News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Spirito dei luoghi e diversità del vivente: sviluppi del progetto RiViVe del NFBC tra gli ambienti naturali di Collelongo e di Pianpicollo Selvatico
In attesa dell'apertura del bando per partecipare al Laboratorio Residenziale "RiViVe – Ripensare la Diversità del Vivente" del National Biodiversity Future Center (NFBC), seguiamo gli esiti dei primi incontri di progettazione negli scenari naturali di Collelongo (L’Aquila), sede di uno dei siti di ricerca ecologica a lungo termine LTER-Italia e a Pianpicollo Selvatico (CN), Centro per la ricerca nelle arti e nelle scienze. Ideato nell’ambito dello Spoke 7 del NFBC, che mira a creare nuovi linguaggi e format di comunicazione e di educazione sulla biodiversità, RiViVe, coordinato da IREA del CNR, coinvolge un gruppo di ecologi, artisti, antropologi, scienziati sociali e di Environmental Humanities e personale operante nei musei scientifici, in un percorso di riflessione transdisciplinare per mira ad affrontare in maniera collaborativa le sfide connesse alla perdita di biodiversità ma anche alla valorizzazione della sua ricchezza
Lutto per la scomparsa del collega Ottavio Zirilli
E' scomparso all'età di 64 anni l’ingegnere Ottavio Zirilli, già dirigente del Cnr-Ifc e responsabile dell’Area di ricerca di Pisa. Figura di grande competenza e umanità, era stato insignito nel 2020 dell’onorificenza di Commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana: stimato da tutta la comunità scientifica pisana, lo ricorda con un messaggio Domenico Laforenza, past president dell’Area
Il Dipartimento scienze chimiche e tecnologie dei materiali del Cnr al G7 sul contrasto all'uso di armi di distruzione di massa
I delegati del Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali del Cnr hanno moderato la discussione tecnica del gruppo di lavoro sul contrasto alla diffusione delle armi di distruzione di massa nel corso degli incontri della “Global Partnership against the Spread of Weapons and Materials of Mass Destruction”, tenutisi a Roma, presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dal 27 al 29 novembre 2024 nell’ambito della Presidenza Italiana del G7
Call for contribution for the 31 EAA Annual Meeting - Session "Voices of the past, hands of the present. Collaborative pathways in archaeology and heritage interpretation"
The 31st European Association of Archaeologists Annual Meeting will take place in Belgrade on 3-6 September 2025: a call for contribution is open for the session "Voices of the past, hands of the present. Collaborative pathways in archaeology and heritage interpretation", co-organized by Cnr-Iriss and aimed at aims exploring innovative methodologies and frameworks for participatory archaeology, focusing on case studies where community involvement has enriched both archaeological practice and heritage interpretation. The call for contribution is open until February 6th, 2025
Open Science: aperta la call per l'accesso gratuito alla rete di laboratori scientifici dei maggiori Enti di Ricerca italiani
Il Cnr aderisce al network ILGE (Integrated Laboratories for Geosciences and Environment) istituito nell'ambito del progetto MEET (Monitoring Earth's Evolution and Tectonics) dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia: tramite esso, sarà aperto l'accesso a una rete infrastrutture di ricerca nazionali, promuovendo il libero accesso a studenti, ricercatori, dottorandi e docenti, e favorendo il progresso e l’innovazione scientifico-tecnologica. La call è aperta fino al 31 gennaio 2025
Vito Pirrelli nuovo direttore di Cnr-Ilc
Dal 1° gennaio 2025, Vito Pirrelli subentra nella direzione del'Istituto di linguistica computazionale “Antonio Zampolli” (Cnr-Ilc) a Simonetta Montemagni, che ha guidato l'Istituto dal 2013 ad oggi
La nave da ricerca Laura Bassi riparte verso l'Antartide
