Next events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Al MArTA la mostra 'Athenaion' racconta i risultati della ricerca condotta al Santuario di Atena a Castro
Inaugurata la mostra "Athenaion. Tarantini, Messapi ed altri nel Santuario di Atena a Castro" che sarà ospitata al MArTA, Museo Archeologico Nazionale di Taranto fino al 18 giugno 2023. La mostra, a cura di Francesco D’Andria ed Eva Degl’Innocenti, presenta al pubblico i risultati delle recenti ricerche condotte dal Comune di Castro su concessione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce, in collaborazione con il Cnr-ISpc e l’Università del Salento. Il Santuario di Atena a Castro, ...
ISEMinari 2023, ciclo di incontri dell'Istituto di storia dell'Europa mediterranea
L’Istituto di storia dell’Europa mediterranea (Cnr-ISem) presenta il calendario completo della prima parte del ciclo di incontri ISEMinari 2023 (febbraio-giugno), dedicato alla disseminazione ed al confronto scientifico multidisciplinare nei numerosi ambiti in cui spaziano le attività di ricerca del personale del Cnr-Isem. Nel recente passato, attraverso la riflessione individuale e collettiva sulle fonti e il confronto tra molteplici prospettive interpretative, la ricerca storica ha messo in discussione le barriere concettuali e ideologiche che a lungo avevano diviso ...
Master universitario di II livello in "Valutazione e pianificazione strategica per il riequilibrio territoriale, i borghi e le aree interne"
È attivata per per l’anno accademico 2022-2023 presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, dal Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica (PAU), la prima edizione del Master Universitario di II livello in “Valutazione e Pianificazione Strategica per il riequilibrio territoriale, i borghi e le Aree Interne”, della durata di un anno (60 CFU) al termine del quale viene rilasciato il titolo di Master universitario di secondo livello in “Valutazione e Pianificazione Strategica per il riequilibrio territoriale, i borghi e le ...
Neapolitan complexity: the everyday life of a UNESCO World Heritage Site
Aachen meets Naples and its complexity: the excursion in Naples of the RWTH Aachen University's UNESCO Chair for Cultural Heritage and Urbanism at the National Research Council of Italy (Cnr-Iriss) and the Department of Architecture of the University Federico II of Naples (DiARC). The working group made up of professors and students from RWTH Aachen University, together with researchers from Cnr-Iriss, professors from DiARC, the Municipality of Naples and some representatives of local communities, will make 4 mobile workshops in the area of the UNESCO perimeter and will share moments of ...
Appuntamento nel giardino del Villino Volterra
Il 3-4 giugno, ad Ariccia (RM), si terrà l'evento dal titolo "Appuntamento nel giardino del Villino Volterra". Obiettivo delle due giornate è quello di promuovere una maggiore conoscenza del giardino e del suo proprietario, il matematico Vito Volterra, fondatore del Cnr e suo primo presidente: per l'occasione sono previsti diversi eventi e attività, nel segno di una condivisione circolare e di uno scambio comunicativo e culturale, rendendo la visita accessibile alle persone udenti e sorde e dando anche risalto alla lingua dei segni italiana (LIS). Nel ...
Il ruolo della ricerca nello sviluppo dell'agricoltura e della selvicoltura in Calabria
Obiettivo del Convegno "Il ruolo della ricerca nello sviluppo dell’agricoltura e della selvicoltura in Calabria", organizzato dall'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isafom), è la presentazione degli ultimi sviluppi della ricerca e dell’avanzamento tecnologico nel campo agricolo e forestale finalizzati ad assicurare una gestione ottimale e sostenibile dell’agricoltura, degli agrosistemi e della silvicoltura. Tali obiettivi sono coerenti con quelli proposti nel progetto di ecosistema ...
Italian Tripartite Assembly on the European Open Science Cloud (ITAEOSC2023)
Si terrà a Roma il 5 giugno 2023 l’evento “Italian Tripartite Assembly on the European Open Science Cloud” (ITAEOSC2023), promosso dal Ministero dell'università e della ricerca (Mur) nell’ambito della collaborazione tripartita legata alla governance della Strategic Co-Programmed Partnership Eosc. L’evento sarà ospitato dal Consiglio nazionale delle ricerche nella sala convegni della sede centrale a Roma e sarà aperto dalla Presidente Maria Chiara Carrozza e dalla Ministra del Mur Anna Maria Bernini (tbc). ITAEOSC2023 sarà ...
