Area progettuale

Lingua italiana: modelli, archivi testuali e lessicali (DUS.AD006)

Dipartimento

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Il rilievo

L'Area Progettuale investe direttamente uno dei settori di ricerca più sensibili in termini di identità nazionale. Ciò è vero a tre livelli: (1) per la tradizione culturale italiana, il cui prestigio a livello globale trova fondamento nei grandi classici del Medioevo (Dante, Petrarca, Boccaccio) e nell'esperienza del Rinascimento, punti di riferimento per la formazione e l'autocoscienza della cultura occidentale; (2) per la configurazione del sistema-Paese, la cui unità si è storicamente fondata su una pluralità di varianti geolinguistiche regionali che solo nel corso del Novecento ha faticosamente cercato e infine trovato una comune condivisione linguistica; (3) per il ruolo dell'Italia nel mondo globalizzato, sia in termini di interazione con le popolazioni migranti sia in termini di diffusione della cultura italiana all'estero.

Obiettivi

L'Area progettuale si propone di intervenire nello studio della lingua nazionale e delle sue varietà regionali e locali principalmente ad un livello di ricerca di base, che richiede interventi e programmi non limitati a singole analisi puntuali, ampiamente rappresentate nel sistema-ricerca universitario, ma strutture e infrastrutture per l'analisi di corpora testuali e di ampie banche dati lessicali. Solo in tal modo è pensabile dotare la lingua italiana di alcuni essenziali strumenti di ricerca sui quali fondare un approccio scientifico ai fenomeni linguistici, dalla fondativa esperienza delle Origini e dell'epoca di Dante fino alla frontiera contemporanea dei neologismi, e insieme costituire un quadro di riferimento nel quale collocare gli approfondimenti filologici e gli studi interpretativi sui testi della tradizione culturale nazionale, tenendo conto anche del rapporto con la tradizione classica. In questo contesto, è rilevante il riferimento sinergico ad ambiti di ricerca trasversali a due dominii scientifici individuati dallo ERC, quello specificamente linguistico (SH4) per le ricerche di linguistica storica, comparativa e computazionale e di lessicografia, e quello dedicato agli aspetti testuali e letterari (SH5) per le ricerche di filologia e analisi letteraria. L'integrazione tra i due dominii costituisce un fattore determinante per questa area progettuale.

Il quadro delle ricerche in ambito internazionale

L'Area Progettuale è per sua natura oggetto di interesse prevalentemente a livello nazionale. Tuttavia la secolare tradizione di studi avviata nel sistema humboldtiano relativamente alla "Sprachwissenschaft", e in particolare in relazione alla rete delle lingue romanze, continua tuttora a produrre forte interesse per la formazione e lo sviluppo della lingua italiana anche a livello internazionale, in particolare in area tedesca (basti ricordare il "Lessico Etimologico Italiano" in corso a Saarbrücken sotto la guida del professor Max Pfister). Un altro filone altamente produttivo, questo specificamente in ambito anglo-americano, è quello degli studi che hanno al loro centro l'opera di Dante, e che inevitabilmente allargano la prospettiva a tutta la prima produzione linguistica e letteraria italiana. Infine, vale la pena menzionare l'interesse tedesco e americano per i testi della tradizione classica con le relative traduzioni letterarie in lingua italiana.

