Aree progettuali

Obiettivi

Le migrazioni sono il filo conduttore per lo sviluppo di un progetto integrato che sia capace di offrire gli elementi scientifici e tecnologici per una futura visione del settore attraverso lo sviluppo di un insieme di linee di ricerca capaci di fare interagire l'innovazione tecnologica con l'innovazione sociale e infine con l'innovazione culturale, dando valore aggiunto ai cittadini di una...

Dipartimento

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Obiettivi

La gestione congiunta delle IR SSH rappresenta un importante tessuto connettivo delle azioni di ricerca e innovazione a tre livelli: (i) regionale, collegando i distretti tecnologici di settore e le Regioni che hanno incluso le industrie culturali e creative e Smart Communities fra gli S3; (ii) nazionale, lavorando in sinergia con strutture ed enti MiBACT, MIUR e MISE, promuovendo attività di...

Dipartimento

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Obiettivi

Scopi di ERIHS sono: (a) arricchire la conoscenza del patrimonio culturale e ottimizzare la capacità di conservazione, gestione, tutela e valorizzazione dei beni; (b) far avanzare la ricerca scientifica e l'innovazione tecnologica applicata al settore; (c) migliorare le tecnologie e i servizi di accesso alle facilities. L'ottimizzazione delle modalità di fruizione e accesso alle IR si articola...

Dipartimento

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Obiettivi

L'Area Progettuale ha come obiettivo l'analisi, lo studio e la definizione di un Sistema coordinato, a carattere multi- e inter-disciplinare, per armonizzare interventi complessi e trasversali che investono l'IKM nei contesti della R&S e dei Beni Culturali, con particolare riferimento alle iniziative OA e alle infrastrutture tecnologiche e di ricerca a supporto dell'Open Science e dell'Open...

Dipartimento

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Obiettivi

Lo stretto rapporto tra storia delle idee e studio della terminologia filosofico-scientifica caratterizza da mezzo secolo le attività svolte dai gruppi di ricerca del CNR nei settori della storia del pensiero (l'ILIESI fu fondato nel 1964). Negli ultimi decenni, l'impiego di strumenti e metodologie informatiche è divenuta inoltre un fatto acquisito a livello internazionale anche in questo...

Dipartimento

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Obiettivi

L'Area progettuale si propone di intervenire nello studio della lingua nazionale e delle sue varietà regionali e locali principalmente ad un livello di ricerca di base, che richiede interventi e programmi non limitati a singole analisi puntuali, ampiamente rappresentate nel sistema-ricerca universitario, ma strutture e infrastrutture per l'analisi di corpora testuali e di ampie banche dati...

Dipartimento

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Obiettivi

Quest'Area Progettuale si focalizza sul tema dell'innovazione educativa con specifico riferimento ai possibili contributi della tecnologia alla qualità dei processi di insegnamento/apprendimento (Technology Enhanced Learning). L'obiettivo generale è quello di esplorare le potenzialità degli ambienti di apprendimento innovativi basati anche sull'uso della tecnologia al fine di: (i) rispondere...

Dipartimento

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Obiettivi

Obiettivi dell'AP sono: (i) sviluppare e disseminare conoscenze teoriche e applicative sull'organizzazione e sul funzionamento dell'amministrazione della giustizia, con particolare riferimento alla progettazione e all'utilizzo delle ICT, alla governance, alla gestione efficace ed efficiente degli uffici e dei procedimenti giudiziari, alle politiche pubbliche per interventi di riforma; (ii)...

Dipartimento

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Obiettivi

Obiettivo dell'Area Progettuale è contribuire alla conoscenza dei mutamenti dell'esperienza giuridico-istituzionale della comunità internazionale e dei processi di interazione tra il diritto internazionale, quello europeo e l'ordinamento italiano. Ciò in una prospettiva propositiva di soluzioni sostanziali e procedurali migliorative di suddetta esperienza e di tali processi, con particolare...

Dipartimento

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Obiettivi

L'Area Progettuale considera le principali determinanti economiche, sociali e istituzionali alla base dell'attuale processo di trasformazione dell'economia italiana. Ha due macro-obiettivi: (1) analisi delle relazioni tra crescita macroeconomica e competitività delle imprese e dei territori, soprattutto a livello microeconomico, legando gli aspetti sociali a quelli più propriamente economici; ...

