Press releases
I comunicati stampa sono elaborati e diffusi dall’Ufficio stampa del Cnr. In questa pagina è possibile visualizzare i più recenti o fare una ricerca per area disciplinare, canale tematico o data. E' possibile chiedere di ricevere via e-mail i nostri comunicati stampa.
UNA BOA CONTROLLERA' OGNI MOSSA DEL MEDITERRANEO
La boa MedGOOS1, presentata oggi in Sardegna, misura 10 metri di altezza e 5,2 di diametro ed è dotata di una telecamera subacquea, un sonar, un sismometro e un cavo di 2000 metri per rilevare tutti i segreti del mare: temperatura, salinità, correnti e movimenti sismici. E' dotata dei più moderni sistemi di rilevazione dei movimenti del Mediterraneo, che vengono elaborati in tempo reale dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e dall'International Marine Centre (IMC). La boa MedGOOS1, la più grande d'Europa, presentata ufficialmente oggi in Sardegna (Oristano) con una conferenza ...
L'ASTROFISICA DEGLI OGGETTI COMPATTI PROTAGONISTA A BOLOGNA
Oltre 100 fisici e astronomi italiani si riuniscono a Bologna, dal 19 al 21 settembre 2001, presso l'Area della Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche (via Gobetti 101) per il secondo convegno nazionale di astrofisica delle alte energie, promosso dall'Istituto di Studio e Tecnologie sulle Radiazioni Extraterrestri (TESRE) del CNR e dedicato alla "Astrofisica degli oggetti compatti". Gli oggetti compatti sono i più misteriosi e affascinanti dell'Universo. Essi si formano una volta che una stella normale, come il nostro Sole, ha consumato tutto il combustibile nucleare che la ...
ASTEROIDI: UNA SENTINELLA SPAZIALE PER SPIARE BERSAGLI MOBILI
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha effettuato, in collaborazione con l'Osservatorio Astronomico di Torino e l'Istituto di Radioingegneria ed Elettronica dell'Accademia delle Scienze di Mosca, il primo test di fattibilità di un esperimento con il radar bistatico Evpatoria-Medicina (EM) per il riconoscimento a grande distanza di bersagli mobili nello spazio circumterrestre. Il prossimo esperimento riguarderà l'asteroide WT24, un corpo cosmico di un 1.5 chilometri di diametro che il 16 dicembre 2001 passerà a 1.8 milioni di chilometri dalla Terra, più o meno 5-6 ...
FAMIGLIA: GLI ITALIANI PREFERISCONO QUELLA BABY E I FIGLI NASCONO SOPRATTUTTO DAI MATRIMONI
Uno studio condotto dall'Istituto di Ricerche sulla Popolazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche conferma che la famiglia tipica italiana è sempre più piccola: padre, madre e un figlio, al massimo due. Tra i motivi che scoraggiano le donne ad allargare il nucleo familiare le preoccupazioni economiche e i disagi abitativi. Ma L'Italia è anche il paese dei figli in costanza di matrimonio: solo l'8%, infatti, è frutto di unioni libere Dopo gli exit-poll arrivano i child-poll. A cercare di scoprire "l'orientamento alla fecondità" delle donne italiane è ...
AMBIENTE: L'UE PRESENTA I RISULTATI DI ELOISE IL PROGRAMMA DI SALVAGUARDIA DELLE ZONE COSTIERE
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha organizzato a Rende, dal 5 al 7 settembre 2001, la 4th International Conference on European Land-Ocean Interaction Studies (ELOISE), finalizzata allo studio delle strategie ottimali idonee a minimizzare gli effetti delle pressioni antropiche prodotte dalle varie attività economiche e sociali sulle zone costiere in Europa. Ricercatori provenienti da tutto il mondo presenteranno 50 progetti di ricerca dedicati a questi temi, finanziati dalla Commissione Europea nel contesto del 4° e 5° Programma Quadro. L'Italia ...