Shifting tides: norms, ethics, and values in AI-infused society
Join us for a thought-provoking colloquium as we delve into norms, ethics, and moral values in a society being rapidly extended by AI in everyday activities. By fostering in-presence and remote interaction with speakers, we will explore diverse perspectives and applications, in particular: Emulation of Higher Human Abilities Exploring the remarkable progress of AI in emulating higher human abilities, while recognizing its limitations in capturing the essential grounding aspects. Does AI fall short in replicating embodied elements such as identity, belonging, solidarity, empathy, truth, ...
ICOS Italy meets in Lampedusa
L'evento “ICOS Italy meets in Lampedusa", organizzato dal CNR in collaborazione con l'ENEA, si terrà nell’isola dal 6 all'8 giugno con l’obiettivo di fare il punto insieme ad esperti di livello nazionale ed internazionale sull’infrastruttura europea di ricerca ICOS, i risultati ottenuti e le prospettive future. ICOS, ovvero l’Integrated Carbon Observation System, è una infrastruttura di ricerca europea che ha lo scopo di ottenere misurazioni di alta precisione della concentrazione dei gas serra in atmosfera, in mare e nell’ecosistema ...
"La ricerca dalla parte dei diritti"
La ricerca scientifica ha il compito di scoprire e interpretare eventi, ma allo stesso tempo può essere un valido strumento al servizio dei diritti fondamentali. Nel corso dell'incontro verranno narrate storie di ricercatori e ricercatrici che per il loro lavoro si trovano privati dei loro diritti e delle proprie libertà. Ci accompagneranno in questo viaggio Amnesty International ed Emergency, associazioni che, con approcci diversi, si occupano di diritti universali. Per il CNR , l'istituto ISGI-CNR che svolge attività di ricerca, formazione e alta consulenza nel campo del ...
Cnr Nano S3 celebra venti anni di ricerca
Per ricordare 20 anni di ricerca e gettare uno sguardo al futuro, il Centro S3 di Modena dell'Istituto nanoscienze del Cnr (Cnr Nano S3) organizza un evento celebrativo l'8-9 giugno 2023. Saluti di ex allievi e collaboratori, una serie di conferenze dei ricercatori del Cnr-Nano su temi di frontiera e momenti di socialità riempiranno due vivaci giornate. Cnr Nano S3, che è nato nel 2002 come Centro di Eccellenza dell'ex Istituto nazionale per la fisica della materia (Infm), con sede a Modena nel Campus universitario di Via Campi, è oggi uno dei due poli dell'Istituto ...
Lo sviluppo urbanistico delle città attraverso le vie del mare
Il 9 giugno 2023, ore 15.00, a Torre Annunziata (Napoli), Eleonora Giovene di Girasole e Gaia Daldanise, Ricercatrici dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), parteciperanno al seminario "Lo sviluppo urbanistico delle città attraverso le vie del mare" organizzato dall'Associazione Ingegneri Torre Annunziata e Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli. Programma 14,30 Registrazione Moderatore: Ing. Cesare Damiano, Presidente Associazione Ingegneri Torre Annunziata 15,00 Saluti istuzionali Ing. Gennaro ...
Applied Bayesian Statistics school (ABS23): Bayesian Causal Inference
Applied Bayesian Statistics (ABS) school riprende la sua attività: la prossima edizione del 2023 si svolgerà a Firenze in data dal 12 al 16 giugno e il tema trattato sarà quello della Inferenza Causale Bayesiana. La scuola è organizzata dall'Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche Enrico Magenes del Cnr (Cnr-Imati), sede di Milano, in collaborazione quest'anno con il Dipartimento di statistica, informatica, applicazioni Giuseppe Parenti dell'Università di Firenze. Il corso sarà ...
First Cnr-Csic joint match-making event in the framework of the RIS-Internship project
The National Research Council of Italy & the National Research Council of Spain have the pleasure of inviting students, research centres and industry partners to their FIRST MATCHMAKING EVENT, an online informative meeting of the RIS Internship project (https://www.ris-internship.eu/). The purpose of the project is to connect companies/institutes and MSc students all over Europe in all types of raw materials sector, ensuring 1-to-3-month internship that is paid for the students from RIS Internship project. Cnr is a partner to the project and act as a bridge between students and ...