Dipartimento

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Obiettivi

Obiettivo dell'Area Progettuale è fornire analisi dettagliate dei divari territoriali e sociali nel Mediterraneo nel lungo periodo dall'antichità ad oggi (popolazione, istituzioni, flussi migratori, commercio, investimenti esteri ecc.), dei fattori storici che li hanno determinati e dei possibili scenari di sviluppo dei singoli paesi e dell'area. Uan nuova area molto promettente sono i gender...

Dipartimento

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Obiettivi

L'Area Progettuale si pone l'obiettivo di integrare un insieme variegato di analisi, studi teorici ed empirici, studi storico-sociologici, favorendo la collaborazione dei gruppi di ricerca partecipanti e l'interazione con le altre Aree Progettuali del DSU e con quelle degli altri Dipartimenti che affrontano da altre prospettive scientifiche le stesse tematiche. Le ricerche condotte possono...

Dipartimento

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Obiettivi

L'area progettuale ha l'obiettivo primario di conoscere e ricostruire l'evoluzione dei paesaggi e i modelli insediativi in relazione al contesto culturale e alle caratteristiche ambientali, con particolare riferimento alle culture e civiltà del Mediterraneo, dell'Europa e delle interferenze intervenute nei secoli tra esse. In particolare, l'obiettivo è mettere in luce le relazioni tra cultura...

Dipartimento

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Obiettivi

L'area progettuale ha l'obiettivo primario di indagare i manufatti, siano essi mobili (ad esempio un vaso di ceramica) che immobili (ad esempio una struttura muraria), attraverso l'analisi delle sue caratteristiche materiali e immateriali che comprendono sia le componenti materiche che quelle ideologiche, sociali ed economiche. L'obiettivo è indagare la storia e l'evoluzione dei manufatti...

Dipartimento

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Obiettivi

L'Area Progettuale ha come obiettivi primari la conoscenza delle caratteristiche materiali costituenti i manufatti, mobili e immobili, e l'analisi del contesto topografico e ambientale di riferimento. Prima valutare lo stato di conservazione poi individuare fattori e condizioni di rischio e infine programmare le più efficaci strategie di intervento ed effettuare la scelta delle più idonee...

Dipartimento

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Obiettivi

L'Area Progettuale integra un insieme articolato e differenziato di analisi, approcci metodologici e studi teorici ed empirici, con l'obiettivo principale di indagare -ed eventualmente simulare- i meccanismi di base e i principi di funzionamento della cognizione, della comunicazione e del linguaggio nei diversi ambiti che verranno descritti di seguito. La natura interdisciplinare di quest'Area...

Dipartimento

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Obiettivi

Obiettivo primario dell'Area Progettuale è lo sviluppo di metodologie e tecniche innovative per la museografia, così come per la valorizzazione e la fruizione sostenibile del patrimonio culturale attraverso tecnologie di comunicazione e di rappresentazione digitale e strumenti integrati per la gestione e la valutazione dell'impatto antropico. Lo scopo è realizzare strumenti utili alla fruizione...

Dipartimento

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Obiettivi

Field altamente interdisciplinare, la scienza sociale computazionale oggi riunisce le scienze sociali e cognitive, la scienza dei sistemi complessi e l'ICT, nel tentativo di (1) affrontare grandi sfide sociali - dal contagio alle crisi finanziarie, e dalla inclusione sociale alla sicurezza - con lo scopo di (2) promuovere società resilienti anche attraverso (3) il monitoraggio su computer degli...

Dipartimento

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Obiettivi

l'AP si pone l'obiettivo di studiare la biodiversità marina e terrestre come leve di crescita culturale, economica e sociale. Questo, nella convinzione che la conservazione e la gestione della biodiversità e del capitale naturale rappresentino il fondamento dello sviluppo sostenibile e della riduzione delle diseguaglianze sociali. Nella tutela della biodiversità e nell'uso sostenibile delle...

Dipartimento

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Obiettivi

L'AP è dedicata al ruolo delle risorse umane nei moderni sistemi socio-economici, analizzate secondo tre prospettive integrate. Si analizzano i mercati (locali) del lavoro, la loro regolamentazione e il ruolo delle relazioni industriali e i relativi effetti sulla competitività, i modelli organizzativi emergenti (es. smart working) e gli effetti su produttività e sviluppo sostenibile, l'analisi...