Dopo l’interruzione del suo viaggio, dovuta a un guasto al motore, la rompighiaccio Laura Bassi è ripartita dal porto di Lyttelton, in Nuova Zelanda, per prendere parte alla 40° spedizione del Programma Nazionale di Ricerca in Antartide
ROSEBIO, spin-off per una diagnostica personalizzata all'avanguardia
Lo spin off, fondato nel 2024 grazie al lavoro sviluppato in questi anni dal Cnr-Scitec, punta sulla tecnologia “ZipArray" per una diagnosi più accurata e tempestiva delle malattie oncologiche, migliorando significativamente i risultati del trattamento dei pazienti
ROSEBIO, the spin-off for cutting-edge personalized diagnostics
The spin-off ROSEBIO is dedicated to the development of cutting-edge personalized diagnostic solutions. Starting from the results developed in recent years by Cnr-Scitec, it focuses in particular on the "ZipArray" technology, which offers a universal system for the ultrasensitive and rapid detection of structural variants and specific mutations, allowing a more accurate and timely diagnosis of oncological diseases, significantly improving the results of the treatment of patients
"Voicing Spaces", un progetto per esplorare il rapporto tra voce e spazio
Il progetto ha ottenuto un prestigioso Advanced Grant del Fondo Italiano per la Scienza (FIS) con un finanziamento di oltre 2 milioni di euro per esplorare il rapporto tra voce e spazio negli edifici teatrali del mondo antico. Principal Investigator è Angela Bellia, ricercatrice dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr
Bando Multi-Round Di Fondazione Telethon: 4 progetti Cnr approvati
Per il quarto round del bando Multi-round di Fondazione Telethon sono stati assegnati 6,35 milioni di euro, raccolti grazie alle donazioni dei cittadini, che permetteranno di finanziare 36 progetti di ricerca sulle malattie genetiche rare: quattro sono a coordinamento Cnr
Primi esiti della mappatura di ambiti disciplinari e settori per il management della ricerca del Cnr
Si è conclusa la prima mappatura degli Ambiti Disciplinari e Settori per il Management della Ricerca del Cnr: i primi risultati preliminari sono disponibili su infohub
Bando FIS 2: sei progetti Cnr ammessi a finanziamento
Sono sei i progetti Cnr ammessi a finanziamento nell'ambito del bando FIS 2, emanato dal Ministero dell’Università e della Ricerca a valere sul Fondo Italiano per la Scienza 2022-2023. Il bando si propone di sostenere a livello nazionale progetti di ricerca fondamentale, analoghi a quelli finanziati dallo European Research Council (ERC), finanziando con oltre 330 milioni di euro progetti di ricerca di elevato contenuto scientifico
PlantBit, spin off Cnr, chiude un round da 200.000 euro
Scientifica Venture Capital punta sullo spin off del Cnr PlantBit e il suo biosensore "Bioristor": grazie a questa tecnologia, infatti, la startup si è aggiudicata un round da 200 mila euro. A fianco di Scientifica nell’investimento c’è Terra Next, programma di accelerazione dedicato a startup e PMI innovative nel settore della bioeconomia
Cybersecurity dei sistemi energetici: ricerca e innovazione per una transizione sicura
Si è svolto a Roma l’evento conclusivo di presentazione dei risultati del Progetto Integrato RSE, ENEA e CNR. Focus sulle sfide tecnologiche e normative per la resilienza degli impianti energetici in caso di minacce cyber
Just published the new Issue of Contesti: (Re)producing everyday life: urban commoning through care
We are pleased to announce the release of the issue of Contesti (no. 1/2024) titled “(Re)producing everyday life: urban commoning through care” (Firenze University Press), edited by Chiara Belingardi (Lapei, University of Florence), Gabriella Esposito De Vita (Cnr-Iriss), Stefania Ragozino (Cnr-Iriss), and Tihomir Viderman (BTU Cottbus-Senftenberg)
Al via il secondo bando rivolto alle piccole e medie imprese per il finanziamento di progetti innovativi nell'ambito della valorizzazione economica della biodiversità
