Press releases

I comunicati stampa sono elaborati e diffusi dall’Ufficio stampa del Cnr. In questa pagina è possibile visualizzare i più recenti o fare una ricerca per area disciplinare, canale tematico o data. E' possibile chiedere di ricevere via e-mail i nostri comunicati stampa.

Selezione data

GEMELLAGGIO TRA CNR E CENTRO COMUNE DI RICERCA DELL'UE

25/10/2001

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e il Centro Comune di Ricerca (CCR) - la struttura di laboratori di ricerca interna dell'Unione Europea - hanno siglato oggi a Roma un importante accordo di collaborazione che prevede interventi in settori quali la protezione dell'ambiente e lo sviluppo sostenibile, la scienza dell'alimentazione, la biomedicina, la sicurezza dei sistemi informatici, la metrologia e le ricerche socio-economiche.   Lucio Bianco, Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), e Barry Mc Sweeney, Direttore Generale del Centro Comune di Ricerca (CCR) - ...

SAN GOTTARDO: RETE STRADALE PENSATA PER UN QUINTO DEL TRAFFICO ATTUALE

24/10/2001

Un convegno promosso nel giugno del 1999 da CNR e Protezione Civile mise in luce i rischi del nostro sistema viario     "La nostra rete stradale, gallerie comprese, è stata pensata 40 anni fa per un traffico pari a circa un quinto di quello attuale". La denuncia viene dall'Ingegner Agostino Scognamiglio dell'Istituto Motori del Consiglio Nazionale delle Ricerche, promotore del Convegno dedicato alla "Protezione contro il rischio di incendio nelle gallerie ferroviarie e stradali" promosso nel giugno del 1999 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche in collaborazione con il ...

COL MANGIALIQUAME MARI PIU' PULITI

23/10/2001

Uno strumento brevettato con la collaborazione del CNR pulisce il mare dai liquami e permette l'allevamento di numerosi organismi. Un esempio di biotecnologia "povera", cioè a basso costo, di cui si parlerà diffusamente a Genova il 28 e il 29 ottobre 2001 in occasione del convegno di presentazione dei risultati del Progetto Finalizzato Biotecnologie del CNR Pulisce il mare dai liquami permettendo nello stesso tempo l'allevamento di numerosi pesci come il cavalluccio marino e il pesce balestra. Il mangialiquame, come è stato soprannominato il MUDS - Marine Underwater ...

IL ROBOT SOTTOMARINO FINISCE NELLA RETE

20/10/2001

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche presenta Romeo, il robot sottomarino che si può controllare tramite il web, senza più bisogno di unità di comando specializzate: uno dei tanti modi in cui i robot del futuro entreranno a far parte della nostra vita Romeo, il robot sottomarino da ricerca, è finito nella rete. Grazie a questo prototipo sarà infatti possibile telecomandare i robot da qualunque punto di Internet anche senza la necessità di unità di comando specializzate. A rendere possibile questa novità è il progetto e-robot ...

DROGA: ECSTASY PIU' DISCOTECA COMBINAZIONE ESPLOSIVA

18/10/2001

Secondo uno studio del Consiglio Nazionale delle Ricerche la miscela Ecstasy-musica comporta conseguenze particolarmente pericolose: una diminuzione della potenza del tracciato elettroencefalografico di circa il 70% che si prolunga sino a quasi una settimana dall'assunzione della droga. Una pasticca e via in discoteca, ad emulare Tony Manero con effetti talvolta drammatici. I giovani sembrano farlo sempre più spesso con l'aiuto dell'Ecstasy, un derivato della metanfetamina che ha una estrema facilità di sintesi e il cui consumo è in continuo aumento dagli inizi degli ...

FATTI MANDARE DALLA MAMMA A SCUOLA DA SOLO

16/10/2001

In Italia appena il 16% dei bambini delle elementari va a scuola da solo. La maggioranza dei genitori preferisce invece accompagnare i propri figli, per paura del traffico e degli sconosciuti. Ma una ricerca dell'Istituto di Psicologia del CNR di Roma, condotta su un campione compreso tra gli 8 e gli 11 anni, porta alla luce un'altra motivazione: l'ansia eccessiva di protezione. Una scelta che potrebbe tuttavia rivelarsi controproducente, compromettendo notevolmente la loro attitudine a cavarsela da soli. In ...

