Disabilità: esperienze di ricerca e inclusione

immagineGrazie alla multidisciplinarietà che lo contraddistingue, il Consiglio Nazionale delle Ricerche sviluppa numerosi studi su patologie e condizioni che comportano forme di disabilità, con l'obiettivo sia di contribuire a una loro migliore conoscenza, sia di individuare soluzioni per migliorare la qualità della vita delle persone che ne sono affette e dei loro caregivers.

I fronti su cui è attiva la comunità scientifica sono molteplici: studio e trattamento dei disturbi dello spettro autistico, lotta alle patologie neurodegenerative, riabilitazione e tele-riabilitazione, applicazioni robotiche per l'assistenza, accessibilità, diritti e inclusione.

La ricerca per le fragilità è anche, al centro di numerosi interventi della presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza: esperta di bioingegneria e biorobotica, già direttore scientifico della fondazione Don Gnocchi, più volte ha ribadito l'importanza di puntare su tecnologia e innovazione come strumento di inclusione e di lotta alle diseguaglianze. Tra i numerosi contributi presenti in queste pagine, riportiamo sotto l'intervista integrale rilasciata per la trasmissione Rai Per il Sociale “Converserai”.

Il tema viene affrontato anche attraverso l'organizzazione e la partecipazione a numerosi eventi, tra i più recenti:

- giovedì 19 maggio 2022, nell'ambito del Salone del libro di Torino, l'Ufficio stampa partecipa alla conferenza ''L'accessibilità nel servizio pubblico. Nuovi modelli di comunicazione'', organizzata da Rai Pubblica Utilità. 

- martedì 12 aprile 2022 l’Unità prevenzione e protezione del Cnr ha organizzato l'evento "Accessibilità e mobilità: due parole chiave per l'inserimento lavorativo", volto a sensibilizzare e focalizzare l’attenzione sulle problematiche derivanti dai  processi d’inserimento al lavoro delle persone con diverse abilità, con particolare riguardo all’inserimento nelle Pubbliche Amministrazioni;

- venerdì 3 dicembre 2021, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, il Cnr ha partecipato all'evento "SuperAbile Inail - 20 anni di inclusione" (Roma, Auditorium Parco della Musica), un momento di riflessione sull'impegno del settore pubblico per le disabilità in cui è stata anche presentata un'edizione speciale del libro "Il superdisabile. Analisi di uno stereotipo" patrocinato congiuntamente da Cnr e  Rai Per il Sociale.

 



La presidente Maria Chiara Carrozza a Converserai (Rai Per il Sociale, 19/11/2021)

 

Nel seguito si riportano le esperienze più significative prodotte da Istituti e gruppi di ricerca dell'Ente, unitamente ad altri contributi della presidente, eventi e interviste tratte dal web magazine Almanacco della Scienza Cnr.

 

Video 

Nanotec Science clip

Gennaio 2023

L’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nanotec) presenta “Nanotec Science Clip”, il progetto di comunicazione scientifica attraverso il quale si rivolge al grande pubblico per raccontare la ricerca multidisciplinare condotta nei propri laboratori e promuovere la diffusione della conoscenza delle nanotecnologie

Cnr: disabilità e benessere lavorativo, un binomio possibile

Aprile 2022

Askanews – ‘Accessibilità e mobilità: due parole chiave per l’inserimento lavorativo’. Questo il titolo del convegno organizzato a Roma dal Cnr per focalizzare l’attenzione sulle problematiche che derivano dai processi di inserimento al lavoro delle persone con disabilità sia sul fronte della mobilità che su quello dell’accessibilità, con il superamento delle barriere non solo architettoniche

Superabile: insieme per i diritti delle persone con disabilità

Dicembre 2021

In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, sono stati celebrati i ventanni di SuperAbile Inail, servizio di informazione e consulenza, oggi punto di riferimento per la disabilità da lavoro e no, con un contact center integrato, un portale e una rivista mensile. L'importante compeanno è stato festeggiato con un evento, con la main media partnership della Rai e la collaborazione del Comitato italiano paraolimpico (Cip). All’iniziativa hanno partecipato, tra gli altri, il presidente dell’Inail, Franco Bettoni, il presidente del Cip, Luca Pancalli e la presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza

I processi d'inserimento delle persone con disabilità nel Cnr

Dicembre 2021

Il 3 dicembre è la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità. In ottemperanza alla sua missione, il Comitato Unico di garanzia Cnr (Cug Cnr) ha promosso un video del nuovo format “Cug-Cnr: una riflessione a più voci” in cui Gianluca Sotis, responsabile dell’Unità Prevenzione e Protezione del Cnr e responsabile dei processi di inserimento delle persone con disabilità, presenta le attività promosse dall’amministrazione stessa in tema di inclusione

Bambini e autismo: un robot per amico

Dicembre 2021

Tgr Sicilia – L’istituto per la ricerca biomedica del Cnr di Messina ha realizzato un robot per aiutare i bambini autistici. Il progetto ‘Interpares’ è il primo in Italia che utilizza app e dispositivi di teleassistenza con realtà virtuale aumentata che aiutano i ragazzi autistici a riconoscere oggetti e situazioni potenziando le competenze cognitive e socio-relazionali

Il Cnr per l'inclusione

Dicembre 2021

Il 3 dicembre il Consiglio nazionale per le ricerche aderisce alla Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità. Il Comitato unico di garanzia del Cnr (Cug Cnr) ha affrontato la tematica mettendo in luce il vasto contributo della ricerca scientifica Cnr sulle disabilità: ne parla Francesca Gorini, giornalista dell’Ufficio stampa Cnr e coautrice insieme a Marco Ferrazzoli del libro “Il Superdisabile. Analisi di uno stereotipo”

 

Interventi della presidente

Life Science Excellence Hub, la sanità del futuro

21/02/2023

Giovedì 23 febbraio si svolge l'evento di presentazione dei progetti strategici dedicati alle Scienze della vita prodotti dal network Life Science Excellence Hub (LSEH), realtà co-finanziata dal Fondo europeo di sviluppo regionale, di cui è capofila Sapienza e a cui partecipa anche il Consiglio nazionale delle ricerche. Dal robot che aiuta gli anziani al biosensore per la diagnosi veloce di alcune patologie, l'evento è l'occasione per illustrare 16 progetti altamente innovativi che cambieranno il modo di fare medicina

«Con la tecnologia cure personalizzate e alta qualità della vita»

06/12/2022

Intervenuta all'Healthcare Innovation Forum, la cui prima edizione si è svolta il 6 dicembre presso il Campus Bio-Medico di Roma, la presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza ha ribadito come l'innovazione in ambito sanitario favorirà una sempre maggiore centralità del paziente: «Credo che la sfida per l'innovazione del futuro nella sanità sia quella di personalizzare gli interventi e tagliarli sulle caratteristiche del paziente»

Maria Chiara Carrozza ospite a ConverseRai: «La tecnologia per la lotta alle disuguaglianze»

20/11/2021

Ospite lo scorso 19 novembre a Converserai, il programma di Rai Per il Sociale dedicato a comprendere il mondo che cambia e la rivoluzione digitale che stiamo vivendo, la presidente Maria Chiara Carrozza si è soffermata, tra i vari temi, sull'importanza della tecnologia come strumento di inclusione e lotta alle disuguaglianze

La robotica è centrale nella scienza contemporanea

08/11/2021

La presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Maria Chiara Carrozza è intervenuta alla trasmissione "Rebus", in onda su Rai3, per discutere di Robotica e delle nuove frontiere della realtà virtuale e dell’automazione nella società

La presidente Carrozza a Messina e Catania

21/10/2021

La visita della presidente Cnr Maria Chiara Carrozza è cominciata all'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica con le attività che riguardano il trattamento di bambini affetti da patologie dello spettro autistico mediante l'ausilio delle nuove tecnologie, in occasione della presentazione del progetto "Inter pares". Nel pomeriggio la visita agli altri istituti messinesi

Maria Chiara Carrozza al summit dei presidenti dei Parlamenti del G20

07/10/2021

Giovedì 7 ottobre la presidente ha preso parte al P20, il summit dei presidenti dei Parlamenti del G20 in programma a Palazzo Madama fino all'8 ottobre, con il titolo "Parliaments for People, Planet and Prosperity", organizzato in collaborazione con la Camera dei deputati. La presidente è intervenuta, in particolare, nel Panel "Risposta alla crisi sociale e occupazionale causata dalla pandemia"

«I più fragili siano il primo "target" della ricerca scientifica»

28/09/2021

La presidente del Cnr ha partecipato alla conferenza stampa di presentazione dell'Assemblea della Pontificia Accademia per la Vita che si svolge dal 27 al 29 settembre 2021 sul tema "Salute pubblica in prospettiva globale. Pandemia, Bioetica, Futuro-Public Health in Global Perspective. Pandemic Bioethics Future". Al centro del suo intervento, il tema delle "fragilità" e delle "diverse abilità"

Fare ricerca per la fragilità

08/07/2021

«L'innovazione per essere davvero al servizio delle persone e della collettività deve guardare prima di tutto ai soggetti più bisognosi di assistenza, agli ultimi», scrive Maria Chiara Carrozza su "Corriere Salute"

«Cuore e tecnica, la salute di domani»

13/05/2021

«La pandemia ci insegna quanto siano determinanti ricerca e umanità», sono le parole della neo-presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza, in un'intervista rilasciata al giornale Avvenire

Tra ricerca e innovazione: le frontiere della robotica

01/05/2021

Negli ultimi decenni la robotica è diventata una realtà di crescente importanza sul piano della ricerca e sul piano economico: nell'intervista rilasciata alla rivista "Pandora", la presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza ne delinea la storia, la sua evoluzione economica, i trend della ricerca e gli aspetti etici

«La ricerca a favore degli ultimi»

13/04/2021

Maria Chiara Carrozza è la prima donna a essere nominata presidente del Consiglio nazionale delle ricerche. «E' una responsabilità senza precedenti, ora servono un cambio di passo e una prospettiva nuova», ha affermato al quotidiano Avvenire

 

Esperienze di ricerca

Il ritiro sociale volontario tra i giovani in Italia

Nota stampa 02/03/2023

L’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifc) di Pisa ha condotto il primo studio nazionale volto a fornire una stima quantitativa dell’isolamento volontario nella popolazione adolescente, coinvolgendo un campione di oltre 12.000 studenti rappresentativo della popolazione studentesca italiana fra i 15 e i 19 anni: emerge che sarebbero più di 50mila, in Italia, i giovani “Hikikomori”. Lo studio, promosso dal Gruppo Abele in collaborazione con l’Università della Strada

Tumori: Fire, innovativo dosimetro per la protonterapia, supera i primi test

Comunicato stampa 24/02/2023

 Il progetto ha riunito ricercatori di Infn, Cnr e delle Università di Bologna, Napoli, Roma Tre, Padova e Trento nello sviluppo di un rivelatore di protoni flessibile ed economico che potrà massimizzare gli effetti delle terapie radioterapiche monitorando con precisione le dosi di radiazione rilasciate su cellule tumorali. I risultati della sperimentazione sono pubblicati sulla serie NPJ Flexible Electronics della rivista Nature

Un fascio di luce per individuare le cellule tumorali nel sangue

Comunicato stampa 10/02/2023

Uno studio nato dalla collaborazione tra gli istituti Ieos e Isasi del Cnr, i cui risultati sono stati pubblicati su Frontiers in Bioengineering and Biotechnology, ha portato allo sviluppo di un sistema diagnostico per immagini che consente di identificare le cellule tumorali nel sangue attraverso il metabolismo del glucosio. Il suo utilizzo, una volta validato in ulteriori studi preclinici e clinici, potrà facilitare la diagnosi e la scelta delle terapie più appropriate per combattere i tumori  

Workshop sulle nuove tecnologie nei disturbi del neurosviluppo

Nota stampa Il 04/02/2023 ore 09.30 - 13.15

Sabato 4 febbraio, alle ore 9:30, si terrà un workshop sull’utilizzo delle nuove tecnologie nei disturbi del neurosviluppo, presso l’Aula Magna del Dipartimento di neuroscienze umane (Università degli studi di Roma la Sapienza, via dei Sabelli 108). I vari interventi illustreranno al pubblico alcuni esempi di strumenti tecnologici (giocattoli interattivi, realtà virtuale ed aumentata, robotica, software basati sull’intelligenza artificiale), utilizzati a supporto delle attività terapeutiche e del trattamento precoce dei disturbi del neurosviluppo, ...

