Intervento della Presidente

Maria Chiara Carrozza ospite a ConverseRai: «La tecnologia per la lotta alle disuguaglianze»

20/11/2021

Un frame dell'intervista
Un frame dell'intervista

Ospite lo scorso 19 novembre a Converserai, il programma di Rai Per il Sociale dedicato a comprendere il mondo che cambia e la rivoluzione digitale che stiamo vivendo, la presidente Maria Chiara Carrozza si è soffermata, tra i vari temi, sull'importanza della tecnologia come strumento di inclusione e lotta alle disuguaglianze.

«Uno dei modi con cui possiamo attrarre alla ricerca giovani motivati e capaci è proprio quello della lotta alle disuguaglianze», ha affermato. «Al Cnr, in particolare con il Dipartimento di scienze biomediche, abbiamo numerosi progetti che riguardano lo studio dei processi di invecchiamento, sia dal punto di vista clinico sia dal punto di vista organizzativo, con l'obiettivo cioè di individuare strumenti di supporto attivo agli anziani e in generale alle persone fragili. Oggi, la sempre più stretta interconnessione tra discipline come neuroscienze, fisiologia, biologia molecolare e clinica, può offrire soluzioni innovative, anche a supporto del sistema sanitario nazionale, per prevenire situazioni di fragilità che facilmente sfociano nella non autosufficienza». 

Altri temi toccati nel corso dell'intervista hanno riguardato il supporto alle carriere femminili nella scienza - per le quali la presidente intende intervenire con politiche attive -, la transizione ecologica e digitale, robotica e intelligenza artificiale. «Queste ultime discipline possono essere viste positivamente, come supporto al mondo manifatturiero e allo sviluppo di nuova industria, o come minaccia al mondo del lavoro stesso, in quanto ogni automatizzazione di processo causa, inevitabilmente, una ridistribuzione dei posti di lavoro. Ma la robotica, oggi, è sempre più una disciplina di supporto e assistenza all'essere umano: ne sono un esempio gli esoscheletri, che permettono anche a chi ha gravi patologie neurodegenerative di "stare in piedi".  E' uno strumento che ci permetterà, sempre più, di vivere in maniera autosufficiente l'ultima parte della nostra vita».

Per informazioni:
Presidenza Cnr
presidenza@cnr.it

Vedi anche: