di Nicosia, pochi metri a sud della moschea Selimiye, anticamente cattedrale latina di S. Sofia. Deve il suo nome alla funzione di mercato di tessuti e di oggetti preziosi alla quale è stato destinato durante il periodo ottomano (1570-1878) a seguito della trasformazione di una preesistente chiesa cristiana. Il piano di studio e investigazione sullo stato dell'edificio e la progettazione del ...
Studi e ricerche nella foresta fossile di Dunarobba per la conservazione in situ dei tronchi
2007
Gli esami di laboratorio sono stati effettuati per determinare la durabilità naturale del legno della foresta fossile di Dunarobba ad Avigliano Umbro dall'attacco di funghi e insetti (2003) e per sviluppare una metodologia, basata su modelli digitali 3D a scansione, per la misurazione e il monitoraggio delle deformazioni del legno, provocate da cambiamenti climatici, tra gli alberi della foresta fossile (2007).
Information Problem Solving nel Web
2007
Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, e segnatamente Internet, sono divenuti in questi anni strumenti mediatori sempre più pervasivi delle attività di accesso all'informazione, aprendo così ampie e nuove opportunità per pratiche di apprendimento autonomo. Allo stesso tempo il loro uso muta, in maniera ancora poco esplorata, la natura di tali pratiche nonché, per certi aspetti, gli ingredienti e la struttura stessa della conoscenza. Esemplare da questo punto di vista ...
Tecnica innovativa per il settore oleario
2007
Messa a punto di una tecnica innovativa per il settore oleario (nefelometria) con la quale, dalla semplice misura ottica degli spettri dell'olio, si certifica la tipicità del prodotto e si classifica l'origine territoriale (DOP).
Eunic: un approccio alla digital literacy per adulti
2007
Secondo un’indagine Eurostat del 2005 ben il 46% dei cittadini europei tra i 24 ei 55 anni ha capacità nulle o molto modeste di interazione con il computer, difetta cioè dei prerequisiti minimi per sviluppare quella competenza digitale oggi necessaria per partecipare pienamente alla società dell’informazione.
Accanto a politiche volte ad aumentare le possibilità di accesso alle tecnologie persiste dunque l’esigenza di interventi di prima formazione ...
Progetto CFC/IOOC/03: Conservazione, caratterizzazione, raccolta e utilizzazione delle risorse genetiche dell'olivo
2007
L'Ivalsa ha coordinamento la raccolta e la caratterizzazione delle risorse genetiche di olivo autoctone di Algeria, Egitto, Marocco, Siria e Tunisia e collaborato alla realizzazione di due campi internazionali (Marrakech e Cordoba) che riuniscono la biodiversità di 16 Paesi del Mediterraneo.
Medcgame - un gioco in rete per supportare attività di classi gemellate di diversi paesi
2007
Il progetto MEDcGAME si inquadra nel più ampio progetto Mediterranean Myths and Sea (MEDMYSEA) nato nell'ambito dell'azione comunitaria INTERREG. MEDMYSEA è un progetto finanziato dall’Unione Europea (UE) attraverso i Fondi di Sviluppo Regionali (ERDF) nell’ambito dell’iniziativa comunitaria Archimed per stimolare la cooperazione interregionale Italia-Grecia nel periodo 2000-06.
MMS nasce per promuovere lo sviluppo sostenibile del turismo mediante la ...
estart: Digital Literacy per la scuola primaria
2007
Mentre nel mondo ci sono ancora vaste aree di diffuso analfabetismo, nei paesi economicamente più sviluppati si parla di un nuovo tipo di alfabetizzazione (in Inglese literacy), più rispondente alla cosiddetta società della conoscenza: l'alfabetizzazione digitale (digital literacy). Chiarire il senso di questa locuzione non è un esercizio linguistico, ma è importante per comprendere e descrivere una nuova missione dei nostri sistemi educativi e formativi e conseguentemente le azioni ...
Tiroide e Cuore - La disfunzione tiroidea anche subclinica quale fattore indipendente di rischio cardiovascolare
2007
Gli ormoni tiroidei svolgono un ruolo determinante nel mantenimento della omeostasi cardiovascolare in quanto modulatori essenziali della funzione contrattile cardiaca e del tono vascolare periferico. Le malattie cardiovascolari rappresentano con tutta probabilita' la causa piu' importante di morte prematura e di ospedalizzazione nelle nazioni economicamente piu' sviluppate. Le strategie di abbattimento dei principali fattori di rischio cardiovascolare messe in atto negli ultimi anni hanno ...
