Press release

ASTEROIDI: UNA SENTINELLA SPAZIALE PER SPIARE BERSAGLI MOBILI

05/09/2001

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha effettuato, in collaborazione con l'Osservatorio Astronomico di Torino e l'Istituto di Radioingegneria ed Elettronica dell'Accademia delle Scienze di Mosca, il primo test di fattibilità di un esperimento con il radar bistatico Evpatoria-Medicina (EM) per il riconoscimento a grande distanza di bersagli mobili nello spazio circumterrestre. Il prossimo esperimento riguarderà l'asteroide WT24, un corpo cosmico di un 1.5 chilometri di diametro che il 16 dicembre 2001 passerà a 1.8 milioni di chilometri dalla Terra, più o meno 5-6 volte la distanza tra il nostro pianeta e la Luna. L'obiettivo è quello di censire nell'immediato futuro anche i detriti spaziali presenti nello spazio circumterrestre in orbite basse (LEO) e nell'anello geostazionario (GEO).

E' il primo test europeo per il riconoscimento a grande distanza di bersagli mobili nello spazio circumterrestre. A effettuarlo, scegliendo per l'occasione il satellite Etalon-1 - di forma sferica con diametro di 1.4 metri - attraverso l'acquisizione e l'analisi dell'eco ricevuta è stato il Consiglio Nazionale delle Ricerche di Bologna, in collaborazione con l'Osservatorio Astronomico di Torino e l'Istituto di Radioingegneria ed Elettronica dell'Accademia delle Scienze di Mosca, grazie al radar bistatico Evpatoria-Medicina (EM). A rendere possibile questa novità è stato in pratica un segnale ad onda continua trasmesso nell'intervallo di tempo 06:05 - 07:05 TU (tempo universale) dalla parabola di 70 metri di Evpatoria in Ucraina con una potenza di 150 kw e una frequenza di 5 GHz, ricevuto distintamente dall'antenna parabolica di 32 metri situata nel centro astronomico del CNR di Medicina, nei pressi di Bologna.

"Dopo questo positivo test- spiegano Stelio Montebugnoli e Giordano Cevolani, responsabili del progetto per il CNR a Bologna, - arriveremo presto al primo vero test su scala europea nel monitoraggio di corpi cosmici a rischio d'impatto con la Terra del tipo NEO (Near Earth Objects), con la prospettiva di poter censire nell'immediato futuro anche i detriti spaziali presenti nello spazio circumterrestre in orbite basse (LEO) e nell'anello geostazionario (GEO). Un lavoro importantissimo, che ci permetterà di studiare i corpi cosmici potenzialmente pericolosi per la Terra".

La prossima tappa di questo esperimento, che segna in pratica la nascita in Europa di uno scudo spaziale in grado di intercettare bersagli mobili, sarà infatti l'osservazione dell'asteroide WT24, un corpo cosmico di un 1.5 chilometri di diametro che il 16 dicembre 2001 passerà a 1.8 milioni di chilometri dalla Terra, più o meno 5-6 volte la distanza tra il nostro pianeta e la Luna.

Il nitido segnale ricevuto alla parabola di Medicina consente di affermare che il radar EM ha un alto potere di risoluzione, potendo distinguere a 19 mila chilometri che è la distanza media di Etelon-1 da Medicina, un bersaglio mobile la cui superficie è di 30 mm2. Per estrapolazione, il radar EM riuscirebbe a distinguere un corpo di dimensioni lineari di circa 200 metri posto a 1.8 milioni di chilometri (distanza minima dalla Terra che l'asteroide WT24 raggiungerà il 16 dicembre).

Il radioeco dopo l'illuminamento del bersaglio è stato convogliato al sistema Serendip IV di Medicina, che è dotato di una larghezza di banda di 15 MHz e di 24 milioni di canali di ricezione e viene utilizzato all'interno del programma SETI per la ricerca dei segnali intelligenti provenienti dal cosmo.

Questo risultato è frutto dell'accordo scientifico italo-russo nato dalla collaborazione tra tre istituti del CNR - l'Istituto di Radioastronomia (IRA), l'Istituto delle Scienze, dell'Atmosfera e dell'Oceano (ISAO) di Bologna e l'Istituto di Astrofisica Spaziale (IAS) di Roma - l'Osservatorio Astronomico di Torino e l'Istituto di Radioingegneria ed Elettronica dell'Accademia delle Scienze di Mosca.

Roma, 5 settembre 2001

Per ulteriori informazioni: Stelio Montebugnoli (051-6965827) e Giordano Cevolani (051-6399604)



News a cura dell'Ufficio Stampa

Responsabile Unità Ufficio stampa:
Marco Ferrazzoli
marco.ferrazzoli@cnr.it
ufficiostampa@cnr.it
06 4993 3383