Dipartimento

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Obiettivi

L'AP raccoglie gli studi dedicati ai vari aspetti del tema della sicurezza (in particolare cybersicurezza e sicurezza sui luoghi di lavoro) affrontati dal punto di vista economico, sociale, giuridico e di policy, per individuare soluzioni efficaci per la protezione di infrastrutture e imprese, di lavoratori e cittadini. L'AP adotta un approccio multidisciplinare che copre sia gli aspetti...

Dipartimento

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Obiettivi

Il fenomeno del debito estero costituisce una caratteristica permanente del quadro politico, normativo, sociale ed economico internazionale. Pur risalendo agli albori del sistema internazionale nel senso moderno del termine ed essendo riconducibile per molti versi a situazioni ancora di gran lunga precedenti, il fenomeno in questione si caratterizza oggi in modo molto più determinante per...

Dipartimento

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Obiettivi

L'AP si occupa della sostenibilità economica, sociale e ambientale dei territori, delle filiere produttive e delle comunità, con particolare attenzione alla tutela e valorizzazione delle risorse naturali e del patrimonio culturale materiale e immateriale, nonché all'implementazione delle politiche di coesione territoriale nell'ambito degli strumenti di pianificazione e gestione territoriale. I...

Dipartimento

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Obiettivi

L'obiettivo generale dell'AP è di analizzare la salute in un approccio multidisciplinare che comprenda i diversi aspetti della salute vista come "uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la mera assenza di malattia o infermità". L'AP adotta pertanto un approccio trasversale e interdisciplinare (clinico-medico, epidemiologico, sociale, economico, ingegneristico) per la...

Dipartimento

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Obiettivi

Questa AP, a carattere multi e interdisciplinare, raccoglie le ricerche e gli studi su scienza, tecnologia, innovazione, economia e società. In particolare, sviluppa analisi delle politiche pubbliche e dei cambiamenti istituzionali dell'Università e degli enti di ricerca (governance, finanziamento, mobilità, carriera e reclutamento dei ricercatori, integrazione europea), studi sull'integrità...

Dipartimento

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Obiettivi

L'AP si propone di: indagare e spiegare le interazioni tra i processi educativi e sociali e le interdipendenze tra questi, anche con riferimento alle relazioni tra individui e comunità educativa, scientifica e decisionale; studiare e promuovere il cambiamento nei processi di crescita e di costruzione di conoscenze e di competenze; mettere a punto, sperimentare e validare nuovi metodi e tecniche...

Dipartimento

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Obiettivi

Emerge sempre più con chiarezza l'intreccio fra le scienze sociali e umane e gli studi e l'evoluzione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Infatti, lo sviluppo di metodi e tecnologie innovative deve seguire processi che coinvolgano soggetti con competenze provenienti da discipline diverse, nonché i diversi attori della società, in modo da tenere insieme gli obiettivi...

Dipartimento

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Obiettivi

L'AP studia i disegni di valutazione delle politiche pubbliche (con metodi sperimentali, statistici, theory-based, case-based e partecipativi), esplorando spazi e caratteristiche della loro applicabilità nei diversi contesti di azione pubblica, inclusa la valutazione d'impatto della ricerca e dell'innovazione. L'AP si rivolge inoltre alla valutazione ex post degli interventi per individuare le...

Dipartimento

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Obiettivi

L'AP ha per oggetto di studio i mutamenti sociali, i processi di trasformazione e di inclusione sociale, e le diseguaglianze. Applica un approccio multidisciplinare, considerando le trasformazioni tanto dal punto di vista sociologico e psicologico quanto da quello giuridico, con particolare riferimento agli ordinamenti caratterizzati dal pluralismo istituzionale su base territoriale. Più in...

Dipartimento

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Obiettivi

L'AP ha per oggetto quelle attività di ricerca che concernono il monitoraggio, la valutazione e la comparazione nell'ambito del sistema regionale italiano, considerato anche in un'ottica comparata. In particolare si considerano rilevanti le attività di ricerca relative ai processi di evoluzione della legislazione regionale in rapporto alla normativa europea e a quella statale, alle attività di...