Parkinson: individuate mutazioni genetiche che causano la malattia nel 5% dei pazienti

Comunicato stampa 19/01/2023

Mutazioni del gene TMEM175, fondamentale per il corretto funzionamento di un tipo di organuli cellulari, sarebbero alla base di un certo numero di casi di malattia di Parkinson ad insorgenza tardiva. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Molecular Neurobiology

Come l'obesità incide sul funzionamento della tiroide

Comunicato stampa 20/12/2022

Uno studio dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr e dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, pubblicato su Journal molecular endocrinology, ha stabilito una relazione tra gli adipociti, le cellule presenti nel tessuto adiposo, e la funzionalità della tiroide. In particolare con la proteina Ttf-2, il cui cattivo funzionamento è correlato a patologie come il cancro alla tiroide e l’ipotiroidismo. L’obiettivo è quello di fornire elementi utili allo sviluppo di cure che riducano gli effetti dell’obesità sulla ghiandola tiroidea

Comprendere le malattie neurodegenerative con i raggi X

Comunicato stampa 06/12/2022

La tomografia a contrasto di fase a raggi X si è rivelata una tecnica efficace per indagare l’origine e l’evoluzione della sclerosi multipla e individuare possibili biomarker precoci, secondo una ricerca dell’Istituto di nanotecnologia del Cnr condotta in collaborazione con il Dipartimento di neuroscienze dell’Università di Genova e altre istituzioni di ricerca internazionali. Lo studio è pubblicato su Communications Physics

Giornata mondiale per la lotta all'Aids: la dichiarazione del virologo e direttore del Cnr-Igm Giovanni Maga

Nota stampa 01/12/2022

In occasione della giornata mondale per la lotta all’AIDS che si celebra oggi 1 dicembre, una dichiarazione del direttore dell’Istituto di genetica molecolare (Igm) del Consiglio nazionale delle ricerche di Pavia Giovanni Maga, che ribadisce come la malattia non sia ancora sconfitta, e l'importanza d fare prevenzione e informazione, fin dall'adolescenza

A Milano la mostra "Racconti e ritratti di medicina e malattia"

Nota stampa Dal 10/11/2022 ore 11.00 al 13/11/2022 ore 19.00

Approda a Milano, nella prestigiosa cornice dell'evento "Il Tempo della Salute", la mostra "Racconti e ritratti di medicina e malattia", dedicata al racconto di varie patologie  - malattie epidemiche, cancro, malattia mentale, cecità, malattie pediatriche- e temi inerenti il rapporto tra medico e paziente attraverso le forme di narrazione letteraria, artistica e multimediale che hanno caratterizzato le diverse epoche storiche. Ideata dall'Ufficio stampa del Cnr, la mostra è stata ampliata e rinnovata dei contenuti grazie alla collaborazione con il Master in ...

Women's Hurdles: gli ostacoli delle donne nella pratica sportiva

Nota stampa Dal 13/10/2022 ore 09.00 al 14/10/2022 ore 13.00

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha stimato che il 28% della popolazione mondiale è fisicamente inattivo ed il dato, già di per sé inquietante, è più alto per le donne (33%) che per gli uomini (23%). Secondo l’ultimo Rapporto dell’Eurobarometro presentato al Forum Europeo dello sport nel 2021 a Sofia, il 46% della popolazione in Europa non pratica uno sport e non fa esercizio fisico. Un dato allarmante che si aggrava se, ancora una volta, si pone la lente d’ingrandimento sulle donne. Parte da qui, e dall’analisi del ...

La precisione nelle malattie reumatologiche

Nota stampa Il 30/09/2022 ore 15.00 - 17.30

Si terrà il prossimo 30 settembre, dalle ore 15:00 alle ore 17:30, il mini-workshop in modalità remota dedicato a: “La precisione nelle malattie reumatologiche”. Il simposio è organizzato dall’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nanotec) in occasione delle celebrazioni della European Biotech Week, manifestazione di divulgazione scientifica lanciata in Canada nel 2003 e arrivata in Europa nel 2013, promossa e coordinata a livello nazionale da Assobiotec Federchimica, e della concomitante  European Researchers ...

Così cresce il rabdomiosarcoma alveolare

Comunicato stampa 01/09/2022

Pubblicati sulla rivista Cell Reports i risultati di uno studio condotto all’Istituto di Biologia e patologia molecolare del Cnr di Roma. I dati rivelano un nuovo asse molecolare coinvolto nella crescita del rabdomiosarcoma alveolare, un tumore pediatrico aggressivo e ancora difficile da curare. La ricerca è stata condotta in collaborazione con Sapienza Università di Roma e il Santa Lucia IRCCS di Roma e realizzata grazie al sostegno di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro e della Sarcoma Foundation of America

Paralisi cerebrale infantile, riabilitazione con la realtà virtuale

Nota stampa 23/06/2022

Al via la fase di sperimentazione clinica del progetto di ricerca TELOS (Tailored neurorehabilitation thErapy via multi-domain data anaLytics and adaptive seriOus games for children with cerebral palSy), uno studio cui partecipano numerosi enti di ricerca finalizzato a valutare l’efficacia di una terapia riabilitativa innovativa supportata dalla realtà virtuale, paragonata alla terapia riabilitativa standard in bambini con paralisi cerebrale infantile (forme emiplegiche e diplegiche)

Alzheimer: nuovi elementi per comprendere la neurodegenerazione

Comunicato stampa 19/05/2022

Uno studio svolto dai ricercatori dell’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche aggiunge un importante tassello nella comprensione dei meccanismi di progressione della malattia, aprendo nuove possibili strategie terapeutiche nella lotta alla patologia. La ricerca pubblicata su Brain

 

European Forum on Visceral Myopathy

Nota stampa Dal 27/04/2022 ore 20.00 al 29/04/2022 ore 14.00

L'Istituto di biofisica (Ibf) del cnr organizza, in collaborazione con l'Istituto Giannina Gaslini e altri partner europei, il primo convegno dedicato esclusivamente alla miopatia viscerale. Si tratta di una malattia genetica rara caratterizzata da pseudo-ostruzione intestinale, ad insorgenza pediatrica soprattutto nelle sue forme più severe, per la quale non esiste ancora terapia farmacologica, e i pazienti che ne sono affetti sono obbligati alla nutrizione parenterale a vita. La miopatia viscerale è ancora scarsamente conosciuta, a causa della sua ...

Un Almanacco della Scienza inclusivo

Nota stampa 12/04/2022

Al tema dell’inclusione è dedicato il nostro magazine, on line su https://almanacco.cnr.it/. Esaminato con il supporto di ricercatrici e ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche sotto diversi aspetti: da quello lavorativo a quello della mobilità, dall’ambito sportivo alla disparità di genere

Giornata mondiale autismo: il progetto "Gemma" per lo studio del microbiota intestinale

Nota stampa 01/04/2022

In occasione della Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo che ricorre sabato 2 aprile, una nota dell’Istituto di tecnologie biomediche del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Itb) su "Gemma", un progetto europeo di ricerca biomedica sull’autismo che intende esplorare le interazioni tra microbioma intestinale, metaboloma, epigenoma e funzione immunitaria, per scoprire biomarcatori per la diagnosi precoce dell'autismo e potenziali bersagli per terapie preventive personalizzate

Sindrome di Cornelia de Lange: nuova luce sui processi molecolari

Comunicato stampa 20/12/2021

Un team di studiosi dell’Istituto di ricerca genetica e biomedica del Cnr ha descritto il ruolo chiave del gene c-MYC in un gruppo di pazienti affetti dalla sindrome di Cornelia de Lange e da patologie correlate, facendo passi avanti nella comprensione della malattia. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Human Molecular Genetics

Distrofia miotonica: un passo avanti verso la terapia genica

Comunicato stampa 17/12/2021

Individuata una strategia capace di correggere il difetto genetico della distrofia miotonica di tipo 1 (DM1). La ricerca è condotta dall’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr e dalla Gruppo San Donato Foundation, in collaborazione con l’IRCCS Policlinico San Donato, grazie ad un finanziamento della Fondazione Telethon. Il lavoro è stato pubblicato su Molecular Therapy Nucleic Acids

Un anticorpo monoclonale possibile arma contro l'Alzheimer

Comunicato stampa 13/12/2021

Uno studio coordinato dall’Istituto di sistemi complessi e dall’Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr, svolto in collaborazione con Irccs Fondazione S. Lucia e Fondazione Ebri, ha dimostrato come l’anticorpo monoclonale 12A12 determini miglioramenti significativi nelle principali alterazioni prodotte da questa malattia neurodegenerativa. La ricerca è stata pubblicata sull’International Journal of Molecular Sciences 

Sla: identificato un nuovo potenziale bersaglio terapeutico

Comunicato stampa 06/12/2021

Un farmaco già in uso per altre patologie ha mostrato effetti neuroprotettivi in uno studio preclinico sulla Sclerosi laterale amiotrofica (Sla), condotto presso Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma, in collaborazione con l’Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr e grazie ad un finanziamento di Fondazione AriSLA. Il lavoro è pubblicato su British Journal of Pharmacology

Superabile Inail - 20 anni di inclusione

Nota stampa Il 03/12/2021 ore 10.30 - 17.00

Venerdì 3 dicembre 2021, in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, un grande evento per riflettere sulla situazione del nostro Paese e per celebrare i 20 anni di SuperAbile Inail, eccellenza della Pubblica Amministrazione al servizio quotidiano delle persone. La giornata, promossa da Inail e patrocinata da Rai Per il Sociale, è organizzata in quattro sessioni: - Le istituzioni. L'impegno pubblico per le disabilità, con interventi -tra gli altri- del ministro per del Lavoro e delle Politiche Social Andrea ...