GLI ELEFANTI NANI COMPIONO 500MILA ANNI

15/10/2001

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha potuto stabilire per la prima volta l'età degli elefanti nani che popolavano la Sicilia nel Pleistocene medio. E di proboscidati (mammut, stegodonti e mastodonti compresi) si parlerà anche dal 16 al 19 ottobre al convegno del Cnr La terra degli elefanti Gli elefanti nani, i cui resti fossili sono stati rinvenuti in Sicilia nella prima metà del secolo scorso, possono finalmente festeggiare il loro compleanno. A stabilire per la prima volta l'età esatta - 500mila anni - degli eccezionali reperti fossili ritrovati nelle Grotte ...

QUANDO LA BAGDAD DE LE MILLE E UNA NOTTE ESALTAVA ARISTOTELE E LA VERITA'

12/10/2001

Un convegno del Consiglio Nazionale delle Ricerche e della European Science Foundation ripercorre i rapporti tra Aristotele e il mondo arabo. Con qualche sorpresa: all'epoca de Le Mille e una notte veniva esaltato il sommo filosofo greco.   C'è un filo che lega molto strettamente il pensiero Aristotelico e la filosofia islamica, un filo che raramente viene messo in luce. L'incomprensione che sembra esserci oggi tra il mondo occidentale e quello arabo era, appena verso la metà del IX secolo dell'era cristiana, del tutto sconosciuta, così come ignoto era il concetto ...

QUESTO PAZZO, PAZZO, PAZZO CLIMA

10/10/2001

Animali disorientati, meli e peri che germogliano, ortensie , rose, dalie e ibisco che fioriscono. E' l'effetto del clima pazzo di questi giorni, che si ripercuote anche sulla biometeorologia umana: dolori articolari , mal di testa e senso di affaticamento i sintomi più frequenti. E secondo il CNR nel fine settimana la temperatura potrebbe arrivare anche a 30°, col rischio successivamente di temporali intensi. La natura fa le bizze e piante ed animali, che rappresentano un termometro ideale delle variazioni del clima, in questi giorni appaiono disorientati. Secondo i dati ...

GLI ASTROFISICI INDAGANO SUL MEDIOEVO DEL COSMO

06/10/2001

Il Workshop internazionale sugli "Astrophysical Polarized Backgrounds" riunirà a Bologna, dal 9 al 12 ottobre 2001 presso l'Area della Ricerca del CNR una buona parte degli scienziati impegnati nella ricerca sulle origini dell'Universo attraverso lo studio della emissione radio proveniente sia dalla nostra Galassia che dal suo esterno. Studiare il Medioevo del Cosmo: analizzare cioè problemi ancora insoluti quali la rivelazione delle onde gravitazionali di origine primordiale, la fase inflazionaria dell'Universo e l'epoca in cui sono nate le prime Quasars e galassie. E' questo ...

ARCHEOLOGIA: INDIVIDUATI IN SARDEGNA SANTUARI DELLA PROSTITUZIONE

02/10/2001

A testimoniare il probabile esercizio di una vasta attività di meretricio è la campagna di scavi inaugurata in questi giorni dall'Istituto per la Civiltà Fenicia e Punica "Sabatino Moscati" del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Roma e dalla Soprintendenza Archeologica per le province di Cagliari e Oristano, che ha permesso di trovare evidenze dell'esercizio della prostituzione "sacra", svolta cioè in santuari riservati agli stranieri. E' possibile che anche ai navigatori solitari che sbarcavano a Tharros, la città fenicia, punica e romana al centro ...

INTERNET: CNR PRESENTA ALMANACCO DELLA SCIENZA

26/09/2001

www.almanacco.rm.cnr.it Notizie e curiosità sul mondo della scienza a casa vostra, con un semplice clic. E' quanto basta per abbonarsi al nuovo quindicinale Almanacco della Scienza, realizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche per offrire a tutti, in particolare agli studenti, informazioni stimolanti e divertenti sulla scienza a tutto tondo Stelle cadenti, missili rotanti, sentinelle spaziali, nasi elettronici, robot chirurgici e molto, molto di più. La scienza, con le sue invenzioni e i suoi progressi, non finisce mai di stupire e di colpire la nostra ...