Il Cnr, nell’ambito delle attività del National Biodiversity Future Center (NBFC) - Spoke8 “Open Innovation & Development of KETs”, coordinato dall’Unità Valorizzazione della Ricerca, annuncia l’avvio del secondo bando per il finanziamento di progetti innovativi rivolto alle piccole e medie imprese
Al Cnr di Roma la prima edizione del "IMM EARLY CARREER AWARD"
Si è svolta il 16 dicembre a Roma, presso l’aula Marconi della sede centrale Cnr, la cerimonia di consegna del premio “IMM EARLY CARREER AWARD 2024” che ha lo scopo di promuovere, riconoscere e sostenere le innovazioni tecnologiche, nelle prime fasi della carriera, nell'ambito del campo di interesse del Cnr-Imm: micro e nanodispositivi attraverso materiali funzionali
Prevenzione del cancro mediante la progettazione di biosensori personalizzati: borsa biennale della Fondazione Umberto Veronesi a un'assegnista del Cnr-Ism
Noemi Colozza, assegnista di ricerca dell'Istituto di struttura della materia (Cnr-Ism), è vincitrice di una borsa biennale della Fondazione Umberto Veronesi, finalizzata allo sviluppo di un sensore point-of-care per la diagnosi precoce del rischio di sviluppo di tumori uterini causati da infezioni da papillomavirus (HPV)
Dal progetto BlueMissionMed il Premio "Blue Rivers and Lakes"
Il progetto BlueMissionMed, coordinato dal Cnr in collaborazione con la Commissione Europea, lancia il Premio “Blue Rivers and Lakes” per celebrare le migliori iniziative a favore della sostenibilità e del ripristino degli ecosistemi acquatici locali. Un'occasione per contribuire alla Missione dell’UE “Restore our Ocean and Waters by 2030”
Indagine "Obiettivo Benessere" - seconda edizione - CUG-CNR
Nell’ambito delle attività di monitoraggio dello stato del benessere organizzativo e relazionale del personale del CNR, il Comitato Unico di Garanzia (CUG) del CNR, attraverso il supporto scientifico del gruppo di ricerca Mutamenti Sociali, Valutazione e Metodi (MUSA) dell’IRPPS, ha predisposto la realizzazione della seconda edizione dell’indagine Obiettivo benessere. Oltre alle principali dimensioni di indagine di Obiettivo Benessere, che riguardano il lavoro agile, la conciliazione tra lavoro e vita privata, il benessere relazionale, le discriminazioni, le molestie e il mobbing, la considerazione pubblica del CNR e opinioni circa i vertici e la politica del CNR, questa seconda edizione introduce una sezione specificatamente dedicata alla disabilità. Inoltre, il questionario d’indagine è per la prima volta compilabile anche da assegniste e assegnisti di ricerca
Un nuovo pastorizzatore per migliorare la qualità del latte umano per i neonati fragili
Un nuovo pastorizzatore per migliorare la qualità del latte umano, donato per i neonati fragili, è stato ideato e brevettato da Cnr, Università degli Studi di Torino e dall’azienda GIADA Sas di Gariglio Gian Marco & C. Risultato di molti anni di ricerche, pubblicate su riviste internazionali, il nuovo pastorizzatore è basato sulla tecnologia High Temperature Short Time una tecnica di pastorizzazione comunemente utilizzata per pastorizzare il latte fresco bovino che consente di avere il miglior compromesso tra sicurezza microbiologica e qualità nutrizionale
Aperta la Call for Proposal per il Festival della Scienza 2025
È ufficialmente aperta la Call for Proposal per la ventitreesima edizione del Festival della Scienza, un'opportunità per scienziati, ricercatori, divulgatori e appassionati di scienza di contribuire al programma della prossima edizione della manifestazione di cui il Cnr è partner, che si terrà a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre 2025. La Call, accessibile sul sito www.festivalscienza.it, raccoglie proposte per mostre, laboratori, spettacoli, conferenze ed eventi speciali, rimarrà aperta fino al 17 febbraio 2025. Ogni proponente può presentare fino ...