Passi avanti nella comprensione delle malattie del neurosviluppo

Comunicato stampa 01/12/2021

Uno studio, svolto da Humanitas University in collaborazione con l’Istituto di neuroscienze del Cnr, Università di Montreal e Politecnico Federale di Zurigo, ha evidenziato un collegamento tra disturbi del neurosviluppo e infezioni in gravidanza. La ricerca è stata pubblicata su Immunity, Cell Press

Identificato un nuovo potenziale target terapeutico nella Sla

Comunicato stampa 05/11/2021

Un’équipe di ricercatori dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica e dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Consiglio nazionale delle ricerche ha descritto il ruolo chiave del recettore CXCR2 in un gruppo di pazienti affetti da Sclerosi laterale amiotrofica di tipo sporadico. I risultati sono stati pubblicati su Neurobiology of Disease

La Fondazione Telethon finanzia tre progetti Cnr per lo studio di malattie genetiche rare

Nota stampa 09/09/2021

Grazie al bando “Seed Grant”, Fondazione Telethon ha finanziato con 350 mila euro 7 progetti riguardanti malattie genetiche rare, di cui 3 coordinati dal Cnr. Quello guidato da Elvira De Leonibus del Cnr-Ibbc e del Tigem di Pozzuoli proverà a valutare un nuovo approccio terapeutico per la sindrome di Sanfilippo, mentre il progetto di Venturina Stagni ddel Cnr-Ibpm approfondirà il ruolo dell’autofagia nell’ambito dei meccanismi alla base della fibrodisplasia ossificante progressiva, malattia ereditaria gravemente disabilitante caratterizzata dallo sviluppo di tessuto osseo in sedi anomale. Il progetto di Federica Viti del Cnr-Ibf sarà, invece, focalizzato sulla pseudo-ostruzione intestinale cronica, disturbo della motilità intestinale raro, grave e invalidante

Nuovo meccanismo molecolare contro la degenerazione muscolare

Comunicato stampa 04/06/2021

Uno studio dell’Istituto di biologia e patologia molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibpm) rivela come cambiare l’identità di una popolazione di cellule muscolari possa promuovere la rigenerazione dei muscoli distrofici. La ricerca, pubblicata su Science Advances, potrebbe portare a un approccio farmacologico per alcune patologie come la distrofia muscolare di Duchenne

Neuroriabilitazione post-ictus: un nuovo approccio riabilitativo unisce robotica e modulazione della serotonina

Comunicato stampa 20/05/2021

Pubblicato su Progress in Neurobiology, lo studio del Cnr-In, del Sant’Anna e di UniPi evidenzia il possibile ruolo di un ormone, la serotonina, nel recupero post-ictus

SensApp: la diagnosi dell'Alzheimer con un semplice esame del sangue

Nota stampa 19/05/2021

Il progetto europeo SensApp, coordinato dall'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti del Cnr, rivoluzionerà la diagnosi dell’Alzheimer: un team di scienziati collabora allo sviluppo di un super-sensore, che potrà consentire ai medici di effettuare una diagnosi di routine precoce attraverso un semplice esame del sangue. Ad oggi la procedura clinica standard prevede un prelievo invasivo di liquido cerebrospinale a livello lombare, per rilevare livelli anomali di specifiche proteine

SensApp: the European project towards a groundbreaking diagnostics for the Alzheimer's disease through a routine blood sample

Nota stampa 19/05/2021

The European project SensApp, coordinated by the Institute of Applied Sciences and Intelligent Systems of te CNR, towards a groundbreaking diagnostics for the Alzheimer’s disease through a routine blood sample. EU project SensApp brings together several scientific groups from across Europe to collaborate on the development of a super-sensor, which could enable a new, more humane way for Alzheimer’s disease discovery and continuous monitoring. Currently, preclinical detection of the disease requires a painful lumbar puncture to observe unusual protein levels in the patient’s cerebrospinal fluid

Nuova luce sull'atrofia muscolare spinale

Comunicato stampa 04/05/2021

Uno studio realizzato dal Cnr-Ibbr in collaborazione con l’Hannover Medical School ha identificato un nuovo meccanismo molecolare che contribuisce alla degenerazione dei neuroni nell’atrofia muscolare spinale. Lo studio, pubblicato su Pnas, e cofinanziato dalla Fondazione Telethon, ha permesso di migliorare le funzioni motorie di un modello “in vivo” della malattia

Essere nevrotici aumenta il rischio di sviluppare il Parkinson

Comunicato stampa 23/04/2021

Numerosi fattori contribuiscono all’insorgenza della malattia di Parkinson, tra questi c’è anche uno specifico tratto di personalità chiamato nevroticismo. Questo è il risultato dello studio multicentrico su quasi mezzo milione di persone, realizzato dalla Florida State University in collaborazione con Cnr-Irib, Cnr-Ibfm e pubblicato su Movement Disorders

Un software velocizza l'individuazione delle malattie genetiche

Comunicato stampa 23/02/2021

Un team di ricercatori dell’Istituto di biomembrane, bioenergetica e biotecnologie molecolari del Cnr di Bari, dell’Università di Bari e dell’Università Statale di Milano ha sviluppato uno strumento in grado di facilitare la diagnosi genetica delle patologie e la scoperta di nuove mutazioni nel genoma associate a condizioni patologiche. Lo studio è pubblicato su Bioinformatics

"Flamin-Go": medicina di precisione per il trattamento dell'artrite reumatoide

Nota stampa 04/02/2021

L’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche di Lecce (Cnr-Nanotec) e L’Università del Piemonte Orientale (UPO) hnno avviato "FLAMIN-GO", il progetto di ricerca Ue finanziato con 6 milioni di euro per lo sviluppo di trattamenti su misura per i pazienti affetti da artrite reumatoide. L’iniziativa nasce da una collaborazione tra strutture pubbliche e private, guidate dall’UPO, tra cui Cnr-Nanotec, la Queen Mary University di Londra, il Max Planck Institute e l’AO Research Institute Davos – ARI svizzera

La maturazione precoce dei neuroni alla base delle malattie del neurosviluppo

Comunicato stampa 02/02/2021

Scoperto un nuovo meccanismo associato all’insorgenza di patologie dello sviluppo del cervello (sistema nervoso centrale), dovuto ad un’alterazione nella maturazione dei neuroni durante i primi mesi di vita dei bambini come conseguenza della mutazione del gene OPHN1, associato alla disabilità intellettiva umana. Lo studio, pubblicato su PNAS da un gruppo dell’Istituto di neuroscienze del Cnr, rivela la variazione da cui dipendono i meccanismi molecolari alteranti lo sviluppo neuronale e la possibilità di ripristinare il normale processo di neurogenesi per via farmacologica, identificando nuovi bersagli per le terapie di sindromi come l’autismo

Parkinson: individuato nuovo potenziale biomarcatore

Comunicato stampa 20/01/2021

Uno studio clinico pilota ha dimostrato per la prima volta un aumento della chemochina Prochineticina 2 (PK2) nel siero di malati di Parkinson, suggerendone un potenziale ruolo protettivo. Il lavoro, pubblicato su Movement Disorders, è stato realizzato dall’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr con le Università di Roma, Sapienza e Tor Vergata

Una tecnologia per lo studio dell'invecchiamento prematuro

Comunicato stampa 10/12/2020

Istituto nazionale genetica molecolare (Ingm) “Romeo ed Enrica Invernizzi”, Istituto FIRC di Oncologia Molecolare (Ifom), Istituto di tecnologie biomediche ed Istituto di genetica molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Itb e Cnr-Igm), hanno realizzato SAMMY-seq, una tecnologia in grado di identificare le alterazioni del Dna che causano la progeria, la sindrome che fa invecchiare i bambini precocemente. La tecnologia prende il nome dal 26enne Sammy Basso, paziente e testimonial per la ricerca sulle laminopatie. Lo studio è pubblicato su Nature Communications

Una nuova arma contro la paraplegia spastica ereditaria

Comunicato stampa 03/12/2020

Uno studio realizzato presso l’Istituto di biologia e patologie molecolari del Cnr ha identificato nell’innalzamento della proteina spastina un nuovo approccio terapeutico per questa malattia neurodegenerativa, che causa una progressiva spasticità degli arti inferiori. Lo studio è pubblicato su Life Science Alliance

Mosaicismo genetico: il primo strumento molecolare

Comunicato stampa 03/12/2020

Ricercatori dell’Istituto nanoscienze del Cnr e della Scuola normale superiore di Pisa hanno realizzato il primo strumento molecolare per visualizzare i mosaici genetici nelle cellule in vivo. Si chiama Beatrix e permetterà di studiare il mosaicismo tipico di malattie neurologiche e oncologiche. Lo studio è pubblicato su Nature Communications

Gli adolescenti bevono e fumano di meno

Comunicato stampa 12/11/2020

Ma emergono preoccupazioni per l’uso ad alto rischio di cannabis e per i nuovi comportamenti a rischio di dipendenza. Sono i nuovi risultati dello studio europeo Espad (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs) coordinato dall’Istituto di fisiologia clinica del Cnr. Più diffusi, tra gli adolescenti italiani, rispetto ai coetanei europei, gioco d’azzardo e cannabis

 

New ESPAD results: teenage drinking and smoking down

Comunicato stampa 12/11/2020

Teenage drinking and smoking down, but concerns over risky cannabis use and new addictive behaviours, according the results of the European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs (Espad), coordinated by the Institute of Clinical Phyiology (Ifc) of the National Research Council of Italy 

Una speranza per la cura della paraplegia indotta da lesione midollare

Comunicato stampa 11/11/2020

Ricercatori dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr in collaborazione con Irccs Fondazione S. Lucia, Sapienza Università di Roma e Sanford Burnham Prebys Medical Discovery Institute di La Jolla (USA) hanno dimostrato in un modello preclinico di lesione spinale completa, l’efficacia terapeutica della neurotossina botulinica di tipo A. Attraverso una potente e perdurante azione anti-infiammatoria, la neurotossina è neuroprotettiva, promuove la rigenerazione nervosa e contrasta la paralisi. I risultati pubblicati su Toxins sono stati oggetto di un brevetto presentato dall’11 al 13 novembre all’evento digitale Tech Share Day e si spera di arrivare a un test clinico che permetta di verificare nell’uomo i dati osservati

 

Non riconoscere gli altri dal volto

Comunicato stampa 10/11/2020

Succede a oltre un terzo delle persone con autismo senza disabilità intellettiva. Lo studio, pubblicato sulla rivista Molecular Autism dai ricercatori di Sapienza Università di Roma, Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Istc), Fondazione Santa Lucia Irccs, Harvard University e University of Cambridge, è un importante tassello per la ricostruzione del background genetico dell'autismo

L'Europa premia un progetto a guida italiana per lo studio dell'"altro" cervello

Nota stampa 09/11/2020

Coordinato dal Cnr-Isof e finanziato dalla Comunità europea nell’ambito delle Marie Sk?odowska-Curie actions (Msca), Astrotech svilupperà tecnologie innovative per studiare il comportamento di alcune cellule gliali nelle funzioni cognitive e in diverse malattie, tra cui, depressione, epilessia e tumori. La rete del progetto comprende 11 beneficiari appartenenti a 9 Paesi europei ed extra Ue, con centri di ricerca pubblici, Università e imprese

 

New Horizons to understand the "other brain"

Nota stampa 09/11/2020

Coordinated by Cnr-Isof and funded by the European Community, the Astrotech project will develop innovative technologies to study the behavior of some glial cells in cognitive functions and in various diseases, including depression, epilepsy and tumors. The project network includes beneficiaries and partners from 9 European and non-EU countries, with public research centers, universities and enterprises

Individuato un nuovo punto debole dell'atrofia muscolare spinale

Comunicato stampa 28/09/2020

Uno studio europeo coordinato dall’Istituto di biofisica del Cnr di Trento, con la partecipazione delle Università di Trento, Edimburgo e Utrecht, l’Istituto Sloveno di Chimica e Immagina Biotechnology, ha individuato un meccanismo che “blocca” il normale processo di formazione delle proteine in individui affetti da SMA. Il risultato, pubblicato su Nature Cell Biology, rappresenta un punto di svolta nello sviluppo di terapie di nuova generazione

Alzheimer: perché colpisce di più le donne

Comunicato stampa 21/09/2020

La riduzione del livello degli estrogeni associata alla menopausa è un fattore di rischio, ma uno studio condotto da un gruppo di ricercatrici del Cnr-Ibbc mette in luce che gli stessi ormoni, sin dalla prima fase dello sviluppo, potrebbero favorirne l’insorgenza. Gli estrogeni tendono infatti a sfavorire nelle donne l’utilizzo dell’ippocampo, la struttura cerebrale deputata alla formazione della memoria a lungo termine e all’orientamento spaziale, e proprio il suo minore uso potrebbe essere alla base di una sua maggiore vulnerabilità agli effetti dell’invecchiamento, tra i quali la riduzione di volume e la formazione di placche. La ricerca è stata pubblicata su Progress in Neurobiology

Dall'Intelligenza Artificiale un aiuto alla comprensione dello sviluppo dell'Alzheimer

Comunicato stampa 07/09/2020

Una ricerca condotta dall’Istituto di scienze e  tecnologie della cognizione (Cnr-Istc), dall’Università Campus Bio-Medico di Roma e dall’Irccs Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed, utilizzando un modello d’Intelligenza Artificiale capace di simulare alcune funzioni del cervello umano, ha chiarito i meccanismi alla base dello sviluppo iniziale di questa forma di demenza. Lo studio è pubblicato su Journal of Alzheimer’s Disease

