Altri progetti e iniziative coordinate dal Cnr
Warning message
This content has not yet been translated. What you're seeing is the content in the original language.Si riportano altri progetti e iniziative di ricerca di respiro internazionale coordinati dal Consiglio nazionale delle ricerche.
![]() |
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche partecipa, insieme all’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e all’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), al progetto Earth Moon Mars (EMM), finanziato dall’Unione Europea e approvato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito della Missione 4 “Istruzione e Ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Linea di investimento 3.1, relativa al Fondo per la realizzazione di un sistema integrato di infrastrutture di ricerca e innovazione del PNRR.Coordinato dall’INAF, EMM si basa sull’infrastruttura esistente del Radio Telescopio Sardinia (SRT), di proprietà dell’INAF stesso. Il progetto prevede un significativo potenziamento del SRT, al quale contribuiranno ASI e CNR attraverso lo sviluppo di ulteriori componenti infrastrutturali, ciascuno in linea con le proprie competenze.Nell’ambito del progetto EMM, il CNR è anche impegnato nella promozione dell’integrazione tra le competenze italiane in ambito atmosferico terrestre e quelle in ambito marziano, sviluppate all’interno di INAF. L’obiettivo è quello di incentivare una collaborazione scientifica strutturata su scala nazionale, favorendo la convergenza tra comunità di ricerca impegnate nell’osservazione e modellazione delle atmosfere di Terra e Marte, con attenzione rivolta, in prospettiva, anche all’analisi di altre atmosfere planetarie del Sistema Solare e di esopianeti. |
![]() |
Foresight |
![]() |
Graphene Flagship Project Il futuro tecnologico dell'Europa poggia su un foglio di carbonio spesso un atomo: "Graphene Flagship Project" è un progetto europeo di portata senza precedenti dedicato all'innovazione tecnologica basata sul grafene. Obiettivo è svilupparne le potenzialità applicative, producendo uno spettro di nuove tecnologie che mirano a rivoluzionare molti settori industriali e generare maggiore sviluppo economico su scala europea. Il Cnr coordina due attività strategiche: le ricerche dedicate ai materiali compositi (Vincenzo Palermo, Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività) e le attività dedicate allo sviluppo di sistemi per applicazioni energetiche (Vittorio Pellegrini, Istituto nanoscienze). |
![]() |
Bluemed |
|
Cnr Immunology Network (Cin) |
Last update: 16/06/2025