Identificazione di geni-malattia mediante genotipizzazione ad alta densità di popolazioni
2007
Negli ultimi anni, le innovazioni tecnologiche hanno permesso un'alta processività attraverso l'uso di un elevato numero di polimorfismi a singolo nucleotide (SNP) su numeri consistenti di campioni e reso possibili così screening genetici di vaste popolazioni per la definizione del rischio genetico di malattia. Inoltre, il crescente numero di studi pubblicati nell'ultimo anno (come il progetto internazionale HapMap) hanno dato un impulso nella comprensione e nell'utilizzo di queste metodiche ...
Future Internet: il ruolo delle reti sociali
2007
L'Internet del futuro sarà assai diverso dall'attuale. Il risultato finale sarà il passaggio da una rete di macchine ad una rete di persone in grado di interagire tra loro e con l'ambiente che li circonda in modo naturale e trasparente rispetto alla tecnologia. I dispositivi degli utenti (telefoni cellulari, palmari, lettori musicali, ecc.) non solo potranno essere connessi alla rete Internet per accedere all'informazione ma saranno parte integrante della rete stessa e fornitori, essi stessi, ...
Le Comete Ultrasoniche Polmonari: un nuovo segno ecografico di acqua extravascolare polmonare
2007
Le Comete Ultrasoniche Polmonari (o ULC, dall'acronimo inglese Ultrasound Lung Comets) sono un segno ecografico di ispessimento dei setti interlobulari subpleurici, dovuto ad acqua (come nell'edema polmonare) o a connettivo (come nella sindrome interstiziale, ad esempio da fibrosi polmonare). Prima avvistate in terapia intensiva, negli ultimi anni sono entrate nei reparti cardiologici, soprattutto per la valutazione del paziente scompensato, dove l'acqua polmonare extravascolare è un fattore di ...
IL XII COLLOQUIO INTERNAZIONALE DELL'ISTITUTO DEL CNR LESSICO INTELLETTUALE EUROPEO E STORIA DELLE IDEE
2007
Il termine Natura è stato il tema del XII Colloquio Internazionale dellIstituto CNR del Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee che si è svolto nei giorni 4-6 gennaio 2007 a Villa Mirafiori, presso la Facoltà di Filosofia dellUniversità di Roma La Sapienza. A partire dal 1976, lIstituto organizza ogni tre anni degli incontri cui partecipano storici della filosofia, della scienza e delle lingue classiche e moderne, individuando di volta in volta una parola chiave della tradizione ...
Generazione personalizzata ed in tempo reale di sommari di filmati con VISTO
2007
La ricerca di filmati sul Web è diventata un'attività molto popolare da cui deriva la necessità di poter disporre di sommari concisi e informativi sul contenuto dei filmati presenti sul web. Per esempio, un filmato apparentemente legittimo potrebbe contenere scene non adatte ai minori ed il sommario dovrebbe essere in grado sia di dare un'idea sul contenuto globale, sia di evidenziare scene anomale o comunque non omogenee con il resto del filmato. Le tecniche note allo stato dell'arte per la ...
Fabbricazione di guide a canale in vetri telluriti mediante fascio ionico.
2007
Sono state realizzate e caratterizzate per la prima volta guide a canale in vetri telluriti drogati con erbio mediante irraggiamento con fascio ionico di N+ di energia pari 1.5 MeV.
Il valore della ricerca consiste nel fatto che i vetri telluriti drogati con erbio possiedono caratteristiche spettroscopiche molto interessanti ad esempio in termini di larghezza di banda di fluorescenza (circa 60 nm) e sezione d'urto di emissione stimolata (9o10-21 cm2) a 1.5 micron, superiori ad altri tipi di ...
Scanner iperspettrale ad alta risoluzione spaziale per la spettroscopia d'immagine di dipinti
2007
Sistema iperspettrale che movimenta uno spettrografo di linea e un sistema d'illuminazione a fibre ottiche su un piano di scansione posto a circa 22 cm dalla superficie del dipinto, con una fascia di tolleranza sulla profondità di quasi 3 cm. L'area massima di scansione è di ~1x1 m2, sulla quale sono acquisite in meno di quattro ore, le misure di ~11 spettri puntuali di riflettanza per millimetro, campionati ogni 1.2 nm.
I dati di misura sono condensati in un unico file (~130 Gbytes / m2), ...
Progetto Integrato VI FP DESEREC
2007
DESEREC is an Integrated Project of the Sixth Framework Programme of the European Union under the "Information Society Technologies" priority, strategic objective "Towards a global dependability and security framework" .
