Project areas
Goals
L'obiettivo generale: integrazione in modelli complessi (come gli Earth System Models) di processi fisico-chimico-biologici e geologici con la dinamica degli ecosistemi alle diverse scale spaziali e temporali di interesse. Obiettivo a più lungo respiro è invece l'integrazione dei risultati con le competenze socio-economiche, presenti in altri Dipartimenti e in altri Enti e Università, per...
Department
Earth system science and environmental technologiesGoals
La gestione delle risorse naturali biologiche, minerali ed energetiche in accordo con la salvaguardia degli ecosistemi e della biodiversità è una delle sfide più importanti attuali, soprattutto alla luce della crescita della popolazione e dei cambiamenti climatici in atto.
...
Department
Earth system science and environmental technologiesGoals
Obiettivo generale è il miglioramento delle conoscenze dei fenomeni naturali e delle interazioni con gli ecosistemi, le attività antropiche e le infrastrutture, al fine della caratterizzazione, previsione, gestione e mitigazione dei rischi. Si vuole garantire un efficiente sistema di prevenzione dei rischi (sismi ed eruzioni, frane, alluvioni, incendi, erosione coste, contaminazione ambientale,...
Department
Earth system science and environmental technologiesGoals
L'approccio sistemico da adottare mira ad affrontare in modo innovativo lo studio dei fenomeni ambientali sfruttando le potenzialità offerte dall'integrazione dei sensori satellitari di nuova generazione con le altre piattaforme di osservazione aeree, terrestri, marine e di reti di sensori delle quali il CNR dispone.
...
Department
Earth system science and environmental technologiesGoals
Gli obiettivi strategici dell'Area progettuale mirano a sviluppare gli strumenti tecnologici e conoscitivi per una gestione sostenibile delle risorse naturali coniugata ad una crescita competitiva delle imprese e di una occupazione di qualità, supportando l'individuazione e l'attuazione delle politiche e delle misure atte a favorire la riduzione delle emissioni (solide, liquide, gassose)...
Department
Earth system science and environmental technologiesGoals
Il programma di ricerca nell'ambito di questa AP ha come obiettivo primario quello di comprendere, per un numero significativo di casi studio, processi e meccanismi di trasferimento di contaminanti convenzionali (metalli pesanti, POPs, radionuclidi, etc.) ed emergenti (per es., PBDE, antibiotici, composti farmaceutici di nuova generazione, etc), dall'ambiente (inteso come complesso di matrici...
Department
Earth system science and environmental technologiesGoals
Aprire l'accesso ai dati e realizzare l'interoperabilità dei sistemi informativi esistenti attuando le linee strategiche dell'Ente e della CE
...
Department
Earth system science and environmental technologiesGoals
E' urgente identificare, progettare e sperimentare sistemi di intensificazione sostenibile dell'agricoltura per poter assicurare la sicurezza alimentare. La priorità è quella dell'efficientamento dell'uso delle risorse naturali anche di fronte alla loro crescente scarsità e alla necessità di affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico e contribuire alla mitigazione della sua intensità....
Department
Biology, agriculture and food sciencesGoals
Il benessere e lo sviluppo delle future generazioni dipendono direttamente dalla disponibilità di risorse naturali (acqua, materie prime, suolo fertile) e dai servizi ecosistemici che ne derivano. La protezione e valorizzazione della biodiversità non sono solo prerequisiti fondamentali per garantire la capacità di mitigazione e di adattamento ai cambiamenti climatici, ma hanno anche impatto...
Department
Biology, agriculture and food sciencesGoals
L'obiettivo generale dell'area progettuale è quello di contribuire all'avanzamento delle conoscenze scientifiche e all'individuazione di soluzioni innovative nel campo della produzione di beni e servizi di derivazione biologica non destinati all'alimentazione. In tale contesto, l'area progettuale intende esplorare le potenzialità connesse al principio di multifunzionalità, cioè a quell'insieme...
Department
Biology, agriculture and food sciencesGoals
Obiettivo primario è lo sviluppo 'sostenibile' del sistema agroindustriale e forestale attraverso la realizzazione di prodotti/processi innovativi nei settori della produzione primaria, della trasformazione e della qualificazione dei prodotti alimentari, agroindustriali e forestali.