Medicina: scoperto un terzo gene responsabile dell' osteopetrosi
Un’équipe internazionale di studiosi coordinati dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ha scoperto per la prima volta l’esistenza di un terzo gene – al momento ancora ignoto - responsabile della osteopetrosi, una grave malattia ereditaria infantile delle ossa che colpisce soprattutto i bambini con conseguenze gravissime. Dopo la scoperta del gene ATP6i, fatta l’anno scorso dai ricercatori del Cnr, è ora possibile individuare la malattia già in fase di diagnosi prenatale
Archeologia: la gente di annibale non sacrificava i bambini nuove ricerche sul tofet di cartagine
Una campagna coordinata dall’Istituto per la Civiltà Fenicia e Punica "Sabatino Moscati" del Consiglio Nazionale delle Ricerche si propone d’indagare in modo nuovo sulla questione del sacrificio punico dei bambini: ancora troppe le incertezze sulle prove documentali che dimostrerebbero la regolarità della pratica rituale
Squali: avvistati nell'adriatico ma per gli esperti nessun pericolo
Un esemplare di squalo bianco è stato avvistato a circa 20 miglia al largo di Ancona: un fatto normale, secondo gli esperti del Consiglio Nazionale delle Ricerche, che invitano i bagnanti alla calma e mettono in guardia dal rischio dei mitomani.
ARCHEOLOGIA: SCOPERTA TOMBA CON STATUA DIO BAAL ADDIR
Eccezionale ritrovamento del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) nella necropoli punica dell'antica Sulky (attuale Sant' Antioco): trovato prezioso altorilievo a grandezza naturale raffigurante il dio Baal Addir, dio dei defunti, che confermerebbe la diffusa presenza cartaginese sull'isola nel periodo tra il 510 e il 238 a.C. L'immagine del dio Baal Addir, Signore dei defunti e degli inferi, è stata scoperta in una tomba cartaginese situata nella necropoli punica dell'antica Sulky, l'attuale Sant'Antioco, in provincia di Cagliari. L'eccezionale ritrovamento, che fornirebbe ...
Tra i giovani aumentano i "mammoni": gesto d'amore o di necessita'?
L’Istituto di Psicologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche ha intervistato 500 adolescenti tra i 17 e i 20 anni per capirne le motivazioni e le aspettative sul futuro. Ne emerge la figura di giovani adulti: con una forte propensione cioè alla realizzazione di un benessere professionale, economico e sentimentale ma desiderosi nello stesso tempo di restare con i genitori e rinviare matrimonio e procreazione. L’età media dell’indipendenza domestica si attesta ormai in Italia sui 30 anni.
INFARTO: ARRIVA UNA NUOVA TECNICA "AMICA" PER UNA DIAGNOSI SICURA NEL PRONTO SOCCORSO
COMUNICATO N. 82/2001 INFARTO: ARRIVA UNA NUOVA TECNICA "AMICA" PER UNA DIAGNOSI SICURA NEL PRONTO SOCCORSO Grazie alla scintigrafia miocardica perfusionale, una nuova tecnica diagnostica della medicina nucleare, è possibile accertare o escludere con elevata precisione la presenza di ischemie o infarti miocardici acuti già in fase di primo soccorso. Una metodica poco invasiva che permette di aumentare la precisione della diagnosi e ridurre i ricoveri ospedalieri, con effetti molto positivi sulla spesa sanitaria. Lo ha annunciato Marco Salvatore, del Consiglio Nazionale ...
INQUINAMENTO: MOSTARDA INDIANA, GIRASOLE E MAIS PER SCONFIGGERE IL PIOMBO
COMUNICATO N. 81/2001 INQUINAMENTO: MOSTARDA INDIANA, GIRASOLE E MAIS PER SCONFIGGERE IL PIOMBO L'Istituto di Cibernetica e Biofisica del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Genova ha avviato un progetto pilota di fitodecontaminazione: grazie a piante vegetali come la mostarda indiana, il girasole e il mais sarà possibile ridurre sensibilmente il livello di inquinamento di terreni inquinati da metalli pesanti, tra cui il piombo, che rientra tra i primi 10 elementi più pericolosi dell'elenco redatto dall'Usepa (Environment Protection Agency) Mostarda ...
SCIENZIATI ITALIANI MISURANO IL "RESPIRO" DI PIANOSA
COMUNICATO N. 80/2001 SCIENZIATI ITALIANI MISURANO IL "RESPIRO" DI PIANOSA Grazie a tecnologie avanzate di misura un gruppo di ricercatori del CNR e dell'Università è riuscito a misurare la quantità e qualità di gas che l'Isola dell'Arcipelago Toscano scambia con l'atmosfera durante il giorno e la notte. Queste metodologie aiuteranno a capire sempre meglio meccanismi e processi ecologici che regolano i flussi di gas ad effetto serra del pianeta "Faccia un bel respiro". Questa frase, banale quando a porgerla è un ...