Dipartimento

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Obiettivi

L'AP ha per oggetto quelle attività di ricerca che concernono l'analisi dei processi di innovazione - istituzionali, organizzativi e tecnologici - in collegamento ai principi e i valori fondanti del sistema democratico con particolare riferimento agli ordinamenti caratterizzati dal decentramento. In particolare, si considerano rilevanti le attività di ricerca relative alla sostenibilità...

Dipartimento

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Obiettivi

L'AP ha per oggetto le tematiche connesse, in via generale, alla compresenza di una pluralità di livelli istituzionali collegati agli ambiti territoriali, e, dunque, più in particolare, al regionalismo, al federalismo, al principio di autodeterminazione e alle autonomie locali. In relazione a questi ambiti si considerano rilevanti le attività di ricerca connesse all'evoluzione del modello...

Dipartimento

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Obiettivi

L'esistenza di taluni problemi globali di crescente urgenza e complessità conferisce nuova attualità al tema della cooperazione internazionale. Si tratta innanzitutto delle problematiche connesse alle pandemie dilaganti, prima fra tutte il COVID, che riguardano le competenze dell'Organizzazione mondiale della sanità, ma sulle quali si registra una vivace dialettica che coinvolge anche altre...

Dipartimento

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Obiettivi

Obiettivo dell'AP è lo sviluppo coordinato di attività progettuali e di ricerca nel settore della psicologia dei processi cognitivi, comunicativi, linguistici e dello sviluppo e dell'interazione sociale, in sinergia con il mondo accademico e della ricerca.

Dipartimento

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Obiettivi

Obiettivo dell'AP è lo sviluppo coordinato di attività progettuali e di ricerca nel settore dei modelli e delle tecnologie cognitivi e dei sistemi di intelligenza artificiale, con applicazioni in grado di generare ricadute positive ad alto impatto innovativo in diversi settori di interesse: società, salute, benessere, ambiente, sistemi produttivi, pubblica amministrazione, beni culturali, ecc....

Dipartimento

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Obiettivi

Obiettivo di questa AP è lo sviluppo di attività progettuali e di ricerca ad alto impatto scientifico e applicativo nel settore delle Neuroscienze computazionali, in sinergia con il mondo accademico e della ricerca.

Dipartimento

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Obiettivi

Obiettivo dell'AP è lo sviluppo di attività progettuali e di ricerca sulla salute mentale e il benessere cognitivo ad alto impatto scientifico e sociale, le cui applicazioni possono generare ricadute positive nell'ambito di diversi settori di interesse: società, salute, benessere, ecc.

Dipartimento

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Obiettivi

Uno dei principali obiettivi dell'AP riguarda lo sviluppo di attività progettuali e di ricerca finalizzate alla comprensione dei processi attraverso i quali i primati acquisiscono ed elaborano informazioni provenienti da stimoli fisici e sociali e lo studio dello sviluppo cognitivo, dell'apprendimento e della socializzazione nei bambini e nei primati non umani, con rilevanti applicazioni e...

Dipartimento

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Obiettivi

L'AP ha come obiettivo primario lo sviluppo di attività di ricerca e progettuali, a carattere inter-disciplinare, focalizzate sul linguaggio umano nei suoi molteplici aspetti: come strumento di interazione comunicativa e identificazione sociale, processo psicobiologico, sistema simbolico formale, veicolo di conoscenza e prodotto storico-culturale.
...

Dipartimento

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Obiettivi

Obiettivo primario dell'AP è lo studio delle culture e delle civiltà del passato attraverso l'indagine sulle testimonianze materiali e immateriali da esse lasciate, la loro rappresentazione e trasmissione attraverso tecnologie di comunicazione digitale, la relativa valutazione dell'impatto antropico. L'AP presenta, inoltre, tra i suoi obiettivi anche la realizzazione di...

Dipartimento

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Obiettivi

La ricerca scientifica del CNR sui temi legati al Mediterraneo è ampia e abbraccia numerose discipline che includono, tra le altre, la storia, la geografia, l'economia, la
...

Dipartimento

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Obiettivi

Obiettivo principale dell'AP è di promuovere e diffondere una rappresentazione realistica delle scienze come parte integrante della cultura del loro tempo. Se la storia e la filosofia delle scienze hanno
...