...
Department
Biology, agriculture and food sciencesGoals
L'Area raccoglie le attività della ricerca CNR mirate al miglioramento della qualità e conservabilità dei prodotti, allo studio di nutraceutici, allo sviluppo di alimenti funzionali e novel food e alla nutrizione umana La rilevanza economica e strategica della ricerca in questo ambito è dimostrata dall'aumento della richiesta di alimenti sempre più specifici e mirati e dall'esigenza di...
Department
Biology, agriculture and food sciencesGoals
L'Area Progettuale è finalizzata: allo studio dei meccanismi molecolari del metabolismo, della struttura e della funzione di macromolecole; all'analisi dei meccanismi alla base della vita della cellula e dei networks di trasduzione dei segnali molecolari a livello subcellulare, di tessuti, organi ed organismi; all'approfondimento dei meccanismi molecolari e cellulari di base responsabili delle...
Department
Biology, agriculture and food sciencesGoals
Gli obiettivi delle attività di ricerca sono pertanto i seguenti:
...
Department
Chemical sciences and materials technologyGoals
Le tecnologie per la produzione, lo stoccaggio e la conversione di energia rinnovabile, per lo sviluppo dell'idrogeno come vettore energetico, per la cattura e la conversione della CO2 e per l'efficientamento energetico dipendono in maniera critica da processi chimici, sistemi molecolari e materiali. Per tale motivo, queste tematiche sono presenti e risultano pervasive in tutti gli istituti del...
Department
Chemical sciences and materials technologyGoals
L'Area Progettuale si focalizza sulla sintesi, gli studi sui meccanismi di preparazione, l'indagine strutturale, l'elucidazione delle relazione struttura-funzione, la comprensione delle caratteristiche chimico fisiche dei materiali, la messa a punto di tecnologie innovative di processo, fino allo scale up dei materiali ed alla loro efficace integrazione in sistemi e dispositivi funzionali. In...
Department
Chemical sciences and materials technologyGoals
Le attività intendono proseguire nel cambio di paradigma che, favorito dallo sviluppo delle tecnologie molecolari e dall'identificazione di un numero crescente di biomarcatori, ha consentito lo sviluppo della medicina di precisione e approcci meno invasivi responsabili del generale miglioramento della qualità della vita e di un invecchiamento sano e attivo. Con l'ambizione di contribuire al...
Department
Chemical sciences and materials technologyGoals
L'area progettuale riassume in sé due macro-obiettivi, inerenti, rispettivamente: i) lo sviluppo di nuove metodologie teoriche e computazionali in ambito chimico e di scienza materiali; ed ii) l'applicazione di metodi di calcolo quantomeccanici, classici e multiscala al design e lo screening predittivo di nuovi sistemi con specifiche funzionalità ed alla comprensione atomistica dei fenomeni...
Department
Chemical sciences and materials technologyGoals
Una grande sfida è quella posta alla chimica analitica che viene chiamata a sviluppare metodi avanzati per interrogare materiali non solo inerentemente complessi ed eterogenei ma anche unici e di valore per i quali si richiede ampia dinamica spaziale (dalla micro alla macro scala), alta specificità e sensibilità per analiti minoritari e metodi di campionamento (sub)micro- o non-invasivi. L...
Department
Chemical sciences and materials technologyGoals
Obiettivo generale dell'Area Progettuale SDE è quello di sviluppare sensori e dispositivi elettronici con prestazioni e funzionalità avanzate, utilizzando materiali funzionali e approcci tecnologici innovativi. Per i sensori gli obiettivi saranno quelli di ottenere alta sensitività e selettività verso molecole biologiche e contaminanti chimici e fisici, per applicazioni in campo biomedico e...
Department
Physical sciences and technologies of matterGoals
L'area progettuale si propone di sviluppare l'intera filiera per lo studio di base dei processi fino alla progettazione e realizzazione di dispositivi operanti in regime quantistico e alla loro applicazione principalmente nei campi dell'informazione quantistica, della crittografia, della metrologia, e nuove frontiere quali la quantum biology e il quantum sensing.