Il quadro delle ricerche in ambito nazionale

In ambito nazionale l'Area Progettuale coinvolge numerosi nuclei di ricerca avanzati, sia in ambito universitario, a partire dai settori L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza, L-FIL-LET/12 Linguistica italiana e L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana per arrivare a L-LIN/01 Glottologia e Linguistica e a L-FIL-LET/10 Letteratura italiana (con connessioni possibili verso L-FIL-LET/05 Filologia Classica, L-FIL-LET/02 Lingua e Letteratura Greca, L-FIL-LET/04 Lingua e Letteratura Latina, L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale), sia nell'ambito delle istituzioni culturali, a partire dall'Accademia della Crusca e dall'Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Amplissima, e non riassumibile in poche righe, è la rete di riviste, collane, associazioni culturali, iniziative editoriali anche commerciali, che costituisce un sistema di ricerca molto articolato sulla lingua e in particolare sul lessico italiano. Tale ricchezza tuttavia per sua natura difficilmente può coagularsi in imprese di largo respiro e di lunga prospettiva, come sono quelle indispensabili per lo studio sistematico dei fatti linguistici. Basti ricordare l'assenza di una collana filologica sistematicamente dedicata ai classici della letteratura italiana o l'assenza di un vocabolario storico aggiornato della lingua italiana, per arrivare all'assenza di una infrastruttura italiana integrata a livello europeo che renda possibile l'accesso al contenuto culturale veicolato dalla lingua italiana e contribuisca a conservare e sostenere il patrimonio multiculturale e multilingue europeo.

Il posizonamento del Cnr

Il CNR fino dagli anni Sessanta del Novecento interviene in quest'Area Progettuale con l'obiettivo di garantire quella organicità di impostazione che sola può garantire risultati scientificamente riconosciuti a livello di ricerca di base. In particolare l'impresa del Vocabolario Storico Italiano, riavviata nel 1964 col sostegno del CNR all'Accademia della Crusca, e dagli anni Ottanta gestita in proprio con il Centro, poi Istituto Opera del Vocabolario Italiano (OVI), costituisce un punto di riferimento a livello internazionale per gli studi sull'italiano antico. Su altri piani, strettamente complementari, l'Istituto di Linguistica Computazionale (ILC) fino dalle origini alla fine degli anni Sessanta fornisce metodi, tecniche e strumenti software innovativi e avanzati per l'applicazione delle IT alla lingua italiana, l'Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee (ILIESI) allarga la prospettiva al contesto continentale e mantiene l'Osservatorio sui neologismi dell'italiano, l'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC) contribuisce all'approfondimento degli aspetti cognitivi e comunicativi anche relativi all'area italiana, l'Istituto di teoria e tecniche dell'informazione giuridica (ITTIG) elabora analisi sulla lingua giuridica e della legislazione.

Le principali attvità svolte

Le principali attività hanno riguardato: Elaborazione del Vocabolario Storico Italiano, in particolare per i primi secoli con il "Tesoro della Lingua italiana delle Origini" - Allestimento di corpora testuali digitali, dall'italiano antico alle singole grandi opere dei classici italiani, dai neologismi alla lingua giuridica - Sviluppo e brevettazione di software dedicato all'analisi dei corpora linguistici e all'elaborazione di databases lessicali - Progettazione e sviluppo di risorse linguistiche per la lingua italiana: corpora testuali annotati a diversi livelli di descrizione linguistica, lessici computazionali, repertori terminologici e ontologici - Analisi filologica e ecdotica dei testi documentari e letterari della tradizione italiana, e della tradizione classica in quanto ad essa correlata - Progettazione e sviluppo di piattaforme software per il trattamento automatico del testo, l'analisi filologica e a supporto della traduzione, con particolare attenzione alla lingua italiana e alle lingue classiche in quanto ad essa correlate - Progettazione e sviluppo di strumenti software per l'annotazione linguistica automatica di corpora testuali in lingua italiana, incluse varietà storiche o specialistiche della lingua (es. linguaggi settoriali, lingua dei social media) - Sviluppo di relazioni di interoperabilità fra databases lessicali a livello nazionale e internazionale, sia per l'italiano sia nel quadro più ampio delle lingue romanze - Valorizzazione della lingua italiana come parte del patrimonio culturale immateriale, nel quadro delle infrastrutture europee della ricerca.

Le attività previste

Si prevede di continuare le attività negli attuali campi di ricerca, tenendo ovviamente conto dei possibili sviluppi nell'acquisizione di nuovi contratti esterni.

Area tematica

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Parole chiave

Lingua italiana, Linguistica computazionale, Archivi testuali

Progetti

Ultimo aggiornamento: 19/01/2025