GAETANO GRIMALDI NUOVO DIRETTORE GENERALE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE.
COMUNICATO N.79/2001 GAETANO GRIMALDI NUOVO DIRETTORE GENERALE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Il Consiglio Direttivo dell'Ente, presieduto dal Presidente del CNR Lucio Bianco, ha nominato Gaetano Grimaldi capo dell'Amministrazione del principale ente di ricerca italiano Sarà Gaetano Grimaldi a gestire l'Amministrazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche nei prossimi 4 anni. La nomina del Direttore Generale del principale ente di ricerca italiano è stata approvata oggi dal Consiglio Direttivo, presieduto dal Presidente del ...
MICHELANGELO: E' SUO IL CROCIFISSO LIGNEO DI FIRENZE
COMUNICATO N. 78/2001 MICHELANGELO: E' SUO IL CROCIFISSO LIGNEO DI FIRENZE Umberto Baldini, Direttore del Progetto Finalizzato Beni Culturali del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha illustrato nel corso del terzo congresso internazionale dedicato a "Scienza e Tecnologia per la Salvaguardia dei Beni Culturali dei paesi del Bacino del Mediterraneo", promosso a Madrid dal Cnr, il mistero da lui risolto dell'anatomia del crocifisso ligneo di Michelangelo, ricollocato nel dicembre dello scorso anno nella sagrestia della Chiesa di Santo Spirito di Firenze, ...
MISURATA PER LA PRIMA VOLTA L'EFFICACIA DELL'AGOPUNTURA
COMUNICATO N. 77/2001 MISURATA PER LA PRIMA VOLTA L'EFFICACIA DELL'AGOPUNTURA. I ricercatori milanesi scoprono i meccanismi cerebrali che stanno alla base dell'effetto benefico della "terapia con gli aghi". Attraverso la PET si chiarisce che la terapia si basa su effetti biologici e non sulla suggestione (effetto placebo). E' stato scoperto da parte di un gruppo di ricercatori milanesi del CNR, dell'Università e del Istituto San Raffaele di Milano, diretti dal Prof. Ferruccio Fazio, che l'agopuntura attuata a scopo analgesico agisce attivando aree cerebrali analoghe a ...
ESTATE: QUANDO IL PADRONE NON C'E' TOPI E RATTI BALLANO VADEMECUM DEL CNR PER DIFENDERSI DAI RODITORI
COMUNICATO N. 76/2001 ESTATE: QUANDO IL PADRONE NON C'E' TOPI E RATTI BALLANO VADEMECUM DEL CNR PER DIFENDERSI DAI RODITORI 5 regole d'oro per non trovare brutte sorprese al ritorno dalle vacanze Se nella vostra libreria avete qualche volume pesante, potete finalmente farne buon uso prima della partenza per le vacanze: non dimenticate di metterlo sul water, funzionerà da antiratto. Come ogni estate, infatti, caldo ed esodo uniti alla riduzione di rifiuti stimolano ratti e topi a scorazzare più liberamente per la città, e soprattutto a intrufolarsi nelle abitazioni, ...
BENI CULTURALI: IL CNR PROMUOVE IL PRIMO NUCLEO PER LA TUTELA DEL PATRIMONIO ARTISTICO EUROPEO
COMUNICATO N. 75 BENI CULTURALI: IL CNR PROMUOVE IL PRIMO NUCLEO PER LA TUTELA DEL PATRIMONIO ARTISTICO EUROPEO L'Italia ha presentato oggi, attraverso il Consiglio Nazionale delle Ricerche, un progetto europeo di protezione dei beni culturali, per valorizzare il patrimonio artistico del bacino del Mediterraneo. Da oggi al 14 luglio si riuniscono ad Alcalà de Henares (Madrid) oltre 400 studiosi ed esperti di salvaguardia dei beni culturali provenienti da tutti i paesi per lanciare il triangolo Italia/Francia/Spagna come area privilegiata del turismo culturale: la risposta ...