La molecola che ripulisce gli ingranaggi della memoria

Comunicato stampa 06/08/2020

Ricercatori dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibbc) di Monterotondo, hanno dimostrato che la Spermidina, una sostanza presente naturalmente in molti cibi, è in grado di correggere i difetti di memoria, rimettendo in moto i neuroni, in soggetti di mezza età predisposti al declino cognitivo grazie alla sua azione di “pulizia” degli aggregati proteici tossici accumulati nel cervello. Lo studio è pubblicato sulla rivista Aging Cell

Il gioco d'azzardo al tempo del Covid-19

Nota stampa 23/06/2020

Lo studio GAPS#iorestoacasa condotto dall’Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa rileva il cambiamento dei comportamenti di gioco nel periodo di lockdown. È stata registrata una generale diminuzione del gioco fisico, con più del 35% dei giocatori che ha ridotto le puntate e quasi il 23% che ha smesso, mentre un intervistato su tre dichiara di aver aumentato le giocate online. Tra gli habitué del gioco fisico il 12% ha continuato anche durante l’isolamento e circa il 10% ha puntato sul web

The elephant in the room. Etica delle malattie neglette e della povertà

13/03/2023

Le malattie, soprattutto se infettive, hanno da sempre accompagnato la storia dell'umanità, modificando profondamente gli assetti economici e condizionando la struttura sociale e l'evoluzione culturale di intere popolazioni: questo il tema al centro del volume edito da Cnr Edizioni

Quattro progetti Cnr destinatari di finanziamenti Telethon per la ricerca su malattie genetiche rare

24/02/2023

Fondazione Telethon ha annunciato i 35 vincitori del primo round del bando aperto a ricercatori, attivi sull’intero territorio nazionale, per la ricerca sulle malattie genetiche rare. Tra i destinatari dei finanziamenti anche quattro progetti del Consiglio nazionale delle ricerche, così ripartiti per regione. In Liguria: Michael Pusch dell’Istituto di biofisica del Cnr di Genova e il suo team si concentreranno sullo studio di nuove varianti dei geni CLC, ai quali sono correlati diversi meccanismi patologici implicati in forme di disabilità intellettive, con ...

Life Science Excellence Hub, la sanità del futuro

21/02/2023

Giovedì 23 febbraio si svolge l'evento di presentazione dei progetti strategici dedicati alle Scienze della vita prodotti dal network Life Science Excellence Hub (LSEH), realtà co-finanziata dal Fondo europeo di sviluppo regionale, di cui è capofila Sapienza e a cui partecipa anche il Consiglio nazionale delle ricerche. Dal robot che aiuta gli anziani al biosensore per la diagnosi veloce di alcune patologie, l'evento è l'occasione per illustrare 16 progetti altamente innovativi che cambieranno il modo di fare medicina

Un documentario sulla Sindrome di Asperger

17/02/2023

Il Cnr ha patrocinato il documentario divulgativo diretto al grande pubblico“La Sindrome di Asperger” / “Asperger syndrome”, ideato con lo scopo di fornire informazioni corrette per aumentare la consapevolezza di questa parte spesso invisibile dello spettro autistico, e aiutare le persone ad orientarsi nel riconoscimento, nella terapia e nella valorizzazione delle persone Asperger. Alla sua realizzazione ha contribuito anche il ricercatore dell’Istituto per l’innovazione e la ricerca biomedica (Cnr-Irib) David Vagni 

Nuova via italiana anti-cancro: allo studio terapia per sfruttare memoria dei vaccini pediatrici

01/02/2023

Reindirizzare la risposta immunitaria contro i tumori che si ‘nascondono’ alle cellule-sentinella dell’organismo, sfruttando potenzialmente la memoria dei vaccini ricevuti nell’infanzia: è l’immunoterapia del futuro suggerita da uno studio condotto dall’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova, dall’Università del Piemonte Orientale, dall’Università di Genova e dall’Istituto di tecnologie biomediche del Cnr, pubblicato sul Journal for Immunotherapy for Cancer

"SUN - Social and hUman ceNtered XR", by Horizon Europe

19/01/2023

The "Social and hUman ceNtered XR" (SUN) project has been launched in December 2022. SUN has been approved for funding by the European Commission within the Horizon Europe program, HORIZON-CL4-2022-HUMAN-01-14 - eXtended Reality Technologies (RIA). The Institute of Information Science and Technologies "Alessandro Faedo" of the National Research Council of Italy (CNR-ISTI) will coordinate the SUN project and will participate with the Artificial Intelligence for Media and Humanities (AIMH) and Visual Computing (VC) laboratories

Corso su "Diritti Umani, Pace e Transizione Ecologica Inclusiva"

23/11/2022

L'Istituto di studi giuridici internazionali (Isgi) del Cnr e l'Università Internazionale per la Pace (UNIPACE Roma) delle Nazioni Unite organizzano un Corso di Alta Formazione su "Diritti Umani, Pace e Transizione Ecologica Inclusiva". Si tratta di un corso innovativo, somministrato in streaming, fruibile on-line, che si propone di raggiungere una vasta platea di persone interessate a seguire corsi che non richiedono la frequenza. L'offerta formativa, rivolta a diplomati e laureati in qualsiasi disciplina, ha lo scopo di favorire l'acquisizione di una preparazione specialistica e una formazione pratico-istituzionale nel campo dei diritti umani

Il progetto "TLS - Tigullio, luogo di salute" ha vinto l'edizione 2022 del Premio Forum PA Sanità 2022

31/10/2022

Il progetto "TLS – Tigullio, luogo di salute" realizzato nell’ASL 4 della Regione Liguria, ha vinto l’edizione 2022 del Premio Forum PA Sanità 2022.

Per la seconda volta il prestigioso riconoscimento è stato assegnato ad un gruppo coordinato da Fabrizio Clemente dell’Istituto di cristallografia (Cnr-Ic), dopo il premio per il progetto "Bambini liberi" nel 2017 (https://www.cnr.it/it/news/7668/bambini-liberi-progetto-coordinato-dal-cnr-vince-il-premio-innova-s-lute-2017).

Il progetto "Tigullio, luogo di salute" è stato riconosciuto tra i migliori progetti innovativi che applicano il modello “One health digital”, per rispondere ai crescenti bisogni di salute attraverso l’uso di tecnolo

Rehabilia Technologies vince il premio speciale Social Impact a Startcup Lombardia 2022

27/10/2022

Premio Speciale Social Impact a Rehabilia Technologies

Neuroscienze, scoperta la relazione tra emicrania e sensibilità alla luce

05/10/2022

Lo studio, pubblicato sulla rivista Journal of Headache and Pain, costituisce un nuovo passo per comprendere i meccanismi e i comportamenti dei neuroni visivi, rivelando che il mal di testa è associato a una eccessiva sincronizzazione dei neuroni che ci rende ipersensibili agli stimoli visivi. Coordinato dall’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna, ha coinvolto anche l'Istituto di neuroscienze del Cnr di Pisa e il Dipartimento di scienze biomediche dell’Università di Padova

La mortalità da tumore è geograficamente associata all'inquinamento ambientale

26/09/2022

In un nuovo studio, reso noto attraverso due pubblicazioni uscite simultaneamente sulle autorevoli riviste Science of the Total Environment  e Scientific Data del gruppo Nature un team di scienziati delle Università di Bologna e Bari, dell'Istituto per la bioeconomia (Ibe) del Consiglio nazionale delle ricerche e dell’Istituto nazionale di fisica nucleare ha analizzato i legami tra mortalità per cancro, fattori socio-economici e fonti di inquinamento ambientale in Italia, a scala regionale e provinciale, utilizzando  metodi di intelligenza artificiale. Dallo studio è emerso che la mortalità per cancro su scala provinciale non ha una distribuzione casuale né spazialmente ben definita, ma spesso supera la media nazionale laddove l'inquinamento ambientale è più elevato, anche laddove le abitudini di vita risultano più sane

AFM-Téléthon finanzia il progetto dell'Istituto di neuroscienze di Padova per la ricerca di nuovi farmaci contro la neuropatia distale ereditaria

21/09/2022

Uno studio pilota dell'Istituto di neuroscienze (Cnr-In) per l’identificazione di nuovi farmaci contro la neuropatia distale ereditaria ha ricevuto il finanziamento dell’ente francese per la ricerca sulle distrofie e malattie neuromuscolari AFM-Téléthon (Association Française pour la Myopathie). Il progetto sarà diretto e condotto dalla ricercatrice del Cnr-In Giorgia Pallafacchina presso i laboratori del Dipartimento di scienze biomediche dell’Università di Padova

Tecnomed Puglia: un workshop per illustrare i primi risultati

13/09/2022

Si è conclusa la giornata interamente dedicata a illustrare i risultati conseguiti dal TecnoMed Puglia ospitata dal Cnr-Nanotec di Lecce.  Densissimo il programma dei lavori, che ha visto protagonisti ricercatori e medici afferenti alle istituzioni partners fondatrici

Dipendenze: esperti italiani e americani a confronto a San Patrignano

29/08/2022

Venerdì 26 agosto presso la Comunità di San Patrignno si è svolto il convegno “Percorsi di cura nelle dipendenze da sostanze in USA e in Italia”: tanti gli interventi per individuare la migliore strada per affrontare l’emergenza overdose oltreoceano, tra cui anche il Cnr con la responsabile della Sezione epidemiologia e ricerca sui servizi sanitari dell'Istituto di fisiologia clinica (Cnr-Ifc) Sabrina Molinaro

Un nuovo approccio per trattare il glioblastoma multiforme e le sue recidive

04/08/2022

Un gruppo di ricercatori del San Raffaele e dell’Istituto di neuroscienze del Cnr ha generato in laboratorio una nuova classe di fattori molecolari antitumorali capaci di inattivare geni tumorali, per ora a livello sperimentale, e di impedire l’insorgere di recidive

Studio Cnr premiato con il Taobuk Da Vinci Award

21/07/2022

La ricerca dal titolo "Cell rejuvenation: a new way to contrast the ageing and degenerative pathologies", che vede protagonisti tre Istituti del Cnr (Iasi, Scitec e Istec) con gli Istituti clinici scientifici Maugeri Irccs di Pavia e l’Inrca di Ancona, è stata insignita del Taobuk Da Vinci Award, alla prima edizione del contest 2022. Il riconoscimento è stato conferito allo studio, quale miglior progetto nel settore "Clinical Research and Innovation", perché intende contrastare le Patologie Degenerative, sulla base di elementi quali la creatività, la correttezza tecnico-scientifica e l’aderenza al tema

Istc-Cnr e Associazione Real Eyes Sport a beneficio di bambini ciechi e ipovedenti

07/07/2022

Da molti anni, il campione del mondo di sci nautico, cieco dalla nascita, Daniele Cassioli, collare d’oro del CONI e componente Giunta del Comitato italiano paraolimpico, con l’Associazione Real Eyes Sport (https://sportrealeyes.it/) progettano, promuovono ed organizzano attività sportive e sociali a beneficio dello sviluppo e benessere di bambini ciechi e ipovedenti e loro famiglie. In questi giorni l'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Cnr (Istc-Cnr) ed EY hanno siglato un accordo di collaborazione scientifica, per studiare insieme come la pratica ...