SCUOLA: ATTENTI AL "COMPLESSO DI CHARLIE BROWN" PER ANDARE BENE SERVE MOLTA FIDUCIA IN SE STESSI

24/09/2001

All'apertura delle scuole il Consiglio Nazionale delle Ricerche presenta i risultati di un'indagine sul rendimento scolastico. Charlie Brown, il simpatico personaggio di Charles M. Schultz amato da intere generazioni, è l'esempio da non seguire per andare bene a scuola: troppo insicuro e senza alcuna fiducia nelle proprie capacità. Esattamente il contrario di quanto serve a scuola, dove secondo questa ricerca l'autostima è il primo fattore di successo, seguito da perseveranza, capacità di adattamento e socievolezza. Ma senza il ...

AUTOMOBILI: UN MOTORE TRASPARENTE PER STUDIARE LA COMBUSTIONE PULITA

22/09/2001

L'Istituto Motori del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Napoli ha elaborato un motore "trasparente" per minimizzare le emissioni dei veicoli con motori a combustione interna: l'obiettivo è quello di realizzare vetture in grado di reggere il confronto ecologico anche con i nascenti sistemi di propulsione a idrogeno (Fuel Cell) Un motore a combustione termica "pulito". Quella che sembrava un'utopia potrebbe diventare realtà, grazie al rivoluzionario progetto che stanno mettendo a punto i ricercatori dell'Istituto Motori del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Napoli, che grazie ...

CON GRID ARRIVA L'INTERNET DI NUOVA GENERAZIONE PERMETTERA' LA CONDIVISIONE FLESSIBILE DI DATI, STRUMENTI E RISORSE DI CALCOLO

21/09/2001

E' una nuova visione della rete Internet, sviluppata recentemente negli Stati Uniti dove l'hanno battezzata Grid: un nuovo software, o Grid middleware, che permetterà a chiunque di accedere, in modo semplice e trasparente, alle enormi risorse di calcolo distribuite in tutto il mondo. Ora l'Unione Europea, per competere ad armi pari con gli Usa nell'innovazione tecnologica ha promosso il progetto DataGrid - guidato dal CERN assieme ad altri partner tra i quali INFN, CNR, Datamat e ITC-irst di Trento - per realizzare il middleware DataGrid entro il 2003. I risultati del progetto saranno ...

UNA BOA CONTROLLERA' OGNI MOSSA DEL MEDITERRANEO

20/09/2001

La boa MedGOOS1, presentata oggi in Sardegna, misura 10 metri di altezza e 5,2 di diametro ed è dotata di una telecamera subacquea, un sonar, un sismometro e un cavo di 2000 metri per rilevare tutti i segreti del mare: temperatura, salinità, correnti e movimenti sismici. E' dotata dei più moderni sistemi di rilevazione dei movimenti del Mediterraneo, che vengono elaborati in tempo reale dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e dall'International Marine Centre (IMC). La boa MedGOOS1, la più grande d'Europa, presentata ufficialmente oggi in Sardegna (Oristano) con una conferenza ...

L'ASTROFISICA DEGLI OGGETTI COMPATTI PROTAGONISTA A BOLOGNA

19/09/2001

Oltre 100 fisici e astronomi italiani si riuniscono a Bologna, dal 19 al 21 settembre 2001, presso l'Area della Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche (via Gobetti 101) per il secondo convegno nazionale di astrofisica delle alte energie, promosso dall'Istituto di Studio e Tecnologie sulle Radiazioni Extraterrestri (TESRE) del CNR e dedicato alla "Astrofisica degli oggetti compatti". Gli oggetti compatti sono i più misteriosi e affascinanti dell'Universo. Essi si formano una volta che una stella normale, come il nostro Sole, ha consumato tutto il combustibile nucleare che la ...