L'INFERTILITA' AUMENTA NEI FIGLI DEI CONSANGUINEI. A RISCHIO ANCHE I BAMBINI DA FECONDAZIONE ASSISTITA
COMUNICATO N. 74/2001 L'INFERTILITA' AUMENTA NEI FIGLI DEI CONSANGUINEI A RISCHIO ANCHE I BAMBINI DA FECONDAZIONE ASSISTITA Alcuni ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), dell'Università e dell'Azienda Ospedaliera di Siena hanno rilevato che una percentuale dell'infertilità maschile potrebbe essere una conseguenza diretta del rapporto di consanguineità, che determina forti anomalie con conseguente sterilità negli spermatozoi e maggiore refrattarietà ai trattamenti per la fecondità naturale I matrimoni tra parenti, si sa, sono ...
SCOPERTO IL CIPRESSO CHE ADOTTA L'UTERO IN AFFITTO PER SALVARSI DALL'ESTINZIONE
COMUNICATO N. 73/2001 SCOPERTO IL CIPRESSO CHE ADOTTA L'UTERO IN AFFITTO PER SALVARSI DALL'ESTINZIONE Nature pubblica i risultati di una sorprendente ricerca condotta da un gruppo di studiosi italo-francesi dei quali fa parte anche personale dell'Istituto per la patologia degli Alberi Forestali del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Firenze. Una strategia di riproduzione mai segnalata prima tra le piante e che rappresenta con tutta probabilità un sistema di adeguamento naturale al rischio di estinzione del Cupressus dupreziana nel deserto di Tassili N'ajjer in Algeria, dove restano ...
IL RUOLO DELLA SCUOLA, DEL GIOCO E DELL'AMBIENTE NEL DOLORE E NELLA SOFFERENZA IN ETA' PEDIATRICA
COMUNICATO N.72/2001 IL RUOLO DELLA SCUOLA, DEL GIOCO E DELL'AMBIENTE NEL DOLORE E NELLA SOFFERENZA IN ETA' PEDIATRICA Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, attraverso il suo Istituto di Napoli per la Pianificazione e la Gestione del Territorio, ha riconosciuto l'importanza dell'ambiente rispetto alle necessità di recupero di una fascia di utenza estremamente debole e sofferente ed ha convogliato le proprie energie nel più ampio quadro offerto dal rapporto sinergico Sanità, Scuola e Cultura "Garantire il diritto alla non sofferenza, allo studio, al gioco e ...
ARRIVANO LE PAGINE GIALLE ON-LINE DELLA RICERCA: CREATA UNA BANCA DATI CON OLTRE 9000 SCHEDE DI SCIENZIATI
COMUNICATO N. 70/2001 ARRIVANO LE PAGINE GIALLE ON-LINE DELLA RICERCA CREATA UNA BANCA DATI CON OLTRE 9000 SCHEDE DI SCIENZIATI Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha istituito una Banca Dati con oltre 9000 schede che illustrano i più rilevanti risultati scientifici raggiunti dai nostri organismi e permettono di mettersi in contatto con gli specialisti di ogni disciplina. Uno strumento ideato per favorire i rapporti con le piccole e medie imprese e per incrementare attività di spin off e conseguente creazione d'impresa Ce n'è per tutti i gusti: dall'ingegneria alla ...
ASTROFISICA: L'ASI PRESENTA LA MISSIONE AGILE PER RISOLVERE IL MISTERO DELLE SORGENTI GAMMA
COMUNICATO N. 71/2001 ASTROFISICA: L'ASI PRESENTA LA MISSIONE AGILE PER RISOLVERE IL MISTERO DELLE SORGENTI GAMMA L'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) presenta un nuovo satellite interamente italiano, realizzato con la collaborazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). Sarà l'unico strumento in grado di esplorare il cielo dei raggi gamma di alta energia tra il 2003 e il 2006 e permetterà alla comunità scientifica internazionale di studiare gli acceleratori di particelle più potenti ...
CHEMIOTERAPIA: ARRIVA IL TEST PER VALUTARNE L'EFFICACIA
COMUNICATO N. 69/2001 CHEMIOTERAPIA: ARRIVA IL TEST PER VALUTARNE L'EFFICACIA Un gruppo di ricercatori di medicina nucleare guidato dal prof. Marco Salvatore ha individuato una tecnica semplice e non invasiva di personalizzazione dei trattamenti chemioterapici: attraverso radiofarmaci assunti per endovena è possibile verificare la presenza della proteina della resistenza, che attenua gli effetti dei farmaci antitumorali, e disegnare appositi schemi chemioterapici per combatterla. Se ne parlerà al Congresso Annuale dell'Associazione Europea di Medicina Nucleare, in programma a ...