Sindrome di Angelman: la ricerca Cnr per migliorarne la terapia

27/06/2022

Finanziato dalla Angelman Syndrome Alliance, un progetto di ricerca per rendere meno invasiva e più efficace una futura terapia per questo grave disturbo dello sviluppo neurologico. Sarà guidato da Ilaria Tonazzini del Cnr-Nano e Laura Baroncelli del Cnr-In

Paralisi cerebrale infantile, riabilitazione con la realtà virtuale

23/06/2022

Al via la fase di sperimentazione clinica del progetto di ricerca TELOS (Tailored neurorehabilitation thErapy via multi-domain data anaLytics and adaptive seriOus games for children with cerebral palSy), uno studio cui partecipano numerosi enti di ricerca finalizzato a valutare l’efficacia di una terapia riabilitativa innovativa supportata dalla realtà virtuale, paragonata alla terapia riabilitativa standard in bambini con paralisi cerebrale infantile (forme emiplegiche e diplegiche)

Il Cnr al Salone internazionale del libro di Torino

18/05/2022

Il 19 maggio, il Cnr sarà presente alla XXXIV edizione del Salone internazionale del libro di Torino, con due appuntamenti: alle ore 17.30,  presentazione del volume 'Agile working in Public Research Organizations during the COVID-19 pandemic', curato dai ricercatori dell'Istituto di ricerca sulla crescita economica e sostenibile, coordinati dal direttore Emanuela Reale. Alle ore 18.20, nell'ambito della  conferenza  ''L'accessibilità nel servizio pubblico. Nuovi modelli di comunicazione'', organizzata da Rai Pubblica Utilità, interverranno Marco Ferrazzoli  e Francesca Gorini dell'Ufficio stampa Cnr

Accessibilità: Agid e Cnr-Isti siglano un accordo di collaborazione

26/04/2022

Le attività sono finalizzate al miglioramento dell’accessibilità ICT e rientrano nella realizzazione della misura 1.4.2 del PNRR. Il laboratorio del Cnr-Isti che lavorerà nel progetto è quello su Human Interfaces in Information Systems (HIIS). L’accordo prevede l’evoluzione della piattaforma MAUVE++, sviluppata dal laboratorio, allo scopo di fornire gratuitamente alle pubbliche amministrazioni un sistema volto alla verifica automatica dell’accessibilità dei siti

La scomparsa di Matteo Caleo

13/04/2022

Il neurobiologo, docente all'Università di Padova e associato all'Istituto di neuroscienze del Cnr, è scomparso all'età di 52 anni. E' stato autore di contributi importanti nel campo della neurofisiologia, in particolare sulle degenerazioni delle connessioni neuronali che avvengono durante lo sviluppo di patologie del sistema nervoso centrale

Autismo: il supporto della realtà virtuale per gestire le emozioni

20/01/2022

Realtà all'avanguardia nello studio e nel trattamento dell'autismo, l'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica (Irib) del Cnr di Messina ha pensato anche a innovativi percorsi psicologici per i genitori e parenti di ragazzi affetti dalla patologia, che integrano strumenti di realtà virtuale per "tracciare" i cambiamenti fisiologici legati alle emozioni 

Telemedicina: dalla ricerca alle applicazioni cliniche

22/12/2021

Il progetto del Cnr di teleconsulto specialistico avviato nell’ambito dell’accordo tra l’AORN Pediatrica Santobono-Pausilipon e l’ASP di Potenza per la creazione di una rete interregionale per le cure palliative, è tra le tre esperienze nazionali più valide selezionate dall'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas). Lo riporta l’ultimo numero della rivista Monitor

Bando Arisla 2021: annunciati i progetti vincitori

13/12/2021

Tra sette i progetti selezionati dalla Fondazione, con un investimento complessivo di 874.950 euro, anche ‘SWITCHALS’ coordinato da Mauro Cozzolino dell’Istituto di farmacologia traslazionale (Cnr-Ift). Il presidente Melazzini: “Con questi studi amplieremo la conoscenza sulla malattia. Sono un inguaribile ottimista grazie alla fiducia che ho nella ricerca”

 

Microbiota, scoperto il ruolo del "cancello" che protegge il cervello dalle infiammazioni intestinali

25/10/2021

Uno studio Humanitas a cui ha contribuito anche la direttrice dell'Istituto di neuroscienze (In) del Cnr Michela Matteoli, pubblicato su Science, ha descritto per la prima volta al mondo il funzionamento di una barriera cerebrale: quando si chiude per proteggere il cervello dall’infiammazione dell’intestino, genera stati di ansia e depressione. Una rivoluzione nella comprensione della comunicazione tra intestino e cervello che apre la strada a nuove terapie

Le benefiche proprietà dell'olio d'oliva per contrastare invecchiamento e alterazioni del microbiota

01/10/2021

 Un progetto finanziato da Lazio Innova e condotto da ricercatori dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare (Ibbc) del Cnr in collaborazione con colleghi dell’Università della Tuscia ha individuato nell’idrossitirosolo - un composto fenolico presente nell’olio extravergine di oliva – una molecola promettente al fine di proteggere dal declino cognitivo connesso all’invecchiamento, contrastare la perdita di forza muscolare e influenzare l’equilibrio del microbiota intestinale

Sindrome di Sanfilippo: da un'indagine sui sintomi di tipo autistico, una nuova visione delle basi biologiche della malattia

10/06/2021

Uno studio condotto dal gruppo di ricerca di Elvira De Leonibus del Tigem di Pozzuoli e del Cnr pubblicato su Nature Communications potrebbe aprire a nuove prospettive terapeutiche, con possibili ricadute anche per i disturbi dello spettro autistico non collegati alla sindrome

Riparte il progetto di ricerca NutBrain

27/05/2021

Dopo il lungo fermo causato dalla pandemia, lo studio NutBrain è pronto a ripartire in totale sicurezza

Autismo, un software per incuriosire e rassicurare i bambini più deboli

02/04/2021

Nella giornata mondiale dedicata ad aumentare la consapevolezza su questo disturbo, la piattaforma Cnr Outreach dedica uno spazio a "ABCD SW", un software gratuito per aiutare docenti e genitori a seguire l’apprendimento e la crescita di bambini affetti da patologie dello spettro autistico. Uno strumento che testimonia l'impegno del Cnr a supporto delle categorie più deboli e dei loro caregivers

Cogito - Soluzioni tecnologiche innovative per una migliore qualità della vita

09/02/2021

L'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni (Cnr-Icar), nell'ambito applicativo dell'IoT & Cyber-Physical Systems, è impegnato nel progetto "Cogito". Il progetto, finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ha l'obiettivo di integrare l’IoT con i sistemi dinamici cognitivi per una migliore gestione degli edifici pubblici e residenziali. Lo scopo è quello di condurre una rigenerazione urbana ridefinendo gli ambienti di vita attraverso soluzioni tecnologiche innovative in grado di migliorare la qualità della vita delle persone. Cogito utilizza il nuovo paradigma del calcolo fog/edge computing per creare un sistema IoT cognitivo embedded.

Dal Cnr-Stiima la carrozzina "smart"

08/02/2021

L’Istituto di sistemi e tecnologie industriali intelligenti per il manifatturiero avanzato (Stiima) del Cnr di Milano ha contribuito alla progettazione di “Sesto sensore”, carrozzina intelligente dotata di un sistema di sensoristica che permette di muoversi nello spazio con sicurezza e ampia manovrabilità. Il dispositivo è applicabile a tutti i modelli di carrozzine

Telemedicina: il progetto "UniWebPancreas"

03/02/2021

L'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni (Cnr-Icar) ha avviato, in partnership con l'Istituto di informatica e telematica (Iit) del Cnr di Pisa e UniPancres, un progetto volto a migliorare il monitoraggio di pazienti con tumore al pancreas grazie allo sviluppo di una specifica piattaforma web che faciliterà lo scambio di documenti e dati clinici, la comunicazione medico-paziente, e i servizi di teleassistenza 

Giornata internazionale delle persone con disabilità

03/12/2020

Il Comitato unico di garanzia (Cug) del Cnr aderisce alla Giornata internazionale delle persone con disabilità prevista il 3 dicembre, istituita nel 1981 dall’ONU, in occasione dell’Anno internazionale delle persone disabili, per promuovere una più ampia sensibilizzazione sui temi della disabilità, onde sostenere la piena inclusione delle persone con disabilità in ogni ambito della vita e ridurre ogni forma di discriminazione o violenza

Progetto Smart Bear

30/11/2020

Sarà attivo fino al 2023 il progetto Smart Bear che vede coinvolti 27 partners da 11 nazioni, coordinati da Cnr-Icar. L’invecchiamento è una sfida centrale per le nazioni europee, in cui la quota di popolazione anziana è in costante crescita. L’invecchiamento ha impatti sociali e finanziari significativi a causa della maggiore incidenza di disturbi della salute quali perdita dell’udito, malattie cardiovascolari, disturbi mentali e dell’equilibrio

A novel finding on Kabuki syndrome, a rare genetic disease

09/11/2020

The research, coordinated by the University of Trento, has recreated for the first time the pathological condition in a test tube discovering what happens in the cell nucleus and what hinders the formation of cartilages and bones. The findings were published in the scientific journal Nature Genetics

 

Malattie genetiche rare, uno studio sulla sindrome Kabuki

09/11/2020

Alla ricerca, coordinata dall’Università di Trento, hanno partecipato anche ricercatori dell'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni (Icar) del Cnr. Per la prima volta è stata ricreata la condizione patologica in provetta, comprendendo cosa accade nel nucleo delle cellule e cosa ostacola la formazione di cartilagini e ossa. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista scientifica Nature Genetics

"PENSAMI", la pediatria su misura

19/10/2020

Un approccio innovativo pensato non solo per la cura della malattia, ma anche della persona, con le problematiche di socializzazione, salute emotiva, e gestione delle normali azioni quotidiane correlate con la cronicità delle patologie

"SmartSatCare", un nuovo progetto per affrontare l'emergenza Covid

22/09/2020

Finanziato dall'Esa nell'ambito del bando "Space in response to Covid-19 outbreak", il progetto è coordinato dall'Istitito di scienze e tecnologie della cognizione (Cnr-Istc): offrirà servizi avanzati di assistenza sociale e sanitaria con smart TV e comunicazioni via satellite

SLA: un nuovo potenziale approccio terapeutico

07/08/2020

Un team di ricercatori guidati dall’Irccs Ospedale San Raffaele, in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano e l'Istituto di biofisica del Cnr, ha messo a punto in laboratorio un nuovo possibile target terapeutico per il trattamento della malattia  

DRESS e la medicina partecipativa nell'emergenza Covid 19

14/07/2020

DRESS si configura come uno strumento di medicina partecipativa, che si appoggia sulla tecnologia bot fornita dall’app di messaggistica Telegram, combinata con strumenti di intelligenza artificiale. L’integrazione tecnologica consente al DRESS di stimare, per ogni utilizzatore, il proprio rischio di contagio da SARS-COV-2, sulla base delle informazioni fornite dal cittadino stesso in merito al proprio stato di salute individuale, le proprie abitudini e la presenza di sintomi specifici

 

Eventi

Progetto PLEIADE - Formare i docenti per una didattica inclusiva

Il 12/03/2023 ore 09.00 - 17.00

Il prossimo 12 marzo 2023 ad Atene si terrà l'Evento Moltiplicatore del Progetto PLEIADE. PLEIADE è una Partnership Strategica Erasmus+ per le Scuole, coordinata dall'Istituto tecnologie didattiche (Itd) del CNR, che propone un approccio allo sviluppo professionale dei docenti per aiutarli a mettere l’inclusione sociale al centro della loro pratica professionale attraverso la creazione di attività collaborative per i loro studenti. Il progetto si pone all’intersezione di diverse nostre linee di ricerca: metodi e strumenti di learning design, ...

Workshop sulle nuove tecnologie nei disturbi del neurosviluppo

Il 04/02/2023 ore 09.30 - 13.15

Sabato 4 febbraio, alle ore 9:30, si terrà un workshop sull’utilizzo delle nuove tecnologie nei disturbi del neurosviluppo, presso l’Aula Magna del Dipartimento di neuroscienze umane (Università degli studi di Roma la Sapienza, via dei Sabelli 108). I vari interventi illustreranno al pubblico alcuni esempi di strumenti tecnologici (giocattoli interattivi, realtà virtuale ed aumentata, robotica, software basati sull’intelligenza artificiale), utilizzati a supporto delle attività terapeutiche e del trattamento precoce dei disturbi del neurosviluppo, ...