Dipartimento

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Obiettivi

Obiettivo principale dell'AP è di approfondire la conoscenza delle religioni e della loro storia, della religiosità e del fatto religioso come parti imprescindibili della conoscenza della storia dell'uomo e delle civiltà,
studiando, in particolare, la dimensione storico-culturale del fenomeno religioso in una prospettiva transculturale e transnazionale.

Dipartimento

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Obiettivi

Obiettivi principali di questa AP sono lo sviluppo di attività progettuali e di ricerca a carattere inter e multidisciplinare finalizzate a: realizzare edizioni critiche, traduzioni e commenti di opere letterarie, diaristiche e cronachistiche, composte in una lingua romanza (con particolare riguardo ai domini linguistici iberoromanzo e italoromanzo), che siano anche una fonte per la storia...

Dipartimento

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Obiettivi

Obiettivo primario dell'AP è lo studio dei fatti e dei fenomeni del passato che hanno riguardato il territorio, l'ambiente e il paesaggio nelle diverse epoche storiche e su scale differenti (locali, nazionali, globali), con particolare attenzione all'interpretazione delle cause e delle dinamiche che ne hanno prodotto le trasformazioni, nonché l'analisi degli aspetti che riguardano sia i più...

Dipartimento

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Obiettivi

Obiettivo di questa area progettuale è quello di studiare, da svariate angolazioni e con differenti approcci, le emergenze che si sono succedute nel corso della storia, in modo da
...

Dipartimento

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Obiettivi

Obiettivo di questa AP è lo studio - in una prospettiva storica - dei divari territoriali nell'area del Mediterraneo, superando i limiti euristici delle categorie del "divario" e della disparità, nonché dei più usurati topoi circa il "Mezzogiorno".
...

Dipartimento

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Obiettivi

Obiettivo di questa AP è lo studio della "questione ambientale" in una prospettiva storica, incentrata sull'Environmental history. Si tratta dunque di una prospettiva che impone un intreccio tra storia della natura e storia dei sistemi socio-economici, e, pur prendendo gli esseri umani come principale soggetto storico da osservare, non può prescindere anche dall'analisi delle profonde...

Dipartimento

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Obiettivi

Obiettivo principale di questa AP è lo sviluppo di attività progettuali e di ricerca incentrate sull'analisi critica delle culture affiancata al più tradizionale approccio storico-filosofico, al fine di evidenziare i meccanismi che di volta in volta regolano la costituzione etica e civile delle diverse formazioni comunitarie.
...

Dipartimento

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Obiettivi

Obiettivo principale di questa AP è lo sviluppo di metodologie digitali in ambito umanistico, finalizzate all'implementazione di basi di dati e di archivi testuali e multimediali, nonché allo sviluppo delle relative metodologie di ricerca, così come di lessici tematici, linguistici e comparati della terminologia di cultura, anche in funzione della loro integrazione e del loro...

Dipartimento

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Obiettivi

L'obiettivo principale dell'AP è di sviluppare e integrare le attività progettuali, di ricerca e tecnologiche nel settore delle Digital Humanities svolte dagli istituti del DSU, in sinergia con le comunità accademiche e di ricerca di interessate e in collaborazione con le infrastrutture di ricerca di riferimento (CLARIN e DARIAH).

Dipartimento

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Obiettivi

La regione mediterranea riflette tutte le grandi sfide del nuovo millennio: crescita demografica squilibrata, disoccupazione, migrazioni, diseguaglianze economico-sociali, contrasto delle povertà, effetti del cambiamento climatico sullo sviluppo, gestione dei conflitti per il controllo delle risorse naturali, tra le altre. Attraverso analisi fortemente interdisciplinari che intersecano...

Dipartimento

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Obiettivi

L'AP affronta le trasformazioni della società italiana e mondiale in un'ottica interdisciplinare; i temi affrontati riguardano le dinamiche demografiche e migratorie; le trasformazioni del territorio; le tensioni identitarie; la cooperazione e il conflitto; le questioni di genere; la criminalità e la corruzione; le politiche sociali, i mutamenti istituzionali, la globalizzazione socio-economica...

Dipartimento

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Ultimo aggiornamento: 31/05/2023