UN CD-ROM DECLAMA LE POESIE DEI SORDI
COMUNICATO N. 68/2001 UN CD-ROM DECLAMA LE POESIE DEI SORDI Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha realizzato il primo Cd-Rom con poesie nella lingua italiana dei segni (LIS): una conferma dell'esistenza di una tradizione letteraria in LIS e della straordinaria ricchezza culturale ed espressiva di questa lingua visivo-gestuale. Verrà presentato ufficialmente il 19 giugno al CNR Rime, assonanze, giochi linguistici e naturalmente licenze poetiche: niente di strano parlando di poesia, se non fosse per il fatto che stavolta i componimenti ...
UN NURAGHE SALVO' LA SARDEGNA DAI CARTAGINESI
COMUNICATO N. 67/2001 UN NURAGHE SALVO' LA SARDEGNA DAI CARTAGINESI Scoperti la prima città dell'isola e il grande Nuraghe Sirai di Carbonia, che venne utilizzato dai Fenici per difendersi dall'invasione delle armate cartaginesi. Le vicende della storia dipendono molto spesso dalle gesta di singoli individui. Nel caso della Sardegna è invece soprattutto a una città che si deve l'attuale conformazione urbana dell'isola. E' infatti la città di Sulky, attuale Sant'Antioco nel sud-ovest della Sardegna, il più antico agglomerato urbano fenicio ...
NUBI INQUINATE E RAFFREDDAMENTO DEL CLIMA
COMUNICATO N. 66/2001 NUBI INQUINATE E RAFFREDDAMENTO DEL CLIMA Un gruppo internazionale di ricercatori, del quale fa parte l'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e dell'Oceano del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Bologna, ha presentato uno studio pubblicato da Science che dimostra come l'inquinamento possa contribuire a contrastare, in certe aree del globo, il riscaldamento climatico dovuto ai "gas serra" L'inquinamento atmosferico, responsabile del riscaldamento del clima della Terra, può però in certi casi avere anche un effetto contrario. Questa affermazione, ...
IN DUE VOLUMI LA STORIA DEL CNR
IN DUE VOLUMI LA STORIA DEL CNR Roma, 11 giugno 2001 - E' stata pubblicata l'opera in due volumi dal titolo "Per una storia del Consiglio Nazionale delle Ricerche" di Raffaella Simili e Giovanni Paoloni, edita da Laterza. La storia di un ente, che nacque nel lontano 1917, per promuovere la scienza in Italia, di cui il primo presidente fu Vito Volterra. Nel primo volume sono riportate le vicende del CNR dalla sua fondazione alla seconda Guerra Mondiale, il secondo riguarda la ricostruzione del dopoguerra fino agli anni ...
A ZAMA REGIA RIPRENDONO GLI SCAVI ARCHEOLOGICI DEL CNR
A ZAMA REGIA RIPRENDONO GLI SCAVI ARCHEOLOGICI DEL CNR Roma 11 giugno 2001 - Sono ripresi gli scavi archeologici a Zama Regia in Tunisia, svolti dall'Istituto per la civiltà fenicia e punica "Sabatino Moscati" del CNR di Roma, in collaborazione con l'Istitut National du Patrimoine della Tunisia. La campagna di scavi è sostenuta finanziariamente anche dal Ministero degli Esteri italiano e per ora riguarda solo 2.500 mq. dei 60 ettari di superficie dell'intero sito archeologico, dove è stata reperita anche una ...
ANGELA, PAONE, ONDER E BACHELET CONSULENTI DEL CNR PER MIGLIORARE LA DIVULGAZIONE SCIENTIFICA
COMUNICATO N. 65/2001 ANGELA, PAONE, ONDER E BACHELET CONSULENTI DEL CNR PER MIGLIORARE LA DIVULGAZIONE SCIENTIFICA Si insedia oggi la Commissione di studio istituita dal Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Lucio Bianco, per migliorare il rapporto fra operatori scientifici e pubblica opinione. Un compito non facile, per affrontare il quale Bianco ha chiamato personalità di spicco sia del settore della comunicazione - come Piero Angela, Alessandro Cecchi Paone, Luciano Onder, Luciano Lombardi - sia del ...