...
Department
Physical sciences and technologies of matterGoals
Le attività dell'Area sono centrate su diverse tipologie di materiali, quali: semiconduttori organici, composti con metalli di transizione, ossidi non convenzionali, polimeri, biomateriali, materiali ferroelettrici, magnetici, superconduttori, materiali ibridi e nanostrutture e nanotecnologie basate su di essi. Gli sviluppi di nuovi materiali sono esempi di campi di ricerca innovativa, che...
Department
Physical sciences and technologies of matterGoals
In generale, questa Area Progettuale ha come obiettivo l'avanzamento della conoscenza nel campo della complessità, che include economic complexity, neuroscienze, scienze sociali, biofisica dei sistemi complessi, materia soffice condensata, e sistemi biologici a tutti i livelli di scala.
...
Department
Physical sciences and technologies of matterGoals
L'area progettuale si pone l'obiettivo di svolgere ricerche nel campo della fotonica avanzata e delle sue applicazioni, con un approccio interdisciplinare aperto all'interazione con le altre tecnologie chiave abilitanti, in particolare nanotecnologie, materiali avanzati, micro/nanoelettronica, advanced manufacturing. Partendo dalle competenze di fisica atomica e della materia e combinandole con...
Department
Physical sciences and technologies of matterGoals
Il DSFTM intende consolidare ed incrementare le competenze nella progettazione e realizzazione di strumentazione innovativa e di nuove metodologie sperimentali e di calcolo per estendere la frontiera della conoscenza nella scienza della materia e contribuire al rilancio della competitività delle industrie ad alta tecnologia del paese attive nel campo dei nuovi materiali e delle nanotecnologie...
Department
Physical sciences and technologies of matterGoals
Obiettivo dell'AP è di integrare e coordinare le competenze del CNR sulla Fisica del Plasma e sulle sue applicazioni per utilizzarle con efficacia nell'affrontare le sfide poste dai bandi competitivi nazionali ed europei nei settori della FTC, dell'aerospazio, ambiente, energetica, beni culturali, e le richieste di supporto scientifico e tecnologico da parte di aziende che utilizzano le...
Department
Physical sciences and technologies of matterGoals
Anche se comunemente considerate un'unica patologia, le neoplasie dei diversi tessuti rappresentano in realtà malattie diverse che hanno in comune una modifica dei meccanismi di controllo della crescita cellulare. Ogni tipo di tumore ha perciò meccanismi molecolari di insorgenza, di sviluppo e di capacità metastatizzante diversi e la loro cura richiede pertanto approcci diversi e altamente...
Department
Biomedical sciencesGoals
L'obiettivo a lungo termine di quest'area progettuale è quello di fornire non solo elementi conoscitivi atti allo sviluppo di una più efficace prevenzione e approcci terapeutici mirati e personalizzati, ma anche quello di fornire validi strumenti per la clinica delle patologie in campo cardiovascolare e polmonare. Uno degli obiettivi a più breve termine è lo studio, valutazione e applicazione...
Department
Biomedical sciencesGoals
L'obiettivo è di avvicinare gli ambiti della ricerca fondamentale e di quella clinica attraverso una migliore comprensione dei meccanismi molecolari responsabili dell'evoluzione verso stati patologici gravi e diffusi. Nell'attuale "era post-genomica" quest'obiettivo prevede la comprensione dei dettagli molecolari attraverso cui l'ambiente incide sul rischio di malattia. Questi studi richiedono...
Department
Biomedical sciencesGoals
I principali obiettivi a lungo termine su cui si concentra la ricerca riguardano una migliore comprensione delle basi fondamentali del funzionamento del sistema nervoso, delle componenti genetiche e ambientali di patologie multifattoriali come quelle neurodegenerative e psichiatriche, lo sviluppo di nuovi approcci terapeutici, in particolare nuovi farmaci con specificità di bersaglio. A lungo...
Department
Biomedical sciencesGoals
Quest'area progettuale è tesa allo sviluppo/mantenimento di infrastrutture, strumentali e computazionali dedicate, all'acquisizione di casistiche sempre più numerose e meglio caratterizzate da un punto di vista fenotipico per progetti innovativi che si propongano i seguenti obiettivi:
...