IBBC Meeting: Preclinical models of human disease

Dal 18/01/2023 ore 09.00 al 19/01/2023 ore 18.00

Conferenza dell'Istituto di biochimica e biologia celluare. I temi trattati nella conferenza saranno quelli inerenti ai settori scientifici dell'oncologia, dell'immunologia, della neurobiologia, e delle miopatie e malattie Rare. La Conferenza si svolgerà presso la sede Cnr del Campus Buzzati-Traverso - Monterotondo (RM) il 18 e 19 Gennaio 2023. Nel corso del Meeting interverranno il Dr. James Hackett (EMBL) e il Prof. Antonio Musarò (Università La Sapienza); inoltre relativamente alla giornata del 18 è prevista la presenza della presidente del Cnr e del direttore ...

Workshops on Biomedical Technologies for Habilitation

Dal 02/12/2022 ore 13.30 al 03/12/2022 ore 21.00

Nell'approssimarsi della Giornata internazionale delle persone con disabilità, la cui edizione 2022 si svolge 3 dicembre, l'Associazione italiana di telemedicina ed informatica medica (IITM) e la Neurospine Community, organizzano a Bologna i workshop: - "NeuroSpine - VII International Workshop - Regeneration & Rehabilitation in Brain and Spinal Cord Injuries" (on site/on line) - 2 dicembre 2022 (Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3) e - "Disability Care -  4° Meeting -Tecnologie Assistive, sensoristica e Robotica. Cure, Sport, Riabilitazione, Monitoraggio e ...

"Racconti e ritratti di medicina e malattia" ad Ambiente e Lavoro 2022

Dal 22/11/2022 ore 09.00 al 24/11/2022 ore 19.00

Dal 22 al 24 novembre si svolge a Bologna la ventiduesima edizione della Fiera "Ambiente Lavoro", il Salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.  Punto di riferimento nazionale per approfondire i temi della prevenzione degli incidenti e della sicurezza sui luoghi di lavoro, la manifestazione svolge un ruolo strategico di confronto e di diffusione della cultura della sicurezza, prevedendo -oltre alla parte espositiva- un fitto programma di convegni e inizaitive speciali, dimostrazioni pratiche, condivisione di best practices. In questo contesto, è presente ...

A Milano la mostra "Racconti e ritratti di medicina e malattia"

Dal 10/11/2022 ore 11.00 al 13/11/2022 ore 19.00

Approda a Milano, nella prestigiosa cornice dell'evento "Il Tempo della Salute", la mostra "Racconti e ritratti di medicina e malattia", dedicata al racconto di varie patologie  - malattie epidemiche, cancro, malattia mentale, cecità, malattie pediatriche- e temi inerenti il rapporto tra medico e paziente attraverso le forme di narrazione letteraria, artistica e multimediale che hanno caratterizzato le diverse epoche storiche. Ideata dall'Ufficio stampa del Cnr, la mostra è stata ampliata e rinnovata dei contenuti grazie alla collaborazione con il Master in ...

Women's Hurdles: gli ostacoli delle donne nella pratica sportiva

Dal 13/10/2022 ore 09.00 al 14/10/2022 ore 13.00

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha stimato che il 28% della popolazione mondiale è fisicamente inattivo ed il dato, già di per sé inquietante, è più alto per le donne (33%) che per gli uomini (23%). Secondo l’ultimo Rapporto dell’Eurobarometro presentato al Forum Europeo dello sport nel 2021 a Sofia, il 46% della popolazione in Europa non pratica uno sport e non fa esercizio fisico. Un dato allarmante che si aggrava se, ancora una volta, si pone la lente d’ingrandimento sulle donne. Parte da qui, e dall’analisi del ...

La precisione nelle malattie reumatologiche

Il 30/09/2022 ore 15.00 - 17.30

Si terrà il prossimo 30 settembre, dalle ore 15:00 alle ore 17:30, il mini-workshop in modalità remota dedicato a: “La precisione nelle malattie reumatologiche”. Il simposio è organizzato dall’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nanotec) in occasione delle celebrazioni della European Biotech Week, manifestazione di divulgazione scientifica lanciata in Canada nel 2003 e arrivata in Europa nel 2013, promossa e coordinata a livello nazionale da Assobiotec Federchimica, e della concomitante  European Researchers ...

L'innovazione tecnologica nelle malattie del sistema nervoso

Il 28/09/2022 ore 15.00 - 18.30

Si terrà il prossimo 28 settembre, dalle ore 15:00 alle ore 18:30, il mini-workshop in modalità remota dedicato a: “L’innovazione tecnologica nelle malattie del sistema nervoso” Il simposio è organizzato dall’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr Nanotec) in occasione delle celebrazioni della European Biotech Week, manifestazione di divulgazione scientifica lanciata in Canada nel 2003 e arrivata in Europa nel 2013, promossa e coordinata a livello nazionale da Assobiotec Federchimica, e della concomitante  ...

Le nuove frontiere delle terapie cellulari in oncologia

Il 27/09/2022 ore 15.00 - 17.30

Si terrà il prossimo 27 settembre, dalle ore 15:00 alle ore 17:30, il mini-workshop in modalità remota dedicato a: “Le nuove frontiere delle terapie cellulari in oncologia”. Il simposio è organizzato dall’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nanotec) in occasione delle celebrazioni della European Biotech Week, manifestazione di divulgazione scientifica lanciata in Canada nel 2003 e arrivata in Europa nel 2013, promossa e coordinata a livello nazionale da Assobiotec Federchimica, e della concomitante  European ...

Percorsi di cura nelle dipendenze da sostanze in USA e in Italia

Il 26/08/2022 ore 09.30 - 13.30

La tossicodipendenza è un dramma che riguarda milioni di persone in tutto il mondo e sono diversi gli strumenti e le metodologie elaborate per rispondere al problema. Il convegno, ideato dalla comunità San Patrignano e dal Weill Cornell Medical College del New York-Presbyterian Hospital, cercherà di fare luce sulle similitudini e sulle differenze fra il metodo utilizzato oltreoceano e quello qui in Italia. L’incontro, realizzato grazie al supporto dell’Alexander Bodini Foundation e della Fondazione Friends of San Patrignano New York, si terrà ...

Immunotherapy for infectious diseases conference. Novel ways to fight pathogens

Dal 20/06/2022 ore 12.00 al 23/06/2022 ore 13.30

Under the patronage of the National Research Council of Italy, on June 20-23 at the University of Pavia will take place the "Immunotherapy for infectious diseases Conference (IIDC) - Novel ways to fight pathogens".  The Conference brings together academia, small biotech, big pharma and regulatory bodies invested in the discovery of novel therapeutic strategies. Infectious diseases remain a leading cause of morbidity and mortality worldwide necessitating novel and innovative therapeutics. The recent COVID-19 disease caused by a SARS-CoV-2 has taught us how to react in a pandemic ...

Care and the City - Encounters with Urban Studies

Il 05/05/2022 ore 17.00 - 18.30

Giovedì 5 maggio 2022 alle ore 17:00 (CET) Minerva Lab, CaSaDi Network e AESOP Thematic Group Public Spaces and Urban Cultures dialogano con i co-editor e gli autori del libro "Care and the City - Encounters with Urban Studies", curato da Angelika Gabauer, Sabine Knierbein, Nir Cohen, Henrik Lebuhn, Kim Trogal, Tihomir Viderman e Tigran Haas. Routledge 2022, New York, Londra (Open Access 2021).Introduce e coordina: Marcella Corsi (Sapienza Università di Roma, IT)Presenta il volume e partecipa alla discussione: Angelika Gabauer (TU Wien, AT), Sabine Knierbein (TU Wien, AT), Nir ...

Care and the City - Encounters with Urban Studies

Il 05/05/2022 ore 17.00 - 18.30

May 5th, 2022 at 17:00 (CET) Minerva Lab, CaSaDi Network and AESOP Thematic Group Public Spaces and Urban Cultures dialogue with co-editors and authors of the book "Care and the City – Encounters with Urban Studies", edited by Angelika Gabauer, Sabine Knierbein, Nir Cohen, Henrik Lebuhn, Kim Trogal, Tihomir Viderman and Tigran Haas. Routledge 2022, New York, London (Open Access 2021). Introduces and coordinates: Marcella Corsi (Sapienza Uniroma, IT) Present the volume and join the discussion: Angelika Gabauer (TU Wien, AT), Sabine Knierbein (TU Wien, AT), Nir Cohen (Bar Ilan ...

European Forum on Visceral Myopathy

Dal 27/04/2022 ore 20.00 al 29/04/2022 ore 14.00

L'Istituto di biofisica (Ibf) del cnr organizza, in collaborazione con l'Istituto Giannina Gaslini e altri partner europei, il primo convegno dedicato esclusivamente alla miopatia viscerale. Si tratta di una malattia genetica rara caratterizzata da pseudo-ostruzione intestinale, ad insorgenza pediatrica soprattutto nelle sue forme più severe, per la quale non esiste ancora terapia farmacologica, e i pazienti che ne sono affetti sono obbligati alla nutrizione parenterale a vita. La miopatia viscerale è ancora scarsamente conosciuta, a causa della sua ...

Accessibilità e mobilità: due parole chiave per l'inserimento lavorativo

Il 12/04/2022 ore 09.00 - 13.30

Martedì 12 aprile 2022 l’Unità prevenzione e protezione del Cnr organizza un evento volto a sensibilizzare e focalizzare l’attenzione sulle problematiche derivanti dai  processi d’inserimento al lavoro delle persone con diverse abilità, con particolare riguardo all’inserimento nelle Pubbliche Amministrazioni. Il convegno si propone di sensibilizzare e richiamare l'attenzione sulle problematiche riscontrate nell'inserimento delle persone con diverse abilità nei luoghi di lavoro focalizzando l’attenzione sui processi ...

Un viaggio nell'atrofia muscolare spinale: dai pazienti ai ricercatori e ritorno

Il 11/03/2022 ore 14.30 - 18.00

L’atrofia muscolare spinale (SMA) è una devastante malattia genetica infantile che provoca, fin dai primi mesi di vita, una progressiva debolezza muscolare e forti limitazioni nel movimento degli arti. Come si convive con questa patologia? Quale supporto viene fornito ai pazienti e alle loro famiglie per aiutarli a confrontarsi con la malattia e ad affrontare le attività quotidiane? Il contributo fornito dalla ricerca di base e dalla ricerca clinica ha permesso di compiere grandi progressi nello studio della patologia e nell’esplorazione di possibili terapie. Ma ...

Celebriamo la giornata delle malattie rare al Cnr-Igb

Il 05/03/2022 ore 11.00 - 13.00

In occasione della Settimana Mondiale delle Malattie Rare, l’Associazione Italiana Incontinentia pigmenti Onlus (IPASSI) e la Biobanca genetica per incontinentia pigmenti (IPGB) dell’Istituto di genetica e biofisica "Adriano Buzzati Traverso" (Cnr-Igb)  organizzano un incontro online dedicato ai pazienti con la malattia rara 'incontinentia pigmenti' per affrontare tematiche relative alle nuove sfide della ricerca su questa patologia. L'appuntamento intitolato “IPASSI: quali sono le novità della ricerca?” sarà riproposto come ogni anno dalle ...