Dal G6 della ricerca un appello comune in vista dell'avvio della discussione su FP10
Il G6 Network, il gruppo che riunisce le sei maggiori istituzioni di ricerca europee, a conclusione della presidenza di turno del Cnr, ha pubblicato una dichiarazione congiunta indirizzata principalmente alla Commissione Europea. Lo statement intende rappresentare un forte appello comune in vista dell’avvio della discussione sul decimo programma quadro della ricerca europea. che succederà all’attuale Horizon Europe disegnando la strategia europea nel campo della ricerca scientifica nell’arco temporale 2028-2034 attraverso l’allocazione di risorse economiche e l’identificazione di priorità
Rientro a Lyttelton per la N/R Laura Bassi
L’inversione di rotta è stata decisa in seguito a un’avaria al motore di sinistra
Call for papers for the 37th AESOP International Conference: Planning as a Transformative Action in an Age of Planetary Crisis
In continuity with the activities developed within the AESOP and consistently with the role of Gabriella Esposito and Stefania Ragozino as members of the Association’s Advisory Board and scientific coordinators of the Thematic Group on “Public Spaces and Urban Cultures” (respectively from 2015-2019 and 2021-2023), the Institute for Research on Innovation and Services for Development (Cnr-Iriss) is glad to announce the 37th AESOP Congress Planning as a Transformative Action in an Age of Planetary Crisis (Instanbul, 7-11 July 2025)
Call for Contributions for the 10th Ethnography and Qualitative Research International Conference
In 2025, the Journal Etnografia e Ricerca Qualitativa (ERQ) and the University of Trento will host the 10th Edition of the International Conference on ethnographic research (10-12 July 2025), consolidating the rich intellectual discussion spurred by previous editions. Paolo Landri, director of the Institute for research on innovation and services for development of the National research council of Italy (Cnr-Iriss), and Fabio M. Esposito, research fellow at the Institute for research on population and social policies (Cnr-Irpps), are chair of the Session focusing on Creative/Inventive Methods in Contemporary Ethnographic Inquiry
The first European Centre of Excellence in Croatia: FER and partners establishing CoE MARBLE
The headquarters of the Centre of Excellence in Maritime Robotics and Technologies will be located at the premises of the Brodarski institut, with test sites in Rijeka and Šibenik. The centre is funded under the prestigious European Union program Horizon Europe Teaming! “CoE MARBLE - Centre of Excellence in Maritime Robotics and Technologies for Sustainable Blue Economy” coordinated by the University of Zagreb: the National Research Council of Italy is amongst the partners with the Institute of marine engineering
Rivista "Geologicamente": pubblicati due articoli sui risultati italiani al 37° Congresso Geologico Internazionale
Nel numero di novembre della rivista "Geologicamente" della Società Geologica Italiana (Sgi) sono stati pubblicati due articoli sui risultati italiani a firma di Rodolfo Carosi (Università di Torino, rappresentante titolare per il Cnr in IUGS - International Union of Geological Sciences e presidente della Commissione Cnr-IUGS), dopo il 37° International Geological Congress (IGC-IUGS, Busan, Corea)
Accordo Cnr-Ismar e Agesci: prende il via l'iniziativa "scoutNaturalist"
Nell’ambito del Biodiversity Gateway (BG) del Centro Nazionale della Biodiversità, è stato siglato l’Accordo tra l’Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (Agesci) e l'Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar), che mira a sviluppare un rapporto di collaborazione finalizzato all’integrazione in ambito associativo di attività di citizen science. L’obiettivo della collaborazione è quello di coinvolgere i soci Agesci e renderli protagonisti nel supportare la conoscenza della biodiversità italiana