Its main goal is the definition of a framework to increase the dependability of existing and new networked Information Systems by means of an architecture based on the following modules:
a) Modelling & simulation:
DESEREC devises and develops innovative approaches and tools to ...
ESI 2007: A NEW MACROSEISMIC SCALE BASED ON THE ENVIRONMENTAL EFFECTS.
2007
La scala macrosismica ESI 2007, costituita da 12 gradi di intensità, analoghi a quelli delle scale tradizionali, si basa esclusivamente sugli effetti indotti sull'ambiente fisico, quali le fagliazioni superficiali, fenomeni di subsidenza e uplift di natura tettonica, liquefazioni, fratturazione del suolo, fenomeni franosi, variazioni idrologiche e tsunami (Fig.1. table of intensity degreeS).
La scala elaborata grazie alla revisione critica dei dati di un elevato numero di terremoti ...
Macchine e Dispositive Molecolari
2007
Si sono progettate e sviluppate macchine molecolari capaci di eseguire movimenti in seguito a stimoli esterni. In particolare, usando sistemi compartimentali che contengono 2 siti di coordinazione adiacenti in cui due metalli uguali o diversi possono interagire attraverso atomi di ossigeno a ponte, è possibile spostare uno ione metallico da un sito all'altro creando così movimenti sulla base di variazione delle condizioni esterne (variazioni di pH, solventi, transmetallazione etc.). Sistemi di ...
Progetto "Multibioplat"Una nuova piattaforma biotecnologia per biosensori multifunzionali (Responsabile Dr. Giuseppina Rea-Dr. Maria Teresa Giardi)
2007
MULTIBIOPLAT si propone di sviluppare l'integrazione di ricerca e tecnologia biosensoristica innovativa in una piattaforma industriale che possa essere facilmente adottata per la progettazione e la produzione multiparametro e multisensore, basata su meccanismi di trasduzione elettrochimici -ottici, sulla tecnologia dei NEMS (SistemiNanoElettroMeccanici) e su avanzate tecniche modulari, per poter offrire una vasta gamma di prodotti ad alta prestazione sul mercato. E' noto che l'applicazione e la ...
Progetto "MULTITASKS"Innovazione di prodotto biosensoristico nella realizzazione di un sistema base denominato Biosensore Multitasks e sua applicazione in Agrofood basata su brevetto del CNR(Dr. M.T.Giardi)
2007
Il progetto si propone di realizzare una apparecchiatura base per biosensoristica costituita da 1) un array di celle per biomediatori multipli, munito di 2) sistema idraulico e 3) sistema di trasduzione multiplo, basato su Fluorescenza, Bioluminescenza e Potenziometria-Amperometria.
Il successo commerciale di un prodotto dipende in larga misura dalla capacità di realizzare un corretto equilibrio tra il costo che l'acquirente deve sopportare e la soddisfazione data dal bene acquistato. Ciò si ...
Nuovo record nella soluzione strutturale ab-initio delle proteine
2007
Mentre il problema della fase in cristallografia è definitivamente risolto per le piccole molecole, esso è ancora una sfida per la cristallografia macromolecolare. Questa è una delle aree più stimolanti delle Scienze Moderne e costituisce lo strumento primario per studi strutturali su sistemi biologici complessi, e per spiegare i meccanismi alla base della vita. Infatti la cristallografia delle macromolecole permette di determinare la struttura cristallina di proteine, acidi nucleici, virus, ...
Sistema SQUID per microscopia magnetica a scansione: individuazione di difetti sub-superficiali in materiali di interesse aeronautico
2007
L'Istituto di Cibernetica "E. Caianiello" nell'ambito del centro di competenza della Regione Campania sulla valorizzazione e conservazione dei Beni Culturali e Ambientali (INNOVA), ha acquisito e sviluppato un sistema prototipale di microscopia magnetica a scansione, Esso impiega un singolo sensore SQUID (Superconducting Quantum Interference Devices) operante in azoto liquido, caratterizzato da una sensibilità di circa 20 pT/Hz1/2 e una risoluzione spaziale di circa 50 ?m. Il sistema opera in ...
Progetto MoMa"Dalle Molecole all'Uomo:La Ricerca Spaziale applicata al miglioramento della Qualità della Vita della popolazione anziana( Dr. Maria Teresa Giardi)
2007
L'obiettivo del progetto consiste nello:
-Studio dell'effetto dell'ambiente spaziale sulla funzione cellulare e sull'espressione genica in micro organismi e piante superiori.
-Identificazione di molecole indotte da condizioni estreme utili per ridurre gli effetti dell'ambiente spaziale e dell'invecchiamento