Territorio, insediamenti, paesaggio, sviluppo locale e divari regionali (DUS.AD045)
Dipartimento
Scienze umane e sociali, patrimonio culturale
Il rilievo
La comprensione dei fatti e dei fenomeni del passato che hanno riguardato il territorio, l'ambiente e il paesaggio è essenziale per meglio interpretare le modalità attraverso le quali si è venuto configurando il nostro presente. Obiettivo primario dell'AP è quindi il loro studio nelle diverse epoche storiche e su scale differenti (locali, nazionali, globali), con particolare attenzione all'interpretazione delle cause e delle dinamiche che ne hanno prodotto le trasformazioni, nonché l'analisi degli aspetti che riguardano sia i più generali aspetti insediativi e demografici che quelli identitari e culturali, in una prospettiva multidisciplinare e
transdisciplinare. La riappropriazione della memoria dei luoghi costituisce inoltre una sfida importante per la conservazione, gestione e trasmissione dei valori materiali e immateriali in essi esistenti e costituisce la base di innovativi approcci per individuare nel territorio/ambiente/paesaggio potenziali risorse per uno sviluppo sostenibile e durevole.
Obiettivi
Obiettivo primario dell'AP è lo studio dei fatti e dei fenomeni del passato che hanno riguardato il territorio, l'ambiente e il paesaggio nelle diverse epoche storiche e su scale differenti (locali, nazionali, globali), con particolare attenzione all'interpretazione delle cause e delle dinamiche che ne hanno prodotto le trasformazioni, nonché l'analisi degli aspetti che riguardano sia i più generali aspetti insediativi e demografici che quelli identitari e culturali, in una prospettiva multidisciplinare e transdisciplinare.
Le principali attvità svolte
-
Le attività previste
-
Area tematica
Scienze umane e sociali, patrimonio culturale
Parole chiave
storia del territorio, degli insediamenti e del paesaggio, sviluppo locale, divari regionali
Ultimo aggiornamento: 15/07/2025