Hands4rare: una giornata per sensibilizzare e unire le forze

Il 27/02/2022 ore 10.00 - 17.00

Domenica 27 febbraio, in occasione della XV edizione della Giornata delle malattie rare (Rare Disease Day), si terrà l’evento finale di Hands4Rare. Il Dipartimento di scienze biomediche dell’Università di Padova, Fondazione Città della Speranza, la Provincia di Padova e l'Istituto di neuroscienze del Cnr hanno deciso di impegnarsi attivamente promuovendo il progetto Hands4Rare, per informare, sensibilizzare e coinvolgere sul tema delle malattie rare. In questa giornata dell'edizione 2022, tutti i disegni delle mani preparati dalle ...

Generazione Aut - Diamo voce agli autismi incontra il progetto europeo Gemma

Il 23/02/2022 ore 17.00 - 18.00

Con questo incontro-dibattito, Generazione Aut ha il piacere di presentare Gemma, il progetto europeo per la ricerca biomedica sull’autismo. L'incontro si terrà mercoledì 23 febbraio alle 17 in diretta Facebook alla pagina Movimento 5 stelle Europa  

Presentazione dell'exhibit "The Red Hot Pepper Machine 2.0"

Il 22/01/2022 ore 10.20 - 10.40

Sabato 22 gennaio 2022, alle ore 10.20, nell'ambito della XVI edizione del convegno "Malattia, dolore e rete territoriale", Pietro Amodeo dell'Istituto di chimica biomolecolare (Icb) del Cnr presenterà nell'Aula Magna dell'Ospedale Niguarda di Milano "The Red Hot Pepper Machine 2.0", un nuovo modello del recettore TRPV1 completamente automatizzato ed autoesplicativo, adatto ad un uso museale. L'evento potrà essere seguito in streaming al link: https://www.stream-italia.com/Niguarda2201.html e sui social Facebook e Youtube. Ulteriori dettagli sul modello saranno disponibili nei ...

Superabile Inail - 20 anni di inclusione

Il 03/12/2021 ore 10.30 - 17.00

Venerdì 3 dicembre 2021, in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, un grande evento per riflettere sulla situazione del nostro Paese e per celebrare i 20 anni di SuperAbile Inail, eccellenza della Pubblica Amministrazione al servizio quotidiano delle persone. La giornata, promossa da Inail e patrocinata da Rai Per il Sociale, è organizzata in quattro sessioni: - Le istituzioni. L'impegno pubblico per le disabilità, con interventi -tra gli altri- del ministro per del Lavoro e delle Politiche Social Andrea ...

X Congresso internazionale ARTOI

Dal 12/11/2021 ore 10.00 al 14/11/2021 ore 14.00

Il Cnr è main sponsor del X Congresso Artoi, evento dell'Associazione ricerca terapie oncologiche integrate rivolto non solo a medici e personale sanitario di tutte le discipline, ma anche a pazienti che abbiano interesse verso gli aspetti innovativi delle terapie oncologiche integrate, che vogliano approfondire le conoscenze e diventare più consapevoli delle possibilità che la realtà di ARTOI e dell’oncologia integrata a livello internazionale offrono, per migliorare la qualità di vita del paziente oncologico. Il X Congresso rappresenta ...

Didamatica 2021 - Artificial intelligence for education

Dal 07/10/2021 ore 09.00 al 08/10/2021 ore 18.00

7-8 ottobre 2021 - In collaborazione con il Cnr, Istituto di tecnologie didattiche (Itd), Didamatica 2021 si propone di aprire un confronto con i principali protagonisti del settore, su come i rapidi avanzamenti nel campo dell’ “Artificial Intelligence” (AI) potrebbero influire sui processi di apprendimento ed insegnamento e sul mondo dell’educazione in genere. La data del convegno Didamatica è 7-8 ottobre 2021 e la modalità sarà mista: in presenza presso il Cnr - Itd, Via Ugo La Malfa 153 - 90146 Palermo ...

TeleMediCare 2021

Dal 01/10/2021 ore 16.30 al 03/10/2021 ore 13.00

L'Associazione italiana di telemedicina ed informatica medica (IITM) e la Neurospine Community, nell'ambito del Disability Pride Network, organizzano l'edizione 2021 del convegno nazionale "TeleMediCare - TeleMedicine & TeleCare", in programma in modalità mista (in presenza presso il Disability Village - Città dell’Altra Economia di Roma e on line) nei giorni 1, 2 e 3 ottobre 2021. L'evento si svolge in concomitanza e nell'ambito del Disability Pride Italia, importante manifestazione nazionale dedicata al mondo della disabilità che si svolge nella ...

Conversazione-dibattito in occasione della presentazione del libro "Il superdisabile. Analisi di uno stereotipo"

Il 16/01/2020 ore 15.45 - 17.30

Tavola rotonda in occasione della presentazione del libro di Marco Ferrazzoli (capo Ufficio stampa Cnr e docente di Teoria e tecnica della comunicazione della conoscenza all’Università di Roma ‘Tor Vergata’), Francesca Gorini (giornalista, Ufficio stampa Cnr) e Francesco Pieri (studente); edito da Lu:Ce Edizioni e patrocinato dal Cnr. "Dal cinema allo sport, sempre più persone affette da disabilità divengono protagonisti pubblici, e molti cosiddetti 'supercrip' - traducibile in italiano come 'superdisabili'- sono diventati modelli di notorietà ...

Disability Care

Il 02/12/2019 ore 09.00 - 17.30

In anticipazione della Giornata Mondiale delle persone con disabilità in programma il 3 dicembre 2019, la comunità scientifica che si occupa di ricerca e sostenibilità sanitaria, rigenerazione biologica, riabilitazione e prevenzione si riunisce lunedì 2 dicembre al Ministero della Salute, nell'evento organizzato da International Institute of Telemedicine, Neurospine community, Disability Pride Italia e Circle Habilitation Concept.  Gli argomenti al centro di Disability care comprendono: epidemiologia; socio-sanitario e nuovi LEA per la disabilità; ...

 

Dal web magazine Almanacco della Scienza Cnr

Lo sport per il recupero dei disabili

21/09/2022
È su questo principio che si basa il progetto realizzato dal medico Antonio Maglio, che lo porta a dare vita a Roma, nel 1960, alla prima Paralimpiade. La vicenda è narrata nella fiction tv "A muso duro", visibile su RaiPlay

Le 3R, l'etica nella sperimentazione

20/07/2022
Allo stato attuale, la sperimentazione in vivo per lo sviluppo di cure, farmaci e vaccini non può essere completamente sostituita da metodi alternativi. Ma è regolamentata da leggi e normative che garantiscono un bilanciamento tra i diritti degli animali e quello alla cura dei pazienti, seguendo i principi delle 3R: replace, reduce, refine

Rai: non è mai troppo tardi per il digitale

27/04/2022
La presidente Marinella Soldi spiega quali sono gli obiettivi ai quali mira l'azienda di viale Mazzini e come intende raggiungerli: transizione digitale, sostenibilità, inclusione e credibilità dell'informazione. Ma anche divulgazione scientifica: "L'accordo con il Cnr è particolarmente prezioso perché ci permette di attingere a un patrimonio straordinario di persone e di progetti di ricerca"

Sordi da Oscar

12/04/2022
La protagonista di "Coda" di Sian Heder, vincitore del premio 2022 come miglior film, è la diciassettenne Rudy, unica componente della famiglia udente. I genitori e il fratello sono invece sordi e la ragazza, per evitare che restino emarginati dalla comunità in cui vivono, fa da interprete, rischiando però così di non poter seguire la sua passione: il canto

I danni di una diagnosi sbagliata

12/04/2022
La giornalista Susannah Cahalan, autrice del libro "Il grande impostore" (Codice edizioni) racconta della sua encefalite autoimmune, scambiata dal mondo della psichiatria degli anni Settanta per un disturbo schizofrenico affettivo. Un errore che ha indirizzato la sua vita verso un destino tragico

Dormiamoci sopra. Ma con la luce accesa

12/04/2022
Si può scherzare sulle malattie? E se a farlo è il malato? Alice Geri nel suo "Lei non sa che sonno ho io" racconta il disturbo di cui soffre sin da bambina: il sonnambulismo. Un libro divertente, ma anche toccante, che mostra questa malattia in un modo diverso rispetto all'immaginario comune

Il tumore di una diciottenne

12/04/2022
Affidare alla scrittura il racconto di un percorso di malattia è un'esperienza sempre più diffusa e frequente. Nel caso di "Giuda" (Edizioni della Meridiana), all'autrice, giovanissima, viene diagnosticato un raro linfoma. Il diario, spiega, "serviva a me, al mio bisogno di fare sapere al mondo che avevo un cancro"

Autismo: un aiuto dalla teleabilitazione

12/04/2022
Una piattaforma telematica per monitorare le condizioni dei nuclei familiari in cui vivono persone affette da disturbo dello spettro autistico. È il progetto avviato dall'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr a partire dai primi lockdown da pandemia

Uomo e robot assieme per la sicurezza

12/04/2022
Negli ultimi anni la robotica è diventata una realtà di crescente importanza. Grazie alla sua multidisciplinarietà, il Cnr ha sviluppato numerosi studi sulla robotica collaborativa, con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita degli operatori attivi nel settore dell'automazione. Anche nell'ambito della riabilitazione e delle applicazioni medicali in robotica l'Ente è impegnato su molte linee di ricerca per supportare le persone fragili . Il tema è al centro di numerosi interventi ...

Accogliere le fragilità, un "sano egoismo"

12/04/2022
Il nostro magazine è dedicato al tema dell'inclusione, esaminato con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr. Dall'ambito lavorativo a quello della mobilità, da quello sportivo alla disparità di genere

Per un lavoro a misura di persona

12/04/2022
Il convegno "Accessibilità e mobilità: due parole chiave per l'inserimento lavorativo", organizzato dal Servizio prevenzione e protezione presso la sede centrale del Cnr, vuole stimolare il confronto tra amministrazioni, evidenziare esperienze e best practices, sensibilizzare a una maggiore collaborazione tra istituzioni e associazioni di settore. L'inserimento al lavoro di persone con diverse abilità è un valore portatore di benessere a beneficio di tutti. Ne parliamo con il direttore del ...

Mobilità: verso una nuova visione

12/04/2022
Inclusione e benessere lavorativo si raggiungono anche attraverso la messa a disposizione di soluzioni di spostamento e trasporto alternative, con benefici in termini di conciliazione casa-lavoro, riduzione del traffico e sostenibilità ambientale. Soluzioni che non devono dimenticare le esigenze dei diversamente abili, ricorda Riccardo Coratella, Mobility manager del Cnr

Discriminare così, per sport

12/04/2022
Da un'indagine condotta dall'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr emerge che i sedentari sembrano essere più favorevoli all'integrazione e all'uguaglianza di genere rispetto a quanti praticano attività sportiva. Fare sport è invece un'ottima occasione per stringere amicizia

Autismo: ricercatori Cnr e famiglie alleati

12/04/2022
L'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche si dedica da anni a progetti sperimentali che, utilizzando le più moderne tecnologie, possano aiutare i bambini colpiti da questo disturbo e sostenere i loro genitori nell'impegnativa assistenza quotidiana ai figli. A illustrare le attività in questo ambito, un ingegnere e un neuroscienziato impegnati nei progetti

Amore in carrozzina

30/03/2022
Dai pregiudizi all'accettazione della disabilità. È il percorso che compie Gianni, interpretato da Pierfrancesco Favino, che nel film "Corro da te" di Riccardo Milani, si trasforma da seduttore ossessionato dalla forma fisica in un uomo sensibile, conquistato da una ragazza paraplegica

Staminali? Sempre pronte

02/02/2022
Con la loro capacità sia di formare nuove cellule adulte, sia di auto-rinnovarsi, ovvero "di ricominciare da zero", le cellule staminali rappresentano una risorsa fondamentale per il corretto funzionamento dei tessuti e degli organi di un individuo sano nel corso della vita. Uno studio coordinato da Chiara Mozzetta dell'Istituto di biologia e patologia molecolari del Cnr spiega come sfruttare a fini terapeutici la capacità di indirizzare tali cellule verso un destino piuttosto che un altro, ...