Department
Biomedical sciencesGoals
Le ricerche in biologia cellulare e molecolare sono fondamentalmente "curiosity driven" e non mirate all' applicazione in tempi brevi. Lo sviluppo di nuove tecnologie e l'identificazione di nuovi potenziali bersagli farmacologici da utilizzare in terapia sono certamente tra gli obiettivi delle ricerche in questo campo, anche se spesso sono ottenuti per serendipiti. Solo dopo aver compreso un...
Department
Biomedical sciencesGoals
L'obiettivo generale dell'area progettuale biomedicina traslazionale è rappresentato dalla realizzazione di attività indirizzate a tradurre nuove conoscenze biomediche in reali benefici per i pazienti. Alla luce anche dei limiti evidenziati in molti casi dagli approcci tradizionali, e in particolare dalla ricerca clinica, per raggiungere tale obiettivo in tempi relativamente brevi, è sempre...
Department
Biomedical sciencesGoals
Quest'area progettuale è focalizzata da una parte sullo sviluppo di strumentazione e approcci tesi a migliorare la nostra comprensione dei fenomeni cellulari, tissutali e di organi complessi, dall'altra su alcuni obiettivi a breve e lungo termine tipicamente orientati agli studi clinici. In particolare:
...
Department
Biomedical sciencesGoals
Le attività di ricerca si articolano sostanzialmente in tre settori: Fotonica, Dispositivi e tecnologie a microonde ed onde millimetriche, Tecnologie micro e nano-elettroniche. Nel campo della Fotonica si stanno sviluppando tecnologie chiave rilevanti per la LEIT ICT che trovano importanti applicazioni nelle social challenges (Health, Secure Societies). Una parte significativa riguarda lo...
Department
Engineering, ICT and technologies for energy and transportationGoals
I principali obiettivi sono lo sviluppo di tecnologie per dispositivi acusticooptoelettronici, fotonici, fluidici, per (bio)sensori e per l'energia in cui si inquadra lo sviluppo di processi catalitici, la realizzazione di sistemi di accumulo elettrochimico, di elettrolisi e celle a combustibile ad alta efficienza alimentate con idrogeno e con
...
Department
Engineering, ICT and technologies for energy and transportationGoals
Gli obiettivi della ricerca sono articolati in quattro temi
...
Department
Engineering, ICT and technologies for energy and transportationGoals
La finalità è lo sviluppo e la diffusione di tecnologie innovative per applicazioni nel campo del trattamento
...
Department
Engineering, ICT and technologies for energy and transportationGoals
Questa area ha lo scopo di contribuire allo sviluppo, adozione e utilizzo di "e-Infrastructure" che offrono agli utenti, servizi di calcolo, rete e dati. L'obiettivo primario del'area progettuale è lo sviluppo della data research infrastructure, settore nel quale il CNR ha un ruolo guida a livello nazionale. Il secondo obiettivo riguarda lo sviluppo della rete Internet a supporto sia delle...
Department
Engineering, ICT and technologies for energy and transportationGoals
L'area progettuale ha come obiettivi della ricerca i seguenti temi:
...
Department
Engineering, ICT and technologies for energy and transportationGoals
Questa area progettuale ha l'obiettivo di sviluppare attività di ricerca, sia teorica sia sperimentale, in tutti i market domains individuati dalla Strategic Research Agenda per la robotica in Europa 2014-2020: salute, agricoltura, manifatturiero, civile, commerciale, logistica e trasporti, e di consumo, oltre che in numerose categorie di robot tipiche di diversi ambienti operativi quali la...
Department
Engineering, ICT and technologies for energy and transportationGoals
L'area progettuale ha lo scopo di contribuire alla ricerca sulla fabbrica e sulla manifattura Made in Italy supportando l'ampliamento e l'estensione dei risultati di ricerca di eccellenza già raggiunti o in fase di realizzazione da parte degli Istituti del CNR. Le attività di ricerca si sviluppano in coerenza con la strategia Europe2020 e con le indicazioni della Strategic MultiAnnual Roadmap...
