Area progettuale

Popolazione, società, scienza, cultura e globalizzazione (DUS.AD012)

Dipartimento

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Il rilievo

L'Area Progettuale si colloca al centro delle più rilevanti trasformazioni che stanno interessando la società italiana e mondiale e intende farlo in un'ottica interdisciplinare, sviluppando le sinergie, le collaborazioni e le interazioni tra i gruppi di ricerca coinvolti. I temi affrontati riguardano le dinamiche demografiche e migratorie, le tensioni identitarie che segnano i migranti (storia delle religioni), la cooperazione e il conflitto, la criminalità e la corruzione, la salute, i sistemi di welfare e le politiche sociali, la politica della scienza, della tecnologia e dell'alta formazione, i rapporti tra scienza e società, la globalizzazione, la creazione, l'accesso e la diffusione della conoscenza e delle tecnologie dell'informazione, le rappresentazioni condivise e gli artefatti sociali, quali norme e relativo enforcement, reputazione e gossip. Non a caso le principali parole chiave dell'Area Progettuale (migrazioni, religioni, culture, corpi, invecchiamento, cambiamento demografico, welfare, innovazione sociale, normativa e istituzionale, cambiamento sociale, società della conoscenza, peer-review e valutazione, informatica sociale, rapporti scienza-società, formazione, globalizzazione) sono al centro dell'interesse della politica e del mondo scientifico e hanno un ruolo centrale sia in H2020 che nel PNR.

Obiettivi

L'Area Progettuale si pone l'obiettivo di integrare un insieme variegato di analisi, studi teorici ed empirici, studi storico-sociologici, favorendo la collaborazione dei gruppi di ricerca partecipanti e l'interazione con le altre Aree Progettuali del DSU e con quelle degli altri Dipartimenti che affrontano da altre prospettive scientifiche le stesse tematiche. Le ricerche condotte possono collocarsi su tre dimensioni: una teorico concettuale, che punta all'inquadramento teorico dei problemi studiati; una metodologica, che mira all'affinamento e all'innovazione delle metodologie di analisi; e una empirica che mira all'analisi di specifiche realtà o situazioni e che si propone la realizzazione di esperimenti di laboratorio, sul campo, simulativi e misti. In particolare, gli obiettivi mirano ad analizzare e approfondire le seguenti aree tematiche: comportamenti sociali e demografici con attenzione alle differenze di genere; dialogo, incontro e scontro tra valori religiosi, culturali e sociali differenti; comportamenti (pro)sociali, come altruismo, norme, istituzioni e relativo enforcement, reputazione e gossip; comportamenti (anti) sociali quali criminalità e corruzione; popolazione e migrazioni; integrazione sociale e politiche del lavoro; innovazione e cambiamento nelle politiche sociali; risorse umane e società della conoscenza; comunicazione della scienza ed educazione; valutazione e peer-review, globalizzazione; informatica sociale e dinamica delle opinioni.

Il quadro delle ricerche in ambito internazionale

Su tutti i temi di interesse dell'Area Progettuale si è sviluppata in questi anni una letteratura di riferimento vastissima non sintetizzabile negli spazi previsti, per cui su questo punto si rimanda a quanto riportato nelle schede degli Istituti.

Il quadro delle ricerche in ambito nazionale

Su tutti i temi di interesse dell'Area Progettuale si è sviluppata in questi anni una letteratura di riferimento vastissima non sintetizzabile negli spazi previsti, per cui su questo punto si rimanda a quanto riportato nelle schede degli Istituti.

Il posizonamento del Cnr

Il CNR presenta una solida collocazione nelle seguenti aree: analisi delle tendenze migratorie, con lo sviluppo di un approccio globale che ha permesso di considerare i diversi aspetti della mobilità e i legami con la sfera demografica, sociale, culturale, economica, politica e giuridica; analisi delle politiche del mercato del lavoro e del welfare, con un approccio multidisciplinare che collega aspetti demografici, economici e sociologici; modelli dell'ordine sociale, che comprendono un'analisi di artefatti sociali e culturali quali norme, istituzioni, reputazione, sviluppati a partire da una visione micro-macro dell'azione sociale e adottando un approccio che unisce modellistiche socio-cognitive a strumenti computazionali, e cross-metodologico in grado di combinare modelli cognitivi, esperimenti di laboratorio e simulazioni al computer; governmentality dell'istruzione e delle politiche sociali, con l'analisi delle dinamiche di cambiamento nella scuola e nella assistenza sociale, indagati anche attraverso la pratica dell'invecchiamento attivo; disuguaglianze di genere nel privato e nella sfera pubblica; divario di genere nell'uso del tempo; violenza di genere, matrimoni forzati e mutilazione genitale femminile; analisi delle risorse umane e della società della conoscenza con un approccio interdisciplinare, con l'esplorazione di questioni trasversali quali carriere nella ricerca, divario di genere nelle istituzioni scientifiche, integrazione delle ICT nei servizi per i cittadini; analisi del rapporto tra ricerca e processo politico; analisi documentale e tecniche di previsione e costruzione del consenso per definire e validare indicatori; analisi dell'impatto della crisi economica globale sull'innovazione; ricerca sugli ecosistemi digitali per la rappresentazione delle interazioni all'interno di sistemi complessi sociali e sociotecnici

Le principali attvità svolte

Le attività hanno riguardato: lo studio delle relazioni tra tendenze demografiche e cambiamenti sociali con l'obiettivo di comprendere i comportamenti e fornire spunti per le azioni politiche, con attenzione alla prospettiva di genere; l'analisi delle migrazioni interne e internazionali, delle tendenze demografiche e delle condizioni di salute; analisi delle varie dimensioni del sistema di welfare, con particolare attenzione alle politiche del lavoro; ricerche sulla trasformazione dello stato sociale e l'innovazione nelle politiche sociali; ricerche su politica scientifica e risorse umane, questioni di genere, migrazioni qualificate e transnazionali, nuove tecnologie e comportamenti sociali, archivi aperti ed e-publishing, l'integrazione delle ITC nei servizi sanitari e sociali; ricerche sulla scienza e la società, le conoscenze scientifiche, metodi partecipativi nel campo della scienza e della tecnologia; studio delle relazioni tra globalizzazione e innovazione; studio delle organizzazioni internazionali e dei processi di democratizzazione; studio di metodi, modelli e piattaforme per migliorare l'accessibilità dei dati e delle informazioni; studi simulativi delle dinamiche delle opinioni, della peer-review e dell'emergenza e stabilizzazione della cooperazione; studi cross-metodologici del cambiamento e innovazione delle norme (in contesti legali e non), del gossip e reputazione.
Gli istituti più coinvolti sono IRPPS e ISTC.

Le attività previste

Si prevede di continuare le attività negli attuali campi di ricerca, tenendo ovviamente conto dei possibili sviluppi nell'acquisizione di nuovi contratti esterni. Gli istituti più coinvolti sono IRPPS, ISTC e ISEM.

Area tematica

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Parole chiave

Popolazione, Scienza, Società

Progetti

Ultimo aggiornamento: 25/04/2024