Neuroscienze computazionali (DUS.AD036)
Dipartimento
Scienze umane e sociali, patrimonio culturale
Il rilievo
Nell'ambito dell'AP, sono portate avanti attività progettuali e di ricerca di rilevanza internazionale nel settore delle Neuroscienze computazionali, che includono ricerche e sulla seguenti tematiche scientifiche e tecnologiche: modelli biologici della cognizione, neuroscienze e le metodologie di indagine sulle malattie neuro-degenerative, cognition in action: cognizione predittiva, interattiva, interocezione e relative disfunzioni, computational embodied neuroscience, open-ended learning robots, simulazione di funzioni cerebrali a livello neurale e comportamentale, processi motivazionali e decisionali come anticipazione, scopi, goal-directed behaviour, motivazioni, decisioni, sistemi di rinforzo e selezione dell'azione, euristiche e bias, emozioni e razionalità.
Infine, l'AP comprende ricerche sull'elettrofisiologia per le neuroscienze traslazionali, sulla neuro-modulazione personalizzata, sull'analisi di immagini per malattie neurodegenerative, sulla neurobiologia delle disfunzioni cognitive e le disfunzioni fonologiche.
Obiettivi
Obiettivo di questa AP è lo sviluppo di attività progettuali e di ricerca ad alto impatto scientifico e applicativo nel settore delle Neuroscienze computazionali, in sinergia con il mondo accademico e della ricerca.
Le principali attvità svolte
L'AP comprende attività progettuali e di ricerca sui modelli biologici della cognizione, le neuroscienze e le metodologie di indagine sulle malattie neuro-degenerative, la cognition in action: cognizione predittiva, interattiva, interocezione e relative disfunzioni, la computational embodied neuroscience, gli open-ended learning robots, la simulazione di funzioni cerebrali a livello neurale e comportamentale, i processi motivazionali e decisionali come anticipazione, scopi, goal-directed behaviour, motivazioni, decisioni, sistemi di rinforzo e selezione dell'azione, euristiche e bias, emozioni e razionalità. Infine l'AP comprende ricerca sull'elettrofisiologia per le neuroscienze traslazionali, la neuromodulazione personalizzata, l'analisi di immagini per malattie neurodegenerative, la neurobiologia delle disfunzioni cognitive e le disfunzioni fonologiche.
Le attività previste
-
Area tematica
Scienze umane e sociali, patrimonio culturale
Parole chiave
Neuroscienze computazionali
Ultimo aggiornamento: 25/04/2025