Department
Engineering, ICT and technologies for energy and transportationGoals
Quest'area progettuale affronta le tematiche legate ai disagi di una società che sta invecchiando in termini demografici, con particolare attenzione a soluzioni di "Active and Healthy Aging" che includono la gestione di patologie multiple, disturbi cognitivi, patologie neurologiche, malattie neurodegenerative e problemi di esclusione sociale. Tali soluzioni si basano sull'uso di tecnologie...
Department
Engineering, ICT and technologies for energy and transportationGoals
Le finalità di questa area progettuale si concentrano nello sviluppare nuove metodologie, algoritmi e strumenti
...
Department
Engineering, ICT and technologies for energy and transportationGoals
Questa area progettuale ha l'obiettivo di sviluppare tecnologie, metodologie e strumentazioni che possano garantire modalità innovative di documentazione, conoscenza, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale. Tale obiettivo si concretizza nello sviluppo di tecnologie, metodi e procedure per il rilievo, la diagnostica, il monitoraggio, la documentazione, la comunicazione, le...
Department
Engineering, ICT and technologies for energy and transportationGoals
L'Area Progettuale raccoglie le attività del CNR nel settore con l'obiettivo di favorire lo sviluppo delle attività di ricerca ed innovazione e l'interazione con la componente industriale, in linea con le priorità definite nel programma nazionale delle ricerche e in Horizon2020.
Department
Engineering, ICT and technologies for energy and transportationGoals
L'area progettuale tratta la tematica della sicurezza nella sua completezza, dal punto di vista tecnologico, organizzativo, e dell'impatto sociale. Di particolare rilievo il tema della gestione delle crisi, sia dal punto previsionale che gestionale; la resilienza ai cambiamenti climatici e ai disastri naturali; la protezione delle infrastrutture critiche; gli aspetti di interoperabilità e...
Department
Engineering, ICT and technologies for energy and transportationGoals
Le finalità e gli obiettivi nell'ambito della sicurezza alimentare e dell'agricoltura sostenibile riguardano lo studio e la diffusione di tecnologie innovative per una maggiore automazione delle varie lavorazioni, per poter effettuare controlli e misurazioni di parametri agronomici e produttivi a distanza, per ottimizzare le varie fasi produttive che portano un prodotto agricolo dalla...
Department
Engineering, ICT and technologies for energy and transportationGoals
L'area progettuale si focalizza su tecnologie, sistemi, prodotti, macchine e materiali, del settore delle costruzioni indirizzati a migliorare il livello prestazionale e la sicurezza, così come l'ottimizzazione degli impieghi finali dell'energia e la gestione del ciclo energetico nella fase realizzativa e di dismissione.
...
Department
Engineering, ICT and technologies for energy and transportationGoals
L'area progettuale ha l'obiettivo di sviluppare soluzioni intelligenti e sostenibili nei vari domini che caratterizzano una città:
...
Department
Engineering, ICT and technologies for energy and transportationGoals
Le attività di ricerca ricadono in tutte le tematiche inerenti il miglioramento delle prestazioni energetiche,
...
Department
Engineering, ICT and technologies for energy and transportationGoals
L'area progettuale ha l'obiettivo di sviluppare le tecnologie per il miglioramento delle prestazioni energetiche,
...
Department
Engineering, ICT and technologies for energy and transportationGoals
Gli obiettivi di questa area progettuale sono allineati con quelli del programma Horizon: i) Sviluppare navi energeticamente efficienti e basse emissioni;
ii) Trasporti per via d'acqua più sicuri ed efficienti attraverso le nuove tecnologie e la gestione del traffico intelligente; iii) Modellazione e ottimizzazione delle prestazioni
Department
Engineering, ICT and technologies for energy and transportationGoals
Obiettivo dell'Area Progettuale sono le ricerche attinenti alla fusione termonucleare controllata volte alla
realizzazione del prototipo sperimentale di reattore ITER ed alla messa in rete della prima energia elettrica
da fusione entro la metà del secolo (DEMO).
Department
Engineering, ICT and technologies for energy and transportationGoals
L'obiettivo è duplice. Da un lato, si vuole sviluppare, analizzare ed implementare metodologie innovative in diversi settori della matematica applicata. Dall'altro, si intende
...
