Press release

UN CD-ROM DECLAMA LE POESIE DEI SORDI

17/06/2001

COMUNICATO N. 68/2001

 

 

UN CD-ROM DECLAMA LE POESIE DEI SORDI

 

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha realizzato il primo Cd-Rom con poesie nella lingua italiana dei segni (LIS): una conferma dell'esistenza di una tradizione letteraria in LIS e della straordinaria ricchezza culturale ed espressiva di questa lingua visivo-gestuale.

Verrà presentato ufficialmente il 19 giugno al CNR

 

 

Rime, assonanze, giochi linguistici e naturalmente licenze poetiche: niente di strano parlando di poesia, se non fosse per il fatto che stavolta i componimenti sono quelli dei sordi, contenuti in un Cd-Rom realizzato dall'Istituto di Psicologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche e che verrà presentato il 19 giugno 2001 nell'ambito della Giornata nazionale di diffusione della lingua italiana dei segni (LIS), in programma al CNR (Piazzale Aldo Moro,7).

Il Cd-Rom - che contiene componimenti di due poeti sordi italiani, Rosaria e Giuseppe Giuranna, ed è accompagnato da una sintetica descrizione delle poesie in italiano - è la prova dell'esistenza di una tradizione letteraria in LIS e della ricchezza culturale ed espressiva di questa lingua visivo-gestuale, che proprio attraverso strumenti multimediali come il Cd-Rom riesce a raggiungere un grande numero di potenziali utenti.

Questo Cd-Rom è stato realizzato nell'ambito del Progetto Finalizzato CNR-Beni Culturali e costituisce la prima pubblicazione di componimenti poetici dei sordi, diretta a migliorare la comprensione e la conoscenza reciproca tra la comunità dei sordi e quella degli udenti.

I segni dei sordi non vanno considerati banalmente una forma di mimica, ma rappresentano lingue vere e proprie, con un loro lessico e una loro grammatica, diffuse in tutto il mondo e diverse da paese a paese.

La Giornata dei segni è organizzata in collaborazione con l'Ente Nazionale Sordomuti - un'associazione che conta circa 40.000 iscritti - nell'ambito dell'anno europeo delle lingue, un'iniziativa promossa dal Consiglio d'Europa e dall'Unione Europea con il principale scopo di diffondere a tutti i livelli la consapevolezza di vivere in una società multiculturale e multilinguistica.

Roma, 17 giugno 2001

 

Per ulteriori informazioni:

Virginia Volterra 03387993166



News a cura dell'Ufficio Stampa

Responsabile Unità Ufficio stampa:
Marco Ferrazzoli
marco.ferrazzoli@cnr.it
ufficiostampa@cnr.it
06 4993 3383