Area progettuale

Blue Economy, green economy, bioeconomia, ecologia, economia circolare e gestione sostenibile delle risorse naturali, degli ecosistemi e della biodiversità (DUS.AD019)

Dipartimento

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Il rilievo

L'AP si pone l'obiettivo di studiare la biodiversità marina e terrestre come leve di crescita culturale, economica e sociale. Questo, nella convinzione che la conservazione e la gestione della biodiversità e del capitale naturale rappresentino il fondamento dello sviluppo sostenibile e della riduzione delle diseguaglianze sociali. Nella tutela della biodiversità e nell'uso sostenibile delle risorse naturali trovano il loro fondamento l'ecosostenibilità dei sistemi economici e la transizione ecologica dei sistemi produttivi. In tale contesto si inseriscono, inoltre, studi finalizzati alla valutazione delle risorse, all'impatto delle forzanti antropiche e del climate change sugli ecosistemi per lo sviluppo di sistemi di early warning, all'identificazione e caratterizzazione di molecole bioattive per applicazioni in campo ambientale, sanitario, alimentare, sensoristico e biomedico. L'AP contribuisce inoltre all'analisi delle politiche ambientali a supporto dei processi-decisionali e della dimensione macroeconomica della transizione ecologica, nonché allo studio dell'economia delle risorse naturali e dell'ambiente, con un ulteriore focus sui temi dei rifiuti e dell'energia, dell'innovazione e del lavoro nella transizione.

Obiettivi

l'AP si pone l'obiettivo di studiare la biodiversità marina e terrestre come leve di crescita culturale, economica e sociale. Questo, nella convinzione che la conservazione e la gestione della biodiversità e del capitale naturale rappresentino il fondamento dello sviluppo sostenibile e della riduzione delle diseguaglianze sociali. Nella tutela della biodiversità e nell'uso sostenibile delle risorse naturali trovano il loro fondamento l'ecosostenibilità dei sistemi economici e la transizione ecologica dei sistemi produttivi. In tale contesto si inseriscono, inoltre, studi finalizzati alla valutazione delle risorse, all'impatto delle forzanti antropiche e del climate change sugli ecosistemi per lo sviluppo di sistemi di early warning, all'identificazione e caratterizzazione di molecole bioattive per applicazioni in campo ambientale, sanitario, alimentare, sensoristico e biomedico. L'AP contribuisce inoltre all'analisi delle politiche ambientali a supporto dei processi-decisionali e della dimensione macroeconomica della transizione ecologica, nonché allo studio dell'economia delle risorse naturali e dell'ambiente, con un ulteriore focus sui temi dei rifiuti e dell'energia, dell'innovazione e del lavoro nella transizione.

Area tematica

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Progetti

Ultimo aggiornamento: 03/12/2023