Department
Engineering, ICT and technologies for energy and transportationGoals
Le migrazioni sono il filo conduttore per lo sviluppo di un progetto integrato che sia capace di offrire gli elementi scientifici e tecnologici per una futura visione del settore attraverso lo sviluppo di un insieme di linee di ricerca capaci di fare interagire l'innovazione tecnologica con l'innovazione sociale e infine con l'innovazione culturale, dando valore aggiunto ai cittadini di una...
Department
Social sciences and humanities, cultural heritageGoals
La gestione congiunta delle IR SSH rappresenta un importante tessuto connettivo delle azioni di ricerca e innovazione a tre livelli: (i) regionale, collegando i distretti tecnologici di settore e le Regioni che hanno incluso le industrie culturali e creative e Smart Communities fra gli S3; (ii) nazionale, lavorando in sinergia con strutture ed enti MiBACT, MIUR e MISE, promuovendo attività di...
Department
Social sciences and humanities, cultural heritageGoals
Scopi di ERIHS sono: (a) arricchire la conoscenza del patrimonio culturale e ottimizzare la capacità di conservazione, gestione, tutela e valorizzazione dei beni; (b) far avanzare la ricerca scientifica e l'innovazione tecnologica applicata al settore; (c) migliorare le tecnologie e i servizi di accesso alle facilities. L'ottimizzazione delle modalità di fruizione e accesso alle IR si articola...
Department
Social sciences and humanities, cultural heritageGoals
L'Area Progettuale ha come obiettivo l'analisi, lo studio e la definizione di un Sistema coordinato, a carattere multi- e inter-disciplinare, per armonizzare interventi complessi e trasversali che investono l'IKM nei contesti della R&S e dei Beni Culturali, con particolare riferimento alle iniziative OA e alle infrastrutture tecnologiche e di ricerca a supporto dell'Open Science e dell'Open...
Department
Social sciences and humanities, cultural heritageGoals
Lo stretto rapporto tra storia delle idee e studio della terminologia filosofico-scientifica caratterizza da mezzo secolo le attività svolte dai gruppi di ricerca del CNR nei settori della storia del pensiero (l'ILIESI fu fondato nel 1964). Negli ultimi decenni, l'impiego di strumenti e metodologie informatiche è divenuta inoltre un fatto acquisito a livello internazionale anche in questo...
Department
Social sciences and humanities, cultural heritageGoals
L'Area progettuale si propone di intervenire nello studio della lingua nazionale e delle sue varietà regionali e locali principalmente ad un livello di ricerca di base, che richiede interventi e programmi non limitati a singole analisi puntuali, ampiamente rappresentate nel sistema-ricerca universitario, ma strutture e infrastrutture per l'analisi di corpora testuali e di ampie banche dati...
Department
Social sciences and humanities, cultural heritageGoals
Quest'Area Progettuale si focalizza sul tema dell'innovazione educativa con specifico riferimento ai possibili contributi della tecnologia alla qualità dei processi di insegnamento/apprendimento (Technology Enhanced Learning). L'obiettivo generale è quello di esplorare le potenzialità degli ambienti di apprendimento innovativi basati anche sull'uso della tecnologia al fine di: (i) rispondere...
Department
Social sciences and humanities, cultural heritageGoals
Questa Area Progettuale ha obiettivi principali. 1) Sviluppare e disseminare conoscenze teoriche e applicative sull'organizzazione e sul funzionamento dell'amministrazione della giustizia, con particolare riferimento alla progettazione e all'utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, alla governance, alla gestione efficace ed efficiente degli uffici e dei procedimenti...
Department
Social sciences and humanities, cultural heritageGoals
Obiettivo dell'Area Progettuale è contribuire alla conoscenza dei mutamenti dell'esperienza giuridico-istituzionale della comunità internazionale e dei processi di interazione tra il diritto internazionale, quello europeo e l'ordinamento italiano. Ciò in una prospettiva propositiva di soluzioni sostanziali e procedurali migliorative di suddetta esperienza e di tali processi, con particolare...