ASTEROIDI: UNA SENTINELLA SPAZIALE PER SPIARE BERSAGLI MOBILI

05/09/2001

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha effettuato, in collaborazione con l'Osservatorio Astronomico di Torino e l'Istituto di Radioingegneria ed Elettronica dell'Accademia delle Scienze di Mosca, il primo test di fattibilità di un esperimento con il radar bistatico Evpatoria-Medicina (EM) per il riconoscimento a grande distanza di bersagli mobili nello spazio circumterrestre. Il prossimo esperimento riguarderà l'asteroide WT24, un corpo cosmico di un 1.5 chilometri di diametro che il 16 dicembre 2001 passerà a 1.8 milioni di chilometri dalla Terra, più o meno 5-6 ...

FAMIGLIA: GLI ITALIANI PREFERISCONO QUELLA BABY E I FIGLI NASCONO SOPRATTUTTO DAI MATRIMONI

04/09/2001

Uno studio condotto dall'Istituto di Ricerche sulla Popolazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche conferma che la famiglia tipica italiana è sempre più piccola: padre, madre e un figlio, al massimo due. Tra i motivi che scoraggiano le donne ad allargare il nucleo familiare le preoccupazioni economiche e i disagi abitativi. Ma L'Italia è anche il paese dei figli in costanza di matrimonio: solo l'8%, infatti, è frutto di unioni libere Dopo gli exit-poll arrivano i child-poll. A cercare di scoprire "l'orientamento alla fecondità" delle donne italiane è ...

AMBIENTE: L'UE PRESENTA I RISULTATI DI ELOISE IL PROGRAMMA DI SALVAGUARDIA DELLE ZONE COSTIERE

03/09/2001

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha organizzato a Rende, dal 5 al 7 settembre 2001, la 4th International Conference on European Land-Ocean Interaction Studies (ELOISE), finalizzata allo studio delle strategie ottimali idonee a minimizzare gli effetti delle pressioni antropiche prodotte dalle varie attività economiche e sociali sulle zone costiere in Europa. Ricercatori provenienti da tutto il mondo presenteranno 50 progetti di ricerca dedicati a questi temi, finanziati dalla Commissione Europea nel contesto del 4° e 5° Programma Quadro. L'Italia ...

Medicina: scoperto un terzo gene responsabile dell' osteopetrosi

30/08/2001

Un’équipe internazionale di studiosi coordinati dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ha scoperto per la prima volta l’esistenza di un terzo gene – al momento ancora ignoto - responsabile della osteopetrosi, una grave malattia ereditaria infantile delle ossa che colpisce soprattutto i bambini con conseguenze gravissime. Dopo la scoperta del gene ATP6i, fatta l’anno scorso dai ricercatori del Cnr, è ora possibile individuare la malattia già in fase di diagnosi prenatale

Archeologia: la gente di annibale non sacrificava i bambini nuove ricerche sul tofet di cartagine

14/08/2001

Una campagna coordinata dall’Istituto per la Civiltà Fenicia e Punica "Sabatino Moscati" del Consiglio Nazionale delle Ricerche si propone d’indagare in modo nuovo sulla questione del sacrificio punico dei bambini: ancora troppe le incertezze sulle prove documentali che dimostrerebbero la regolarità della pratica rituale

Squali: avvistati nell'adriatico ma per gli esperti nessun pericolo

06/08/2001

Un esemplare di squalo bianco è stato avvistato a circa 20 miglia al largo di Ancona: un fatto normale, secondo gli esperti del Consiglio Nazionale delle Ricerche, che invitano i bagnanti alla calma e mettono in guardia dal rischio dei mitomani.

ARCHEOLOGIA: SCOPERTA TOMBA CON STATUA DIO BAAL ADDIR

06/08/2001

Eccezionale ritrovamento del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) nella necropoli punica dell'antica Sulky (attuale Sant' Antioco): trovato prezioso altorilievo a grandezza naturale raffigurante il dio Baal Addir, dio dei defunti, che confermerebbe la diffusa presenza cartaginese sull'isola nel periodo tra il 510 e il 238 a.C.   L'immagine del dio Baal Addir, Signore dei defunti e degli inferi, è stata scoperta in una tomba cartaginese situata nella necropoli punica dell'antica Sulky, l'attuale Sant'Antioco, in provincia di Cagliari. L'eccezionale ritrovamento, che fornirebbe ...

Tra i giovani aumentano i "mammoni": gesto d'amore o di necessita'?