Gastruloidi, ultima frontiera

10/11/2021
Queste strutture multicellulari tridimensionali utili per studiare "in vitro" il potenziale di sviluppo di diversi tipi di cellule staminali sono il domani della ricerca in biologia e si spera che possano presto ridurre il ricorso alla sperimentazione animale. Un team napoletano del Cnr si posiziona tra i primi in Italia nello studio di questi organoidi, che riproducono le fasi più precoci dello sviluppo embrionale

Le tappe del polio virus

27/10/2021
Nel libro "La malattia da 10 centesimi" (Codice edizioni), Agnese Collino, supervisore scientifico della Fondazione Umberto Veronesi, ripercorre la storia della poliomielite da un punto di vista divulgativo ed economico

Se l'automa entra in sala operatoria

13/10/2021
Il primo ricorso alla robotica in chirurgia è stato effettuato in campo neurologico e risale al 1985; oggi il suo utilizzo è comune soprattutto in campi quali le isterectomie o gli interventi sui tumori dell'utero e dell'ovaio. Non si deve immaginare però un robot che agisce in autonomia, si tratta piuttosto di un raffinato strumento nelle mani del chirurgo, che lo guida da dietro uno schermo, come chiarisce Giorgio Soldani dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr

Una fredda emotività

13/10/2021
Parliamo con Giovanni Pioggia dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr dell'utilizzo dei robot in ambito sociale e relazionale, soprattutto in presenza di particolari fragilità, come quelle della sindrome dello spettro autistico

Domotica su misura

15/09/2021
Questa disciplina, oltre a consentire un generale miglioramento della qualità della vita all'interno della casa attraverso la gestione e l'automazione delle utenze domestiche, permette anche di monitorare lo stato di salute e di essere un ausilio importante per anziani, disabili e malati cronici, permettendo loro di vivere in autonomia e sicurezza all'interno della propria abitazione, come spiega Dario Russo dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo" del Cnr di ...

Francesco Bocciardo: "Fate crescere i sogni"

01/09/2021
Il nuotatore genovese classe 1994, affetto dalla nascita da diplegia spastica, si è avvicinato allo sport come forma di terapia. Fresco del doppio oro conquistato ai Giochi paralimpici di Tokyo, nelle gare 100 e 200 metri stile libero per la categoria S5, esorta i giovani - disabili e non - a credere nei propri obiettivi

Dismorfia e smartworking

14/07/2021
Il lavoro da casa ci ha cambiati. Le nuove abitudini, prese di mira anche dalla satira, come si vede nel video divenuto virale di Giovanni Scifoni, hanno però conseguenze serie sul nostro equilibrio psicofisico, come evidenzia il neuroscienziato del Cnr-Irib Antonio Cerasa

La vittoria di Federica

30/06/2021
Un "duello", così Adriano Panatta definisce nella prefazione la vicenda di Federica Maspero, la protagonista del volume autobiografico "Calze in cashmere" (Edizioni San Paolo), in cui racconta il percorso che ha affrontato dopo essere stata colpita, all'età di ventiquattro anni, da una meningite fulminante che le causa l'amputazione di entrambe le gambe

A ciascuno il suo sport

30/06/2021
Perdita di peso, aumento della resistenza aerobica, flessibilità motoria sono solo alcuni dei vantaggi che l'attività fisica produce negli individui di tutte le età. Per ricavarne benefici è importante però scegliere il tipo di attività più adatto al proprio organismo e al proprio carattere. Ne abbiamo parlato con Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr

In campo si gioca col cuore

30/06/2021
Il malore che ha colpito Christian Eriksen nel corso di una partita degli Europei di calcio ha richiamato l'attenzione sui possibili rischi di arresto cardiaco negli sportivi, che sono comunque minori di quelli della popolazione generale (anche se gli studi sono ancora controversi). Indiscutibile invece l'importanza, in questi casi, di effettuare rapidamente interventi medici, quali la rianimazione cardiopolmonare e l'utilizzo di defibrillatori automatizzati esterni. Spiega quanto accaduto ...

Non ho l'età per quel farmaco

01/06/2021
Talvolta si è portati a considerare l'anziano come un bambino o il bambino come un adulto in miniatura, ma così non è. Le patologie che colpiscono le due fasce d'età, e soprattutto le cure, sono differenti. Ne abbiamo parlato con Enrico Parano, neurologo, pediatra e responsabile dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr di Catania

Quel terribile fastidio nell'orecchio

21/04/2021
Gli acufeni costituiscono un disturbo estremamente sgradevole per chi ne soffre e le sue cause possono essere molteplici. Attualmente, non esistono evidenze scientifiche di una cura per questa patologia, ma sono possibili alcuni interventi piuttosto efficaci. Ne abbiamo parlato con Gabriella Tognola dell'Istituto di elettronica e di ingegneria dell'informazione e delle telecomunicazioni del Cnr

Il mapping spazio-temporale delle funzioni cerebrali

07/04/2021
La mappatura funzionale del cervello ha raggiunto negli ultimi decenni traguardi importanti grazie all'utilizzo di tecniche quali la Pet e la fMri. E ha portato il neuroscienziato Roger Sperry a vincere il premio Nobel. Per comprenderne a fondo il meccanismo è necessario però guardarlo in modo nuovo, come spiega Pietro Avanzini dell'Istituto di neuroscienze del Cnr di Parma

Sammy Basso, un ricercatore paziente

24/03/2021
Affetto da progeria, una malattia molto rara che provoca un invecchiamento precoce, ha spinto i genitori a fondare un'associazione finalizzata a far conoscere questa patologia e a raccogliere fondi per finanziare la ricerca e trovare una cura. Laureatosi, collabora con il Cnr al network Laminopatie

Emozioni colorate

24/03/2021
Anche il nostro corpo ha delle reazioni cromatiche, basti pensare a quando diventiamo rossi per l'imbarazzo e sbianchiamo se abbiamo paura. Ma quali sono i motivi che portano la pelle a cambiare tonalità? Ne abbiamo parlato con Milena Casula dell'Istituto di ricerca genetica e biomedica del Cnr

Nel cervello dei sinestetici

24/03/2021
Le neuroscienze hanno ormai definito i contorni di questa misteriosa e affascinante sensazione umana. Percepito come un mix di emozioni che nascono da un particolare evento esterno, il fenomeno rivela incredibili potenzialità della mente, come spiega Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr. E per scoprire se siamo sinestetici ora c'è una App

L'importanza del subconscio

10/02/2021
Costituisce una linea di confine tra conscio e inconscio ed è coinvolta in diversi ambiti, da quello neurologico a quello psicofisiologico. Agire su di esso è considerato importante per la soluzione di numerose psicopatologie e in questo campo la ricerca ha compiuto passi in avanti, come spiega Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr

Datemi un punto d'appoggio...

10/02/2021
La postura dice molto sul nostro stato fisico. La modalità di appoggio dei piedi sul terreno influisce sul benessere dell'organismo. Ci dice come Giorgio Iervasi, direttore dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr

Tecnologia e cervello: amici o nemici?

13/01/2021
L'uso continuo di dispositivi tecnologici ha trasformato la nostra vita, offrendo possibilità fino a qualche anno fa inimmaginabili, ma l'utilizzo continuo, a volte eccessivo, di questi strumenti può anche avere effetti negativi sull'organismo e su alcune funzioni, quali la memoria. Ne abbiamo parlato con Marzia Baldereschi dell'Istituto di neuroscienze del Cnr

Robot e uomo, una convivenza necessaria

13/01/2021
L'utilizzo di automi e Intelligenza artificiale è sempre più diffuso e se ne prevede un uso crescente in futuro, specie nel campo della salute, della mobilità, nel settore finanziario, della ristorazione e del turismo. Tanti i vantaggi, dal miglioramento della qualità dei servizi al risparmio di tempo. Ma ci sono anche dei rischi, quali impoverimento e rarefazione delle relazioni interpersonali. Ce ne parla Antonio Coviello, economista dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo ...

La gioia degli animali domestici

16/12/2020
I nostri amici non umani riescono sicuramente a renderci felici. Sapere invece se e quando lo siano loro è più difficile, avverte Marcello Raspa dell'Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr

Con SelfLens più sicuri al supermercato

18/11/2020
È un dispositivo messo a punto nei laboratori dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione del Cnr e pensato per coloro che hanno una disabilità visiva. Piccolo e tascabile, una volta puntato sulla confezione che si ha in casa, permette di rilevare le informazioni sul prodotto e di inviare la richiesta di acquisto al supermercato abilitato per questo tipo di servizio. In futuro potrà essere di aiuto anche per coloro che, tra gli scaffali del negozio, non sono in grado di leggere le ...

Luca Mazzone: dalla disabilità una nuova vita

09/09/2020
Atleta paralimpico, è stato campione di nuoto alle Paralimpiadi di Sidney, conquistando due medaglie d'argento e di handbike a quelle di Rio de Janneiro, aggiudicandosi due ori e un argento. Con la sua stessa vita dimostra quello che ricorda nel corso dell'intervista: "Quando ci sono delle avversità ci si deve dare da fare e non aspettare che le cose si risolvano da sole o con l'aiuto esterno. Il primo a lottare devi essere tu"

Il ballo, un'attività benefica per il cervello

17/06/2020
Il ballo di coppia è un'attività che diverte, favorisce la sintonia con il proprio partner, consente di svolgere esercizio fisico, di migliorare la coordinazione e ha effetti positivi sull'umore. E gli effetti positivi sono anche per gli anziani, come sottolinea Marzia Baldereschi dell'Istituto di neuroscienze del Cnr, che ricorda come studi recenti abbiano evidenziato la capacità della danza di favorire il mantenimento della neuroplasticità cerebrale

Quando star bene è una questione di testa

03/06/2020
Diabete, ipertensione, stanchezza cronica sono alcuni dei sintomi che possono essere causati dallo stress. Le tecniche di rilassamento, come la mindfulness, possono diminuirlo e produrre effetti positivi sul cervello, come spiega Marco Mirolli dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr di Roma. Alcuni risultati già lo ipotizzano, per esempio sull'ippocampo, l'area deputata alla cognizione spaziale e all'apprendimento, "testare sperimentalmente quest'ipotesi sarà una bella ...

Andrea Vianello, la parola ritrovata

06/05/2020
Ricominciare a vivere dopo un grave ictus che tra l'altro gli ha tolto l'uso della voce, il suo strumento di lavoro. Il giornalista radio-televisivo - ora recuperato grazie a un intervento e a una lunga riabilitazione - sente la "responsabilità di mobilitarmi perché ci siano più prevenzione e attenzione verso questa patologia". Ha cominciato a farlo confortando gli altri pazienti durante le cure e scrivendo un libro. Ma ha anche scoperto un mondo di operatori adiacente alla medicina che non ...

Trasformati dalla quarantena

06/05/2020
Ci si avvia a una graduale uscita dal rigido isolamento a cui siamo stati costretti e, col passare del tempo, si avvicinano la speranza e la prospettiva del ritorno alla vita normale. Ma sarà davvero un ritorno alla vita pre-Coronavirus? Come ci ha cambiati questo periodo e cosa ci aspettiamo dal futuro? Ne abbiamo parlato con Antonio Tintori, ricercatore del Cnr-Irpps, docente di Metodologia delle scienze sociali presso l'Università Sapienza di Roma e coordinatore di un'indagine al riguardo. ...

Ricerca e tecnologia in aiuto delle disabilità

12/02/2020
Il Consiglio nazionale delle ricerche ha sviluppato numerose esperienze nel settore delle patologie invalidanti, dall'autismo alla Sindrome di down: trattamenti riabilitativi e approcci terapeutici basati su intelligenza artificiale e sistemi intelligenti, che affiancano la ricerca di base. Se ne parla nel libro "Il Superdisabile"

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 28/03/2023