Fusarium Laboratory Workshop 2023
How much do you know about Fusarium species on foods and agricultural crops? Would you like to be introduced to traditional and new methods for rapid, robust, and user-friendly identification of Fusarium species and their mycotoxins? This is the opportunity that you are looking for! From 18th to 23rd June 2023, experts will meet you at the International Fusarium Laboratory Workshop (IFLW2023) in Bari (Italy), to learn you how to became a Fusarium specialist. The IFLW2023 is organised by Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari CNR and supported by Mycotwin and International Society of ...
Immune system and tumor microenvironment crosstalk in 3D models-messenger final event
Breast cancer continues to be a significant health issue in Italy, with 55,700 new cases being diagnosed in 2022 alone and causing approximately 13.000 deaths per year. One specific type of breast cancer that requires particular attention is Triple Negative Breast Cancer (TNBC), whose peculiarities call for the development of patient-specific therapies able to improve the perspectives of care for many women. In this context is placed the MESSENGER project, funded by Lazio Innova and coordinated by the Institute of Biochemistry and Cell Biology of the National research council, with the ...
The International Conference on Crystal Growth and Epitaxy-ICCGE-20
The 20th International Conference on Crystal Growth and Epitaxy-ICCGE-20 will be organized by the Associazione Italiana di Cristallografia (AIC), SuPerconducting and other INnovative materials and devices institute (CNR-SPIN), and Institute of Materials for Electronics and Magnetism (CNR-IMEM) on behalf of the International Organization for Crystal Growth (IOCG). ICCGE-20 is the latest in a sequence that started with ICCG-1 in Boston, MA, USA in 1966, which marked the formation of the crystal growth community as an independent discipline rather than subsidiary to a number of other fields. The ...
Corso "Trasferimento delle Tecnologie Matematiche per l'Innovazione"
Torna il corso “Trasferimento delle Tecnologie Matematiche per l’Innovazione” che quest’anno si svolgerà in modalità online da lunedì 4 settembre a venerdì 8 settembre 2023. Obiettivo del corso è quello di formare la figura professionale dell’Esperto in trasferimento delle cisenze e tecnologie matematiche per l’innovazione (in breve: Traduttore Tecnologico).Tale figura nasce per facilitare la comunicazione e promuovere collaborazioni tra imprese e centri di ricerca. Grazie alla sua formazione ...
2nd edition of the Biophotonics & Artificial Intelligence School
Biophotonics has applications ranging from the detection of chemical and biological molecules and microorganisms to biomedical imaging, thus generating informative data of high complexity. Artificial Intelligence (AI) is a disruptive technology with applications that now pervade every field of knowledge. Paradigms such as Machine learning, Deep Learning and Reinforcement Learning are able not only to find hidden patterns in complex data, but also to inspire new theoretical and experimental interpretations. The School was born with the aim of exploring the crossroads between ...
9th Workshop of the European Calcium Society
9th Workshop of the European Calcium Society (ECS) “Mitochondrial Ca2+ Signaling in Health and Disease”, to be held from 7-9 September 2023 in Padua, Italy. The workshop will be in memory of Tullio Pozzan, scientist and director from 2009 to 2013 of the Cnr Neuroscience Institute (IN) and from 2013 to 2019 of the Department of biomedical sciences of the National Research Council of Italy (Cnr), who dedicated his entire career to the study of mitochondrial Ca2+ signaling, and will assemble a group of leading scientists investigating the topic by interdisciplinary ...
Eurosensors XXXV
Since 1987, Eurosensors Conferences have been a unique forum for scientists and engineers from academia, research institutes and industry to present their latest results in the field of sensors, actuators, microsystems and nanosystems. Topics of interest include, but are not limited to: - Theory and modelling, reliability;- Advanced materials for sensing and actuating;- Micro- and nanofabrication technologies;- MEMS & NEMS;- Physical sensors and actuators;- Chemical sensors;- Biological sensors, Microfluidic;- Lab on chip, Micro analysis devices;- Bio(medical) sensors and ...
Il Cnr partecipa alla Start Cup Puglia 2023
Prende il via con la prima fase denominata Dall’idea al Business plan – in programma dal 15 maggio al 7 luglio – la 16esima edizione della Start Cup Puglia, il Premio regionale per l’innovazione organizzato da ARTI in collaborazione con Regione Puglia, Comitato promotore, di cui il CNR fa parte, e PNI – Premio nazionale per l’innovazione. La competizione riservata a startupper e aspiranti tali, attiva dal 2008, premia le nuove iniziative imprenditoriali ad alto contenuto di conoscenza, ...