03/08/2001

L’Istituto di Psicologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche ha intervistato 500 adolescenti tra i 17 e i 20 anni per capirne le motivazioni e le aspettative sul futuro. Ne emerge la figura di giovani adulti: con una forte propensione cioè alla realizzazione di un benessere professionale, economico e sentimentale ma desiderosi nello stesso tempo di restare con i genitori e rinviare matrimonio e procreazione. L’età media dell’indipendenza domestica si attesta ormai in Italia sui 30 anni.

INFARTO: ARRIVA UNA NUOVA TECNICA "AMICA" PER UNA DIAGNOSI SICURA NEL PRONTO SOCCORSO

31/07/2001

COMUNICATO N. 82/2001 INFARTO: ARRIVA UNA NUOVA TECNICA "AMICA" PER UNA DIAGNOSI SICURA NEL PRONTO SOCCORSO   Grazie alla scintigrafia miocardica perfusionale, una nuova tecnica diagnostica della medicina nucleare, è possibile accertare o escludere con elevata precisione la presenza di ischemie o infarti miocardici acuti già in fase di primo soccorso. Una metodica poco invasiva che permette di aumentare la precisione della diagnosi e ridurre i ricoveri ospedalieri, con effetti molto positivi sulla spesa sanitaria. Lo ha annunciato Marco Salvatore, del Consiglio Nazionale ...

INQUINAMENTO: MOSTARDA INDIANA, GIRASOLE E MAIS PER SCONFIGGERE IL PIOMBO

27/07/2001

COMUNICATO N. 81/2001   INQUINAMENTO: MOSTARDA INDIANA, GIRASOLE E MAIS PER SCONFIGGERE IL PIOMBO   L'Istituto di Cibernetica e Biofisica del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Genova ha avviato un progetto pilota di fitodecontaminazione: grazie a piante vegetali come la mostarda indiana, il girasole e il mais sarà possibile ridurre sensibilmente il livello di inquinamento di terreni inquinati da metalli pesanti, tra cui il piombo, che rientra tra i primi 10 elementi più pericolosi dell'elenco redatto dall'Usepa (Environment Protection Agency)   Mostarda ...

SCIENZIATI ITALIANI MISURANO IL "RESPIRO" DI PIANOSA

20/07/2001

COMUNICATO N. 80/2001 SCIENZIATI ITALIANI MISURANO IL "RESPIRO" DI PIANOSA Grazie a tecnologie avanzate di misura un gruppo di ricercatori del CNR e dell'Università è riuscito a misurare la quantità e qualità di gas che l'Isola dell'Arcipelago Toscano scambia con l'atmosfera durante il giorno e la notte. Queste metodologie aiuteranno a capire sempre meglio meccanismi e processi ecologici che regolano i flussi di gas ad effetto serra del pianeta "Faccia un bel respiro". Questa frase, banale quando a porgerla è un ...

GAETANO GRIMALDI NUOVO DIRETTORE GENERALE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE.

19/07/2001

COMUNICATO N.79/2001 GAETANO GRIMALDI NUOVO DIRETTORE GENERALE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Il Consiglio Direttivo dell'Ente, presieduto dal Presidente del CNR Lucio Bianco, ha nominato Gaetano Grimaldi capo dell'Amministrazione del principale ente di ricerca italiano Sarà Gaetano Grimaldi a gestire l'Amministrazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche nei prossimi 4 anni. La nomina del Direttore Generale del principale ente di ricerca italiano è stata approvata oggi dal Consiglio Direttivo, presieduto dal Presidente del ...

MICHELANGELO: E' SUO IL CROCIFISSO LIGNEO DI FIRENZE

17/07/2001

COMUNICATO N. 78/2001 MICHELANGELO: E' SUO IL CROCIFISSO LIGNEO DI FIRENZE Umberto Baldini, Direttore del Progetto Finalizzato Beni Culturali del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha illustrato nel corso del terzo congresso internazionale dedicato a "Scienza e Tecnologia per la Salvaguardia dei Beni Culturali dei paesi del Bacino del Mediterraneo", promosso a Madrid dal Cnr, il mistero da lui risolto dell'anatomia del crocifisso ligneo di Michelangelo, ricollocato nel dicembre dello scorso anno nella sagrestia della Chiesa di Santo Spirito di Firenze, ...