Department
Social sciences and humanities, cultural heritageGoals
L'Area Progettuale considera le principali determinanti economiche, sociali e istituzionali alla base dell'attuale processo di trasformazione dell'economia italiana. Ha due macro-obiettivi: (1) analisi delle relazioni tra crescita macroeconomica e competitività delle imprese e dei territori, soprattutto a livello microeconomico, legando gli aspetti sociali a quelli più propriamente economici; ...
Department
Social sciences and humanities, cultural heritageGoals
Obiettivo dell'Area Progettuale è fornire analisi dettagliate dei divari territoriali e sociali nel Mediterraneo nel lungo periodo dall'antichità ad oggi (popolazione, istituzioni, flussi migratori, commercio, investimenti esteri ecc.), dei fattori storici che li hanno determinati e dei possibili scenari di sviluppo dei singoli paesi e dell'area. Uan nuova area molto promettente sono i gender...
Department
Social sciences and humanities, cultural heritageGoals
L'Area Progettuale si pone l'obiettivo di integrare un insieme variegato di analisi, studi teorici ed empirici, studi storico-sociologici, favorendo la collaborazione dei gruppi di ricerca partecipanti e l'interazione con le altre Aree Progettuali del DSU e con quelle degli altri Dipartimenti che affrontano da altre prospettive scientifiche le stesse tematiche. Le ricerche condotte possono...
Department
Social sciences and humanities, cultural heritageGoals
L'area progettuale ha l'obiettivo primario di conoscere e ricostruire l'evoluzione dei paesaggi e i modelli insediativi in relazione al contesto culturale e alle caratteristiche ambientali, con particolare riferimento alle culture e civiltà del Mediterraneo, dell'Europa e delle interferenze intervenute nei secoli tra esse. In particolare, l'obiettivo è mettere in luce le relazioni tra cultura...
Department
Social sciences and humanities, cultural heritageGoals
L'area progettuale ha l'obiettivo primario di indagare i manufatti, siano essi mobili (ad esempio un vaso di ceramica) che immobili (ad esempio una struttura muraria), attraverso l'analisi delle sue caratteristiche materiali e immateriali che comprendono sia le componenti materiche che quelle ideologiche, sociali ed economiche. L'obiettivo è indagare la storia e l'evoluzione dei manufatti...
Department
Social sciences and humanities, cultural heritageGoals
L'Area Progettuale ha come obiettivi primari la conoscenza delle caratteristiche materiali costituenti i manufatti, mobili e immobili, e l'analisi del contesto topografico e ambientale di riferimento. Prima valutare lo stato di conservazione poi individuare fattori e condizioni di rischio e infine programmare le più efficaci strategie di intervento ed effettuare la scelta delle più idonee...
Department
Social sciences and humanities, cultural heritageGoals
L'Area Progettuale integra un insieme articolato e differenziato di analisi, approcci metodologici e studi teorici ed empirici, con l'obiettivo principale di indagare -ed eventualmente simulare- i meccanismi di base e i principi di funzionamento della cognizione, della comunicazione e del linguaggio nei diversi ambiti che verranno descritti di seguito. La natura interdisciplinare di quest'Area...
Department
Social sciences and humanities, cultural heritageGoals
Obiettivo primario dell'Area Progettuale è lo sviluppo di metodologie e tecniche innovative per la museografia, così come per la valorizzazione e la fruizione sostenibile del patrimonio culturale attraverso tecnologie di comunicazione e di rappresentazione digitale e strumenti integrati per la gestione e la valutazione dell'impatto antropico. Lo scopo è realizzare strumenti utili alla fruizione...
Department
Social sciences and humanities, cultural heritageGoals
Field altamente interdisciplinare, la scienza sociale computazionale oggi riunisce le scienze sociali e cognitive, la scienza dei sistemi complessi e l'ICT, nel tentativo di (1) affrontare grandi sfide sociali - dal contagio alle crisi finanziarie, e dalla inclusione sociale alla sicurezza - con lo scopo di (2) promuovere società resilienti anche attraverso (3) il monitoraggio su computer degli...
Department
Social sciences and humanities, cultural heritageLast update: 20/05/2022